|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Salerno
Messaggi: 426
|
Help sigle CP2400+ urgente!
Perdonate la monotonia dell'argomento, ma il motore di ricerca non funziona...
![]() Allora: un amico assemblatore mi può dare un XP2400+ a buon prezzo. Siccome ne ha due, mi lascia scegliere quale prendere, tra uno con sigla AIUGB e un AIUHB. Mi pare di ricordare che quest'ultimo fosse tra i più "fortunati", ma posso sapere che differenze ci sono dal punto di vista stabilità operativa e oc? Essendo l'AIUHB più nuovo, dovrei pagare 15€ in più. Vale la pena? ![]()
__________________
1) DFI Lp Ultra-D (nforce 6.39_mod) -2x1G S3+ CL2.5 -TT Headsinkpipe - Seagate 500MB - POW 7800GT. 2) ASRock 939SLI32 - A64x2 4400 - Arctic Freeze 64+ -2x1G TeamGroup Elite -WD Raptor 150+Caviar RE 500- Sapphire 3870 Toxic |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Ferrara, Italy
Messaggi: 2507
|
Ciao Sir Kill-a-Lot...
Bel nick innanzitutto
![]() Se hai la possibilità, controlla "visivamente" i 2 processori: dovresti vedere, accanto alla serie (in questo caso, AIUHB è da preferire), anche il numero 02xx (dove "xx" è la settimana di produzione: l'anno è il 2002). Se i processori sono prodotti dopo la 42ma settimana (quindi da "0242" in sù), hai ottime possibilità di overclock con basse tensioni di VCore. Il mio XP 2400+, pur essendo prodotto nella 39ma settimana (quindi non tra quelli "spinti"), arriva tranquillamente ad XP 2700+ (2166 MHz) con leggerissimo overvolt (da 1.65V a 1.7V). Inoltre, giusto per sfizio, ho provato ad accenderlo a 2332 MHz ad 1.85V (ma in questo caso si è veramente ai limiti ad aria). Ciao, Fuz! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: MiLaNo
Messaggi: 7767
|
Se l'AIUGB e della 51-52° settimana prendi quello, altrimenti buttati sull'AIUHB. Comunque ricordati che ci vuole sempre un po di culo.
__________________
Cpu Intel I7 6700k @4.4GHz DeLiD | Cooling CORSAIR H110i GTX Extreme | Mobo Msi Z170A Gaming G5 | Ram HyperX Savage 16 GB 2666 MHz | Vga MSI GeForce GTX 1080ti Gaming Edition | Hdd SAMSUNG SSD 256 GB 950 PRO M2 | Case CORSAIR Carbide Air 540 | Monitor Dell Gaming S2716DG | Gaming Logitech G27 & Xbox One Controller
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Salerno
Messaggi: 426
|
Be, che devo dire... Grazie dei complimenti al nick
![]() Ah, comunque, la storia del ...didietro la sapevo, pensa che col vecchio Athlon750 non sono riuscito mai ad andare oltre i 900, quando con la stessa configurazione mio cugino va tuttora a 1050 rock solid... (Abbiamo usato due schedine aggiuntive diverse, una Innovatec e una NinjaMicro: io 900 e lui 1050 ![]()
__________________
1) DFI Lp Ultra-D (nforce 6.39_mod) -2x1G S3+ CL2.5 -TT Headsinkpipe - Seagate 500MB - POW 7800GT. 2) ASRock 939SLI32 - A64x2 4400 - Arctic Freeze 64+ -2x1G TeamGroup Elite -WD Raptor 150+Caviar RE 500- Sapphire 3870 Toxic |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: MiLaNo
Messaggi: 7767
|
La AIUHB in ordine di tempo e l'ultima prodotta, quindi ha un processo di produzione piu affinato rispetto all'altro.
__________________
Cpu Intel I7 6700k @4.4GHz DeLiD | Cooling CORSAIR H110i GTX Extreme | Mobo Msi Z170A Gaming G5 | Ram HyperX Savage 16 GB 2666 MHz | Vga MSI GeForce GTX 1080ti Gaming Edition | Hdd SAMSUNG SSD 256 GB 950 PRO M2 | Case CORSAIR Carbide Air 540 | Monitor Dell Gaming S2716DG | Gaming Logitech G27 & Xbox One Controller
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:41.