Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-06-2025, 08:59   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/li...re_140253.html

Una sentenza della Corte federale californiana riconosce ad Anthropic il diritto di digitalizzare libri acquistati legalmente per addestrare AI, considerandolo fair use. Tuttavia, la società dovrà affrontare un processo separato per l’uso di milioni di testi piratati

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2025, 09:04   #2
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13878
qui in Italia, dove si paga l'equo compenso alla SIAE, siamo coperti per qualsiasi utilizzo di qualsiasi opera regolarmente acquistata?
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2025, 09:29   #3
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11246
Quote:
Alsup ha utilizzato una metafora chiara per spiegare il proprio ragionamento, affermando che la situazione è simile a quella di studenti a cui si insegna a scrivere bene. Anche se questo genera concorrenza nel mercato delle idee, secondo il giudice la legge sul copyright ha come fine quello di stimolare la creazione, non di proteggerla dalla competizione.
Peccato che l'AI non sia uno studente umano.
Uno studente legge un libro, ne assimila parte del contenuto, e al massimo lo rielabora in compiti o produzioni personali, con una portata limitata nel tempo e nello spazio. Un modello AI, una volta addestrato su milioni di libri generare testi in massa, su richiesta, 24/7, essere commercializzato su larga scala, servire milioni di utenti contemporaneamente, essere impiegato per fini economici diretti.

Il "consumo" che una AI fa di un’opera è molto più esteso, automatico e sistemico rispetto a quello di uno studente e quindi NON puo' esistere una competizione leale nei contenuti anche se si considera l'uso trasformativo. Un AI puo' produrre letteralmente miliradi di opere sullo stile di un autore e ottenere un compenso, un autore umano non puo' fare la stessa cosa.

E' quindi una questione di compensazione economica. Quando un'opera entra nel training di una AI, contribuisce alla sua "competenza", che poi viene monetizzata, a nessun compenso va all'autore originario, né proporzionalmente al valore o all'importanza della sua opera nel training set.
E' molto diverso dalla vendita di una copia cartacea o di un ebook, dove all'autore spetta una percentuale sul prezzo.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2025, 09:30   #4
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11246
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
qui in Italia, dove si paga l'equo compenso alla SIAE, siamo coperti per qualsiasi utilizzo di qualsiasi opera regolarmente acquistata?
No vale solo per l'uso privato.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2025, 11:44   #5
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
Quote:
4. I responsabili dei punti o centri di riproduzione, i quali utilizzino nel proprio ambito o mettano a disposizione di terzi, anche gratuitamente, apparecchi per fotocopia, xerocopia o analogo sistema di riproduzione, devono corrispondere un compenso agli autori ed agli editori delle opere dell'ingegno pubblicate per le stampe che, mediante tali apparecchi, vengono riprodotte per gli usi previsti nel comma 3. La misura di detto compenso e le modalità per la riscossione e la ripartizione sono determinate secondo i criteri posti all'art. 181-ter della presente legge. Salvo diverso accordo tra la SIAE e le associazione delle categorie interessate, tale compenso non può essere inferiore per ciascuna pagina riprodotta al prezzo medio a pagina rilevato annualmente dall'ISTAT per i libri.
ora se sostituiamo apparecchi per fotocopia e aggiorniamo la legge con "sistemi di riproduzione evoluti", direi che non c'è ragione per non farli pagare. Più che incertezza legislativa, c'è la certezza legislativa che le norme NON si applicano con l'IA.

Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
E' molto diverso dalla vendita di una copia cartacea o di un ebook, dove all'autore spetta una percentuale sul prezzo.
e soprattutto l'autore non si spetta che il suo libro possa essere letto anche se a pezzi, nella sua interezza da milioni di persone e senza citare la fonte....per una manciata di euro....

Ultima modifica di tuttodigitale : 25-06-2025 alle 12:00.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2025, 12:23   #6
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7218
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
qui in Italia, dove si paga l'equo compenso alla SIAE, siamo coperti per qualsiasi utilizzo di qualsiasi opera regolarmente acquistata?
no, lo hanno chiamato Equo Compenso ma il nome reale, registrato anche nella visura camerale, è PIZZO.
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2025, 12:32   #7
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11246
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
no, lo hanno chiamato Equo Compenso ma il nome reale, registrato anche nella visura camerale, è PIZZO.
Il vero problema del diritto d'autore è la sua durata: vita dell'autore+70 anni dopo la sua morte. Fosse più breve, magari limitandolo alla vita dell'autore, sarebbe più equilibrato.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2025, 12:52   #8
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7218
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Il vero problema del diritto d'autore è la sua durata: vita dell'autore+70 anni dopo la sua morte. Fosse più breve, magari limitandolo alla vita dell'autore, sarebbe più equilibrato.
Quello, ma anche la TASSA sui supporti di memorizzazione è da considerarsi come pizzo
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2025, 13:29   #9
Miky_1980
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2024
Messaggi: 11
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Peccato che l'AI non sia uno studente umano.
Uno studente legge un libro, ne assimila parte del contenuto, e al massimo lo rielabora in compiti o produzioni personali, con una portata limitata nel tempo e nello spazio. Un modello AI, una volta addestrato su milioni di libri generare testi in massa, su richiesta, 24/7, essere commercializzato su larga scala, servire milioni di utenti contemporaneamente, essere impiegato per fini economici diretti.

Il "consumo" che una AI fa di un’opera è molto più esteso, automatico e sistemico rispetto a quello di uno studente e quindi NON puo' esistere una competizione leale nei contenuti anche se si considera l'uso trasformativo. Un AI puo' produrre letteralmente miliradi di opere sullo stile di un autore e ottenere un compenso, un autore umano non puo' fare la stessa cosa.

E' quindi una questione di compensazione economica. Quando un'opera entra nel training di una AI, contribuisce alla sua "competenza", che poi viene monetizzata, a nessun compenso va all'autore originario, né proporzionalmente al valore o all'importanza della sua opera nel training set.
E' molto diverso dalla vendita di una copia cartacea o di un ebook, dove all'autore spetta una percentuale sul prezzo.
La tua comparazione è sbagliata.
Pensa invece ad uno studioso, diciamo uno storico, che legge tanti libri di storia e documenti e poi ne scrive e vende uno lui riportando anche le fonti. Lui ci guadagna come autore ma non ci guadagnano mica gli altri autori dei libri letti dall'autore.
Miky_1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2025, 14:05   #10
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5341
Quote:
Originariamente inviato da Miky_1980 Guarda i messaggi
La tua comparazione è sbagliata.
Pensa invece ad uno studioso, diciamo uno storico, che legge tanti libri di storia e documenti e poi ne scrive e vende uno lui riportando anche le fonti. Lui ci guadagna come autore ma non ci guadagnano mica gli altri autori dei libri letti dall'autore.
Uno studioso che legge "documenti" deve andare a visionare i documenti e pubblicherà un libro solo se ha da portore nuove congetture o tesi, altrimenti venderebbe tanto poco quanto niente.
Uno studioso non basa il suo lavoro sul lavoro altrui e rilasdcia le fonti perchè le sue conclusioni possano essere contestate o meno.
L'IA mi sembra non rilascia le fonti originali ma ripete a mo di pappagallo qualche parte di testo.
Quando si fa un lavoro si definisce non solo l'autore dello studio, ma anche i documenti originali da dove questo studio ha tratto le conclusioni.
Un studio non si basa sulle fonti di seconda o terza mano, un testo scolastico pe, ma sulle fonti primarie.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2025, 14:34   #11
Saved_ita
Senior Member
 
L'Avatar di Saved_ita
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Milano
Messaggi: 1546
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Uno studioso che legge "documenti" deve andare a visionare i documenti e pubblicherà un libro solo se ha da portore nuove congetture o tesi, altrimenti venderebbe tanto poco quanto niente.
Uno studioso non basa il suo lavoro sul lavoro altrui e rilasdcia le fonti perchè le sue conclusioni possano essere contestate o meno.
L'IA mi sembra non rilascia le fonti originali ma ripete a mo di pappagallo qualche parte di testo.
Quando si fa un lavoro si definisce non solo l'autore dello studio, ma anche i documenti originali da dove questo studio ha tratto le conclusioni.
Un studio non si basa sulle fonti di seconda o terza mano, un testo scolastico pe, ma sulle fonti primarie.
Veramente proprio i testi scolastici e di saggistica sono esattamente la riscrittura della riscrittura di testi precedenti; sono l'esempio più lampante di furto di diritto d'autore (ammesso che si possa parlare di diritto d'autore) e di cosa facevamo prima che esistessero google e le IA solo che prima, parlare di pagare i diritti di autore a chi copiava il contenuto di altri testi non faceva abbastanza polemica mentre adesso serve a strappare qualche click.

Non posso parlare a livello generale ma se usi gemini deep reserch cita anche le fonti (e sicuramente lo puoi fare anche con chatGPT) peraltro dubito "ripetano a pappagallo" perchè la mia compagna fà la correttrice di bozze e spesso sfrutta varie IA per fare analisi del testo ed è assolutamente evidente come abbiano capacità di comprensione ben superiori a quelle dell'utente medio (che sarebbero critici letterari o scrittori convinti di "capire un testo" o di "farsi capire" molto bene), ripetono a pappagallo se glielo chiedi come sono perfettamente in grado di rielaborare (più o meno bene) il contenuto se glielo chiedi esplicitamente.

Sempre la mia compagna che insegna come usare le IA per l'editing di libri potrebbe spiegarti come creare testi scritti che superino il 99,9% delle verifiche IA (e se partecipi al suo corso te lo dimostra anche).
__________________
Saved_ita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2025, 16:01   #12
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5341
Quote:
Originariamente inviato da Saved_ita Guarda i messaggi
Veramente proprio i testi scolastici e di saggistica sono esattamente la riscrittura della riscrittura di testi precedenti; sono l'esempio più lampante di furto di diritto d'autore (ammesso che si possa parlare di diritto d'autore) e di cosa facevamo prima che esistessero google e le IA solo che prima, parlare di pagare i diritti di autore a chi copiava il contenuto di altri testi non faceva abbastanza polemica mentre adesso serve a strappare qualche click.

Non posso parlare a livello generale ma se usi gemini deep reserch cita anche le fonti (e sicuramente lo puoi fare anche con chatGPT) peraltro dubito "ripetano a pappagallo" perchè la mia compagna fà la correttrice di bozze e spesso sfrutta varie IA per fare analisi del testo ed è assolutamente evidente come abbiano capacità di comprensione ben superiori a quelle dell'utente medio (che sarebbero critici letterari o scrittori convinti di "capire un testo" o di "farsi capire" molto bene), ripetono a pappagallo se glielo chiedi come sono perfettamente in grado di rielaborare (più o meno bene) il contenuto se glielo chiedi esplicitamente.

Sempre la mia compagna che insegna come usare le IA per l'editing di libri potrebbe spiegarti come creare testi scritti che superino il 99,9% delle verifiche IA (e se partecipi al suo corso te lo dimostra anche).
perchè è crollato l'impero romano

Ciao! La caduta dell'Impero Romano è stata un processo complesso e ha coinvolto molteplici fattori. In generale, ci sono stati problemi interni come la crisi politica, la corruzione e le difficoltà economiche, oltre a pressioni esterne come le invasioni di popoli barbarici (ad esempio i Visigoti, i Vandali e gli Ostrogoti). Anche le guerre continue e le difficoltà nel mantenere un vasto territorio hanno contribuito al suo declino. Tutti questi elementi insieme hanno portato alla fine dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 d.C. circa. Se vuoi, posso darti più dettagli!

corruzione e caduta dell'impero romano

Ciao! La corruzione è stata uno dei fattori che ha contribuito alla caduta dell'Impero Romano. Nel corso degli anni, la corruzione tra i funzionari pubblici, i politici e le élite ha indebolito le istituzioni, minato la fiducia dei cittadini e favorito l'instabilità politica. Questo ha reso più difficile per l'impero mantenere l'ordine, difendersi dalle minacce esterne e gestire efficacemente le risorse. La combinazione di problemi interni come la corruzione e le pressioni esterne, come le invasioni barbariche, ha accelerato il declino e la caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 d.C. Se vuoi approfondire qualche aspetto specifico, sono qui!

Da dove hai preso queste conclusioni?

Ciao! Le conclusioni che ti ho condiviso si basano su studi storici e analisi degli esperti riguardo al declino dell'Impero Romano. La letteratura storica, i saggi e i documenti dell'epoca evidenziano come problemi interni, tra cui la corruzione, abbiano giocato un ruolo importante nel indebolire le strutture dell'impero. Questi studi sono stati raccolti e sintetizzati nel tempo da storici e ricercatori, e rappresentano la comprensione più condivisa sulla questione. Se vuoi, posso indicarti alcune fonti o autori specifici che approfondiscono questi temi!

indicami le fonti

Certo! Ecco alcune fonti e autori di riferimento che approfondiscono il ruolo della corruzione e altri fattori nel declino dell'Impero Romano:

Edward Gibbon – The History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Questo classico della storiografia analizza in modo dettagliato le cause del declino romano, includendo anche il ruolo della corruzione e della decadenza morale.

Ammiano Marcellino – Storia degli imperatori romani
Un storico romano che fornisce testimonianze dirette e analisi sugli eventi e le figure dell’epoca.

Peter Heather – The Fall of the Roman Empire: A New History
Un moderno storico che offre una visione aggiornata e approfondita, considerando anche i fattori politici, economici e sociali.

Bryan Ward-Perkins – The Fall of Rome and the End of Civilization
Analizza le cause del crollo e il ruolo delle crisi interne, tra cui la corruzione.

Patricia Southern – The Roman Empire from Severus to Constantine
Offre un’analisi dettagliata del periodo e delle dinamiche interne dell’impero.

Se ti interessa approfondire, questi autori e opere sono ottimi punti di partenza! Vuoi che ti suggerisca anche articoli o risorse online?

Evidenzia in Ammiano Marcellino – Storia degli imperatori romani i problemi di corruzione nell'impero

Certo! Nell'opera di Ammiano Marcellino, Storia degli imperatori romani, si possono trovare diverse testimonianze e riflessioni che evidenziano i problemi di corruzione nell’Impero Romano. Anche se il testo si concentra principalmente sulle vicende degli imperatori e degli eventi storici, attraverso le sue narrazioni emergono chiaramente alcuni aspetti legati alla decadenza morale e alla corruzione delle istituzioni romane.

In particolare, Ammiano descrive come alcuni imperatori e funzionari pubblici si lasciassero corrompere, abusando del loro potere per interessi personali, e come questa corruzione avesse effetti deleteri sulla stabilità e sulla moralità dell’impero. Le sue cronache evidenziano episodi di favoritismi, spese eccessive, e pratiche di mala gestione che contribuivano al declino delle strutture di governo.

Se vuoi, posso fornirti citazioni specifiche o passaggi dettagliati che illustrano questi problemi di corruzione presenti nel testo di Ammiano.

fornisci le citazioni
Certo! Ecco alcune citazioni tratte da Storia degli imperatori romani di Ammiano Marcellino che evidenziano i problemi di corruzione nell’Impero Romano:

Sull’avidità e la corruzione degli imperatori e dei funzionari:

"Molti imperatori e governanti si lasciarono corrompere dal denaro e dal potere, abusando delle loro cariche per arricchirsi a spese dello Stato e dei cittadini, senza alcun rispetto per la giustizia o la moralità."

Su episodi di favoritismi e mala gestione:

"Le corti imperiali erano spesso teatro di ingiustizie e favoritismi, dove il denaro e le connivenze decidevano le sorti di molti, mentre la virtù e il merito venivano spesso ignorati."

Riguardo alla decadenza morale e alla perdita di valori:

"La corruzione si diffuse come un cancro, corrompendo le menti e i cuori di coloro che avrebbero dovuto guidare e proteggere l’impero, portando alla rovina delle istituzioni e alla perdita di fiducia nel governo."

Queste citazioni sono rappresentative del tono e dei contenuti di Ammiano, che spesso denuncia come la corruzione abbia contribuito al declino dell’Impero Romano. Se vuoi, posso aiutarti a trovare passaggi più specifici o approfondimenti su determinati episodi!
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2025, 16:08   #13
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5341
Come vedi non è risalito alle fonti, e probabilmente non è neanche in grado di estrarre conclusioni dalle fonti.
Riguardo i testi scolastici, be senza cambiare nulla se non il colore della copertina, e scambiare di posto qualche argomento simultaneo o per nulla interconnesso ti tocca acquistare la nuova edizione perchè la vecchia non è più valida ( ma questo è un malaffare tra le scuole e gli editori).

Per il trattamento delle fonti: mia moglie è una ricercatrice storica, quindi di fonti e citazioni ne ho sentito parlare, come pure andare a consultare le fonti originali ed i vari rimandi.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2025, 15:44   #14
mrk-cj94
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Peccato che l'AI non sia uno studente umano.
Uno studente legge un libro, ne assimila parte del contenuto, e al massimo lo rielabora in compiti o produzioni personali, con una portata limitata nel tempo e nello spazio. Un modello AI, una volta addestrato su milioni di libri generare testi in massa, su richiesta, 24/7, essere commercializzato su larga scala, servire milioni di utenti contemporaneamente, essere impiegato per fini economici diretti.

Il "consumo" che una AI fa di un’opera è molto più esteso, automatico e sistemico rispetto a quello di uno studente e quindi NON puo' esistere una competizione leale nei contenuti anche se si considera l'uso trasformativo. Un AI puo' produrre letteralmente miliradi di opere sullo stile di un autore e ottenere un compenso, un autore umano non puo' fare la stessa cosa.

E' quindi una questione di compensazione economica. Quando un'opera entra nel training di una AI, contribuisce alla sua "competenza", che poi viene monetizzata, a nessun compenso va all'autore originario, né proporzionalmente al valore o all'importanza della sua opera nel training set.
E' molto diverso dalla vendita di una copia cartacea o di un ebook, dove all'autore spetta una percentuale sul prezzo.
se crea una nuova storia rielaborata, non ti deve alcuna royalty.

ma non solo l'IA, anche gli altri 8 miliardi di esseri umani
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato
mrk-cj94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2025, 19:48   #15
tmviet
Senior Member
 
L'Avatar di tmviet
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Prov. Milano
Messaggi: 1500
Che dire se acquisto un libro cartaceo posso poi condividerlo digitalmente?
No ....e perché IA si ....
__________________
Viet Vo dao, uno stile di vita, un'arte marziale
http://www.vietanhmon.org/italiano.htm
tmviet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2025, 20:22   #16
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11246
Quote:
Originariamente inviato da mrk-cj94 Guarda i messaggi
se crea una nuova storia rielaborata, non ti deve alcuna royalty.

ma non solo l'IA, anche gli altri 8 miliardi di esseri umani
La differenza non è nella liceità della rielaborazione, bensì nella scala, nell’automazione e nella monetizzazione. E su questo si gioca tutta la questione.

L’uso trasformativo non basta a giustificare l’assenza di compenso, se l’opera è sistematicamente sfruttata per produrre valore economico su larga scala.

Se una persona studia milioni di quadri e poi ne fa uno ispirato, è un artista.
Se una macchina studia milioni di quadri, ne replica lo stile istantaneamente su richiesta di milioni di utenti, e il servizio viene venduto… allora è un prodotto commerciale che sfrutta valore preesistente, non pura creatività.

Se il valore economico deriva in larga parte dal corpus su cui si è addestrata l’IA, allora quegli autori meritano una parte di quel valore.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Il più comprato dagli appassionat...
dreame L40 Ultra 11.000Pa e lavaggio con...
Sembra un PC del 1995, ma monta una RTX ...
Giochi Xbox a 80 dollari? Microsoft ci r...
Trump voleva smembrare NVIDIA: 'Poi ho c...
Lisa Su spiega perché AMD pagher&...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1