Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-12-2021, 08:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/new...er_103339.html

L'esercito degli Stati Uniti ha condiviso foto e video di un nuovo potente sistema di armi laser che può abbattere sia droni che piccole imbarcazioni

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2021, 11:02   #2
kamon
Senior Member
 
L'Avatar di kamon
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 6182
Wow, chissà come è alimentato e quanto consuma questo giocattolo.
__________________
MERCATINO: Transazioni Positive 55, ultima: eddysar Negative 3: knaiv, dottorcapone, Sir Alamon.

https://www.stopkillinggames.com/
kamon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2021, 11:24   #3
marcorrr
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 144
Quote:
Originariamente inviato da kamon Guarda i messaggi
Wow, chissà come è alimentato e quanto consuma questo giocattolo.
E' imbarcato su una nave con motori che forniscono 30 MW di potenza. Trovare l'energia necessaria non penso sia un problema se non quello di tirare dei cavi abbastanza grossi.
marcorrr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2021, 11:55   #4
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6150
Al momento i prototipi sono alimentati con un gruppo elettrogeno diesel in modo da semplificarne l'installazione sulle navi usate per i test.
La potenza massima attuale é oltre 30kWatt ma versioni più evolute potrebbero arrivare ben oltre.
Basta pensare che il LaWS attualmente installato sulla Portland ha come "cuore" 6 laser industriali da saldatura con un sistema che collima i fasci sul bersaglio) e che già ora ci sono prototipi di laboratorio che hanno superato i 100kWatt e stanno puntando ai 300kWatt.
Notare che già così é parecchio interessante, può ingaggiare bersagli per cui le navi attuali dovrebbero usare come minimo missili RAM ( 59 centesimi a bersaglio contro qualche centinaio di migliaia di dollari a missile).
Altro elemento importante é che costa poco anche in termini di manutenzione e condivide la logistica "di ricarica" con i propulsori della nave (nel caso delle portaerei nucleari può essere anche alimentato direttamente dai generatori dei reattori).
Infine già con queste prestazioni trasforma ipotetici attacchi in sciami con barchini e/o UAV economici in ... frittura di mare più economica dei costi sostenuti dagli attaccanti (cosa molto utile nell'azzerarne anche il valore tattico/propagandistico).
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2021, 15:57   #5
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4924
styropyro!
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2021, 16:00   #6
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4924
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Al momento i prototipi sono alimentati con un gruppo elettrogeno diesel in modo da semplificarne l'installazione sulle navi usate per i test.
La potenza massima attuale é oltre 30kWatt ma versioni più evolute potrebbero arrivare ben oltre.
Basta pensare che il LaWS attualmente installato sulla Portland ha come "cuore" 6 laser industriali da saldatura con un sistema che collima i fasci sul bersaglio) e che già ora ci sono prototipi di laboratorio che hanno superato i 100kWatt e stanno puntando ai 300kWatt.
Notare che già così é parecchio interessante, può ingaggiare bersagli per cui le navi attuali dovrebbero usare come minimo missili RAM ( 59 centesimi a bersaglio contro qualche centinaio di migliaia di dollari a missile).
Altro elemento importante é che costa poco anche in termini di manutenzione e condivide la logistica "di ricarica" con i propulsori della nave (nel caso delle portaerei nucleari può essere anche alimentato direttamente dai generatori dei reattori).
Infine già con queste prestazioni trasforma ipotetici attacchi in sciami con barchini e/o UAV economici in ... frittura di mare più economica dei costi sostenuti dagli attaccanti (cosa molto utile nell'azzerarne anche il valore tattico/propagandistico).
e se gli aggressori sparano fumogeni prima di attaccare?
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2021, 17:09   #7
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Tedturb0 Guarda i messaggi
e se gli aggressori sparano fumogeni prima di attaccare?
Peggio ancora se decidono di usare specchioni belli robusti

Seriamente non capisco questa fissazione per i laser. C'hanno già provato per decenni per le trasmissioni terrestri e satellitari e non è andata molto bene.

A meno che il raggio non sia incassato in un involucro di plasma, non vedo come possa resistere agli agenti atmosferici.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2021, 22:15   #8
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6150
Quote:
Originariamente inviato da Tedturb0 Guarda i messaggi
e se gli aggressori sparano fumogeni prima di attaccare?
Se li sparano troppo presto poi restano a secco, passano davanti alla cortina fumogena e finiscono arrosto, se aspettano a spararli finiscono arrosto prima di usarli.
In pratica in una situazione simile i fumogeni tornano utili se si scappa e la loro copertura si esaurisce dopo che si é fuori dalla portata del laser, altrimenti ... arrosto anche in quel caso.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2021, 22:20   #9
kamon
Senior Member
 
L'Avatar di kamon
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 6182
Non fingo di capirci qualcosa ma mi pare che un arma che disintegra gli oggetti volanti semplicemente incrociandoli nel campo visivo possa dare un vantaggio enorme rispetto ai comuni proiettili, i quali andando alla velocità appunto di un proiettile, richiedono dei calcoli molto più complicati per beccare un bersaglio molto veloce a distanza e con il vento che può influenzarne la traiettoria.
__________________
MERCATINO: Transazioni Positive 55, ultima: eddysar Negative 3: knaiv, dottorcapone, Sir Alamon.

https://www.stopkillinggames.com/
kamon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2021, 22:23   #10
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6150
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Peggio ancora se decidono di usare specchioni belli robusti

Seriamente non capisco questa fissazione per i laser. C'hanno già provato per decenni per le trasmissioni terrestri e satellitari e non è andata molto bene.

A meno che il raggio non sia incassato in un involucro di plasma, non vedo come possa resistere agli agenti atmosferici.
In presenza di condizioni meteo avverse, le minacce che quel laser deve contrastare sono a loro volta fuori gioco o si possono ingaggiare con gli altri armamenti di bordo.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2021, 22:56   #11
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17869
La ricerca in campo militare...non ha eguali !

Quanto mi piacerebbe invece un giorno prossimo leggere che hanno finalmente trovato la cura definitiva per qualunque tipo di cancro, ad esempio !

Mi rendo conto che le nazioni debbano difendersi...da sognatore ingenuo mi auguro che un giorno si arriverà a non aver più bisogno di strumenti di morte come questo.

Solo una timida speranza.
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2021, 07:51   #12
ginogino65
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Aulla (MS)
Messaggi: 1313
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Se li sparano troppo presto poi restano a secco, passano davanti alla cortina fumogena e finiscono arrosto, se aspettano a spararli finiscono arrosto prima di usarli.
In pratica in una situazione simile i fumogeni tornano utili se si scappa e la loro copertura si esaurisce dopo che si é fuori dalla portata del laser, altrimenti ... arrosto anche in quel caso.
Se l'attacco avviene con uno sciame di droni/missili e solo alcuni fossero dotati di fumogeni, potrebbero benissimo fornire una copertura fino a quando non sono abbastanza vicini all'obiettivo e il sistema di difesa non ha più il tempo necessario ad ingaggiare tutti gli obiettivi.
ginogino65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2021, 07:56   #13
ginogino65
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Aulla (MS)
Messaggi: 1313
Quote:
Originariamente inviato da kamon Guarda i messaggi
Non fingo di capirci qualcosa ma mi pare che un arma che disintegra gli oggetti volanti semplicemente incrociandoli nel campo visivo possa dare un vantaggio enorme rispetto ai comuni proiettili, i quali andando alla velocità appunto di un proiettile, richiedono dei calcoli molto più complicati per beccare un bersaglio molto veloce a distanza e con il vento che può influenzarne la traiettoria.
Le artiglierie antiaeree moderne non hanno nessun problema ad ingaggiare, obiettivi in volo anche ad alta velocità, si va dai proiettili comuni a proiettili a frammentazione a proiettili teleguidati.

Il vero problema sarà probabilmente per la nuova generazione di missili ipersonici, il tempo di ingaggio per adesso è fuori portata dalla artiglieria tradizionale.

Comunque poi bisogna considerare che la terra non è piatta e le navi possono ingaggiare bersagli che volano bassi, solo quando rientrano nel loro campo visivo, un arma laser sarà molto più efficacie quando sarà imbarcata su un aereo.
ginogino65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2021, 08:48   #14
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9168
Il tempo per abbatterlo è in funzione del tempo, ecco perchè cercano versioni più potenti, fino a giungere a versioni che nemmeno te ne accorgi.

PS sono IR quindi, praticamente non li vedi.
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2021, 09:36   #15
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
In presenza di condizioni meteo avverse, le minacce che quel laser deve contrastare sono a loro volta fuori gioco o si possono ingaggiare con gli altri armamenti di bordo.
Non mi pare i missili abbiano grossi problemi con la nebbia. I laser si.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2021, 10:32   #16
Unax
Senior Member
 
L'Avatar di Unax
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6515
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Peggio ancora se decidono di usare specchioni belli robusti

Seriamente non capisco questa fissazione per i laser. C'hanno già provato per decenni per le trasmissioni terrestri e satellitari e non è andata molto bene.

A meno che il raggio non sia incassato in un involucro di plasma, non vedo come possa resistere agli agenti atmosferici.
ma tu pretendi un cannone a onde moventi
Unax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2021, 10:37   #17
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21822
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Non mi pare i missili abbiano grossi problemi con la nebbia. I laser si.
dipende dal sistema di guida
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2021, 10:42   #18
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3785
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
dipende dal sistema di guida
Dai sistemi di percezione...
__________________
MALWARES
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2021, 11:08   #19
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21822
Quote:
Originariamente inviato da Pino90 Guarda i messaggi
Dai sistemi di percezione...
intendevo proprio sistema di guida, nel senso che i sistemi missilistici di autodifesa navali sono in gran parte semiattivi questo perchè, essendo la nave fondamentalmente statica rispetto al missile, la capacità di ingaggiare e subito ritirarsi (fire & forget) garantita dall'uso di missili a guida attiva è fondamentalmente inutile ma nel mentre aumenta i costi del missile e riduce la gittata dell'arma.

ergo mediamente tutti i sistemi di difesa a medio e lungo raggio sono tutti basati su sistemi a guida radar semi attiva a partire dai vecchi sea sparrow fino ai più moderni standard.

gli unici missili missili fire & forget che attualmente si usano sono degli economici ram a guida termica per la difesa a corto raggio che vengono lanciati in salve con la speranza di colpire qualcosa e ridurre il carico di lavoro dei vari ciws (phalanx e gatekeeper) che è l'ultimo strato di difesa attiva che una nave ha (e che spesso permettono di ridurre ma non di annullare i danni dovuti ai missili in arrivo)

ora tutti questi sistemi sono praticamente immuni alla nebbia (anche le spolette laser di prossimità lavorando a cortissimo raggio non sono influenzati dalla nebbia)

gli unici missili a cui la nebbia da fastidio sono quelli a guida laser (ovvero quelli che seguono il raggio laser riflesso dal bersaglio), sistema di guida tipico dei asm da piattaforma ad ala rotante ma che negli anni è stato aggiunto ai sistemi navali per l'ingaggio di piccoli bersagli come il sistema ssms basato sugli agm114 questi sono gli unici a cui la nebbia può dare fastidio.

quindi più che sistema di percezione intendevo proprio il sistema di guida semi active laser homing

tl:dr: visto che è uscito un wot sui sistemi di difesa navale: gli unici missili che dovrebbero avere problemi con la la nebbia sono quelli a guida laser semi attiva
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2021, 17:24   #20
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6183
Se ho capito bene è il calore che genera il laser a distruggere l'obiettivo giusto? Quindi in teoria, se ti becca ma non per il tempo sufficiente, scappi senza avere danni.

Non è come un missile che se ti becca sei finito insomma, hai un minimo margine per salvarti.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Panasonic Lumix S9: disponibile in quatt...
Nikon presenta due obiettivi: NIKKOR Z D...
Horizon vs Light of Motiram, si entra ne...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1