Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-12-2010, 08:10   #1
Aldin
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 140
Curiosità sull'equivalenza massa-energia

Ma se massa ed energia sono interscambiabili, e l'energia è definita come la capacità di un corpo di compiere lavoro, non vi sarebbe un asimmetria se ad un certo punto trasformassi tutta la massa dell'Universo in energia? Da cosa sarebbe definita questa non essendoci corpi? Vi sono altre definizioni di energia? E di massa?
Aldin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2010, 10:45   #2
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da Aldin Guarda i messaggi
Ma se massa ed energia sono interscambiabili, e l'energia è definita come la capacità di un corpo di compiere lavoro, non vi sarebbe un asimmetria se ad un certo punto trasformassi tutta la massa dell'Universo in energia? Da cosa sarebbe definita questa non essendoci corpi? Vi sono altre definizioni di energia? E di massa?
penso che anche in quel caso vale il primo di conservazione dell'energia: la massa è energia e questa energia si sarà convertita in un altro tipo di energia. Potrei sbagliarmi, non sono un esperto di questo tipo di cose
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2010, 14:54   #3
Aldin
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 140
Non ho capito bene cosa intendi Intendo, se l'Universo fosse un mattone si potrebbe trasformare tutto in energia cinetica concentrata su di una singola particella (avente massa) di questo mattone, questo ancora non arriverebbe alla velocità della luce, ma ad una velocità prossima. Trasformando ancora in energia questo ultimo frammento esso diverrebbe obbligatoriamente radiazione, è così? Ora mi viene in mente un'altra cosa. Per trasformare nuovamente questa radiazione in materia, come agisce l'entropia nel processo? Si moltiplicano le particelle e si abbassano le frequenze? Se l'Universo fosse formato da una singola particella cosa avverrebe nel processo?
Aldin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2010, 16:19   #4
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6755
Anchio non ho capito bene la risposta di Serbring.
Comunque ritornando alla domanda...

Quote:
se l'Universo fosse un mattone si potrebbe trasformare tutto in energia cinetica concentrata su di una singola particella (avente massa) di questo mattone, questo ancora non arriverebbe alla velocità della luce, ma ad una velocità prossima. Trasformando ancora in energia questo ultimo frammento esso diverrebbe obbligatoriamente radiazione, è così?
L'energia cinetica ha senso solo se si parla di corpi dotati di massa. Quindi per definizione non può esistere energia cinetica senza che questa venga applicata ad un corpo, dopotutto se l'energia cinetica è movimento significa che un qualcosa deve pur muoversi semplicemente non ha senso parlare di movimento, se non c'è fisicamente un corpo che si muove, non credi ?
Se dunque esiste un processo in grado di trasformare tutta la materia dell'universo in energia, allora l'energia non sarà sotto forma di energia cinetica ma in altre forme, probabilmente come hai detto tu sarà in primo luogo radiazione.

E' la stessa cosa che avviene durante i processi di annichilazione materia-antimateria. Se faccio scontrare un elettrone con un antielettrone allora necessariamente tutta la materia (e antimateria) in questione verrà convertita in energia. Non essendoci però materia su cui applicare tale energia, dato che tutta la materia è stata convertita in energia, si verranno a creare spontaneamente altre particelle, nel nostro caso fotoni gamma, appunto radiazione elettromagnetica.
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2010, 19:57   #5
Gargoyle
Junior Member
 
L'Avatar di Gargoyle
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
L'energia cinetica ha senso solo se si parla di corpi dotati di massa. Quindi per definizione non può esistere energia cinetica senza che questa venga applicata ad un corpo, dopotutto se l'energia cinetica è movimento significa che un qualcosa deve pur muoversi semplicemente non ha senso parlare di movimento, se non c'è fisicamente un corpo che si muove, non credi ?
Se dunque esiste un processo in grado di trasformare tutta la materia dell'universo in energia, allora l'energia non sarà sotto forma di energia cinetica ma in altre forme, probabilmente come hai detto tu sarà in primo luogo radiazione.

E' la stessa cosa che avviene durante i processi di annichilazione materia-antimateria. Se faccio scontrare un elettrone con un antielettrone allora necessariamente tutta la materia (e antimateria) in questione verrà convertita in energia. Non essendoci però materia su cui applicare tale energia, dato che tutta la materia è stata convertita in energia, si verranno a creare spontaneamente altre particelle, nel nostro caso fotoni gamma, appunto radiazione elettromagnetica.
Non ho mai letto tante vaccate in vita mia.

Per favore, prima di sentenziare su cose che non conoscete, abbiate la cortesia di studiarvele, perlomeno.
Gargoyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2010, 21:16   #6
Haden80
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 548
Quote:
Originariamente inviato da Gargoyle Guarda i messaggi
Non ho mai letto tante vaccate in vita mia.

Per favore, prima di sentenziare su cose che non conoscete, abbiate la cortesia di studiarvele, perlomeno.

ok che probabilmente ha scritto cose non corrette...
ma almeno argomenta, soprattutto per chi come me non conosce l'argomento.
altrimenti sembra solo un attacco per creare flame.. e nessuno continua a capirci nulla
Haden80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2010, 23:07   #7
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
Quote:
Originariamente inviato da Aldin Guarda i messaggi
Ma se massa ed energia sono interscambiabili, e l'energia è definita come la capacità di un corpo di compiere lavoro, non vi sarebbe un asimmetria se ad un certo punto trasformassi tutta la massa dell'Universo in energia? Da cosa sarebbe definita questa non essendoci corpi? Vi sono altre definizioni di energia? E di massa?
è la definizione macroscopica che si applica nella meccanica classica

in un universo senza masse macroscopiche , come ad esempio nei primissimi istanti dopo in big bang , entra in gioco la MQ e altre definizioni .es: l'energia del vuoto .
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2010, 19:10   #8
robertogl
Senior Member
 
L'Avatar di robertogl
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
Quote:
Originariamente inviato da serbring Guarda i messaggi
penso che anche in quel caso vale il primo di conservazione dell'energia: la massa è energia e questa energia si sarà convertita in un altro tipo di energia. Potrei sbagliarmi, non sono un esperto di questo tipo di cose


Quote:
Originariamente inviato da Gargoyle Guarda i messaggi
Non ho mai letto tante vaccate in vita mia.

Per favore, prima di sentenziare su cose che non conoscete, abbiate la cortesia di studiarvele, perlomeno.
io queste 'vaccate' non le vedo
Quote:
Originariamente inviato da Haden80 Guarda i messaggi
cut..almeno argomenta, soprattutto per chi come me non conosce l'argomento.
altrimenti sembra solo un attacco per creare flame.. e nessuno continua a capirci nulla
Esatto

Supponendo che tutta la materia diventi energia, questa sarà per forza energia dei fotoni, che non hanno massa. L'energia dal vuoto non possiamo contarla nell'energia totale nell'universo. (anche perchè comunque è energia di alcune particelle che si creano e si distruggono in fretta)
Ergo, penso che il massimo sia avere un universo di soli fotoni, cioè radiazione.
robertogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2010, 20:02   #9
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da robertogl Guarda i messaggi




io queste 'vaccate' non le vedo


Esatto

Supponendo che tutta la materia diventi energia, questa sarà per forza energia dei fotoni, che non hanno massa. L'energia dal vuoto non possiamo contarla nell'energia totale nell'universo. (anche perchè comunque è energia di alcune particelle che si creano e si distruggono in fretta)
Ergo, penso che il massimo sia avere un universo di soli fotoni, cioè radiazione.
forse il mio errore è stato che ho pensato esclusivamente alla meccanica classica.
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2010, 23:52   #10
Aldin
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 140
Ah, e come si misura l'energia di questa particella Lete mancando i sistemi di riferimento?
Aldin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2010, 12:40   #11
robertogl
Senior Member
 
L'Avatar di robertogl
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
Quote:
Originariamente inviato da Aldin Guarda i messaggi
Ah, e come si misura l'energia di questa particella Lete mancando i sistemi di riferimento?
basterebbe misurare l'energia di tutto l'universo prima che si riduca alla singola particella.. ma poi chi potrebbe ricordarsela? tutto sarebbe ridotto all'energia del fotone...
robertogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2010, 15:00   #12
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6755
Quote:
Originariamente inviato da robertogl Guarda i messaggi
.. ma poi chi potrebbe ricordarsela? tutto sarebbe ridotto all'energia del fotone...
Beh magari il nostro non è l'unico universo, dunque si può ipotizzare un osservatore che registri gli eventi da un altro universo (non so in che modo)

Quote:
Non ho mai letto tante vaccate in vita mia.

Per favore, prima di sentenziare su cose che non conoscete, abbiate la cortesia di studiarvele, perlomeno.
Apparte il fatto che il tuo modo di parlare è quanto meno maleducato se non addirittura offensivo (e io non ti conosco nemmeno, quindi non ho intenzione di darti questa confidenza), dovresti come minimo argomentare le tue affermazioni.
Ora, discutendo con garbo e la dovuta educazione, cosa ho sbagliato ?
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2010, 15:10   #13
robertogl
Senior Member
 
L'Avatar di robertogl
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
Beh magari il nostro non è l'unico universo, dunque si può ipotizzare un osservatore che registri gli eventi da un altro universo (non so in che modo)
se può misurare da un altro universo, potrà prendere un riferimento lì :P
No problema allora
robertogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2010, 15:18   #14
berserkdan78
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: jesi (an) marche
Messaggi: 260
due universi, in quanto tali per definizione, non possono venire in contatto, a causa delle diverse leggi che li regolano. se fossero le stesse, non sarebbero due universi, ma uno soltanto. non e' come osservare una galassia da un'altra, sarebbe come se un ipotetico dio osservasse il mondo in barba alla leggi che lo regolano.
berserkdan78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2010, 15:45   #15
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6755
Quote:
Originariamente inviato da berserkdan78 Guarda i messaggi
due universi, in quanto tali per definizione, non possono venire in contatto, a causa delle diverse leggi che li regolano. se fossero le stesse, non sarebbero due universi, ma uno soltanto. non e' come osservare una galassia da un'altra, sarebbe come se un ipotetico dio osservasse il mondo in barba alla leggi che lo regolano.
Si diciamo che la mia era una ipotesi molto azzardata
In realtà non sappiamo praticamente nulla dell'esistenza di più universi, in aggiunta stando all'attuale definizione l'universo è un sistema chiuso che non comunica con l'esterno, dunque mantenendo strettamente la definizione anche se esistessero altri universi non potrei registrare un bel niente al di fuori di questi, tant'è che ho detto "non so in che modo" Però ne sappiamo così poco di queste teorie, magari due universi possono influenzarsi in qualche modo l'uno con l'altro e noi non lo sappiamo, è ancora un campo talmente poco sviluppato e ai limiti della fantascienza che forse è meglio non avventurarsi
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2010, 16:27   #16
Gargoyle
Junior Member
 
L'Avatar di Gargoyle
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
Il punto, banalmente, è che il fotone ha un impulso ed ha una energia cinetica.

Il fatto che abbia massa a riposo zero non significa che non possa avere una quantità di moto.

Ergo tutte le discussioni che avete fatto basate sul fatto che la "radiazione" non sia dotata di energia cinetica sono fuffa, vaccate o come diavolo le volete chiamare. La sostanza non cambia.
Gargoyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2010, 16:39   #17
robertogl
Senior Member
 
L'Avatar di robertogl
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
Quote:
Originariamente inviato da Gargoyle Guarda i messaggi
Il punto, banalmente, è che il fotone ha un impulso ed ha una energia cinetica.

Il fatto che abbia massa a riposo zero non significa che non possa avere una quantità di moto.

Ergo tutte le discussioni che avete fatto basate sul fatto che la "radiazione" non sia dotata di energia cinetica sono fuffa, vaccate o come diavolo le volete chiamare. La sostanza non cambia.
ha quantità di moto, ma non sono sicuro che la sua energia possa essere definita cinetica: in fondo non dipende dalla massa, e neanche dalla velocità(entrambi costanti) ma solo dalla frequenza...
robertogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2010, 17:32   #18
Gargoyle
Junior Member
 
L'Avatar di Gargoyle
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da robertogl Guarda i messaggi
ha quantità di moto, ma non sono sicuro che la sua energia possa essere definita cinetica: in fondo non dipende dalla massa, e neanche dalla velocità(entrambi costanti) ma solo dalla frequenza...
L'energia cinetica è p^2/2m e quindi il fotone ha una energia cinetica.
Gargoyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2010, 17:34   #19
robertogl
Senior Member
 
L'Avatar di robertogl
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
Quote:
Originariamente inviato da Gargoyle Guarda i messaggi
L'energia cinetica è p^2/2m e quindi il fotone ha una energia cinetica.
va bene, ma il senso di quello che eravamo arrivati a dire nel thread non cambia, possiamo mettere tutta l'energia in un fotone.
robertogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2010, 18:08   #20
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da Gargoyle Guarda i messaggi
L'energia cinetica è p^2/2m e quindi il fotone ha una energia cinetica.
Davvero ? E quanto vale m nel caso del fotone ?
Attento perche' nella tua formuletta verebbe fuori una energia cinetica infinita.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Anche HONOR avrà il suo top di ga...
Google Gemini 3.0 potrebbe essere vicino...
Xiaomi e Huawei dominano il mercato smar...
Il Telecomando Kobo è il nuovo ac...
Svolta erotica per ChatGPT: il chatbot p...
Oracle, patto di ferro con AMD su Instin...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v