|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31327
|
Freetz-NG - Firmware mod per apparati FritzBox!
- Scopo di questo thread
Scopo di questo thread è esclusivamente del firmware mod Freetz-NG - Postare sempre in ogni post i dettagli È importante in ogni post essere il più dettagliati possibile ed indicare sempre tutti i dettagli.[/u] I dettagli minimi sono - Versione firmware - Reti WiFi unite o separate - Ogni altro dettaglio utile - Che cosa è Freetz-NG Freetz-NG è un progetto open source il cui scopo è la relaizzazioen di un firmware avanzato per alcuni apparati FritzBox! Freetz-NG (GitHub) - Licenza Creative Commons Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 ..
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live Ultima modifica di Bovirus : 28-11-2023 alle 19:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31327
|
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 ..
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Riprendo il lavoro fatto inizialmente 4.5 anni fa dove avevo fatto una guida (dentro il thread per il 7590) per la compilazione del FW alternativo Freetz 2.0 e che poi avevo parzialmente aggiornato anche per supportare Freetz-NG senza però mai finire del tutto il lavoro per Freetz-NG. Ora proviamo a completare quel lavoro, rifacendolo in varie parti.
Dobbiamo passare a Freetz-NG in quanto Freetz 2.0 si è fermato al firmware 7.14 (non per il 7590, sul 7590 max 7.13) ormai obsoleto e lo sviluppo successivo già da vari anni si è spostato sul nuovo Freetz-NG che invece supporta correttamente quasi tutti i FW AVM compresi quelli successivi alla serie 7.1x (ad oggi arriva senza problemi al 7.5x, almeno sul 7590). Inoltre Freetz-NG semplifica di molto il lavoro di caricamento firmware rispetto al mezzo casino che c'era da fare con Freetz 2.0. I cinque vecchi post (alcuni aggiornati fino a pochi mesi fa e con anche parti per Freetz-NG) possono essere consultati (se interessati a Freetz normale o per motivi storici) qui, qui, qui, qui e qui, mentre questa guida sarà esclusivamente fatta per Freetz-NG e sarà l'unica ad avere aggiornamenti (eventualmente) anche in futuro. Nella guida opero per il 7590, ma la guida è generica e vale per tutti i prodotti AVM supportati da Freetz-NG Nota importante: Se non è cambiato qualcosa di recente, io sapevo che AVM non gradiva la circolazione di immagine binarie di Freetz 2.0 e/o di Freetz-NG. Per questo in internet trovate solo guide su come farvi l'immagine creando tutto l'ambiente, ma non immagini già pronte da caricare. Quindi è consigliato non condividere in modo pubblico eventuali immagini create con questa guida. Poi se volete passare l'immagine fatta da voi al vs amico fatelo pure ma avvisandolo sulla non condivisione della stessa in internet. Altra cosa importante: da contratto per AVM il flash di un firmware Freetz/Freetz-NG/No-Freetz (vedi dopo per cosa sia no-freetz) invalida la garanzia sul prodotto. Poi sinceramente non so se ripristinando il firmware originale (magari su entrambe le partizioni di flash per non lasciare traccie) si recupera la garanzia o se AVM possa accorgersi lo stesso del cambio di firmware e contestarvi la garanzia il gg che vi servirà. Io credo non possano verificarlo (ne siano interessati davvero a farlo) e che la garanzia si possa recuperare (questo almeno nel caso il router si accenda ancora e permetta di fare il restore del fw originale), in ogni caso tutto a vostro rischio e pericolo, io non mi assumo nessuna responsabilità ne della garanzia ne dell'eventuale brick (ma non dovrebbe poter succedere grazie al doppio boot system) del vs router seguendo le mie guide. Cominciamo con la guida (che è scritta per una Linux Debian/Ubuntu Based ed alcuni punti iniziali vanno rivisti per altre distribuzioni). Parte prima: Creazione dell'ambiente di compilazione per Freetz-NG
Parte seconda: Configurazione di Freetz-NG per il proprio dispositivo
Parte terza: Compilazione immagine Freetz-NG (ed eventuale prima compilazione ambiente di sviluppo)
Parte quarta: Caricamento dell'immagine sul dispositivo (ancora Working Progress per ora) Ripetiamo per sicurezza quanto già detto ad inizio post ossia che da contratto per AVM il flash di un firmware Freetz/Freetz-NG/No-Freetz (vedi dopo per cosa sia no-freetz) invalida la garanzia sul prodotto, quindi fermatevi qui senza proseguire se non accettate questa condizione.
Parte quinta: Come accedo alle nuove funzionalità Freetz-NG (ancora Working Progress per ora) La Gui base è la stessa (salvo abbiate fatto richieste esplicite in fase di opzioni di Freetz) di AVM ed all'indirizzo classico (esempio 192.168.1.1, se avete il router impostato su quella classe) compare l'interfaccia solita. La parte Freetz la trovate su porta 81 (es. 192.168.1.1:81) con login admin e password freetz Lì potete abilitare anche il servizio telnet (login root e senza password finché non la impostate voi) Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 Ultima modifica di Yrbaf : 29-11-2023 alle 19:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Post prenotato per eventuali altre aggiunte.
[Roba vecchia da rivedere] Freetz aveva la possibilità anche di creare immagini originali con leggere modifiche ma non un vero firmware freetz, si chiama modalità no-freetz. Questa cosa si attiva con il flag Skip modifying unpacked firmware, adding Freetz stuff che si trova ... TODO: Verificare che anche Freetz-NG abbia ancora tale funzionalità Così facendo viene creato un firmware senza tutta la roba Freetz (non ci sarà quindi la gui aggiuntiva a :81) e praticamente identico al firmware AVM con però dei file aggiunti da voi (sempre se volete aggiungere file) ed alcune patch agli script di boot/avvio servizi (alcune di serie ed altre a vs discrezione modificando il file di nome fwmod_custom che trovate nella cartella radice dell'ambiente di compilazione di freetz). I firmware creati in modalità no-freetz saranno riconoscibili anche dal nome diverso (es. 7590_07.10.en_20190615-222526.image) che non conterrà più la parola freetz. Tra le patch di default ce ne dovrebbe essere una che abilita il telnet. In pratica con le impostazioni di default (senza quindi vs altre aggiunte di file o script) dovreste ottenere un firmware AVM originale ma con il servizio Telnet attivabile. Io ci ho provato (con Freetz) ma non sono riuscito a farlo funzionare, il firmware viene caricato e funziona. E' in tutto e per tutto uguale all'originale (senza le parti Freetz) ma la sequenza di attivazione del telnet non mi funziona (ed il telnet non si attiva o sbaglio io qualcosa) Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 Ultima modifica di Yrbaf : 29-11-2023 alle 13:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Como
Messaggi: 5022
|
Quote:
Non mi è chiara una cosa, se io carico un fw custom su stessa base di quello stock attualmente installato (es. 7.57 in entrambi i casi), è necessario un factory reset ?
__________________
Fritz!Box 7530 / NavigaBene FTTH 1000/1000 - Xiaomi Mi 11 Lite 4G - Samsung Galaxy A55 5G Panasonic PF37X10 - Soundbar "Bose Solo 5" e "Yamaha SR-C20A" - Xiaomi Mi Box - QNAP TS-212 - Xerox B215V |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Quote:
L'immagine doveva essere firmata (con una ns chiave, ovviamente non abbiamo quelle AVM) e caricata da Boot Loader (metodo FTP a manina, o con tool più comodi, che poi sempre via FTP operavano, io ne avevo proposto uno). Presumo che il nuovo tool fornito faccia lo stesso (non sono ancora sicuro che venga fatta ancora la firma dell'immagine) solo tutto integrato senza passare da metodi esterni e con meno passaggi da fare a mano (alcuni automatismi). Per il caricamento immagine da Gui non si può fare finché c'è un firmware originale a bordo, ma io ricordo che dopo che Freetz era installato si potevano fare i flash successivi di altre immagini Freetz (di un fw originale avm si può sempre ovviamente) direttamente da Gui almeno all'inizio. Però poi mi aveva smesso di funzionare ed ogni volta dovevo passare dal flash via FTP/Tool e non so il perché (possibile che ricordassi male e da Gui mai ?) Comunque se non ricordo male forse c'è un menù per il flash del fw nella GUI alternativa di Freetz Per il factory reset io non credo serva (ed io non lo facevo), è un FW di pari versione (o successiva) con della roba in più, quindi dovrebbe essere compatibile con il config già a bordo del router. Ultima modifica di Yrbaf : 29-11-2023 alle 14:35. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Como
Messaggi: 5022
|
Approfittando della pausa natalizia dal lavoro, ho compilato e flashato.
Ottimo avere un accesso ssh sul fritz... è una cosa che mi mancava del vecchio Netgear. Magari nei prossimi giorni ci gioco un po'. ![]()
__________________
Fritz!Box 7530 / NavigaBene FTTH 1000/1000 - Xiaomi Mi 11 Lite 4G - Samsung Galaxy A55 5G Panasonic PF37X10 - Soundbar "Bose Solo 5" e "Yamaha SR-C20A" - Xiaomi Mi Box - QNAP TS-212 - Xerox B215V |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Como
Messaggi: 5022
|
Allora, tra una brindisi e un pranzo ho giocato un po' con il Freetz-NG (il mio router è un Fritz 7530, come da firma).
Devo dire che purtroppo, avendo AVM inserito tutta la gestione del NAT nel loro modulo proprietario, le funzioni rimangono piuttosto limitate. Ad esempio, i vari tool di monitoraggio della rete (iptraf, iftop, vnstat e compagnia) non funzionano correttamente, perchè la WAN non è un'interfaccia di rete standard di Linux con il suo IP pubblico, ma è gestita in modo custom (per sfruttare l'accelerazione hardware del router); quindi anche raccogliere metriche sulle interfacce è sostanzialmente inutile. Iptables funziona, ma solo lato LAN, sempre perchè la WAN è custom. Quindi si possono mettere dei filtri sugli IP della LAN, ma non si può gestire nulla lato Internet. Qualche utilità rispetto al firmware stock naturalmente c'è: si può monitorare in maniera più accurata lo stato del router sfruttando l'accesso di root, si può installare qualche utility come mtr o dnsmasq, si possono mettere dei job in crontab, per fare qualche esempio. Però se si vuole avere maggiore flessibilità sulla gestione del networking, NAT, firewall, ecc. alla fine serve un router basato su openWRT o similari, c'è poco da fare.
__________________
Fritz!Box 7530 / NavigaBene FTTH 1000/1000 - Xiaomi Mi 11 Lite 4G - Samsung Galaxy A55 5G Panasonic PF37X10 - Soundbar "Bose Solo 5" e "Yamaha SR-C20A" - Xiaomi Mi Box - QNAP TS-212 - Xerox B215V |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Messaggi: n/a
|
Ciao a tutti.
Possiedo un 7530 e mi chiedevo, prima di lanciarmi nell'impresa, quali siano le utility aggiungibili. Sopratutto se funzionano bene. OpenVPN ad esempio è installabile ? Funziona con certificati nuovi ? |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Como
Messaggi: 5022
|
Quote:
https://freetz-ng.github.io/freetz-ng/make/#packages OpenVPN come vedi c'è ma io non l'ho messo perchè uso Wireguard (che è già supportato dal fw stock).
__________________
Fritz!Box 7530 / NavigaBene FTTH 1000/1000 - Xiaomi Mi 11 Lite 4G - Samsung Galaxy A55 5G Panasonic PF37X10 - Soundbar "Bose Solo 5" e "Yamaha SR-C20A" - Xiaomi Mi Box - QNAP TS-212 - Xerox B215V |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2024
Messaggi: 3
|
difficolta' a caricare il firmware
ciao a tutti
dopo anni (si parla di quando avevo un 7270), visto che mi stavo annoiando, ho pensato di ricominciare giocherellare con i firmware. Ho installato Mint 22 su un vecchio notebook, letto questo thread e in breve (Si fa per dire: il pc non e' esattamente un fulmine) ecco compilato il firmware per un 7490 che avevo li' a prendere polvere.Apparentemente quindi tutto ok, salvo che non riesco a flashare il router. Per (ri) iniziare non ho fatto le cose difficili: livello beginner e non ho cambiato nulla salvo hardware series, hardware type, region. Dopo la compilazione mi ritrovo con la directory images dentro freetz-ng nella mia home che contiene 7490_07.59.all_freetz-ng_ecc_ecc_ecc.image e latest.image. Eseguo il make push firmware, confermo due volte con "y", collego alimentazione al router e dopo un po' di ping host unreachable il router viene riconosciuto e la procedura parte, solo che pare che ci sia qualche intoppo e non riesco a venirne a capo. Aggiungo qua sotto l'interessante scambio di coccole fra Adamo ed Eva sperando che qualcuno riesca ad interpretare quello che a me sembra arabo. Fra le altre cose, a me quei 6 secondi scarsi sembrano pochini per trasferire il tutto; mi sarei aspettato piu' o meno gli stessi tempi del recovery. Ovviamente il router e' al momento incraniato e dovro' fare una recovery, ma come dicevo ormai e' un muletto per giocherellarci su. Grazie e tanti auguri a tutti Adriano make push_firmware Freetz-NG 24961-264941f0c3 master 2024-12-12 * Analyzing 'images/7490_07.59.all_freetz-ng-24961-264941f0c3_20241213-151147.image' ... * Warning: It seems your network is not able to reach 192.168.178.1 directly. One(!) of these commands could help to fix: $ sudo ifconfig enp11s0:0 192.168.178. up $ sudo ifconfig wlp5s0:0 192.168.178. up Proceed anyway? ([y]/n) y * Product: Fritz_Box_HW185 (FRITZ!Box 7490) * Using dos2unix binary: tools/dos2unix * Using tar binary: tools/tar-gnu * Using ftp binary: tools/ftp * Target host: 192.168.178.1 * Outgoing IP: unknown * Flash mode: ram-boot * Allowed memory size: 208 MB * Designated linux_fs_start: <other> !!! WARNING !!! WARNING !!! WARNING !!! WARNING !!! WARNING !!! !!! THERE IS NO WARRANTY AT ALL !!! USE AT YOUR OWN RISK !!! * Are you sure, that you want to flash this file to the device? images/7490_07.59.all_freetz-ng-24961-264941f0c3_20241213-151147.image Proceed? (y/[n]) y * You should now reboot your box (192.168.178.1). Waiting for shut down. Switch off, if reboot is not detected because it happens too quickly. Some newer bootloader versions allow to flash on power-cycle only. ping: connect: Network is unreachable * No reply from box, assuming switch-off or restart. Trying to re-detect box. Waiting ping: connect: Network is unreachable .ping: connect: Network is unreachable .ping: connect: Network is unreachable .ping: connect: Network is unreachable .ping: connect: Network is unreachable .ping: connect: Network is unreachable .ping: connect: Network is unreachable .ping: connect: Network is unreachable .ping: connect: Network is unreachable .ping: connect: Network is unreachable .ping: connect: Network is unreachable .ping: connect: Network is unreachable .ping: connect: Network is unreachable .ping: connect: Network is unreachable .ping: connect: Network is unreachable .ping: connect: Network is unreachable .ping: connect: Network is unreachable .ping: connect: Network is unreachable .ping: connect: Network is unreachable .ping: connect: Network is unreachable .ping: connect: Network is unreachable ... found! * Reading 'env' file to /tmp/freetz_env_ciH Connected to 192.168.178.1. 220 ADAM2 FTP Server ready 331 Password required for adam2 230 User adam2 successfully logged in Remote system type is AVM. Debugging on (debug=1). ---> TYPE I 200 Type set to BINARY ---> SYST 215 AVM EVA Version 1.3179 0x0 0x740D ---> MEDIA SDRAM 200 Media set to MEDIA_SDRAM local: /tmp/freetz_env_ciH remote: env ---> PASV 227 Entering Passive Mode (192,168,178,1,12,15) ---> RETR env 150 Opening BINARY data connection Timeout!!!!!!!!!!!!!!!!!! ProductID: Fritz_Box_HW185 HWRevision: 185 HWSubRevision: 6 memsize: 0x10000000 linux_fs_start: 0 * MAPSTART=0x80000000 * FULLSIZE=0x0D000000 (208 MB) * MAPLIMIT=0x8d000000 * FILESIZE=0x02474400 (~36 MB) * ALIBYTES=0x00000000 (~0 kB) * FREESIZE=0x0ab8bc00 (~171 MB) * MTDSTART=0x8ab8bc00 * Detected linux_fs_start: '0' * Designated linux_fs_start: 1 * Box is back up again, initiating transfer. Connected to 192.168.178.1. 220 ADAM2 FTP Server ready 331 Password required for adam2 230 User adam2 successfully logged in Remote system type is AVM. Debugging on (debug=1). ---> TYPE I 200 Type set to BINARY ---> MEDIA SDRAM 200 Media set to MEDIA_SDRAM ---> SETENV memsize 0x0ab8bc00 200 SETENV command successful ---> SETENV kernel_args_tmp mtdram1=0x8ab8bc00,0x8d000000 200 SETENV command successful local: /tmp/freetz_8v7/ramboot.flash remote: 0x8ab8bc00 0x8d000000 ---> PASV 227 Entering Passive Mode (192,168,178,1,12,10) ---> STOR 0x8ab8bc00 0x8d000000 150 Opening BINARY data connection 226 Transfer complete 38224896 bytes sent in 5.81 secs (6.2735 MB/s) ---> SETENV linux_fs_start 1 200 SETENV command successful ---> QUIT 221 Thank you for using the FTP service on ADAM2 done bash: line 4: exit: tools-push_firmware: numeric argument required make[1]: *** [Makefile:505: push_firmware] Error 2 make: *** [Makefile:46: envira] Terminato |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Como
Messaggi: 5022
|
Quote:
- lancia lo script con "-mem 0", in questo modo dovrebbe ricavare la memoria disponibile sul router e usarla tutta, invece del valore di default - io se non mi ricordo male avevo anche usato "-prg ftp", perchè nell'help dice che ncftp è "buggy" e potrebbe dare problemi. Per lanciare il flash basta che chiami direttamente "tools/push_firmware" e passi i parametri, non serve che lanci il make.
__________________
Fritz!Box 7530 / NavigaBene FTTH 1000/1000 - Xiaomi Mi 11 Lite 4G - Samsung Galaxy A55 5G Panasonic PF37X10 - Soundbar "Bose Solo 5" e "Yamaha SR-C20A" - Xiaomi Mi Box - QNAP TS-212 - Xerox B215V |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2024
Messaggi: 3
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2024
Messaggi: 3
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:33.