Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-06-2010, 10:13   #1
havanaclub83
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Lombardia
Messaggi: 3
La fabbrica dei diplomi: Privatisti a caccia dell'esame facile

Quote:
INCHIESTA ITALIANA
La fabbrica dei diplomi
Privatisti a caccia dell'esame facile

Maturità tra frodi e prof compiacenti. Ma c'è chi si ribella Ma gli istituti privati sono tutti uguali? Come distinguere quelli che premiano i fannulloni da quelli che si comportano come scuola pubblica?

VENTISEIMILA ragazzi che non hanno frequentato neppure un giorno di scuola e che in queste ore si presentano alla maturità: sono i "fantasmi del diploma", l'esercito dei privatisti, quelli che avendo perso uno, due o tre anni di scuola (o non essendoci andati del tutto) vengono comunque sospinti da mamme e papà ad afferrare quel "pezzo di carta" che consentirà loro di entrare all'università, partecipare ai concorsi pubblici, candidarsi a qualunque ricerca di personale. E se per ottenere il diploma studiando regolarmente in un liceo paritario (che per legge adotta gli stessi programmi e gli stessi orari di uno statale) si spendono mediamente 22.000 euro per cinque anni di retta, per candidarsi come privatisti le tariffe possono partire dai 4.000 euro che la Guardia di Finanza di Gela ha appena scoperto essere il prezzo fissato da dieci "diplomifici" chiusi in Sicilia e in Calabria, per arrivare ai 10.000 di un anno di preparazione "personalizzata" concluso con l'esame facile. Studiare in una scuola privata "seria", come ne esistono centinaia in Italia, o presentarsi solo al momento dell'esame contribuendo così al business dei diplomifici sono due cose ben diverse. Non è un caso, del resto, se i privatisti cercano di scegliersi la scuola (e ci riescono in oltre il 90 per cento dei casi) dove affronteranno la maturità. Solo quattro studenti su 100 negli istituti statali si presenta da esterno, mentre nei privati la percentuale sale all'11 per cento sul totale dei candidati, con un
aumento del 15 per cento rispetto al 2009.

Ma gli istituti privati sono tutti uguali? Come distinguere quelli che facilitano chi non ha voluto o potuto frequentare la scuola da quelli che si comportano in tutto e per tutto come una scuola pubblica? E com'è fatta la mappa dei diplomifici italiani?

Una mini-classifica si può tentare, partendo da quelli che, per presenza di studenti "esterni", superano di oltre dieci punti la media nazionale. Quelli che accettano i privatisti, anzi li incoraggiano, e magari li preparano anche attraverso i propri canali paralleli, con tanto di tutor che durante l'anno aiutano gli sventurati giovani a fare la minor fatica possibile. Oltre al "Rousseau" di Viterbo, che vanta addirittura il 44 per cento di privatisti (89 esterni contro 112 interni), c'è "Il Nazareno" di Pescara (47 candidati esterni, pari al 24 per cento), l'Icos di Lecce (32 per cento di privatisti), il "Pascoli" di Palmi (in provincia di Reggio Calabria, col 31 per cento) il "Quasimodo" di Siracusa (27 per cento di esterni). Poi c'è chi non vuole sentirne parlare: "Privatisti non ne vogliamo, e del resto loro non vogliono noi", spiega senza giri di parole Antonello Famà, direttore del "Sociale", il liceo dei Gesuiti torinesi. "Ci vuole più rigore contro intrallazzi e imbrogli negli esami dei candidati esterni, i diplomifici vanno contrastati e noi lo abbiamo sempre chiesto", aggiunge Francesco Macrì, presidente della Fidae, l'associazione che riunisce 3.000 scuole paritarie cattoliche.

FALSI DIPLOMI E TRUCCHI PER GLI ESAMI
Inchieste e processi per ora si concentrano soprattutto al Sud. A Palermo, nel 2006, un'indagine della Procura ha portato alla chiusura di 7 istituti e all'arresto di 11 persone. La Guardia di Finanza ha scoperto irregolarità di ogni genere: diplomi autentici consegnati in bianco dal Ministero e assegnati a studenti bocciati, altri del tutto "taroccati", destinati a chi non poteva pagare troppo. Quattrocento i titoli sicuramente falsi venduti agli studenti impreparati e alle loro famiglie. E in molti casi, all'arrivo della Guardia di Finanza, gli ex bocciati avevano già trovato lavoro proprio grazie al diploma fasullo. Introvabili anche i registri di "carico e scarico" sui quali gli istituti parificati coinvolti nell'inchiesta avrebbero dovuto annotare i diplomi bianchi giunti da Roma e quelli consegnati ai promossi. Per evitare questo genere di frode, da quest'anno, il Miur ha avviato la produzione di nuove pergamene in carta filigranata, più difficili da falsificare. Più difficili se non impossibili da prevenire i trucchi a esame in corso, come racconta A. R., ispettore di un Ufficio scolastico regionale: "Nel corso dell'anno, si inizia a far comparire come presenti alunni che sono assenti. La valutazione dipende anche dalla frequenza scolastica e un ragazzo con troppe assenze, perché magari lavora, non potrebbe avere i voti che si ritrova a fine anno. Poi, ci sono i compiti in classe fatti da qualche insegnante compiacente (fino a 25 crediti scolastici su 100). E i panini con le soluzioni dentro: la mattina degli scritti alcuni gruppi si organizzano a casa di qualcuno e aspettano le tracce. Ormai si sa che le tracce dopo qualche ora sono disponibili, il compito risolto altrove entra col panino di metà mattinata, specialmente negli istituti dove la prova dura 8 ore".

UNA MATURITÀ FATTA SU MISURA
Il "diploma facile", però, parte da lontano. All'inizio dell'anno scolastico, e comunque entro novembre, gli aspiranti privatisti devono presentare domanda all'Ufficio scolastico provinciale esprimendo fino a tre opzioni sugli istituti dove vorrebbe sostenere l'esame. In pratica, il candidato cerca di scegliersi se non una commissione "amica" quanto meno una non troppo severa. Prendiamo il caso di Torino, una città dove - fino ad ora - non sono stati scoperti illeciti in questo campo ma dove cresce di anno in anno la quota di famiglie che preferisce proteggere i figli nella costosa cornice di un liceo privato. "Da noi - spiegano gli uffici - si cerca nei limiti del possibile di accogliere la prima scelta del candidato. Se poi ci sono troppi studenti che chiedono la stessa scuola, li si chiama e li si informa che i posti disponibili verranno sorteggiati". Nel caso del liceo classico (un tipo di diploma poco richiesto dai privatisti) tutti i candidati finiscono nella stessa scuola, il paritario "Giusti". Nessuno si sogna di chiedere altri istituti, anche privati, con fama di severità: "Da noi non capita da almeno dieci anni - dice ancora Antonello Famà, direttore del "Sociale" - Non giudico chi non conosco, ma certo qui non regaliamo nulla e i nostri piani didattici non sono dettati da criteri economici". Insomma, il vecchio slogan "esami in sede" - per anni al centro della pubblicità dei privati - funziona ancora. È possibile cambiare città pur di ottenere il diploma? E alla fine la promozione arriva davvero? Che differenza c'è tra pubblico, privato e diplomifici?

L'ITALIA DELL'ESAME FACILE
Viterbo quest'anno vanta il primato assoluto, col 27,8 per cento di candidati esterni che si presentano alla maturità, seguita da Livorno e Pescara, che superano il 24, Chieti e Lecce, oltre il 22, Reggio Calabria e Siracusa (prima delle indagini che hanno portato alla chiusura di parecchie scuola) viaggiavano sul 22 per cento, mentre Latina, Firenze, Teramo, Agrigento e Vibo Valentia si collocano intorno al 20. Dopo essersi visto assegnare la scuola desiderata, il candidato sostiene in maggio un "pre-esame" con i soli docenti dell'istituto privato dove poi darà la maturità: naturalmente il servizio ha un costo (le famose "tasse") e del resto non è particolarmente selettivo. Lo scopo - oltre a rispettare formalmente la legge - è quello di riferire alla commissione di maturità "vera", e in parte composta dagli stessi docenti, se il candidato conosce i programmi dei cinque anni precedenti. Poi arriva l'esame, come per tutti gli altri. Che fine fanno i privatisti? Quelli delle statali vengono decimati (27 bocciati su 100 nel 2008), nelle paritarie se ne salvano parecchi di più: solo 14 bocciati su cento. E, quando nel 2004 il ministro Letizia Moratti cambiò la commissione della maturità (con tutti commissari interni e il solo presidente esterno) le cose andarono a gonfie vele per le paritarie: i 1.242 esterni del 2002 diventarono 12 mila nel 2005, quasi tutti promossi (appena 5 bocciati su 100), nelle statali ne vennero fermati addirittura 22 su 100.

DA DOVE ARRIVA L'AIUTINO?
Il modo nel quale si può influire sui commissari nominati dal ministero, lo si comincia a scoprire parlando con i giovani insegnanti precari che lavorano negli istituti privati. Molti si sfogano su appositi blog, gli stessi sui quali si lamentano gli studenti "truffati" (c'è anche chi "compra" l'esame ma poi non ottiene il diploma...). "L'ultima volta che ho fatto questo lavoro - racconta Andrea Pappalettera, segretario della Cisl scuola di Torino - sono stato l'unico della mia commissione a non subire pressioni. C'era chi veniva chiamato a casa, chi raggiunto direttamente sul portone da un collega o da un papà facoltoso... A me non capitò perché ero noto come sindacalista". Daniela N., 38 anni, da dieci insegnante di inglese in un linguistico privato, è più esplicita: "Appena arrivata qui mi hanno fatto passare la fantasia dicendomi che non dovevo "disturbare" i ragazzi. I compiti in classe si fanno col libro aperto davanti, le interrogazioni su un tema a piacere. Spesso i privatisti sono studenti che già conosciamo e che non hanno frequentato regolarmente. Il pre-esame è una burla. Quanto ai commissari esterni, non so e non voglio sapere come vengono incoraggiati a promuovere chi non se lo merita, certo la scuola non fa mancare loro nulla...". Perché non si denuncia? "Perché ho bisogno dei 1.000 euro che mi danno ogni mese, anche se ci trattano come schiavi e, di fatto, ci ricattano per non farci fare il nostro lavoro". È questo il business delle scuole private? Può sopravvivere chi esercita la stessa severità? Che diploma cerca chi non ha studiato?

PRIVATISTI NO GRAZIE
"Le nostre scuole non hanno fini di lucro, altre evidentemente sì", chiarisce ancora Macrì a nome della Fidae. "Per questo, se si guarda ai numeri dal 2002 ad oggi, si registra una lieve ma costante flessione degli istituti cattolici: in quell'anno, i finanziamenti pubblici che il nostro settore riceveva oscillavano intorno ai 565 milioni di euro, da allora sono costantemente calati". Le sole rette non sono sufficienti a restare sul mercato, chi non è sostenuto da robuste convinzioni etiche non può che orientarsi a sfornare diplomi. E da Macrì arriva anche un'altra ammissione: "Solo il ministro Berlinguer fece qualcosa per arginare il numero dei privatisti fissando dei tetti. Ovunque si verificano scorrettezze e anomalie lo Stato dovrebbe intervenire con estremo rigore, lo abbiamo detto a tutti i ministri ma non siamo stati ascoltati. A noi i privatisti creano problemi, li accettiamo solo se ce lo impongono".

LA VIA PIÙ BREVE
"I privatisti ritengono che il diploma da dirigente di comunità sia il più facile da ottenere. Inutile spiegare loro che non dovrebbe essere così". Wilma Marchino, a lungo dirigente in un istituto scolastico torinese, oggi sindacalista Cisl, spiega così il numero record di esterni che affollano l'esame per questa maturità "amichevole". "Arrivano da scuole non parificate, e intasano i pochi istituti statali - spiega Marchino - Negli anni scorsi si sono verificate situazioni esplosive, da Mantova a Forlì a Roma, puntualmente denunciate al Ministero, che ha introdotto la clausola dell'obbligo di residenza. Il risultato? I candidati si sono suddivisi un po' in tutta Italia, ma hanno continuato a aumentare, quest'anno solo a Torino ne avremo oltre 300. Oltre il 40 per cento ha una preparazione insufficiente, si tratta perlopiù di dipendenti di amministrazioni locali, di ospedali e della Polizia, che hanno bisogno del titolo per poter accedere ai concorsi. Alcune materie, in particolare quelle scientifiche vengono saltate a piedi pari nella preparazione fornita da molte scuole private, altrettanto spesso i candidati si presentano senza aver fatto neppure un giorno di tirocinio, che invece sarebbe obbligatorio". Nessuna vocazione a lavorare nel welfare, dunque, ma la convinzione che tra le molte scorciatoie sia questa la più facile di tutte.
Link: http://www.repubblica.it/scuola/2010...3/?ref=HREC1-1

Articolo interessante.
Ma storia risaputa purtroppo.
Il pezzo di carta preso senza troppa fatica fa gola a molti, soprattutto al sud, dove, unito alla raccomandazione giusta può spalancare le porte dei concorsi e degli impieghi statali.
havanaclub83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 10:15   #2
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da havanaclub83 Guarda i messaggi
Link: http://www.repubblica.it/scuola/2010...3/?ref=HREC1-1

Articolo interessante.
Ma storia risaputa purtroppo.
Il pezzo di carta preso senza troppa fatica fa gola a molti, soprattutto al sud, dove, unito alla raccomandazione giusta può spalancare le porte dei concorsi e degli impieghi statali.
Il pezzo di carta preso al Sud dice che abbia fatto gola anche a qualche persona molto autorevole e molto nordista o ricordo male?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 10:30   #3
havanaclub83
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Lombardia
Messaggi: 3
Quote:
Originariamente inviato da mixkey Guarda i messaggi
Il pezzo di carta preso al Sud dice che abbia fatto gola anche a qualche persona molto autorevole e molto nordista o ricordo male?
Si ma era l'esame di stato per l'abilitazione alla professione di avvocato. Non il diploma o la laurea. E' un tantino diverso.

[OT - tra l'altro l'abilitazione si può ottenere in Spagna, dove non c'è esame di stato e poi basta farsela riconoscere subito in Italia con una procedura burocratica gestita interamente da società specializzate che la fanno per te. Ah, il tutto è PERFETTAMENTE LEGALE, si sfruttano alcune lacune nei regolamenti comunitari]
havanaclub83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 10:33   #4
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da havanaclub83 Guarda i messaggi
Si ma era l'esame di stato per l'abilitazione alla professione di avvocato. Non il diploma o la laurea. E' un tantino diverso.

[OT - tra l'altro l'abilitazione si può ottenere in Spagna, dove non c'è esame di stato e poi basta farsela riconoscere subito in Italia con una procedura burocratica gestita interamente da società specializzate che la fanno per te. Ah, il tutto è PERFETTAMENTE LEGALE, si sfruttano alcune lacune nei regolamenti comunitari]
Ecco, e poi uno non dovrebbe criticare il Dio mercato!
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 10:51   #5
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
[southman mode]
Tutta colpa degli altri...al solito.
[/southman mode]
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 10:55   #6
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da havanaclub83 Guarda i messaggi
Si ma era l'esame di stato per l'abilitazione alla professione di avvocato. Non il diploma o la laurea. E' un tantino diverso.

[OT - tra l'altro l'abilitazione si può ottenere in Spagna, dove non c'è esame di stato e poi basta farsela riconoscere subito in Italia con una procedura burocratica gestita interamente da società specializzate che la fanno per te. Ah, il tutto è PERFETTAMENTE LEGALE, si sfruttano alcune lacune nei regolamenti comunitari]
Legale ma non mi faccio nè operare da un chirurgo abilitato in quel modo né amministrare da un politico abilitato in modo analogo. Purtroppo nel secondo caso non possso scegliere.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 11:12   #7
Jammed_Death
Senior Member
 
L'Avatar di Jammed_Death
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 8933
ese il sud
__________________
...continuate a morire finchè non viene giorno...
...forse solo uno che si erge con la spada infranta dalla più profonda disperazione...
Jammed_Death è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 11:40   #8
ildeqa
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 4
Quote:
Originariamente inviato da Jammed_Death Guarda i messaggi
ese il sud
quelli del nord prendono la macchina e vanno al sud se è per questo
ne abbiamo di esempi!
ildeqa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 11:42   #9
Jammed_Death
Senior Member
 
L'Avatar di Jammed_Death
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 8933
Quote:
Originariamente inviato da ildeqa Guarda i messaggi
quelli del nord prendono la macchina e vanno al sud se è per questo
ne abbiamo di esempi!
nooo nooo non rovinargli il giochino, al nord sono perfetti!!
__________________
...continuate a morire finchè non viene giorno...
...forse solo uno che si erge con la spada infranta dalla più profonda disperazione...
Jammed_Death è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 12:45   #10
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14066
Quote:
Originariamente inviato da havanaclub83 Guarda i messaggi
Ma storia risaputa purtroppo.
Il pezzo di carta preso senza troppa fatica fa gola a molti, soprattutto al sud, dove, unito alla raccomandazione giusta può spalancare le porte dei concorsi e degli impieghi statali.
Zero, trattieniti..non parlare...sud-> diploma magistrale-> insegnanti.

Io non ho detto nulla.
Se pensate male, è perchè voi l'avete pensato
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 13:06   #11
SevenEleven
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 38
Il pezzo di carta dal valore nullo, il 100 di una scuola che può valere un cazzo (passatemi la brutalità del termine) rispetto al 60 di un altro istituto.
Il pezzo di carta che può essere comprato.

Il pezzo di carta, che dal prossimo anno varrà per il 10% nel punteggio di ammissione a vari corsi di laurea ad accesso programmato.

Grazie di cuore a chi l'ha permesso.



7/11
SevenEleven è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 13:06   #12
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Zero, trattieniti..non parlare...sud-> diploma magistrale-> insegnanti.

Io non ho detto nulla.
Se pensate male, è perchè voi l'avete pensato
Succedeva svariati anni fa (20 e prima).....capita ancora?
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 13:29   #13
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14066
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Succedeva svariati anni fa (20 e prima).....capita ancora?
adesso ci vuole la laurea.
Per quello ci sono le telematiche.
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 14:31   #14
Scalor
Senior Member
 
L'Avatar di Scalor
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
il pezzo di carta preso in certi posti puo essere usato per accendere il caminetto.

nessuno assume una persona guardando il voto di laurea o diploma, si guarda la provenienza, le scuole frequentate e si mette alla prova ma nel pubblico si assumono anche cani&porci !.

i diplomifici esistono per il semplice motivo che in italia basta avere il pezzo di carta per passare di grado, nessuno valuta la conoscenza e se la valuta il valutatore sarà o amico o parente.....

basta chiedersi come mai un figlio di un prof universitario fa il dottorando e poi l'assistente e per finire il prof quando il padre se ne va in pensione ! io negli elenchi telefonici delle università vedo l'albero genealogico di certe famiglie quasi a livello monarchico !
Scalor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
Alla guida di nuova Alfa Romeo Tonale pl...
9 articoli su Amazon senza rivali, aggio...
HONOR svela il nuovo Watch 5 Pro e le cu...
MacBook Air 15'' con chip M4 in super of...
Apple ha perso un altro manager della di...
Quantic Dream cambia volto: Spellcasters...
Glen Schofield vuole realizzare Dead Spa...
Electronic Arts: lavoratori e sindacati ...
iPad Pro con M5: ecco quanta memoria uni...
L'app desktop di Messenger sarà d...
Così Amazon userà energia ...
Amazon espande Haul: nuovi prodotti e ma...
Google DeepMind e Commonwealth Fusion Sy...
Scontro tra bici elettriche su Amazon: H...
Sfida tra due super scope elettriche: Li...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v