Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-11-2020, 15:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ita_93312.html

In questi giorni sono stati consegnati i primi kit per connettersi alla costellazione di satelliti SpaceX Starlink. Gli utenti potranno così partecipare al programma di beta pubblica che per il momento è riservato agli USA.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2020, 16:27   #2
djfix13
Senior Member
 
L'Avatar di djfix13
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3614
aspettiamo almeno qualche test prima di gridare all'innovazione
djfix13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2020, 18:13   #3
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7271
Quote:
Originariamente inviato da djfix13 Guarda i messaggi
aspettiamo almeno qualche test prima di gridare all'innovazione
In che senso? Che sia una tecnologia innovativa (anche paragonata alle altre connessioni sattelitari già esistenti) non vi è alcun dubbio indipendentemente dai test...

Però sarei curioso:

"velocità comprese tra i 50 Mbps e i 150Mbps con latenze tra i 20 ms e i 40 ms"

Da cosa dipende questa fluttuazione, dalla copertura sattellitare della zona geografica o può variare anche durante il giorno in base a quale satellite ci si collega?
biometallo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2020, 18:23   #4
Bestio
Senior Member
 
L'Avatar di Bestio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16203
Cioè per loro 99$ al mese per una connessione internet è un buon prezzo??

Dato che dove vivo ora il massimo che arriva è una ADSL scrausa 6/0.5 aspettavo starlink come manna dala cielo, ma a sto prezzo mi sa che me la dovrò scordare.

Anche perchè spesso chi vive "in the middle of nowhere" è perchè magari non può permettersi una casa in città...
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO

Ultima modifica di Bestio : 07-11-2020 alle 18:26.
Bestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2020, 18:54   #5
MaxVIXI
Senior Member
 
L'Avatar di MaxVIXI
 
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Brescia-Padova
Messaggi: 2416
Quote:
Originariamente inviato da Bestio Guarda i messaggi
Cioè per loro 99$ al mese per una connessione internet è un buon prezzo??

Dato che dove vivo ora il massimo che arriva è una ADSL scrausa 6/0.5 aspettavo starlink come manna dala cielo, ma a sto prezzo mi sa che me la dovrò scordare.

Anche perchè spesso chi vive "in the middle of nowhere" è perchè magari non può permettersi una casa in città...
Dipende... per dove abiti TU magari è cara, per averla in mezzo al pacifico, sull Everest, al polo sud, nel Sarah, nelle aree sperdute degli Stati Uniti o della Russia o dell' Africa o qualsiasi altro posto tecnicamente definito in culo al mondo è manna dal cielo
__________________
MacBook Air: M1/8Cpu/8Gpu/16Gb/1Tb Razer Blade Pro 17 2021 Cpu: 10875H (liquid metal) Gpu:Rtx 3070 135 watt Nvme: 2x 1tb Samsung 970 EVO Plus Ram: 32Gb 3200hz Monitor: FullHD 360hz 100%RGB Cuffie: Sony 1000xm3 Mouse: Logitech Mx Master2
MaxVIXI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2020, 19:02   #6
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6118
Quote:
Originariamente inviato da MaxVIXI Guarda i messaggi
Dipende... per dove abiti TU magari è cara, per averla in mezzo al pacifico, sull Everest, al polo sud, nel Sarah, nelle aree sperdute degli Stati Uniti o della Russia o dell' Africa o qualsiasi altro posto tecnicamente definito in culo al mondo è manna dal cielo
chi non abita al polo sud o su l'everest, o ha la seconda casa da quelle parti
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2020, 19:44   #7
Bestio
Senior Member
 
L'Avatar di Bestio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16203
Quote:
Originariamente inviato da MaxVIXI Guarda i messaggi
Dipende... per dove abiti TU magari è cara, per averla in mezzo al pacifico, sull Everest, al polo sud, nel Sarah, nelle aree sperdute degli Stati Uniti o della Russia o dell' Africa o qualsiasi altro posto tecnicamente definito in culo al mondo è manna dal cielo
Peccato che in certi paesi dove sarebbe "manna dal cielo", verrebbe a costare quanto (o più) dello stipendio di un cittadino medio...
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO
Bestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2020, 19:51   #8
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6118
Quote:
Originariamente inviato da Bestio Guarda i messaggi
Peccato che in certi paesi dove sarebbe "manna dal cielo", verrebbe a costare quanto (o più) dello stipendio di un cittadino medio...
sinceramente non riesco a capire a chi è destinato questo servizio, perchè a 99 $ diventa esoso per mezzo pianeta, il resto (paesi ricchi) hanno già la loro brava connessione, tranne rari casi....
bho si saranno fatti i loro calcoli , o c'è dietro qualcos'altro, tipo connessione per i militari ecc ecc

Ultima modifica di blobb : 07-11-2020 alle 20:05.
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2020, 20:27   #9
Bestio
Senior Member
 
L'Avatar di Bestio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16203
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
sinceramente non riesco a capire a chi è destinato questo servizio, perchè a 99 $ diventa esoso per mezzo pianeta, il resto (paesi ricchi) hanno già la loro brava connessione, tranne rari casi....
bho si saranno fatti i loro calcoli , o c'è dietro qualcos'altro, tipo connessione per i militari ecc ecc
Ma infatti, rimarrà una cosa da ricchi, navi in mezzo al mare, stazioni di estrazione petrolifera in mezzo al deserto (o al mare), ma rimane sicuramente troppo caro già per il cittadino medio di una nazione "agiata" come l'Italia, figuriamoci per un abitante dei paesi meno agiati. (per non parlare dei più poveri in assoluto che siicuramente avranno altro a cui pensare piuttosto che ad Internet)
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO

Ultima modifica di Bestio : 07-11-2020 alle 20:30.
Bestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2020, 20:32   #10
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
SpaceX lancia una prima versione beta a 99$/mese e dai commenti sembra quasi che sia impossibile offrire diversi tier e prezzi differenti nel prossimo (e meno prossimo) futuro.

Starlink non è destinato solo ai privati.
I clienti potenziali possono essere molti, esempio:

https://spacenews.com/u-s-army-signs...ink-broadband/

Credo sia abbastanza ovvio che i costi per assemblare migliaia di satelliti e lanciarli in orbita siano piuttosto elevati e verranno ammortizzati solo con il tempo. Con ottimizzazioni nel design dei satelliti e miglioramenti nei vettori di lancio i costi sul lungo termine possono scendere in modo molto significativo.

Ultima modifica di RaZoR93 : 07-11-2020 alle 20:36.
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2020, 20:34   #11
Bestio
Senior Member
 
L'Avatar di Bestio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16203
Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
SpaceX lancia una prima versione beta a 99$/mese e dai commenti sembra quasi che sia impossibile offrire diversi tier e prezzi differenti nel prossimo (e meno prossimo) futuro.

Starlink non è destinato solo ai privati inoltre.
I clienti potenziali possono essere molti, esempio:

https://spacenews.com/u-s-army-signs...ink-broadband/
Ma proprio perchè è una beta e pure con servizio ancora limitato dovrebbe anche costare meno... ti faccio da beta tester e mi fai pure pagare così tanto??
Ma a pensarci bene forse lo fanno proprio apposta per "limitare" la cosa a pochi utenti, onde evitare di sovraccaricare una rete di satelliti ancora largamente incompleta.
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO
Bestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2020, 20:48   #12
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6118
Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
SpaceX lancia una prima versione beta a 99$/mese e dai commenti sembra quasi che sia impossibile offrire diversi tier e prezzi differenti nel prossimo (e meno prossimo) futuro.

Starlink non è destinato solo ai privati.
I clienti potenziali possono essere molti, esempio:

https://spacenews.com/u-s-army-signs...ink-broadband/

Credo sia abbastanza ovvio che i costi per assemblare migliaia di satelliti e lanciarli in orbita siano piuttosto elevati e verranno ammortizzati solo con il tempo. Con ottimizzazioni nel design dei satelliti e miglioramenti nei vettori di lancio i costi sul lungo termine possono scendere in modo molto significativo.
vabbe ma uno fa valutazioni in base alle informazioni e cosa accade ora, non su quello che potrebbe accadere
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2020, 20:49   #13
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
Quote:
Originariamente inviato da Bestio Guarda i messaggi
Ma proprio perchè è una beta e pure con servizio ancora limitato dovrebbe anche costare meno... ti faccio da beta tester e mi fai pure pagare così tanto??
Ma a pensarci bene forse lo fanno proprio apposta per "limitare" la cosa a pochi utenti, onde evitare di sovraccaricare una rete di satelliti ancora largamente incompleta.
Credo che il nome "Better Than Nothing Beta" lasci intuire come stanno le cose al momento.

Sinceramente non mi aspetterei costi bassi per un servizio satellitare di questo tipo, che offre latenze enormemente inferiori alle poche alternative (geostazionarie) presenti.
Allo stesso tempo però mi aspetterei prezzi molto più accessibili in futuro, ma non prima di avere vettori di lancio significativamente piiù grandi, una linea di produzione più grande e avanzata e satelliti di seconda o terza generazione.
Al momento è un servizio di nicchia.
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2020, 21:01   #14
Bestio
Senior Member
 
L'Avatar di Bestio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16203
Il problema è che già tutti questi satelliti creano un'enome "traffico" in orbita, se dovessero lanciarne a breve pure altri di 2' o 3' generazione poi gli altri razzi li in mezzo non ci passano più...
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO
Bestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2020, 21:11   #15
MaxVIXI
Senior Member
 
L'Avatar di MaxVIXI
 
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Brescia-Padova
Messaggi: 2416
No beh ma mi piace leggere quadri commenti su un forum di informatica ahahahahah.

Siamo di fronte all' alba di un infrastruttura che porta internet ad alte velocità in ogni angolo remoto del pianeta e il problema sono i 99 dollari ahahahah. Vi immagino fare gli stessi discorsi sui primi computer, i primi cellulari, i primi piani tariffari internet il primo piano tariffario cellulare con 1 GB di traffico al mese per 50€ etc etc etc.

Ovvio che il servizio non è diretto ai paesi del terzo mondo (per ora) dove la gente vive con 2 dollari al giorno, ma 99 euro per una copertura globale non mi sembra nulla di che. Ok che oggi c'è il covid etc etc ma ci sono milioni di persone che vivono o transitano in mezzo al nulla, immagino già solo aerei, navi, centri di ricerca, militari, gente che vive in Molise, gente benestante con prime o seconde case in luoghi ameni (o alberghi, resort etc etc etc). Nel mondo, anche nei paesi ricchi basta uscire dai grandi centri urbani e spostarsi nelle campagne e i servizi diventano schifosi. Io ho esperienza di servizi internet scandalosi, roba che se abiti 1km fuori dal centro abitato (in una zona come il basso lago di Garda non l'Argentario) internet ti arriva a 2 Mbit con latenze incalcolabili, e ci farei la firma per un servizio decente. Senza contare che probabilmente sarà una infrastruttura che prima o poi sfrutteranno direttamente per qualche altro loro progetto...
__________________
MacBook Air: M1/8Cpu/8Gpu/16Gb/1Tb Razer Blade Pro 17 2021 Cpu: 10875H (liquid metal) Gpu:Rtx 3070 135 watt Nvme: 2x 1tb Samsung 970 EVO Plus Ram: 32Gb 3200hz Monitor: FullHD 360hz 100%RGB Cuffie: Sony 1000xm3 Mouse: Logitech Mx Master2
MaxVIXI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2020, 21:35   #16
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6118
Quote:
Originariamente inviato da MaxVIXI Guarda i messaggi
No beh ma mi piace leggere quadri commenti su un forum di informatica ahahahahah.

Siamo di fronte all' alba di un infrastruttura che porta internet ad alte velocità in ogni angolo remoto del pianeta e il problema sono i 99 dollari ahahahah. Vi immagino fare gli stessi discorsi sui primi computer, i primi cellulari, i primi piani tariffari internet il primo piano tariffario cellulare con 1 GB di traffico al mese per 50€ etc etc etc.

Ovvio che il servizio non è diretto ai paesi del terzo mondo (per ora) dove la gente vive con 2 dollari al giorno, ma 99 euro per una copertura globale non mi sembra nulla di che. Ok che oggi c'è il covid etc etc ma ci sono milioni di persone che vivono o transitano in mezzo al nulla, immagino già solo aerei, navi, centri di ricerca, militari, gente che vive in Molise, gente benestante con prime o seconde case in luoghi ameni (o alberghi, resort etc etc etc). Nel mondo, anche nei paesi ricchi basta uscire dai grandi centri urbani e spostarsi nelle campagne e i servizi diventano schifosi. Io ho esperienza di servizi internet scandalosi, roba che se abiti 1km fuori dal centro abitato (in una zona come il basso lago di Garda non l'Argentario) internet ti arriva a 2 Mbit con latenze incalcolabili, e ci farei la firma per un servizio decente. Senza contare che probabilmente sarà una infrastruttura che prima o poi sfrutteranno direttamente per qualche altro loro progetto...
bho a come la descrivi pare che come esci da qualche grande città non ci sia più la connessione internet, non è proprio cosi, tranne casi particolari , ormai internet prende da tutte le parti , specialmente la rete mobile, e questo vale per tutti i paesi del primo mondo, ora se questo servizio è fatto per qualche nave da crociera , od aereo (sei sicuro che funzioni su un aereomobile??) mi pare pare un po sovradimensionato , si parla di migliaia di satelliti ..
comunque ripeto si saranno fatti i loro calcoli
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2020, 23:04   #17
GabrySP
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3055
ci fracassano i maroni con "green" e poi propongono un'antenna che consuma mediamente 150W 24/24h
GabrySP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2020, 01:34   #18
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da GabrySP Guarda i messaggi
ci fracassano i maroni con "green" e poi propongono un'antenna che consuma mediamente 150W 24/24h
Ma che c'entra? 150W li usi per avere Internet veloce dove non potresti averlo, mica li stai sprecando.

Green non vuol dire buttare alle ortiche la vita moderna e tornare a vivere sugli alberi, vuol dire evitare gli sprechi e usare il più possibile fonti rinnovabili. Spreco non è qualcosa che per te è inutile, spreco è qualcosa che è inutile pure per me, ma lo faccio lo stesso.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2020, 01:45   #19
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da Bestio Guarda i messaggi
Cioè per loro 99$ al mese per una connessione internet è un buon prezzo??
Il target al momento è il mercato americano, dove 99$ non sono sta cifra, considerato anche che io visto che sto in campagna per avere una connessione appena decente (30/3 mega) pago con Eolo 584 euro/anno, cioè 57$ al mese. Il vantaggio di stare lontano dal traffico, in mezzo al verde e all'aria pulita lo pago così.

E negli Stati Uniti di zone isolate ce ne sono tantissime, e isolate non significa come casa mia, dove c'è un paese con la fibra ottica a 4Km e una città da 170.000 abitanti a 10Km... Isolati negli Stati Uniti vuol dire che per 30Km incontri solo bestie selvatiche. Hanno 34 abitanti per km² contro i 200 che abbiamo in Italia.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2020, 08:34   #20
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1909
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
sinceramente non riesco a capire a chi è destinato questo servizio, perchè a 99 $ diventa esoso per mezzo pianeta, il resto (paesi ricchi) hanno già la loro brava connessione, tranne rari casi....
bho si saranno fatti i loro calcoli , o c'è dietro qualcos'altro, tipo connessione per i militari ecc ecc
Quote:
Originariamente inviato da Bestio Guarda i messaggi
Ma proprio perchè è una beta e pure con servizio ancora limitato dovrebbe anche costare meno... ti faccio da beta tester e mi fai pure pagare così tanto??
Ma a pensarci bene forse lo fanno proprio apposta per "limitare" la cosa a pochi utenti, onde evitare di sovraccaricare una rete di satelliti ancora largamente incompleta.
In USA il costo medio di un abbonamento internet non è 25$/mese come qui da noi. Inoltre mediamente l'abbonamento a Internet Satellitare è di 90-120$. Link: https://www.reviews.org/internet-ser...h-is-internet/


Quote:
Originariamente inviato da GabrySP Guarda i messaggi
ci fracassano i maroni con "green" e poi propongono un'antenna che consuma mediamente 150W 24/24h
Immagino che il grosso del consumo sia in fase di invio quindi normalmente per tempi relativamente brevi. Da dove hai preso questi dati sul consumo?Come li hai calcolati?

Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi
Il target al momento è il mercato americano, dove 99$ non sono sta cifra, considerato anche che io visto che sto in campagna per avere una connessione appena decente (30/3 mega) pago con Eolo 584 euro/anno, cioè 57$ al mese. Il vantaggio di stare lontano dal traffico, in mezzo al verde e all'aria pulita lo pago così.

E negli Stati Uniti di zone isolate ce ne sono tantissime, e isolate non significa come casa mia, dove c'è un paese con la fibra ottica a 4Km e una città da 170.000 abitanti a 10Km... Isolati negli Stati Uniti vuol dire che per 30Km incontri solo bestie selvatiche. Hanno 34 abitanti per km² contro i 200 che abbiamo in Italia.
48€/mese? Caspita possibile che non hai segnale 4G a cui appoggiarti?
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
AI Action Plan: Trump punta su meno rego...
Aeneas: ecco l'IA che riporta in vita le...
Più skibidiboppi per tutti? Pi&ug...
Tesla, utili in calo del 23%: il secondo...
Puoi adesso bloccare il tuo PC Windows u...
xAI punta a 50 ExaFLOPS: Musk prepara un...
Il più comprato dagli appassionat...
dreame L40 Ultra 11.000Pa e lavaggio con...
Sembra un PC del 1995, ma monta una RTX ...
Giochi Xbox a 80 dollari? Microsoft ci r...
Trump voleva smembrare NVIDIA: 'Poi ho c...
Lisa Su spiega perché AMD pagher&...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1