Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel ha introdotto le CPU Core Ultra 200S "non K" a inizio 2025. I nuovi modelli stanno arrivando sul mercato e abbiamo avuto l'opportunità di provare le soluzioni Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, confrontandole con il Core i5-14400F di precedente generazione. Come si comportano i processori Arrow Lake per la massa? Scopriamolo insieme.
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa
Dotato di tutte le ultime innovazioni in tema di aspirazione della polvere e pulizia dei pavimenti di casa, Roborock Saros Z70 integra un braccio meccanico che promette di rendere più efficiente la pulizia di casa spostando oggetti presenti sul pavimento e riordinandoli. Una idea bella e pratica, ma che all'atto pratico è pressoché inutilizzabile e dalle ricadute nulle
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025
Al Computex 2025 di Taipei Acer mostra una completa gamma di soluzioni notebook delle famiglie Swift, Aspire, Predator e Nitro pensati per gli utenti consumer oltre che per coloro che ricercano elevata potenza di elaborazione, per lavorare o per giocare. In base al modello troviamo piattaforme Intel, AMD oppure Qualcomm anche in abbinamento alle nuove GPU NVIDIA GeForce RTX 5000
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-04-2015, 08:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/perifer...ili_57003.html

La presenza di dispositivi di ausilio alla guida sempre più sofisticati implicherà maggiore sicurezza nelle automobili del futuro, ma tutto questo richiederà un sensibile aumento nella potenza di elaborazione delle CPU integrate

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2015, 08:31   #2
songohan
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 1904
Visto quante volte io vado al cesso, mi piacerebbe un'automobile transformer che diventasse una bella tazza all'occorrenza. Chissà quanti sensori serviranno...

Giulio...
songohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2015, 08:34   #3
devilred
Senior Member
 
L'Avatar di devilred
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Salerno
Messaggi: 4543
mah! sparare cazzate alle 9 del mattino di lunedi non credo ci sia cpu in grado di fare meglio.
__________________
XIAOMI REDMI 5 PLUS/GALAXY S2
devilred è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2015, 08:39   #4
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8704
tralascio le battute trite e ritrite sul "reboot" della macchina che si ferma in autostrada.... ma com'è che la macchina "di oggi" è una utilitarietta e quella di domani un coupe supa-dupa?
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2015, 08:52   #5
djfix13
Senior Member
 
L'Avatar di djfix13
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3578
io non vorrei dire ma basterebbe generare un modello tridimensionale tramite sensori (visto funzionante perfino su smartphone) ed avere una centralina grande quanto una XBOX per avere tutta la potenza elaborativa richiesta per una simulazione della realtà in ambiente virtuale, quindi attuare le scelte dell' IA sulla macchina reale.

io non lo vedo tanto fatascienza, forse impegnativo ma fattibile già oggi almeno a livello prototipale.

contando cmq che ancora oggi le auto che ti vengono incontro di notte non abbassano i fari...altro che 2024...
djfix13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2015, 09:00   #6
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15490
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
tralascio le battute trite e ritrite sul "reboot" della macchina che si ferma in autostrada.... ma com'è che la macchina "di oggi" è una utilitarietta e quella di domani un coupe supa-dupa?
Volevo scrivere lo stesso

Quote:
Originariamente inviato da djfix13 Guarda i messaggi
io non vorrei dire ma basterebbe generare un modello tridimensionale tramite sensori (visto funzionante perfino su smartphone) ed avere una centralina grande quanto una XBOX per avere tutta la potenza elaborativa richiesta per una simulazione della realtà in ambiente virtuale, quindi attuare le scelte dell' IA sulla macchina reale.

io non lo vedo tanto fatascienza, forse impegnativo ma fattibile già oggi almeno a livello prototipale.

contando cmq che ancora oggi le auto che ti vengono incontro di notte non abbassano i fari...altro che 2024...
Vero, se oggi c'è qualcosa che NON manca, almeno per applicazioni del genere, è proprio la potenza di calcolo.

Oggi probabilmente saranno gestite da processori ridicoli, quindi già oggi si potrebbe dare, senza troppi problemi e senza costi in più, una potenza di calcolo 10-100 volte superiore (ma sarebbe una cosa fine a sé stessa).

Ricordo che gli shuttle erano gestiti da 386, se non sbaglio.

Ultima modifica di roccia1234 : 27-04-2015 alle 09:14.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2015, 09:54   #7
TwinDeagle
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Roma
Messaggi: 423
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Volevo scrivere lo stesso



Vero, se oggi c'è qualcosa che NON manca, almeno per applicazioni del genere, è proprio la potenza di calcolo.

Oggi probabilmente saranno gestite da processori ridicoli, quindi già oggi si potrebbe dare, senza troppi problemi e senza costi in più, una potenza di calcolo 10-100 volte superiore (ma sarebbe una cosa fine a sé stessa).

Ricordo che gli shuttle erano gestiti da 386, se non sbaglio.
Si ma qui si cerca di non consumare troppo. Il consumo per avere la potenza di calcolo 10-100 volte superiore è troppo elevato. La corrente è generata dal motore e più ne chiedi e più benzina consumi. La corsa al km/litro e all'inquinamento è decisamente più importante, invogliando di più l'acquisto del mezzo. Per quanto riguarda gli shuttle, la questione è ben diversa. Tutto ciò che richiedeva un calcolo in tempo reale era tranquillamente gestibile dallo stesso. Per il resto, ci pensavano i server a terra. Di certo, non ti sbuca un cerbiatto in orbita. Gestire tutto, ma proprio tutto quello che c'è dietro ad un veicolo come una macchina non è assolutamente semplice.
TwinDeagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2015, 10:17   #8
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15490
Quote:
Originariamente inviato da TwinDeagle Guarda i messaggi
Si ma qui si cerca di non consumare troppo. Il consumo per avere la potenza di calcolo 10-100 volte superiore è troppo elevato. La corrente è generata dal motore e più ne chiedi e più benzina consumi. La corsa al km/litro e all'inquinamento è decisamente più importante, invogliando di più l'acquisto del mezzo. Per quanto riguarda gli shuttle, la questione è ben diversa. Tutto ciò che richiedeva un calcolo in tempo reale era tranquillamente gestibile dallo stesso. Per il resto, ci pensavano i server a terra. Di certo, non ti sbuca un cerbiatto in orbita. Gestire tutto, ma proprio tutto quello che c'è dietro ad un veicolo come una macchina non è assolutamente semplice.
I consumi, a parte qualche rara eccezione di macchina "green" o ibrida, non sono cambiati quasi per nulla da 10-15 anni a 'sta parte.
I motori magari sono diventati più efficienti, ma tra l'aumento del peso delle auto e i vari tappi euro 5/6/fap/sarcazzi vari, i consumi reali sono sempre quelli.

Io ho una punto, 15 anni, 310k km 1.9 jtd che fa, di media, tra i 19 e i 21 km/l. No, non faccio autostrada, tutte provinciali/statali.
Guardando i consumi delle auto attuali... siamo sempre lì. Downsizing, multijet, multiair, triccheballacche varie... ma all'atto pratico non è cambiato un cavolo.


Aumenta il consumo?? Ma mica mettiamo un cray che consuma qualche kw.
Evidentemente non hai idea delle potenze in ballo . Già un hw da cellulare top di gamma darebbe quel 10x-100x di potenza senza il minimo problema, e il consumo massimo sarebbe nell'ordine di una manciata di watt (parliamo di 3-5w, eh).
Consumi infinitamente di più a tenere accesi i led diurni o l'autoradio o il navigatore integrato con il suo bello schermone a colori o le luci di cortesia...
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2015, 11:03   #9
Simonex84
Senior Member
 
L'Avatar di Simonex84
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15818
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Per una volta mi piacerebbe un titolo come "per il 2024 ci sveglieremo tutti e impareremo ad usare autobus e metro"
se solo fossero altrettanto confortevoli rispetto ad un'auto ci si potrebbe anche pensare, ma temo non succederà mai
Simonex84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2015, 11:21   #10
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
I tempi di risposta devono essere quasi istantanei, per questo serve tantissima potenza di calcolo, immaginate un animale che attraversa la strada improvvisamente in un centro abitato, metterci 100ms per iniziare la manovra per evitare l'ostacolo, sarebbero 100ms di troppo. E siete sicuri che uno snapdragon 810 sia in grado di leggere i dati di 12 sensori, analizzare i flussi video 4k e capire quale sia la manovra piú corretta da fare in sicurezza, tutto in meno di un millisecondo?
Considerate che i tempi di risposta di un individuo alla guida in perfette condizione (riposato, sobrio ecc) di giorno è tra gli 80 e i 120ms, di notte varia tra i 300 e 550ms

Prendendo solo i casi diurni, siamo sicuri oggi di poter avere in una guida automatizzata tempi di risposta inferiori agli 80ms?
Già i sensori avranno i loro tempi di risposta di almeno 10ms, e dovranno essere migliorati e collegati su fibra e non su rame, ma l'analisi video è un collo di bottiglia, a parte il 4k, ma anche fosse un SD non riuscirebbe a capirlo, considerate che gia servono fino a 33ms per avere il primo frame (a 30FPS) e ne basta uno solo per gia capire la situazione?

Secondo me per avere tempi di risposta adeguati ti servirebbe qualche TFlop non per la forza bruta in se, ma perchè bisogna fare i calcoli istantaneamente in pochissimi ms. Oggi una scheda video per darti 60FPS deve completare i calcoli in 16ms, che considero già troppi per una guida automatizzata.

Per essere una cosa fatta bene dovrei avere centralmente aggiornamenti per ogni ms dai sensori e frame video dai 4 lati (si 60000FPS) e la capacità computazione per poter completare una analisi completa entro l'aggiornamento successivo (<1ms) Solo così avremmo tempi di risposta quasi istantanei e che possono salvarti la vita.

Naturalmente questo è il caso perfetto, magari prima si fa tutto in 10ms prima ancora 50ms, ma deve essere una cosa certa e certificata, altrimenti è inutile e dannoso, e ad oggi non ti basta una workstation
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T

Ultima modifica di Personaggio : 27-04-2015 alle 11:25.
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2015, 11:29   #11
Simonex84
Senior Member
 
L'Avatar di Simonex84
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15818
che poi guidare è così bello, perchè privarci di questo piacere?

io non sopporto neanche il cambio automatico
Simonex84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2015, 11:30   #12
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15490
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Per una volta mi piacerebbe un titolo come "per il 2024 ci sveglieremo tutti e impareremo ad usare autobus e metro"
Se fossero decenti (come orari, copertura, ecc ecc), lo farei anche e addio auto, costi, smattamento per trovare parcheggio (magari pure a pagamento). E quando è possibile lo faccio

Ma se ci metto 2 ore per arrivare in uni (quando le coincidenze sono precise, altrimenti arrivo anche a 2 ore e mezza come niente e ho attese anche di 20-30-40 minuti ai 4 venti) al posto dei 35-40 minuti in macchina e ho costi suppergiù comparabili (e guadagno qualcosa come 3/4 ore ogni giorno)... scusami ma prendo la macchina senza pensarci due volte.

E non abito in mezzo ai monti, eh, ma in un paese (da poco nominato città) di 12k abitanti a 25 km da milano.

E per assurdo stanno lavorando nel senso oppoto, tagliando corse, orari e linee, con la scusa "non ci sono soldi".
Poi sali sul pullman e vedi, regolarmente, i 3/4 dei passeggeri viaggiare senza biglietto e nemmeno l'ombra di un controllore. Anche a metterne uno fisso per ogni pullman a 2000€ al mese sicuramente ci guadagnerebbero, ma abbondantemente.
E a quel punto ti sale il nazismo, mandi a fanculo tutto e prendi la macchina.

Ultima modifica di roccia1234 : 27-04-2015 alle 11:33.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2015, 11:33   #13
hrossi
Senior Member
 
L'Avatar di hrossi
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2304
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
tralascio le battute trite e ritrite sul "reboot" della macchina che si ferma in autostrada.... ma com'è che la macchina "di oggi" è una utilitarietta e quella di domani un coupe supa-dupa?
Forse sta a significare che ne beneficeranno soprattutto le macchine di un certo livello? O vuole sottintendere che il futuro sarà radioso per tutti? Se avessero invertito le due automobili avremmo avuto più o meno gli stessi commenti, anzi, avremmo pensato che anche loro vedono nero il futuro.

Però pensate, siamo passati dalle auto senza sensori di parcheggio (come la mia) a quelli che facevano beeep-beeep, alle videocamere posteriori, che sono ormai di serie anche sulle utilitarie. Ci mancherebbe che il progresso fosse involutivo.

Hermes
hrossi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2015, 11:42   #14
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Ma per piacere.
Un uomo al volante ci mette molto di più per prendere la decisione sbagliata, sempre se non è distratto dalla radio, dallo smartphone, dalla donna seduta accanto che gli tocca parti intime, non è ubriaco, incazzato o mezzo addormentato.
Insomma al 99% il povero animale fa una brutta fine e c'è una buona probabilità che l'auto centri un lampione.
Se permetti io ho più di un milione di km alle spalle, e quando guido sono sempre altamente concentrato, se qualcuno mi chiama neanche lo sento, ho anche il piede pesante ma non faccio incidenti da 14 anni (in 15 di patente) evitandone anche molti per le cazzate degli altri. Quindi mi fido di più del mio istinto, quando mi diranno che reagisce in 1 ms allora potrò farci un pensierino.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2015, 11:50   #15
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1426
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
I tempi di risposta devono essere quasi istantanei, per questo serve tantissima potenza di calcolo, immaginate un animale che attraversa la strada improvvisamente in un centro abitato, metterci 100ms per iniziare la manovra per evitare l'ostacolo, sarebbero 100ms di troppo. E siete sicuri che uno snapdragon 810 sia in grado di leggere i dati di 12 sensori, analizzare i flussi video 4k e capire quale sia la manovra piú corretta da fare in sicurezza, tutto in meno di un millisecondo
Tu stai immaginando un sistema di controllo basato solo su un controllore e un solo sensore, le telecamere, quando invece la totalità dei sistemi, specialmente quelli dedicati alla sicurezza, si basano su una moltitudine di controllori e dispositivi.
Per farti un esempio, se il controllore radar (basato su FPGA con sensori radar che già oggi hanno una risposta sotto i 10ms) riconosce una forma potenzialmente pericolosa, potrebbe rallentare l'auto (tempo di risposta sotto i 10ms), in modo da guadagnare tempo in favore al controllore dedicato all'analisi dell'immagine, così da determinare se è un pericolo oppure no. Che poi in realtà è quello che fa ogni automobilista. Rallenta di fronte ad una situazione anomala, e arresta la macchina o riaccellera quando capisce esattamente cosa ha di fronte.

Il punto come sempre non è se è possibile farlo, in quanto già oggi è possibile farlo, ma quanto costa.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2015, 11:58   #16
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Tu stai immaginando un sistema di controllo basato solo su un controllore e un solo sensore, le telecamere, quando invece la totalità dei sistemi, specialmente quelli dedicati alla sicurezza, si basano su una moltitudine di controllori e dispositivi.
Per farti un esempio, se il controllore radar (basato su FPGA con sensori radar che già oggi hanno una risposta sotto i 10ms) riconosce una forma potenzialmente pericolosa, potrebbe rallentare l'auto (tempo di risposta sotto i 10ms), in modo da guadagnare tempo in favore al controllore dedicato all'analisi dell'immagine, così da determinare se è un pericolo oppure no. Che poi in realtà è quello che fa ogni automobilista. Rallenta di fronte ad una situazione anomala, e arresta la macchina o riaccellera quando capisce esattamente cosa ha di fronte.

Il punto come sempre non è se è possibile farlo, in quanto già oggi è possibile farlo, ma quanto costa.
una cosa del genere va bene, finché mi rallenta e o ferma il veicolo, ma poi verifica se dietro arriva uno tutto sparato, rallentando troppo potrebbe tamponarmi, certe volte conviene, se le condizioni e la situazione lo permette, di aggirare l'ostacolo manovra che è vitata dal codice della strada quindi una cosa automatica non lo farà mai.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2015, 12:11   #17
Epoc_MDM
Senior Member
 
L'Avatar di Epoc_MDM
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Torino
Messaggi: 1843
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
una cosa del genere va bene, finché mi rallenta e o ferma il veicolo, ma poi verifica se dietro arriva uno tutto sparato, rallentando troppo potrebbe tamponarmi, certe volte conviene, se le condizioni e la situazione lo permette, di aggirare l'ostacolo manovra che è vitata dal codice della strada quindi una cosa automatica non lo farà mai.
Quello che sostengo io, infatti, è che la guida automatica funzionerà SE E SOLO SE tutte le macchine ne saranno dotate, in grado da interfacciarsi e scambiarsi dati tra di loro. Vuoi disattivarla? bene, la tua auto manderà comunque dati a quelle attorno a te facendole reagire di conseguenza.

In questo caso si, ma 1 automatica e 9 manuali sono solo disastri
Epoc_MDM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2015, 12:14   #18
songohan
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 1904
Quote:
Originariamente inviato da devilred Guarda i messaggi
mah! sparare cazzate alle 9 del mattino di lunedi non credo ci sia cpu in grado di fare meglio.
Aiuta ad affrontare meglio la settimana...
songohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2015, 12:26   #19
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Sarebbe bello che nel 2024 il cervello umano non regredisse in maniera inversamente proporzionale all'aumento della capacità di calcolo degli aiuti elettronici...
Ma ho dei dubbi
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2015, 13:07   #20
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1426
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
una cosa del genere va bene, finché mi rallenta e o ferma il veicolo, ....
Tu hai ipotizzato quali caratteristiche dovesse avere un sistema del genere e alla tua tesi portavi alcuni calcoli/esempi, e io su questo io ti ho risposto, illustrandoti cosa si fa oggi in questi casi, e come sia possibile già oggi realizzarlo.

Ora se mi dici come il sistema si deve comportare, fin dove si deve spingere, questo è un altro discorso. Si entra nella sfera della sicurezza funzionale. Sappi che quando si studia un sistema di sicurezza, non si elimina mai il rischio, ma si mitiga fino a un livello accettabile (tot morti ogni tot tempo/eventi).
Semplificando, se evita 1000 morti all'anno a fronte di un morto dovuto alla scelta sbagliata, il sistema è valido? se sì si usa, altrimenti si affina, finchè non si raggiunge il livello voluto, quale sia il livello voluto, lo decide il legislatore.

Per la serie, La sicurezza funzionale in pillole (venute pure male)
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU ...
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per far...
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025 I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 202...
Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiutare i clienti a limitare la dipendenza da Broadcom Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiuta...
HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha rivali a questo prezzo! HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha...
Sapphire Phantomlink: il produttore cine...
Tornano gli incentivi auto 2025, e quest...
Nikola, i camion a idrogeno finiscono al...
Space Cadet Pinball: il gioco di WindowX...
Nuovo blackout in Spagna: reti mobili e ...
L'Intelligenza Artificiale fa piazza pul...
Memoria d'acciaio! Lexar presenta le nuo...
Gli USA contro Huawei: "fermiamo la...
SpaceX vorrebbe impiegare i satelliti St...
Rilevata acqua ghiacciata in un sistema ...
Ecco perché OPPO A5 Pro 5G e 4G s...
L'Intelligenza Artificiale è pi&u...
Ragni modificati geneticamente producono...
Arriva anche in Italia! Sony Reon Pocket...
Il nuovo Snapdragon 8 Elite 2 arriva pri...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v
1