|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 1643
|
Reflex...mirrorless...ff? Consigli per gli acquisti
Salve a tutti
![]() Sarebbe la mia prima reflex, volevo una fullframe ma ho visto che costano oltre il mio budget così sono andato verso la famiglia Canon 700d o verso le nikon di pari fascia, ma poi mi sono imbattuto nella sony alpha 6000 e sinceramente mi sembra migliore della famiglia 700. Voi che mi dite? Come soggetti fotografici: paesaggistici e macro. Budget 600/800€ Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
__________________
PC: O.S.: Microsoft Windows 10Pro - RAM: DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws CL7 (2x2GB) - CPU: AMD Phenom II X4 965 3.4Ghz 4x512KB Black Edition - S.V.: ATI HD5870 XFX 1GB *** - S.M.: ASUS M4A89TD PRO/USB3 - Lettore: BD-RW LG BH10LS30 SATA - H.D.: SAMSUNG 250GB HD253GJ 7200rpm 16MB SpinPoint F3 + SAMSUNG 1TB HD103SJ 7200rpm 32MB Spinpoint F3 + NAS: QNAP 649 PRO Ultima modifica di DigitalMax : 06-09-2015 alle 13:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1527
|
Esistono pro e contro in ogni sistema ma sostanzialmente le mirrorless hanno dalla loro la dimensione ed il peso ridotto mentre le reflex sono avvantaggiate per maggior disponibilità di obiettivi e accessori (anche non originali). Difficile scegliere, tutto dipende dalle tue esigenze...
PS: Però posso dirti che una settimana di trekking con la mia Sony Alpha 6000 ha regalato grandi soddisfazioni ...anche un pizzico di invidia! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 1643
|
Quindi intanto direi che con quel budget mi posso dimenticare una Full Frame vè?
__________________
PC: O.S.: Microsoft Windows 10Pro - RAM: DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws CL7 (2x2GB) - CPU: AMD Phenom II X4 965 3.4Ghz 4x512KB Black Edition - S.V.: ATI HD5870 XFX 1GB *** - S.M.: ASUS M4A89TD PRO/USB3 - Lettore: BD-RW LG BH10LS30 SATA - H.D.: SAMSUNG 250GB HD253GJ 7200rpm 16MB SpinPoint F3 + SAMSUNG 1TB HD103SJ 7200rpm 32MB Spinpoint F3 + NAS: QNAP 649 PRO |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 45
|
Quote:
Partire con una FullFrame poi è come andare a scuola guida con una Ferrari. Quanto sai di bracketing, esposizione, stop, istogrammi, RAW? Inizia con una reflex basso costo, quando saprai *ogni* concetto ed ogni menù della reflex allora forse puoi pensare al passaggio in FF. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 58
|
Occhio che è più facile il passaggio da APS-C a Full Frame che da mirrorless a Full Frame per via degli obiettivi. Se prendi una APS-C entry level, e poi vuoi fare l'upgrade all'ottica, quest'ultima la potrai portare sulla Full Frame, non vale lo stesso discorso con una mirrorless.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 1643
|
Certo sono alle prime armi. Però mi sembra di capire che l'unico svantaggio siano la "riutilizzabilita" delle ottiche passando da mirrorless a reflex. Giusto?
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
__________________
PC: O.S.: Microsoft Windows 10Pro - RAM: DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws CL7 (2x2GB) - CPU: AMD Phenom II X4 965 3.4Ghz 4x512KB Black Edition - S.V.: ATI HD5870 XFX 1GB *** - S.M.: ASUS M4A89TD PRO/USB3 - Lettore: BD-RW LG BH10LS30 SATA - H.D.: SAMSUNG 250GB HD253GJ 7200rpm 16MB SpinPoint F3 + SAMSUNG 1TB HD103SJ 7200rpm 32MB Spinpoint F3 + NAS: QNAP 649 PRO |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 45
|
Quote:
Devi fare una scelta, tra le reflex e le mirrorless, valutando i pro ed i contro. Anzi, io butterei più un occhio verso le mirrorless (io sono di parte, parteggio per le fuji con il nuovo sensore x-trans) che con un po' più di spesa rispetto ad una reflex entry level, ti trovi un'ottima macchina fotografica. La reflex "fa figo"... ma hai le stesse funzioni (se leggi il libretto delle istruzioni) di una mirrorless. Ovviamente parlo delle funzioni avanzate, non del punta e scatta in automatico. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 58
|
Quote:
Giusto per essere equi, dai uno sguardo anche a olympus e le sony alpha. Pondera attentamente in quanto è una scelta che ti condizionerà il futuro. Ad oggi non esistono mirrorless Full Frame, e in alcuni casi hanno anche sensori più piccoli del canonico APS-C (micro 4/3). Ti posso consigliare questa guida, molto esaustiva. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
|
Quote:
Riguardo l'AF vedi sopra (anche se le ultime ML top se la giocano con le DSLR) Riguardo il mirino idem (anche se qua bisogna scegliere: EVF o ottico? Oguno hai i suoi pro e i suoi contro. Durata batterie: qua le reflex stravincono a mani basse. Quote:
Quote:
Se il budget lo permette non vedo nulla di male ad iniziare con una D610/D750/D810/6d/5d3/5ds, a patto che sia abbinata a buone lenti. E no, non serve spendere cifroni per aver ottime ottiche (ho letto almeno 800€ di lente). Ma assolutamente no. Con 100€ prendi il 50 f/1.8 AF-D nuovo che è un'ottica di ottimo livello e degna di qualunque FF. Se ne prendi una con tanti mpx, il nuovo 50 1.8 AF-S potrebbe essere una scelta migliore, ma non è tutto 'sto miracolo di differenza, e appena chiudi un pelo diventano uguali. E già con il 50ino si scatta, eccome se si scatta. Poi, old but gold c'è l'85 1.8 AF-D, si trova solo usato e con 250€ è a casa. Altrimenti c'è il nuovo 85 1.8 AF-S, ma si sale sui 400€ Sempre tra gli old but gold, il 24 f/2.8 AF-D , usato lo porti a casa con 200€. C'è anche lo spettacolare 180 f/2.8 AF-D, 400€ usato. Poi ce ne sarebbero di usate, l'elenco è lunghissimo. Certo, sul nuovo le cifre salgono... Non sono ottiche motorizzate, quindi hanno il vantaggio di essere solo metallo e vetro (alcune con un po' di plastica di copertura), difficile che abbiano e diano problemi una volta che le lenti sono pulite. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 45
|
Quote:
Le fullframe hanno tantissime opzioni in più rispetto ad una entrylevel che spesso finiscono solo con il confondere le idee. Se il manuale di istruzioni di una entrylevel è di 100pagine e quello di una fullframe 500 pagine... ci sarà un motivo. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 1643
|
Io posticiperei la decisione a 1 mese da qui, a quanto pare deve uscire la Sony Alpha 6100 con queste caratteristiche:
32mp BSI 5-axis IBIS Much better ISO 4K 285 PDAF points New EVF 14.5fps Smaller than A6000, less weight too No weather sealing Mic-input Che dite aspettiamo? ![]()
__________________
PC: O.S.: Microsoft Windows 10Pro - RAM: DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws CL7 (2x2GB) - CPU: AMD Phenom II X4 965 3.4Ghz 4x512KB Black Edition - S.V.: ATI HD5870 XFX 1GB *** - S.M.: ASUS M4A89TD PRO/USB3 - Lettore: BD-RW LG BH10LS30 SATA - H.D.: SAMSUNG 250GB HD253GJ 7200rpm 16MB SpinPoint F3 + SAMSUNG 1TB HD103SJ 7200rpm 32MB Spinpoint F3 + NAS: QNAP 649 PRO |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
|
Quote:
Ma all'atto pratico puoi tranquillamente ignorare (o rinviare a data da destinarsi) le millemila funzioni e usarla con la stessa facilità con cui usi una entry level. Anzi, la entry level è pure più macchinosa da utilizzare, dato che devi sempre passare per menù (provato personalmente quando passo dalla mia D90 a D3100 e D5100 di amici... un delirio), mentre anche una macchina come D600 ha svariati tasti rapidi tutti a portata di mano. Una volta capito il funzionamento "premi vve ruota" (e ci impieghi un paio di secondi) non ti serve altro e anche nell'uso base è molto, molto più agile. Lo stesso si estende a D750/810/4s. Sono macchine con potenzialità enormi, ma che, se quelle potenzialità non ti servono, puoi tranquillamente usare in maniera "base". Non puoi fare invece il contrario... una entry è limitata, e una volta raggiunto il limite non puoi andare oltre. Quote:
Per quando uscirà quella, sicuramente ci saranno altri rumors di un'altro corpo macchina ancora migliore. Oramai con il digitale i corpi macchina sono materiale di consumo, come gli smartphone. Se ne hai bisogno/vuoi ora la macchina fotografica, prendi ora quella che fa più al caso tuo e inizia a far foto fregandotene dei vari orpelli acchiappaclienti che mettono su ogni nuovo modello. Tempo, apertura, sensibilità, esposimetro ed eventualmente autofocus. Per fare foto non serve altro, e qualunque macchina attuale permette di giocare con queste 4/5 cose. Certo, il reparto marketing spinge affinché tu compri l'ultimo modello e rottami quello appena precedente, e per farlo devono indorare la pillola e farti credere che il nuovo corpo macchina sia una rivoluzione e quello precedente una carretta dell'età della pietra. È il loro lavoro. Il tuo ""lavoro"", invece, è capire cosa effettivamente ti serve e cosa invece è semplicemente un bisogno indotto dal marketing e/o la scimmia fine a sé stessa di avere l'ultimo giocattolino tecnologico con qualche mpx e punto af in più. Ultima modifica di roccia1234 : 12-09-2015 alle 08:21. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 1643
|
Si hai ragione. Io lo dicevo anche perché se esce la 6100 credo che la 6000 avrà un calo di prezzo no?
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
__________________
PC: O.S.: Microsoft Windows 10Pro - RAM: DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws CL7 (2x2GB) - CPU: AMD Phenom II X4 965 3.4Ghz 4x512KB Black Edition - S.V.: ATI HD5870 XFX 1GB *** - S.M.: ASUS M4A89TD PRO/USB3 - Lettore: BD-RW LG BH10LS30 SATA - H.D.: SAMSUNG 250GB HD253GJ 7200rpm 16MB SpinPoint F3 + SAMSUNG 1TB HD103SJ 7200rpm 32MB Spinpoint F3 + NAS: QNAP 649 PRO |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 166
|
Quote:
Ormai m43 ha un parco ottiche abbastanza ampio, inoltre a parità di apertura e focale sono più economiche rispetto alle ottiche FF. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 612
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 166
|
Quote:
Che poi gli 1.8 su m43 equivalgono (dico per dire che non ricordo le conversioni) a 5.6 su FF per quanto riguarda la PDC questo è un altro paio di maniche. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 612
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 166
|
Quote:
diciamo che voglio fare un bel primo piano ad un fungo, ed avere il sottobosco molto sfocato. La foto la faccio sia con FF che con m43, solo che con FF lo sfondo è moooolto più piacevole alla vista. Altra situazione, luce scarsa e voglio fare un ritratto ad una persona. Con gli iso sono già al massimo. l'esposizione a 1.8 è ancora buona. Con FF metto a fuoco gli occhi e le orecchie mi vengono fuori fuoco. Con m43 ho tutto il viso a fuoco. In questo caso meglio m43 ![]() Tutto ciò per dire che una minore PDC non è sempre un vantaggio (ovviamente imho) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1891
|
In realtà nel mercato dell'usato puoi puntare anche a delle full frame.
In particolare la Canon 5d del 2005 prezzo circa 400 euro La canon 5d mk II a 700 euro La sony a850 e a900 (sono quasi uguali) a circa 500 euro. In particolare la sony è una scelta validissima essendo svalutata tanto. Con 200 euro compri un konica minolta 28-75 d 2.8 o forse anche la versione sony e sei a posto. O anche un minolta 24-105 oppure un 28-105, 28-135. O ancora con 700 euro compri la sony a7 ma poi ti manca il budget per l'obiettivo, probabilmente a 800/850 la trovi con il suo 28-70. Ovviamente si parla di usato, sul nuovo non c'è nulla. Se invece rimani su una apsc nuova la sony a6000 per me ha un rapporto qualità prezzo imbattibile. Anche se a breve uscirà la a6100 se davvero avrà quelle caratteristiche il prezzo sarà molto maggiore. Sensore nuovo bsi, 4 k interno... parliamo di 1000 euro sicuri. La a6000 con l'offerta attualmente in corso la paghi al mediaworld 500 euro con obiettivo 16-50... difficile pretendere di piu'. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1891
|
Quote:
Quindi anche ipotizzando che hai bisogno di piu' pdc e devi scattare a f4, con la ff scatti a 1/100 f4 3200 iso, con la mqt scatti 1/100 f2 800 iso. Il mqt non ti da alcun vantaggio. Inoltre considera che un obiettivo ff chiuso a f4 da risultati molto migliori di uno mqt a f2. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:21.