Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking > Guide e supporto per principianti

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-03-2011, 20:02   #1
andyscoot7
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 6
MSI 2A9C 1.1 overclock

Salve a tutti... Ho una scheda madre MSI 2A9C 1.1 Vorrei farl overcloccare ma ho paura di fondere il pc. Chiedo a voi per notizie o suggerimenti su programmi da scaricare per overcloccare in modo sicuro con questo pc. Se vi servono altre informazioni riguardanti questo pc non esitate a chiedere. ..Ok vi dico tutti i numeri di cpu-z:
Ho un Intel(R) Core(TM) i3 CPU 550 @ 3.20 Ghz||Core Voltage 1.680 V
Memory:
Type-DDR3
Size-4096MBytes
Channels #-Single
NBfrequency-2128.5MHz

Se manca ancora qualcosa Non esitate a chiedere. Possibilmente segnalandomi i campi di CPU-Z da copiarvi. Granzie in anticipo

Ultima modifica di andyscoot7 : 15-03-2011 alle 17:58.
andyscoot7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2011, 05:50   #2
System Shock
Senior Member
 
L'Avatar di System Shock
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bologna
Messaggi: 5804
Si sarebbe utile anche sapere che cpu e memorie hai ?
__________________
CPU: Intel i7 3930K @ 4,50 Ghz * WB: HeatKiller 3.0 360mm * MOBO: ASUS Rampage IV Extreme * VGA:Sapphire Radeon R9 290@X 4 Gb
RAM: DDR3 16 Gb G.Skill Trident-X 2400 Mhz CL 9·11·11 * Masterizzatori: LG BH10LS30 LG GH22NS30 * SSD: Samsung 830 256 Gb
System Shock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2011, 20:37   #3
andyscoot7
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da andyscoot7 Guarda i messaggi
Salve a tutti... Ho una scheda madre MSI 2A9C 1.1 Vorrei farl overcloccare ma ho paura di fondere il pc. Chiedo a voi per notizie o suggerimenti su programmi da scaricare per overcloccare in modo sicuro con questo pc. Se vi servono altre informazioni riguardanti questo pc non esitate a chiedere. .
Ho un Intel(R) Core(TM) i3 CPU 550 @ 3.20 Ghz||Core Voltage 1.680 V
Memory:
Type-DDR3
Size-4096MBytes
Channels #-Single
NBfrequency-2128.5MHz

Se manca ancora qualcosa Non esitate a chiedere. Possibilmente segnalandomi i campi di CPU-Z da copiarvi. Granzie in anticipo
andyscoot7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2011, 08:29   #4
System Shock
Senior Member
 
L'Avatar di System Shock
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bologna
Messaggi: 5804
Servirebbe la frequenza delle ram . oppure se puoi mandare una schermata con le schede di cpu-z "spd" e "memory".

Quì spiego come si fa a postare le immagini
__________________
CPU: Intel i7 3930K @ 4,50 Ghz * WB: HeatKiller 3.0 360mm * MOBO: ASUS Rampage IV Extreme * VGA:Sapphire Radeon R9 290@X 4 Gb
RAM: DDR3 16 Gb G.Skill Trident-X 2400 Mhz CL 9·11·11 * Masterizzatori: LG BH10LS30 LG GH22NS30 * SSD: Samsung 830 256 Gb
System Shock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2011, 13:52   #5
andyscoot7
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da System Shock Guarda i messaggi
Servirebbe la frequenza delle ram . oppure se puoi mandare una schermata con le schede di cpu-z "spd" e "memory".

Quì spiego come si fa a postare le immagini


ecco lo screen memory.
Immagini allegate
File Type: png 2011-03-16_144648.png (13.7 KB, 8 visite)
andyscoot7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2011, 13:54   #6
andyscoot7
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da andyscoot7 Guarda i messaggi
ecco lo screen memory.
questo è lo screen SPD:
Immagini allegate
File Type: png 2011-03-16_144731.png (16.0 KB, 6 visite)
andyscoot7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2011, 07:48   #7
System Shock
Senior Member
 
L'Avatar di System Shock
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bologna
Messaggi: 5804
Proviamo a 3600,immagino che hai il dissipatore cpu in dotazione,le voci del bios ,sono delle mobo asus in genere differiscono poco.

Importante :
Per non fare danni devi sempre testare bene sotto stress , la configurazione di oc per verificare che i core non superino i 70/73° e non eccedere con l'overvolt.
Tieni presente che un minimo di rischio esiste sempre


Buona parte dell'overclock dipende anche dal tuo dissi ,prima di tutto magari sarebbe bene controllare
se non è impolverato , se lo è soffiarlo con una bomboletta d'aria compressa.
Poi successivamente , durante il test di stabilita controlla che i giri della ventola aumentino rispetto a quelli con cpu a riposo.


Programmi che servono : Cliccare sulla descrizione per scaricare.

Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui


Realtemp , per leggere la temperature della cpu.

Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu.

HwMonitor ,per leggere ,quanti giri fa la ventola della cpu.

Prima di overcloccare potresti anche fare un test di stabilità "Passaggio 2" ,
per vedere se il tuo sistema è OK e le potenzialità del tuo dissi , decidi tu.

Passaggio 1 overclock vero e proprio

Vai nel bios , ed imposta :

CPU Ratio Setting......................[24]
BCLK Frequency.......................[150]
PCIE Frequency.......................[101]
DRAM Frequency......................[1370] ad ogni modifica del bclk ,il valore impostato cambia proporzionalmente e devi ripristinarlo ,non superando 1370
DRAM Bus Voltage.....................[1.500] Mai superare 1.65 V
CPU Voltage.............................[1.300] Mai superare 1.40 V
IMC Voltage.............................[1.200] Mai superare 1.25 V

Se presente nel tuo bios abilita la "load line calibration".
Disabilita gli "spread spectrum" , in genere sono 2 : CPU e PCI-Experss.

Nel bios ci sono anche altri voltaggi non alzarli mai ,senza esserti documentato , principalmente servono per guadagnare qualche Mhz con OC estremi.

Queste sono le funzioni di risparmio energetico ,di default sono tutte attivate,conviene disattivarle solo se danno problemi di stabilità (dipende da vari fattori e dalla frequenza)
Certi bios sopra un certo Bclk le disattivano automaticamente.

C1E Support................................[Enabled]
Intel(r) SpeedStep(tm) Tech..........[Enabled]
Intel(r) C-STATE Tech..................[Enabled]

Salva , esci dal bios e carica il Windows.

Se il sistema non parte prova ad aumentare gradualmente il Vcore di 0.010/0.015 v alla volta ,ma non superare mai 1.400 V.

Passaggio 2 test di stabilità e delle temperature massime

Lancia Realtemp
Lancia cpu-z per verificare che la frequenza sia aumentata al valore voluto,tieni presente che con la cpu a riposo spesso cala,ma con cpu sotto carico si rialza.
Lancia HwMonitor per leggere i giri della ventola cpu minimi (a riposo) e massimi (sotto carico dopo qualche minuto).
Apri gestione attività (task manager) nel tab prestazioni e verifica che la cpu sia utilizzata al 100% durante il test Linx ,tra un ciclo e l'altro piccoli cali sono normali.
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "60" minutes poi start (senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima)
Se con memory "ALL" non si avvia,imposta la memoria piu alta possibile.

Se a temperatura dovesse salire oltre i 75° ferma tutto.
Se durante il linx il sistema si blocca o ti da degli errori alza leggermente il vcore e ripeti trova il minimo indispensabile per superare il Linx , poi alza di 0.005/0.010 v per sicurezza , ma mai oltre 1.400 V
Se passa al primo colpo abbassa leggermente il vcore. meno è meglio è,abbassa pure fin che ti supera il Linx,Idem trova il minimo poi alza di 0.005/0.010 v per sicurezza

Dopo aver incrementato il Vcore , ripeti ancora il linx per verificare le temperature definitive.

Perché conviene aumentare il Vcore di 0.005/0.010 v ,una volta trovato il limite minimo per superare il linx.
Perché se resti con il minimo assoluto,basta anche un piccolo aumento di temperatura ambiente o un piccolo calo di voltaggio magari dovuto ai consumi della vga.
O altre variabili che non sto ad elencare,per far perdere la stabilita Rock Solid.

E buona norma ripetere il test di stabilita ogni 30/60 giorni.
Ma soprattutto in Estate perché le temperature aumenteranno.

Passaggio 3 Consigli per ridurre le temperature

Se le temperature sono leggermente alte , cerca di ridurre il Vcore al minimo per passare il test con linx come spiegato prima.

Se sono molto alte,ed hai già controllato che il dissi sia ok ,che la ventola aumenti di giri,
ed hai già ridotto il vcore al minimo indispensabile.

Prima fai una prova senza pannello laterale del case.

Se non basta potresti smontare il dissi per sostituire la pasta termica,che spesso si secca,con una di ottima qualità ,
nella quantità giusta ,troppa fa ottenere l'effetto contrario.

Se anche questo non basta bisogna necessariamente o cambiare dissi o calare la frequenza.


Conclusioni :

Posta i risultati delle temperature , il Vcore che hai impostato,
eventualmente anche giri della ventola Cpu minimi e massimi.

E vediamo se si può salire ancora o se conviene scendere.
Per qualunque altra cosa , dubbi , problemi , ecc. chiedi pure.
__________________
CPU: Intel i7 3930K @ 4,50 Ghz * WB: HeatKiller 3.0 360mm * MOBO: ASUS Rampage IV Extreme * VGA:Sapphire Radeon R9 290@X 4 Gb
RAM: DDR3 16 Gb G.Skill Trident-X 2400 Mhz CL 9·11·11 * Masterizzatori: LG BH10LS30 LG GH22NS30 * SSD: Samsung 830 256 Gb
System Shock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2011, 14:20   #8
andyscoot7
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da System Shock Guarda i messaggi
Proviamo a 3600,immagino che hai il dissipatore cpu in dotazione,le voci del bios ,sono delle mobo asus in genere differiscono poco.

Importante :
Per non fare danni devi sempre testare bene sotto stress , la configurazione di oc per verificare che i core non superino i 70/73° e non eccedere con l'overvolt.
Tieni presente che un minimo di rischio esiste sempre


Buona parte dell'overclock dipende anche dal tuo dissi ,prima di tutto magari sarebbe bene controllare
se non è impolverato , se lo è soffiarlo con una bomboletta d'aria compressa.
Poi successivamente , durante il test di stabilita controlla che i giri della ventola aumentino rispetto a quelli con cpu a riposo.


Programmi che servono : Cliccare sulla descrizione per scaricare.

Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui


Realtemp , per leggere la temperature della cpu.

Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu.

HwMonitor ,per leggere ,quanti giri fa la ventola della cpu.

Prima di overcloccare potresti anche fare un test di stabilità "Passaggio 2" ,
per vedere se il tuo sistema è OK e le potenzialità del tuo dissi , decidi tu.

Passaggio 1 overclock vero e proprio

Vai nel bios , ed imposta :

CPU Ratio Setting......................[24]
BCLK Frequency.......................[150]
PCIE Frequency.......................[101]
DRAM Frequency......................[1370] ad ogni modifica del bclk ,il valore impostato cambia proporzionalmente e devi ripristinarlo ,non superando 1370
DRAM Bus Voltage.....................[1.500] Mai superare 1.65 V
CPU Voltage.............................[1.300] Mai superare 1.40 V
IMC Voltage.............................[1.200] Mai superare 1.25 V

Se presente nel tuo bios abilita la "load line calibration".
Disabilita gli "spread spectrum" , in genere sono 2 : CPU e PCI-Experss.

Nel bios ci sono anche altri voltaggi non alzarli mai ,senza esserti documentato , principalmente servono per guadagnare qualche Mhz con OC estremi.

Queste sono le funzioni di risparmio energetico ,di default sono tutte attivate,conviene disattivarle solo se danno problemi di stabilità (dipende da vari fattori e dalla frequenza)
Certi bios sopra un certo Bclk le disattivano automaticamente.

C1E Support................................[Enabled]
Intel(r) SpeedStep(tm) Tech..........[Enabled]
Intel(r) C-STATE Tech..................[Enabled]

Salva , esci dal bios e carica il Windows.

Se il sistema non parte prova ad aumentare gradualmente il Vcore di 0.010/0.015 v alla volta ,ma non superare mai 1.400 V.

Passaggio 2 test di stabilità e delle temperature massime

Lancia Realtemp
Lancia cpu-z per verificare che la frequenza sia aumentata al valore voluto,tieni presente che con la cpu a riposo spesso cala,ma con cpu sotto carico si rialza.
Lancia HwMonitor per leggere i giri della ventola cpu minimi (a riposo) e massimi (sotto carico dopo qualche minuto).
Apri gestione attività (task manager) nel tab prestazioni e verifica che la cpu sia utilizzata al 100% durante il test Linx ,tra un ciclo e l'altro piccoli cali sono normali.
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "60" minutes poi start (senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima)
Se con memory "ALL" non si avvia,imposta la memoria piu alta possibile.

Se a temperatura dovesse salire oltre i 75° ferma tutto.
Se durante il linx il sistema si blocca o ti da degli errori alza leggermente il vcore e ripeti trova il minimo indispensabile per superare il Linx , poi alza di 0.005/0.010 v per sicurezza , ma mai oltre 1.400 V
Se passa al primo colpo abbassa leggermente il vcore. meno è meglio è,abbassa pure fin che ti supera il Linx,Idem trova il minimo poi alza di 0.005/0.010 v per sicurezza

Dopo aver incrementato il Vcore , ripeti ancora il linx per verificare le temperature definitive.

Perché conviene aumentare il Vcore di 0.005/0.010 v ,una volta trovato il limite minimo per superare il linx.
Perché se resti con il minimo assoluto,basta anche un piccolo aumento di temperatura ambiente o un piccolo calo di voltaggio magari dovuto ai consumi della vga.
O altre variabili che non sto ad elencare,per far perdere la stabilita Rock Solid.

E buona norma ripetere il test di stabilita ogni 30/60 giorni.
Ma soprattutto in Estate perché le temperature aumenteranno.

Passaggio 3 Consigli per ridurre le temperature

Se le temperature sono leggermente alte , cerca di ridurre il Vcore al minimo per passare il test con linx come spiegato prima.

Se sono molto alte,ed hai già controllato che il dissi sia ok ,che la ventola aumenti di giri,
ed hai già ridotto il vcore al minimo indispensabile.

Prima fai una prova senza pannello laterale del case.

Se non basta potresti smontare il dissi per sostituire la pasta termica,che spesso si secca,con una di ottima qualità ,
nella quantità giusta ,troppa fa ottenere l'effetto contrario.

Se anche questo non basta bisogna necessariamente o cambiare dissi o calare la frequenza.


Conclusioni :

Posta i risultati delle temperature , il Vcore che hai impostato,
eventualmente anche giri della ventola Cpu minimi e massimi.

E vediamo se si può salire ancora o se conviene scendere.
Per qualunque altra cosa , dubbi , problemi , ecc. chiedi pure.
Guarda Grazie Mille.... Mi aspettavo qualcosa di più semplice... Molti miei conoscenti hanno proprio dei programmi nel quale loro alzano col mouse il livello di overclock. Non penso proprio di andare a toccare tutti quei settaggi, non me la sento... Se sai di qualche programma per overclock ke rispetti le mie caratteristiche tecniche ti sarei gratto se me lo posteresti, se no Ti ringrazio molto ma tutti quei settaggi non me la sento di cambiarli manualmente. Grazie di tutto.
andyscoot7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2011, 15:59   #9
System Shock
Senior Member
 
L'Avatar di System Shock
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bologna
Messaggi: 5804
In realtà è molto piu semplice di quello che sembra

In genere i programmi di overclock automatico possono funzionare:

1)Bene ma non certo come dei parametri impostati e tastati manualmente.

2)Male magari raggiungendo si una frequenza più alta,ma con dei voltaggi che a volte possono pure accorciare di parecchio la vita della cpu.

3)O non funzionare proprio.

Quindi è prevalentemente una questione di fortuna.

E comunque ogni configurazione in OC andrebbe tastata sia nella stabilità che nelle temperature massime della cpu.

Esistono vari programmi appositi.

Se non testi la stabilità,non e detto che il pc faccia schermate blu o riavii ,ma potrebbe comunque rovinarti dei file e/ compromettere l'integrità del sistema operativo.

Mentre una temp. troppo alta specie se unita a voltaggi alti ti rovinano la cpu permanentemente.
__________________
CPU: Intel i7 3930K @ 4,50 Ghz * WB: HeatKiller 3.0 360mm * MOBO: ASUS Rampage IV Extreme * VGA:Sapphire Radeon R9 290@X 4 Gb
RAM: DDR3 16 Gb G.Skill Trident-X 2400 Mhz CL 9·11·11 * Masterizzatori: LG BH10LS30 LG GH22NS30 * SSD: Samsung 830 256 Gb
System Shock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 13:54   #10
andyscoot7
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da System Shock Guarda i messaggi
In realtà è molto piu semplice di quello che sembra

In genere i programmi di overclock automatico possono funzionare:

1)Bene ma non certo come dei parametri impostati e tastati manualmente.

2)Male magari raggiungendo si una frequenza più alta,ma con dei voltaggi che a volte possono pure accorciare di parecchio la vita della cpu.

3)O non funzionare proprio.

Quindi è prevalentemente una questione di fortuna.

E comunque ogni configurazione in OC andrebbe tastata sia nella stabilità che nelle temperature massime della cpu.

Esistono vari programmi appositi.

Se non testi la stabilità,non e detto che il pc faccia schermate blu o riavii ,ma potrebbe comunque rovinarti dei file e/ compromettere l'integrità del sistema operativo.

Mentre una temp. troppo alta specie se unita a voltaggi alti ti rovinano la cpu permanentemente.
Grazie Mille per il tempo ke mi hai dedicato, ma ancora non me la sento di toccare qui parametri....magari + avanti con l'esperienza .....per ora vado bene così dai....Grazie ankora
andyscoot7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Panasonic Lumix S9: disponibile in quatt...
Nikon presenta due obiettivi: NIKKOR Z D...
Horizon vs Light of Motiram, si entra ne...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v