|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
|
Rallentare motorino elettrico
Ciao, ho un macina caffè elettrico a macine, mod. Gaggia MM Steel, che vorrei riuscire a rallentare perchè secondo me gira troppo veloce: c'è un modo?
Ho letto in rete che ci sono degli aggeggi (inverter) che lo fanno, ma non capisco esattamente come... e costano un mucchio di soldi, altri che dicono che basta qualche semplice componente da pochi soldi... poi mi par di ricordare che se il motorino è a spazzole non si possa, è vero? A parte metodi meccanici, secondo voi si può in qualche modo? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Udine ma mi manca l'Australia
Messaggi: 393
|
Io proverei con una resistenza.
__________________
Il regarde le soleil. . il coule comme un navire. . et dans l'esprit il me reporte en arrière. . . dans la terre lointaine de mes pères. . . meglio un brutto processo che un bel funerale |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
|
messa dove?
in rete leggo di dimmer, reostati e addirittura "S.C.R., silicon controlled rectifier" mai sentiti... secondo voi si può far qualcosa? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13791
|
scusa, ma non basta dargli meno voltaggio per farlo andar più lento?
![]() ![]() non prendere quello che ti dico come oro colato però ![]()
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Il girare troppo velocemente cosa comporta secondo te?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
|
oltre ad un bordello assurdo (e macinando il caffè alle 7 di mattina non mi và di rompere le balle ai vicini...), credo che ora che viene ridotto in polvere il caffè venga scaldato, con conseguente perdita di aroma.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Arenzano, in provincia di Genova
Messaggi: 1750
|
Dipende se stiamo parlando di motori in corrente alternata o in corrente continua.
Se è corrente continua, dovrebbe esser sufficiente ridurre la tensione in ingresso con un regolatore di tensione di adeguata potenza. Se è in corrente alternata, bisogna variare la forma d'onda in ingresso (se non ricordo male) mediante triac, scr o cose del genere. In entrambi i casi, puoi utilizzare circuitini in kit tipo quelli di G.P.E. o di Nuova Elettronica, anche se sei digiuno di cognizioni elettroniche ti è sufficiente saper saldare a stagno e sei a posto. Se si tratta di un motore in corrente alternata, puoi anche utilizzare alla brutta un regolatore di luminosità per lampade: questi nascono per carichi resistivi e non induttivi come i motori, ma visto e considerato che il motore del macinino non dovrebbe assorbire chissà quanta corrente potresti anche cavartela semplicemente. In entrambi i casi la spesa dovrebbe esser nell'ordine dei 10-20€. Ovviamente, se trovi un circuitino online e riesci ad arrangiarti nel comporlo, la spesa si riduce notevolmente...
__________________
AMD Ryzen 2600, Corsair H100i, AsRock X370 Gaming K4, 16GB Apacher Panther Rage 2666@3000 C15, Asus RX Vega 56 Strix, Sound Blaster ZX, SSD Crucial P1 NVMe 500GB, SSD Samsung EVO 850 500GB, SSD Crucial M500 250GB, Seagate 3TB, Corsair RM 750W, Cooler Master H500, LG 34UM57 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 180
|
Dico la mia: rallentando la velocità di rotazione del motore si dovrebbe fare meno rumore, ma se si vuole il caffè ben macinato il rumore bisogna farlo più a lungo...
In un frullino il motore è sicuramente a collettore per cui dovrebbe andar benone una resistenza applicata in serie al carico. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Arschloch der Schöpfung
Messaggi: 524
|
Quote:
Li trovi facilmente in kit, per esempio: Nuova Elettronica, LX.532 Variatore di velocità per trapani, euro 5.10
__________________
zuckerbaer.deviantart.com |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Mah, il macinino del bar non mi pare vada piano, fa un macello assurdo.
In una macchinetta automatica secondo me la struttura fa da cassa di risonanza per il casino prodotto dal macinino accentuandolo. Sulla questione del calore non so che dire. Sicuro di non farti fisimie per nulla? Ultima modifica di Dumah Brazorf : 17-11-2009 alle 19:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
18.000 rpm!!! ![]() ![]() ![]() imho sono decisamente troppi e scaldano il caffè, e si sente anche dal gusto... |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
A casa ho un regolatore di velocità per trapani, da 1000W, "senza predita di potenza". L'ho aperto una volta, per curiosità, spinto dallo schema di un ciruito simile sulla nuova elettronica: è il classico circuito con triac, un trimmer per regolare la velocita, un interruttore per ridare la piena potenza (perchè anche con il trimmer al massimo si da solo il 50% della semionda), pochi altri componenti, spina e presa. Te la cavi con pochi euro da un ferramenta.
Il motore del frullatore l'ho smontato una volta. Credo che siano al 99% tutti uguali. E' il classico motore con le spazzole, ma anzichè avere i magneti permanenti sullo statore, ha un avvolgimento, per poterlo usare in alternata. Stesso sistema del motore del trapano. Perciò vai tranquillo... ![]()
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
cioè quel macinacaffè ha delle macine piane, per cui il caffè tende a rimanere sulla macina riscaldandosi...
i macinacaffè da bar invece, un po come i macinini a mano, hanno delle macine coniche, per cui il caffè tende a cadere e a permanere nella macina il minimo indispensabile... la macina quindi gira più piano, fornisce molti più gradi di macinatura, e non brucia il caffè... per fortuna quel tipo di macinacaffè (a macine coniche), sebbene raro a trovarsi esiste anche in formato domestico, http://www.gaggia.it/macchine-da-caf...nadosatore-MDF ![]() discorso a parte meritano invece i macinacaffè a lame, che anzichè avere delle macine vere e proprie hanno delle lame appunto, come un frullatore... quelli più che polvere di caffè preparano una porcheria in quanto la polvere non è omogenea, con parti più fini in grado di intasare il filtro e parti più grandi che non permettono all'acqua di estrarre l'aroma |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
|
sono d'accordo sulla schifezza dei macinacaffè a lame, ma non avevo notato questa differenza fra il mio modello e quello postato da te, che è quello superiore, sempre della gaggia... anche perchè nel sito mi pare si dica genericamente "macine" sia per l'uno che per l'altro. Dove hai trovato l'informazione?
cmq non mi sembra che il caffè abbia tendenza a rimanere sulle macine: saranno piatte ma il caffè scende dall'imbuto e la macinazione è decisamente veloce... p.s. ieri cmq ho scoperto che si può andare anche oltre fondoscala per la regolazione della macinatura del caffè: ora riesco a farlo più fino e così viene davvero buono! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Ahe! Come fai? Ho una Gaggia Titanium magari viene pure a me.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
PS. per la questione di variare la velocità il dispositivo a triac e src si chiama regolatore a parzializzazione di fase ( o anche varialuce )... in genere dovrebbe andare bene anche per i motorini a spazzole sebbene non sia un gran che... Ultima modifica di hibone : 19-11-2009 alle 18:51. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Arschloch der Schöpfung
Messaggi: 524
|
Quote:
Un normale varialuce non funziona bene in questo caso, attento che con i motori elettrici che hanno una ventola calettata sull' asse riducendo la velocità si riduce (e di molto!) pure il raffreddamento, con una macchina da soli 100 VA ed un uso saltuario non dovrebbero esserci problemi ma sei avvisato.
__________________
zuckerbaer.deviantart.com |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
|
Quote:
ovviamente, come dice hibone, occhio a non esagerare, infatti io mi son limitato a fare 1-2 ulteriori scatti e non di più, ma la differenza è già sensibile. ![]() Quote:
![]() Quote:
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:26.