Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-06-2003, 13:40   #1
IcEMaN666
Senior Member
 
L'Avatar di IcEMaN666
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Antartide
Messaggi: 9776
Controllare la qualità dei cd audio

Ho il mio fido liteon 48245s e per controllare la qualità dei miei cd dati uso cd doctor 1.4 che mi rileva la quantità di errori c1 e c2..
dovendo fare l'audio posso usare sempre lo stesso programma o devo usarne qualche altro specifico?

P.S: se usate questo master procuratevi i maxel xl-S sono delle vere bombe scrittura a 48x con media errori c1 0.176
IcEMaN666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2003, 19:52   #2
IcEMaN666
Senior Member
 
L'Avatar di IcEMaN666
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Antartide
Messaggi: 9776
nessuno?
IcEMaN666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2003, 23:31   #3
NetUnix
Senior Member
 
L'Avatar di NetUnix
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Novara
Messaggi: 1118
Quote:
Originally posted by "IcEMaN666"

nessuno?
puoi usare il
CD Quality test di nero cd speed
EAC
CDDAE 99
Wses
Kprobe
__________________
TRANSAZIONI CONCLUSE
NetUnix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2003, 22:32   #4
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
Ciao !

Il miglior hw per controllare la qualità di un CD-DA è e resta l'orecchio umano, possibilmente allenato con diverse esperienze di ascolto "edificanti" come il Chesky Ultimate Demonstration Disc. E, se possibile, usando un ottimo impianto di riproduzione e delle buone cuffie. Per il resto, la misurazione migliore degli errori, soprattutto in campo CD-DA è quella del jitter, ma, come segnalato in http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=426231 il problema è collegare l'oscilloscopio al pick-up del laser (nonché procurarsi l'oscilloscopio stesso, che non è che costi 1 euro...). Certamente estrarre la traccia con EAC (ben configurato) fornisce di per sé un buon test, a patto però di usare un supporto perfetto.

Paolo
Mistral PaolinuX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2003, 22:41   #5
Andrea16v
Senior Member
 
L'Avatar di Andrea16v
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 3852
Concordo con Mistral..
se le differenze non le sentite voi con l'orecchio è inutile sbattersi per avere risultati migliori secondo i programmi.
Questo in campo audio ovviamente, un mio consiglio è quello di diminuire un pelino la velocità di incisione e di usare buoni supporti.
__________________
Cerco fotocamera con buono zoom!! CLICCA!
° Moderatore del Forum Ufficiale di ElaborarE (responsabile sezione HI-FI e Car Audio) °
Andrea16v è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2003, 23:08   #6
NetUnix
Senior Member
 
L'Avatar di NetUnix
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Novara
Messaggi: 1118
Quote:
Originally posted by "Andrea16v"

Concordo con Mistral..
se le differenze non le sentite voi con l'orecchio è inutile sbattersi per avere risultati migliori secondo i programmi.
Questo in campo audio ovviamente, un mio consiglio è quello di diminuire un pelino la velocità di incisione e di usare buoni supporti.
Concordo. però credo che per certi versi il software possa dare indicazioni sulla bontà della capacità di estrazione dell'audio del lettore dvd o cd che sia. Personalmente rendermi conto, come sto facendo, che il mio lettore cd Liteon 526S estrae tracce completamente diverse al confronto binario (mediante fc.exe)da quelle estratte con il masterizzatore liteon 52x24x52, mi lascia un po perplesso. Questo fatto mi fa sorgere spontanea una domanda: quale è il lettore che tra i due mi garantisce la piu fedele estrazione della musica?(....dato che come me ti piaciono i Dire Straits , cioè la Musica , come si puo intuire dal tuo logo , penso possa condividere la mia perplessità )
Nel mio caso non c'è da preoccuparsi in quanto la discrepanza è semplicemente dovuta al differente offsets di lettura dei due drive, tra l'altro calcolabile e correggibile...
Ma se i lettori o peggio il masterizzatore non avessero una correzione del jitter adeguata? Vero che non si puo misurare quanto questo sia perchè occorre l'oscilloscopio, però già il fatto che un software ti dica che il lettore non è malaccio ti tranquillizza un attimo
__________________
TRANSAZIONI CONCLUSE
NetUnix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2003, 16:52   #7
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
Ciao !

Attenzione ad un fattore da non sottovalutare affatto: il jitter non può essere ridotto a 0, e, contestualmente, molti ottimi programmi per la DAE cercano di compensare al jitter presente sul CD direttamente via sw. In effetti il fatto che il risultato di una DAE non sia inficiato da artifact è di per sé già una buona cosa, ma qualsiasi DAE risulta comunque in qualcosa di diverso dall'originale in digitale. Se poi si passa per una compressione come quella in mp3, che è "lossy", cioè a perdere, la situazione peggiora ancora. E' per questo che eventuali analisi vengono effettuate né partendo da mp3 né da audio estratto. Un'ottima verifica è quella di crearsi dei CD di riferimento, magari quelli che si conoscono meglio, fare tutto quello che si deve (leggi backup, DAE, compressione) e quindi sentire cosa esce.

Paolo
Mistral PaolinuX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2003, 23:21   #8
Andrea16v
Senior Member
 
L'Avatar di Andrea16v
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 3852
Mi verrebbe da dire che per la Musica vera è anche un peccato ricorrere ai masterizzati, salvo motivi di backup, per esempio in auto..
Io sarò anacronistico ma poco mi fido dei dati che ci forniscono i programmi, anche perchè dubito siano affidabili, per esempio facendo diverse volte le stesse operazioni sono sicuro non darebbero gli stessi identici risultati, primo teorema della fisica

Le nostre orecchie o a volte un paio di orecchie ben allenate possono dire la loro in questi casi secondo me, un cd masterizzato "male" si sente da un km in un impianto decente..
__________________
Cerco fotocamera con buono zoom!! CLICCA!
° Moderatore del Forum Ufficiale di ElaborarE (responsabile sezione HI-FI e Car Audio) °
Andrea16v è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2003, 11:50   #9
pippocalo
Senior Member
 
L'Avatar di pippocalo
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
dico la mia

EAC consente di fare un confronto fra due wav più adatto all'audio; ovvero non si ferma al primo errore ma prosegue su tutto il brano. Se gli errori sono solo all'inizio o alla fine sono quasi sicuramente (un piccolo ascolto attento aiuta) problemi di offset (diverso per ogni lettore).

Quindi se estraggo un brano con due lettori diversi, sempre usando EAC (Secure mode), ed ottengo lo stesso brano "binario" sono sicuro (abbastanza) del risultato.

Poi, per controllare anche la masterizzazione, posso riestrarre quanto masterizzato e fare un ultimo confronto; se anche in questo caso ottengo differenze solo all'inizio o alla fine la copia può essere soddisfacente (salvo avere i puntatori di brano in posizioni differente di qualche millisecondo rispetto all'originale) e certificare l'uso dei tre strumenti: lettore, supporto CD vergine, masterizzatore.

I programmi che contano anche gli errori corregibili fanno un lavoro in più, più sofisticato, ma non sempre, con i masterizzatori casalinghi, possono essere presi troppo sul serio.

saluti
pippocalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2003, 19:59   #10
Andrea16v
Senior Member
 
L'Avatar di Andrea16v
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 3852
Grazie per la precisazione Pippocalo..
__________________
Cerco fotocamera con buono zoom!! CLICCA!
° Moderatore del Forum Ufficiale di ElaborarE (responsabile sezione HI-FI e Car Audio) °
Andrea16v è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2003, 22:06   #11
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
Ciao !

Che dire, oltre a quanto scritto perfettamente da Pippocalo ? Nulla, se non i saluti proprio a Pippocalo ed Andrea16v

Paolo
Mistral PaolinuX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Robot Lefant M2 Pro in offerta su Amazon...
Ultimi 2 giorni di sconti sui dispositiv...
TP-Link è già proiettata a...
Colpo grosso di Zuckerberg: Meta assume ...
Addio ai matrimoni con l'intelligenza ar...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v