|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ld_141873.html
Nelle scorse ore è stata rilasciata dall'ESA e dalla NASA una nuova immagine catturata dal telescopio spaziale James Webb che ha analizzato nuovamente la zona di cielo conosciuta come l'Hubble Ultra Deep Field con migliaia di galassie. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10876
|
nell'immagine più le galassie tendono al rosso più solo lontane nello spazio e nel tempo
perche? perche nei suoi 14 mld anni di vita l'universo si è espanso accelerando (lo fa ancora con tassi variabili), questa accelerazione ha stirato lo spazio-tempo e quindi ha stirato anche la luce degli oggetti che ora vediamo verso il rosso...è il motivo per cui l'universo ha 14 mld di anni ma ha un raggio ben maggiore, sui 40 mld anni-luce senza lo stiramento vedremmo la luce degli oggetti prossimi al big-bang (1mld di anni) senza deriva verso le frequenze piu basse della luce |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23308
|
Grazie per la spiegazione.
Ma come mai passando da Hubble a James Webb, alcune stelle praticamente spariscono?
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 511
|
Quote:
Le due immagini differiscono perchè la foto fatta da Webb è SOLO UNA PARTE di quella fatta da Hubble, così che non si possono sovrapporre direttamente come hanno fatto invece loro ![]() Adesso cerco le due immagini 'vere' e vedo di postarle ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 511
|
Trovata, QUESTA è l'immagine corretta
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2090
|
@NeroCupo
Intressante, grazie. Noto che il Webb ha ottenuto una immagine comparabile con meno del 10% del tempo di esposizione rispetto ad Hubble: 0.83 giorni. Mi sembra anche (ma difficile dirlo da quella immagine) che nella comparazione sia meno evidente la sensazione di "sovraesposizione" che si ha invece in quella postata nell'articolo. Frutto di una migliore/diversa elaborazione dell'immagine? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7481
|
A vederle così sembrano tante lucine di Natale.
E invece a pensare che sono delle Galassie gigantesche lontanissime…
__________________
Telegram: @shutter1sland |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10876
|
è la porzione di spazio corrispondente ad un grano di sabbia tenuto a qualche metro di distanza dagli occhi (credo)...pensa quante ce ne sono ancora ..e pensa che tantissime di esse non potremmo mai vederle perche la loro luce nn arriva ancora da noi (per alcune nn arriverà mai, a causa del fatto che l universo è (si crede) una sfera) e pensa che sono solo quelle che riusciamo a vedere con questo strumento e inoltre solo quello che emette luce, tutto il resto nn emissivo (materia oscura, buchi neri etc.) c'è ma nn si vede
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10876
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5358
|
Quote:
By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7481
|
Quote:
![]()
__________________
Telegram: @shutter1sland |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23308
|
@NeroCupo Grazie, davvero!
![]()
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10876
|
eh in realtà questa è una idea che abbiamo in testa perche consideriamo lo spazio tridimensionale...in realtà l'universo ha piu una struttura fisica-spaziale quadridimensionali (nn ci sto mettendo dentro il tempo) per cui è come se fosse una palla che al centro non esiste, esiste solo la sua superficie che è però grande come l'universo (cioe tridimensionale) per cui non potrai mai saltare fuori da uno spazio tridimensionale cosi come nn potrai mai raggiungere il suo confine...difficile da pensare perche contro la nostra esperienza..
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:00.