|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 36
|
Windows is hibernated, refused to mount
on diverse distro Linux (Peppermint, PcLinuxOS, openSUSE) non riesco a vedere il contenuto di Win 8.1 (che sta in "SSD Samsung") perché compare questo messaggio:
Si è verificato un errore durante l'accesso a "SSD_Samsung", il sistema ha restituito: The requested operation has failed: Error mounting /dev/sdc2 at /run/media/romano/SSD_Samsung: Command-line `mount -t "ntfs" -o "uhelper=udisks2,nodev,nosuid,uid=1000,gid=100,dmask=0077,fmask=0177" "/dev/sdc2" "/run/media/romano/SSD_Samsung"' exited with non-zero exit status 14: Windows is hibernated, refused to mount. Failed to mount '/dev/sdc2': Operation not permitted The NTFS partition is in an unsafe state. Please resume and shutdown Windows fully (no hibernation or fast restarting), or mount the volume read-only with the 'ro' mount option. Per chiudere completamente Win 8.1 ho provato tutte le procedure suggerite per il messaggio che ho riportato sopra. Tutto inutile. Potrebbe dipendere da qualche impostazione che ho nel mio BIOS "Asus UEFI" ? Io però non ne ho trovato nessuna. Nel pc ho un SSD con Win 8.1 e un altro con openSUSE 13.1. Per installare Win 8.1 NON ho usato il "secure boot" di MS. Se mi aiutate a risolvere vi faccio un monumento, giuro! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8697
|
Invece di spegnere Windows riavvialo e a quel punto prima del boot da una distro live prova a montare la partizione in Linux, se ci riesci dipende dalle impostazioni che hai in Windows 8, come ad esempio l'avvio veloce/fast startup/hybrid boot attivo:
Opzioni risparmio energia --> Specifica cosa avviene quando si preme il pulsante di alimentazione --> Modifica le impostazioni attualmente non disponibili --> Rimuovi la flag ad "Attiva avvio rapido" Oppure prova anche a disabilitare l'ibernazione tramite CMD elevato come amministratore: Codice:
powercfg -h off P.P.S Come alternativa "finale" puoi eliminare il file dell'ibernazione ( hyberfil.sys ) da Linux con il parametro "remove_hiberfile", leggi l'help di mount per tutte le informazioni e rischi derivanti.
__________________
. Thread Ufficiali: EasyCrypt ~ Old Files Manager ~ OSD Clock The real me is no match for the legend . Ultima modifica di x_Master_x : 09-08-2014 alle 13:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||||
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 36
|
Quote:
Impostazioni di arresto □ Attiva avvio rapido (scelta consigliata) Consente di ridurre i tempi di avvio del sistema dopo l'arresto del computer. Non influisce sul riavvio del sistema. □ Sospensione Mostra nel menu di spegnimento. □ Ibernazione Mostra nel menu di spegnimento. □ Blocco Mostra nel menu delle immagini dell'account. Quote:
Quote:
Quote:
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8697
|
Così? Devi solo modificare le path:
Codice:
sudo mount -t ntfs-3g -o remove_hiberfile /dev/sdc2 /media/percorso/windows_8 Alla fine non ho capito se hai disabilitato l'ibernazione da CMD elevato come amministratore come ti ho detto prima, ovviamente vale anche per Windows 8 altrimenti non l'avrei scritto.
__________________
. Thread Ufficiali: EasyCrypt ~ Old Files Manager ~ OSD Clock The real me is no match for the legend . Ultima modifica di x_Master_x : 09-08-2014 alle 16:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |||
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 36
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
Quote:
Mi piacerebbe capire il motivo di questo malfunzionamento. Ne sai qualcosa? Grazie per l'aiuto. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8697
|
Esatto, il comando dell'ibernazione è reversibile ( sostituendo "off" con "on" ) ed è a zero rischio ma se vuoi fare l'immagine prima procedi pure.
__________________
. Thread Ufficiali: EasyCrypt ~ Old Files Manager ~ OSD Clock The real me is no match for the legend . |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
8 non è Seven.
fino a Seven, windows con "arresta il sistema" si spegneva totalmente. ora, per dimostrare l'inutilità della cosa, con Otto, tutti i comandi di spegnimento TRANNE il riavvio (che viene utilizzato appunto per caricare i nuovi drivers/programmi/servizi/aggiornamenti, ibernano il sistema. stai bene attento alla cosa. anche se disattivi l'ibernazione LATO UTENTE ( stessa cosa facendo "arresta il sistema."), il sistema operativo chiude tutti i tuoi programmi (quindi la tua sessione utente viene chiusa.)ma iberna i suoi servizi. è questo il principale motivo per cui è più veloce a partire. e mica è il primo a farlo. i sistemi Apple lo fanno da sempre. e allora, perchè perdere tempo a far ripartire tutti i tuoi programmi, quando puoi ibernare sia il sistema, che la tua sessione? cosa succede però, col sistema ibernato? Le memorie di massa rimangono con gli handle aperti. non li ha chiusi, sono in uso. il sistema Ibernato, non sa di avere la macchina spenta. nulla di particolare, se si vuole montare su linux una unità aperta (anche dei precedenti windows) basta montarla in sola lettura o forzarne la pulitura del flag dirty, come detto da x_Master_x. e se non vuoi farlo via console, alcuni dei DE più recenti, nel pannello di amministrazione Dischi, hanno inserito i comandi grafici per farlo. ma su linux, console e passa la paura. nel senso che, sistema che vai, comandi che trovi (e che devi imparare.). è prassi comune e dovrai impararla per bene, se interagisci sulle stesse partizioni sia con Windows, che con Linux, che con Sistema XYZ. Può succedere che, il sistema precedentemente ibernato, una volta fatto ripartire, riparta da zero (ovvio se hai cancellato l'hiberfi.sys, meno ovvio se hai solo pulito il flag dirty ).
__________________
Ultima modifica di Khronos : 09-08-2014 alle 18:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||||
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 36
|
Quote:
In ogni modo, sul mio pc nemmeno il RIAVVIO riesce a spegnere totalmente il sistema. Quote:
Per quanto riguarda i comandi di Linux hai ragione, bisognerebbe impararli ma, esclusi i pochi più usati, il guaio è che sono tanti, troppi, specialmente con le loro infinite opzioni. A questo bisogna anche aggiungere il fatto che la conoscenza di un comando raramente non implica quella di un altro comando, e così via in una sequenza quasi infinita, infernale ![]() Quote:
Quote:
![]() ![]() ![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
Quote:
Quote:
come hai installato linux? su un secondo disco fisso avviato separatamente o sullo stesso, con GRUB che ha preso il posto del BCD? il tuo pc è assemblato o è OEM nato con Otto (e quindi hd GPT, UEFI e via dicendo?
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 36
|
Quote:
Ho assemblato il pc con le mie manine d'oro ![]() Il BIOS è Asus UEFI. L'hd non è GPT, ma con il vecchio MBR. Essendo stanco di gestire partizioni, dual boot, GRUB, menu.list, ecc., ho installato Win 8 su un disco con una partizione unica. Idem per openSUSE 13.1 Non usando molto openSUSE, scelgo al boot da quale disco (con quale SO) avviare. Quando ho installato un SO su un disco, molto rozzamente ho staccato l'alimentazione all'altro. È un sistema rozzo, ma funziona. Poi alla fine ho dato corrente a entrambi i dischi. Quando avvio dal disco sul quale c'è openSUSE, ovviamente rimane con handle aperti la partizione unica che sta sul disco con Win 8. È quella che fa comparire il msg d'errore che ha dato inizio al presente thread. È superfluo ma lo preciso lo stesso: nel BIOS UEFI risulta non utlizzabile il "secure boot" di MS. Ho detto tutto? Mi sembra di sì, in ogni modo sono qui per ogni eventuale altra precisazione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 36
|
SONO UN PIRLA. SI', PROPRIO UN PIRLA !!!
![]()
Ho solo un'attenuante, quando fai centomila prove qualcosa la dimentichi sempre. Vi ringrazio per i consigli. Adesso sarà una domenica migliore. Un problema non risolto mi rimane sempre sullo stomaco ![]() Buona giornata. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
non per niente mi sembrava "strano" il contrario.
perchè alcuni OEM caccian dentro delle cose astruse per fare l'avvio rapido e devastano il sistema (vedi Asus Instant On). speravo che non fossi incappato in questo genere di amenità. ciao ^^
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 36
|
Quote:
Adesso ho capito perché il RIAVVIO di otto non eliminava il problema dell’UNSAFE STATE. Ho ricostruito mentalmente quello che facevo: riavviavo ma lasciando che Win partisse di nuovo. Credevo che così venissero eliminati l’avvio veloce, la sospensione, l’ibernazione, ecc. La cosa da fare invece era un’altra: RIAVVIO => Nei pochi secondi a disposizione, entrare nel Setup del BIOS => Avviare dal disco dove ho Linux. Di nuovo grazie a "entrambituttiedue" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
e quando il sistema spegne il pc e riparte dal bios, ha chiuso tutto,
Quote:
quando vedi partire un sistema operativo, non sei nel BIOS ![]() ^^ ciau
__________________
Ultima modifica di Khronos : 10-08-2014 alle 12:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8697
|
Equestre, con le zampe anteriori del cavallo sollevate
__________________
. Thread Ufficiali: EasyCrypt ~ Old Files Manager ~ OSD Clock The real me is no match for the legend . |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 36
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
a me basta un panino con le cipolle...
le statue non riesco a mangiarle. ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11141
|
Disattivare questa opzione non risolve la cosa?
![]()
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
hm.
leggendo questo, pare di si. andrebbe provato. è che io iberno di default... e fin'ora non mi è capitato di vedere handle chiusi se non col riavvio. però....
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20029
|
cmq fra tutte le soluzioni la più semplice mi sembra montare le partizioni da leggere in -ro
anzi, a dire il vero mi piacerebbe trovare la soluzione affinchè lo facesse da solo di default quando si clicca su qualunque partizione non nativa da qualunque ambiente grafico.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:53.