|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 112
|
HELP: problema su alimentazione (credo...)
Ciao a tutti. Il mio PC è completamente impazzito da qualche mese a questa parte: mi ha già bruciato 2 gruppi di continuità e 3 alimentatori, di cui l'ultimo era un cooler master da 550W (pagato 80€ :| ). La configurazione del PC è quella in firma. Attualmente ho un Gruppo di continuità Hantol da 800 VA e un alimentatore Cooler Master modulare da 580W. Quando ho preso il gruppo, spegnendolo mi si spegnevano anche monitor e case ad esso collegati: ora INVECE rimangono accesi anche a gruppo SPENTO :| Inoltre, proprio stamane mi ha dato (per la 2° volta nella sua vita) una BSOD con il messaggio FLT_MGR_FILE_SYSTEM. Ora, se è un problema di rete elettrica, per quale motivo il gruppo non risolve la situazione? Può essere, per esempio, la scheda madre o qualche altro componente a far impazzire tutto? Specifico anche che ogni tanto va via la corrente da me, in corrispondenza con l'accensione o spegnimento di luci o ciabatte in camera. Sono disperato, ho speso almeno 300€ per mettere i pezzi piu stabili e non ho risolto nulla, continuano a bruciarsi...
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() Quote:
Puoi indicare anche dopo quanto ti hanno durato prima di rompersi? Nota: su trovaprezzi e su google non sono riuscito a trovare alcun coolermaster da 580 watt, il modello 550 ho trovato la serie gx, mentre il modello M520 fa parte della serie real power. Che mi dici della garanzia sui prodotti? Quote:
Quote:
http://www.faultwire.com/solutions-f...0F5-*1242.html qui sembrano confermarlo http://groups.google.com/group/it.co...69b445524f0eb8 per la voce microsoft puoi andare qui... http://msdn.microsoft.com/en-us/libr...(v=vs.85).aspx Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
PS. prova a scrivere periodi non più lunghi di 3 righe e andare a capo dopo ognuno di essi, migliora notevolmente la lettura del testo e la conseguente disponibilità degli utenti a risponderti. Ultima modifica di hibone : 08-07-2011 alle 14:37. |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 112
|
ok, provo a correggere. Il vecchio alimentatore era questo:
http://www.coolermaster.it/product.php?product_id=5888 e si è bruciato dopo 6 mesi. Subito dopo ne ho preso uno da 600W abbattuto, che è durato una settimana. Il nuovo (attualmente montato e funzionante) è questo: http://www.coolermaster.it/product.php?product_id=2685 e funziona da 1 mesetto circa. Il primo UPS è stato un Elsist 500 VA, bruciato... Ora ho un Hantol 800 VA che si è "bypassato" per opera dello spirito santo... Sto già cercando su Google un buon esorcista a domicilio... Elettricista per l'impianto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
partiamo innanzitutto dal sistema: una configurazione base con una hd5770 consuma grossomodo 250-270 watt http://www.hwupgrade.it/articoli/skv...a-media_3.html in condizioni d'uso "normali" ovviamente, vale a dire mentre lavori o giochi, anche a pieno carico, ma non sotto stress-test, nel qual caso può arrivare a circa 350-370 watt. per quanto riguarda i due alimentatori della serie extreme power puoi vedere qui le reali specifiche: http://www.hardwaresecrets.com/artic...y-Review/969/8 http://www.hardwaresecrets.com/artic...-Review/1034/8 da cui si ricava che in linea generale quegli alimentatori possono arrivare ad erogare in sicurezza 400-450 watt. Se dio vuole la serie real power pro è realizzata meglio, o almeno così sembrerebbe, ( purtroppo non sono riuscito a trovare recensioni decenti del modello preciso che hai tu ) http://www.hardwaresecrets.com/artic...y-Review/538/9 http://www.silentpcreview.com/article259-page5.html In tutti e tre i casi però, anche considerando l'overclock, il pc non è in condizione di sovraccaricare gli alimentatori, per cui a meno di qualche difetto congenito degli stessi, direi che la causa del problema sta altrove. Vediamo ora i due ups: Quote:
http://informatica.shop.it/gruppi-di...io/id-1110964/ che nella migliore delle ipotesi eroga 220 watt. http://www.csb-battery.com/english/0...p?fid=5&pid=10 considerando che la batteria non sia di alta qualità come le csb, considerando che l'inverter un po perde, considerando una condizione di scarica meno tirata al limite, è probabile che l'ups eroghi in condizioni di black-out, non più di 150-170 watt. Se ne deduce che probabilmente era molto sottodimensionato, e se anzichè segnalarti l'overload si è bruciato. Direi che qualcosa puzza. Quote:
il sito del produttore non c'è. già è tutto dire. le specifiche manco a pagarle. l'unica cosa che ho trovato è il peso, che è di 5kg. per cui di sicuro non è line interactive, in barba a quanto si legge qui: http://www.mediashopstore.it/index.p...m_campaign=TPZ Questa è la situazione: così a grandi linee mi viene da pensare che la tua fornitura elettrica sia molto disturbata e ti abbia bruciato i due precedenti alimentatori perchè gli ups mancavano di avr, erano scadenti, e non filtravano affatto la tensione di rete, e i due alimentatori, serie xtreme power, mancando di pfc attivo, non erano in grado di digerire le sotto e sovratensioni. Probabilmente anche il tuo impianto elettrico domestico ha qualche problema, perchè l'azione su di un interruttore non dovrebbe provocare che sovracorrenti, ne dispersioni. A questo punto resta da capire: 1) se interviene il magnetotermico o il differenziale quando agisci sugli interruttori. 2) se hai la messa a terra ed in che stato si trova 3) se lungo la linea elettrica che ti arriva in casa ci sono impianti industriali, se la centrale di distribuzione è molto lontana/molto vicina alla tua casa. 4) se in casa hai autoclavi grossi carichi o altro. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 112
|
l'UPS l'ho preso proprio da quel negozio
![]() Ora provo a rispondere alle tue 4 domande: 1) HELP! Non ho capito nulla... 2) L'impianto di casa è predisposto di messa a terra, credo sia in buono stato... nel caso, come si può controllarlo? 3) Abito in periferia di Bari, dove, a dire il vero, quasi mai si son visti problemi elettrici... Tranne (molto raramente e solo con il brutto tempo) un lieve "appannamento" di qualche lampadina di pochi decimi di secondo... Ma, ripeto, con il brutto tempo e solo a volte... Non dovrebbero esserci impianti industriali qui vicino, sono tutte abitazioni... E non so dove sia la "sorgente" elettrica, ma non credo sia lontana... 4) Nessun grosso carico in casa, a parte per pochi minuti (microonde, phon, lavatrice), insomma, i soliti elettrodomestici... Dimmi cosa devo fare per controllare il tutto e lo farò... Gentilissimo comunque ![]() Ultima modifica di Markycap : 09-07-2011 alle 15:15. Motivo: Ah, già che ci sono, ti dico che l'OC non c'è più da quando ho avuto la prima volta il problema... La firma è un po' OLD... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
Quote:
hai mai misurato la tensione di rete con un multimetro/wattmetro/lidlmetro ? Quote:
Quote:
![]() questo modulo è costituito di due parti separate, quella a sinistra si chiama magnetotermico, e fissa un limite a quanta corrente puoi assorbire ( come fa il contatore che se eccedi coi consumi scatta ) la parte a destra, che di solito ha una levetta ( blu o grigia a seconda dei casi ) e un pulsante di test, che fa intervenire l'interruttore ( per verificarne il corretto funzionamento ), si chiama differenziale, quello che bticino ha chiamato salvavita, che invece interviene se c'è una perdita di corrente. Se scatta il primo, vuol dire che consumi troppo, se scatta il secondo vuol dire che c'è qualche filo scoperto. Ovviamente mentre un consumo di energia può scendere, un filo scoperto non è che recupera l'isolamento. Per cui nel caso del differenziale, gli interventi saltuari sono meno probabili. Per questo quando avvengono, non è da escludere che il dispositivo abbia perso la taratura. Quote:
Se vuoi stare in una botte di ferro invece potresti prendere uno smart-ups da 1000va (SUA1000I) usato, spendi più o meno la stessa cifra ma parliamo di tutt'altra qualità, però devi assicurarti che il prodotto che acquisti sia in buono stato e non difettato. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:10.