|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 229
|
Ventola ali XFX 650pro
Il maggior rumore che proviene dal mio pc è l'aria che sposta la ventola dell'alimentatore XFX650pro ed ho deciso di sostituire la ventola con una piu
silenziosa ma ho un paio di dubbi e cioè l'ho aperto, misurato il diametro della ventola smontata ed è 135mm cosa strana perchè non è ne 120 ne 140mm.... poi un'altra cosa, un amico mi ha consigliato di prenderne una con la regolazione di velocita a 3o4 cavi, di far uscire il cablaggio e di attaccarlo alla scheda madre mentre la ventola montata sull'ali ha 2 cavi quindi gira sempre al massimo. Vi ringrazio in anticipo per le risposte che mi darete. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 29984
|
Il numero dei cavi non determina il fatto che possa o meno girare a massima velocità, la stragrande maggioranza delle ventole montate sugli alimentatori pur avendo solo 2 fili hanno la velocità termoregolata da un sensore sul circuito dell'alimentatore stesso, ovvero la velocità di rotazione è impostata su una curva predeterminata in base alla temperatura interna raggiuna dall'alimentatore. (esempio a 20°C la ventola gira a 600rpm- 30°C 900rpm - 40°C 1100rpm e via discorrendo)
Quindi alle brutte te ne freghi e monti una ventola aftermarket a 3o4 poli direttamente collegata alla scheda madre, preoccupati solo che abbia il filo abbastanza lungo per farlo uscire dall'alimentatore e raggiungere il connettore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 229
|
Ok grazie ma la misura deve essere per forza 135mm o riesco ad adattarci
una da 140mm? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 29984
|
Quote:
Piu' che altro devi misurare la distanza tra i fori per fissare la ventola in modo che combacino con i fori già presenti sullo chassis dell'alimentatore, considera che una ventola standard da 120mm ha i fori distanziati di qualche mm in meno di 11cm tra loro. Ultima modifica di 29Leonardo : 04-05-2016 alle 10:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 229
|
Allora, ho preso e montato una ventola della Enermax super silent da 140mm
con regolazione da bios della mobo quindi con 4 fili e sono riuscito a metterla nell'alimentatore e l'ho attaccata alla mia Asus p8z77. Appena acceso il pc la ventola gira al massimo ma poi viene controllata subito dalla scheda madre dove da bios l'ho messa al minimo e finchè è in idle va anche bene anche se aumenta e scende di giri in continuazione e la cosa è fastidiosa ma se si va sotto sforzo è intollerabile. Un mio amico mi ha consigliato di interrompere il cavo blu del pwm ed adesso devo dire che è sopportabile ma vorrei fare di piu visto che la nuova ventola è piu grande e raffredda da paura, vorrei abbassare ancora il numero di giri, attualmente sto sui 700in idle e 950 1050 sotto sforzo. Ho visto sulla baia regolatori di giri ma sono tutti per ventole con 3 fili ma ho letto che dovrebbero andare bene anche per quelle a 4. Cosa mi consigliate? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: May 2016
Messaggi: 60
|
vedi le be quiet che sono silenziosissime
__________________
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi. Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti. L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile. (Albert Einstein) |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1414
|
Scythe, molto silenziose, le trovi in tutte le salse/dimensioni/profili...hai solo l'imbarazzo della scelta.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 229
|
Scusate ma anche quella che ho messo è alquanto silenziosa soprattutto se
riesco a portarla a 500-600 giri con i regolatori ma non so se quelli a 3 pin vanno bene per quelle a 4 pin, quello mi interessava sapere.... grazie comunque. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1414
|
Da quello che scrivi non sembra proprio che la ventola sia molto silenziosa, altrimenti non staresti qui a chiedere lumi su come abbassarne ulteriormente la velocità, comunque, se vuoi, potresti collegarla ad un molex e downvoltarla a 7 o addirittura a 5 volt, avendo oltretutto una velocità sempre costante, secondo lo schema seguente:
giallo-nero= 12V giallo-rosso= 7V rosso-nero= 5V Personalmente spenderei 12€ per una Scythe 800 rpm, non la sentiresti mai ed eviteresti sbattimenti vari, ma se è per legittimissimo principio o soddisfazione personale, allora........buon lavoro ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 29984
|
Basta collegare in serie una piccola resistenza e ti sbrighi con pochi cent, se cerchi sul web ci sono le formule e guide adatte per capire quale devi prenderere.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 229
|
Optato per Scythe Slip Stream 140XT, grazie ragazzi vi farò sapere...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 229
|
Giusto per farvelo sapere a voi ma soprattutto magari può servire ad altri che
come me non sono bene informati, ho montato la Scythe Slip Stream 140XT 500 giri e devo dire che l'alimentatore è ben raffreddato, ho fatto tutte le prove del caso sotto sforzo e la ventola quasi non si sente, adesso tocca al procio ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:02.