|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 39
|
SSD & Raid 1
Ciao a tutti,
ultimamente mi stavo evolvendo verso il mondo degli ssd e per questo, cercavo di abbandonare i vecchi dischi magnetici... Volevo quindi prendere due dischi ssd da 128GB (Pensavo ai nuovissimi Vertex4 della OCZ) Da mettere in Raid 1 (mirroring). Leggendo in giro però mi sembra di aver capito che con gli SSD non è possibile effettuare il Raid, pena la perdita della funzione di Trim (indispensabile per gli SSD). Ora mi chiedo, esiste qualche controller Raid che ovvia a questo inconveniente? Ho interpretato male io? Sapete darmi qualche consiglio? Grazie a tutti.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 637
|
Quote:
Non dichiari che tipo di esigenze hai, ma per un uso home/office ti consiglio di affiancare all'ssd di sistema due hd meccanici, uno per lo storage dei dati e un altro, interno o esterno, per il backup dei dati. Il backup puoi farlo a mano, copiando ciò che ti interessa, o automatizzarlo tramite appositi software (es. syncbackSE). Attualmente non esistono driver o controller consumer che supportino il trim in raid, quindi, se proprio vuoi farlo, non prendere i vertex4 che senza trim sembra abbiano prestazioni scadenti e durano niente. Il trim non è indispensabile per gli ssd ma è importante. Orientati sui crucial o sui samsung se vuoi fare un qualsiasi raid ssd. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 39
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 637
|
Alcune funzionalità del controller (tipo di garbage collector) fanno si che il trim sia indispensabile nel vertex4 e meno sugli altri poichè hanno sistemi più efficienti di "mantenimento" delle celle nand
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 39
|
Non esistono controller raid adatti per gli ssd senza perdere la funzione di trim?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 637
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 39
|
Ma immagino siano Driver dell'SSD intel non del controller raid
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 637
|
l'ssd non necessita di driver specifici per modello come potrebbe essere per una stampante o scheda video, funziona come un hd o una pendrive. Necessita invece di driver sata che è lo standard col quale comunica col sistema operativo e a tal proposito puoi utilizzare quello che installa windows7, se usi questo sistema operativo, o quelli intel su schede madri con chipset intel.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 39
|
Quote:
Quindi posso comunque "attendere" l'uscita dei nuovi driver sata per la mia mobo con il supporto del trim che intel è da tanto che dice di star sviluppando, good ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 637
|
Quote:
![]() il raid1 non è un sistema di backup. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 569
|
Ti posso dire la mia esperienza, sono 4 anni che monto SSD in tutte le possibili configurazioni.
Riguardo al RAID-1 è vero che la maggior parte delle unità SSD-MLC economiche (tipicamente basate su sandforce e cugini vari) non sono esattamente eccezionali in RAID-1. Alcuni modelli danno proprio problemi (es. Corsair Force GT), altri meno (es. Kingston HyperX), pur essendo essenzialmente "quasi" uguali. La richiesta di TRIM non è poi così punitiva, dipende dalle circostanze, nel senso che una batteria MLC "degradata" è sempre incomparabilmente meglio di qualsiasi soluzione magnetica, compresi SAS. Lato controller personalmente suggerisco i normalissimi adaptec 2805 (per uso casareccio), che sono a 3GB, ma costano poco (esistono anche i modelli 6G) e vanno ragionevolmente bene (attenzione, parliamo di RAID-1, non di RAID-5 che sconsiglio sempre e comunque e che questo tipo di controller economico non supporta). Esistono anche SSD che funzionano benissimo in RAID-1, ad esempio gli Intel SLC (a dir la verità funzionano bene anche in RAID-0, nella macchina in cui sto scrivendo ora ho un RAID-0x4 e un RAID-1x2), ma non approfondisco perchè i costi sono alti. --- Infine riguardo ai controller essi sono, in generale, del tutto inutili\sprecati per RAID-1 (qualsiasi cosa si colleghi, SSD, SATA, SAS etc), basta come detto uno che abbia supporto hardware. I controller più potenti servono per configurazioni con ridondanza e parità, ma ormai li sconsiglio in tutti i casi in cui si può far a meno di Windows (a favore di zfs) --- Conclusione: se vuoi fare un RAID-1 di dischi economici, magari collegati al controller ICH "normale" per Intel, puoi provare con i Kingston HyperX (quelli blu, non quelli neri) che, finora, mi hanno dato meno problemi. Sempre e comunque associa (almeno) un disco magnetico sul quale pianificare la copia dei dati degli SSD. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 569
|
Quote:
Certamente non è un sistema di backup e, usato con filesystem barbari tipo quelli windows\linux, non dà neppure sicurezza sia di non alterazione occulta, sia di ricostruibilità, ci vuole zfs (quindi BSD o Solaris) per garantire sia scrub che resilvering. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 39
|
beh non è un sistema di backup, ma da ormai 6 anni uso raid 1 su dischi magnetici, e vi assicuro che per ben 8 volte, "bruciandosi" un disco, non ho perso i dati ed ho potuto continuare tranquillamente a lavorare...
So che sono spese elevate, ma per molte cose preferisco non badare a spese anziché essere fregato dopo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 569
|
Quote:
Personalmente ho visto perdere dati da tutte le configurazioni RAID, 1 compresa |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:13.