|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 343
|
ho 3 versioni del gcc come mai?
allora ho risolto il problema dell ' isdn .........
cmq dopo aver aggiornato la debian con dselect ho notato che ho gcc 2.95 poi gcc 3.0 e gcc 3.1 pre ecc. ma non sono la stessa cosa? sono i compilatori ma come mai ne ho 3 versioni diverse? ma servono tutti e 3? thankyou |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
buona domanda, generalmente le versoni 3 ecc non servono a niente per l'utente comune, ma metti che devi compilare qualcosa per ia64... o qualche raro programma che fa i capricci con altri compilatori... (mentre di programmi che fanno capricci con le versioni 3 ce ne stanno a bizzeffe...) non capitera mai ma hanno il loro motivo di esistere diciamo...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 343
|
ma la unstable non è la woody 3.0 vero?
visto che avevo aggiornato l' apt source dandogli come distro unstable al posto di stable ................ cmq quando faccio make quale compilatore usa? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
apt centra ben poco col compilatore di default che resta sempre il 2.95.4, e ti bastava controllare la versione con gcc -v, puoi scegliere poi quale usare usando gcc -V versione
usando make non so se si puo scegliere, dubito, dipendera dai makefile ecc... boh... comunque che ti frega, usa sempre il 2.95.4 ultracompatibile, il bello di debian e che non ti impone i soliti compilatori che compilano una roba si e 2 no... faccio inoltre notare che woody non e unstable, woody e testing attualmente, la unstable si chiama sempre e solo sid |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 343
|
so ke il compilatore centra poco con l 'apt ma sai per non aprire
tanti post............................. cmq allora ho una sid ... visto che ho scaricato 140 mb di aggiornamento trapite apt? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
si, in pratica hai una sid direi.. come me...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 343
|
carino questa forma di aggiornamento molto più bello
di quello della mandrake ed red hat ......... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 343
|
siccome ho il masterizzatore ho modificato le line
di lilo e ho fatto diventare hdc in scd1 ........ ma ognio volta devo digitare modprobe ide-scsi mi dite qual è il file d' avvio a cui devo agiungere questa sringa? grazie .... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
non mi sono mai documentato troppo sull'argomento, mai voglia... appena sono riuscito a fare andare il tutto ho congelato la situazione, e la mia situazione e:
1-nessuna aggiunta a lilo 2-ide-scsi compilato nel kernel... hai provato a sistemarlo per bene in /etc/modules.conf ? ma i parametri di lilo servono o sono inutili? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 343
|
in module.conf ho sistema le righe (ke ho trovato su un howto)
ma ora devo capire quale il file che mi avvia dopo avermontato il root cioè qual è il file di avvio di debian? visto che devo fare modprobe ide-scsi sempre? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 343
|
forse tu hai compilato nel kernel non come modulo
invece io avendo il kernel precompilato non ho avuto tempo di includerlo , al momento è come modulo capito? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
ok scusa non sono pratico dei moduli, uno dei file di avvio di debian e /etc/init.d/rcS
una volta ero abituato ad aggiungere script in coda a quel file pero non e il metodo migliore, per aggiungere script di avvio a debian c'e una procedura molto bella in cui te scrivi lo script, piazzi il file nella cartella init.d (o era un'altra? boh) , quindi esegui un comando (che non ricordo) con opportuni parametri che va a creare i giusti collegamenti in base alle priorita ecc dentro alle dir rc0, rc1 ecc... tutto in modo automatico se devi fare solo una modifica di avvio cosi semplice comunque puoi anche piazzarla alla fine di rcS e basta e vai tranquillo comunque avevo capito si che stavi usando i moduli, solo pensavo che configurando opportunamente modules.conf non fosse poi necessario eseguire modprobe, invece ho sparato la vaccata comunque non e mai una cattiva idea ricompilare kernel, avevo provato il 2.4.17 del cd di installazione, dopo che mi sono ricompilato per conto mio il 2.4.18 mi pareva che tutto andasse meglio, piu veloce.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 343
|
grazie .....
sai qual è il problema della configurazione del kernel? è ke quando fai il config non sempre sai cosa servi o quello o quell' altro......... certo hai sempre un kernel di riserva nel caso facessi una cazzata cmq penso che lo farò,,,,,,,,,,,,,,,,, scusate ' oggi o provato a ricompilare i driver kyro e facendo make va bene (ho dovuto cambiare una riga di make che cercava in /usr/src/linux ecc. modules ma ke nel mio usr/src/linux...... non c' era cosi lo sposta ad un file (che pensando sia lo stesso) ho modificato...... ma quando faccio il modprobe powervr my da come output /lib/modules/..... powervr : unresolved symbol generic copy to user e poi 3 righe che mi dice che sto provando dei moduli che non sono compatibili con la licenza gpl............ sapete se qualcuno è riuscito a far andare i driver kyro su debian? thanx poi, ho compilato ed installato i driver hp per la mia stampante ma ancke avendo le istruzioni (in inglese) non ciò capito molto........... please some one can help me? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:23.