Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-08-2009, 14:26   #1
luposelva
Senior Member
 
L'Avatar di luposelva
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Desio (MB)
Messaggi: 1426
Alpinisti o alpinari?

Come avrete sentito dalle cronache tutti gli anni è un bollettino di guerra,
sarebbe ora di intervenire e applicare multe salatissime a chi si crede di essere rambo e poi alle prime difficolta' plof cade come un pera, oltretutto a causa della loro idiozia mettono in pericolo altre vite come le squadre di soccorso, la cosa ridicola è che poi si sente dire ma era un esperto. la montagna non tollera errori grossolani ed esige rispetto nell'affrontarla, occorrono doti psicofisiche eccezionali! che hanno pochissime persone.
luposelva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 14:49   #2
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Cazzate.
Gli incidenti ci sono sempre.
E' semplicemente l'argomento dell'estate.
E parlo da socio CAI venticinquennale, e da incidentato trasportato (assicurato) in elicottero al Codivilla.
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 14:52   #3
red.hell
Senior Member
 
L'Avatar di red.hell
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3662
Quote:
Originariamente inviato da LUVІ Guarda i messaggi
Cazzate.
Gli incidenti ci sono sempre.
E' semplicemente l'argomento dell'estate.
quoto
red.hell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 15:03   #4
dibe
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Glemone - Friûl
Messaggi: 4183
Quote:
Originariamente inviato da LUVІ Guarda i messaggi
Cazzate.
Gli incidenti ci sono sempre.
E' semplicemente l'argomento dell'estate.
infatti, ogni anno succedono incidenti più o meno gravi. poi sono i giornalisti che a seconda del loro comodo, ci montano sopra un caso oppure no.

Fare prevenzione in questo caso è molto difficile, non si ha modo di controllare l'accesso ai boschi da parte della gente, l'unica cosa "utile" potrebbe essere un cartello che avvisa del livello di difficoltà di un sentiero posto all'inizio dello stesso...

con le multe non risolvi nulla, in base a cosa le faresti poi? e chi dovrebbe essere designato a tale scopo? il cfs? non è meglio che si occupino di cose più utili che purgare chi va in bosco a far 2 passi?
__________________
AMD Athlon II X4 640 | Asus M4A77T | G.Skill 4GB DDR3 1333 | MSI nVidia GeForce N210 | DVD±RW LG H42N | Intel SSD 330 128gb | Hitachi Deskstar 160gb | Seagate Barracuda 500gb | Windows 10 | Acer AL1916W | Alice 7Mega | Acer Iconia W700
dibe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 15:13   #5
luposelva
Senior Member
 
L'Avatar di luposelva
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Desio (MB)
Messaggi: 1426
Quote:
Originariamente inviato da LUVІ Guarda i messaggi
Cazzate.
Gli incidenti ci sono sempre.
E' semplicemente l'argomento dell'estate.
E parlo da socio CAI venticinquennale, e da incidentato trasportato (assicurato) in elicottero al Codivilla.
Cazzate un cazzo troppa gente si soppravaluta e sottovaluta i rischi come i coglioni che scendono fuori pista con rischio valanghe elevato i coglioni d'inverno se poi la scampano a qualche valanga poi ci lasciano la pelle d'estate in qualche diruppo , vado anchio in montagna ma il mio motto è la prudenza non è mai abbastanza.
Un buon 80% degli incidenti mortali o infortuni è da attribuire al fatto che certe persone vogliono andare al di la' dei propri limiti.

Ultima modifica di luposelva : 17-08-2009 alle 15:20.
luposelva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 15:15   #6
blackgnat
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: N/E
Messaggi: 727
Quote:
Originariamente inviato da LUVІ Guarda i messaggi
Cazzate.
Gli incidenti ci sono sempre.
E' semplicemente l'argomento dell'estate.
E parlo da socio CAI venticinquennale, e da incidentato trasportato (assicurato) in elicottero al Codivilla.
sono completamente d'accordo a metà !!
se da un lato quello che dici è vero ... dall'altro devi ammettere che troppa gente si improvvisa, non dico scalatori, ma escursionisti senza arte ne parte !!

... citare un caso ... per estrapolarne una verità assolutà è sempre sbagliato ..però sono rimasto colpito alcune settimane fa dalla morte di padre e figlio ruzzolati giù per un dirupo fondo qualche decina di metri ... il figlio non aveva neppure 10 anni !!!
che il rischio ci sia ..è inutile negarlo ... che troppe volte venga sottovalutato ( se va bene ) o ignorato ( quando va male ) mi sembra altrettanto vero !
blackgnat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 17:43   #7
MaledettoToscano
Member
 
L'Avatar di MaledettoToscano
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Serravalle Pistoiese
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da LUVІ Guarda i messaggi
Cazzate.
Gli incidenti ci sono sempre.
E' semplicemente l'argomento dell'estate.
E parlo da socio CAI venticinquennale, e da incidentato trasportato (assicurato) in elicottero al Codivilla.
Scusa, per curiosità, com'è che funziona questa assicurazione?
MaledettoToscano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 17:49   #8
mixkey
 
Messaggi: n/a
Abitavo sulle Apuane.
Un sentiero in montagna e' sempre potenzialmente pericoloso. Basta uno scivolone sull'erba.
La maggior parte degli incidenti accadono a semplici escursionisti, su sentieri a volte definiti facili.
Comunque gli incidenti sono aumentati perche' e' aumentato il numero di escursionisti ai quali pero' consiglieri di mettere sempre scarponi da montagna. Le scarpe da corsa spesso sull'erba diventano scivolosissime.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 17:52   #9
dibe
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Glemone - Friûl
Messaggi: 4183
Quote:
Originariamente inviato da mixkey Guarda i messaggi
Comunque gli incidenti sono aumentati perche' e' aumentato il numero di escursionisti ai quali pero' consiglieri di mettere sempre scarponi da montagna. Le scarpe da corsa spesso sull'erba diventano scivolosissime.
perchè c'è qualche matto che va per boschi senza scarponi?
__________________
AMD Athlon II X4 640 | Asus M4A77T | G.Skill 4GB DDR3 1333 | MSI nVidia GeForce N210 | DVD±RW LG H42N | Intel SSD 330 128gb | Hitachi Deskstar 160gb | Seagate Barracuda 500gb | Windows 10 | Acer AL1916W | Alice 7Mega | Acer Iconia W700
dibe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 17:58   #10
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da dibe Guarda i messaggi
perchè c'è qualche matto che va per boschi senza scarponi?
Tanti purtroppo. Molte scarpe da tennis ed ho visto gente con scarpini da matrimonio.
Ho visto un gruppo di ragazzi fare un escursione in notturna sul monte Pania senza che si fossero mai inoltrati in un bosco.
Poi nel bosco i canaloni sono pochi ed i pendii protetti dagli alberi. Il pericolo inizia quando il bosco finisce.

Ultima modifica di mixkey : 17-08-2009 alle 18:00.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 18:12   #11
luposelva
Senior Member
 
L'Avatar di luposelva
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Desio (MB)
Messaggi: 1426
Quote:
Originariamente inviato da mixkey Guarda i messaggi
Tanti purtroppo. Molte scarpe da tennis ed ho visto gente con scarpini da matrimonio.
Ho visto un gruppo di ragazzi fare un escursione in notturna sul monte Pania senza che si fossero mai inoltrati in un bosco.
Poi nel bosco i canaloni sono pochi ed i pendii protetti dagli alberi. Il pericolo inizia quando il bosco finisce.
Per qualcuno queste sono cazzate, poi succedono eventi nefasti, è colpa della montagna.
luposelva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 18:22   #12
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da MaledettoToscano Guarda i messaggi
Scusa, per curiosità, com'è che funziona questa assicurazione?
I soci CAI sono automaticamente assicurati per le spese di recupero, anche con elicottero.

LuVi
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 18:29   #13
luposelva
Senior Member
 
L'Avatar di luposelva
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Desio (MB)
Messaggi: 1426
Quote:
Originariamente inviato da LUVІ Guarda i messaggi
I soci CAI sono automaticamente assicurati per le spese di recupero, anche con elicottero.

LuVi
E chi non è assicurato paga le spese dell'elicottero?
luposelva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 18:57   #14
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da luposelva Guarda i messaggi
E chi non è assicurato paga le spese dell'elicottero?
Si

http://www.itsportmontagna.it/ng/Soccorso.htm


Poichè i conoscere i costi e le modalità di un eventuale soccorso alpino è tutt'altro che facile riportiamo quanto è stato indicato tempo fa alla Scuola "Silvio Saglio" SEM di Milano, quando c'e' stata una presentazione del Soccorso Alpino ad uso degli istruttori e una nota aggiuntiva.

Nota importante: l'eventuale rimborso lo si può chiedere SOLO se si è regolarmente iscritti al CAI


Relatore: Danilo Barbisotti (Presidente Soccorso Alpino Italiano)

- valle d'Aosta

elicottero SSUEM
con ricovero ospedaliero: -
senza ricovero: 15,30 euro/minuto + iva

squadra soccorso alpino
ricovero ospedaliero: -
senza ricovero: 216 euro/guida alpina + iva
(notare che l'assicurazione CAI ne rimborsa 77,47 per guida)

- Trentino Alto Adige (aggiornamento agosto 2005)

elicottero SSUEM
i ticket per gli interventi di elisoccorso in montagna sono cambiati, con legge provinciale del 2004 , sono diventati a carico di tutti e sono i seguenti :

In caso di morte l’intervento è gratuito
• Per recupero di ferito grave con ricovero ospedaliero € 30,00
• Per recupero infortunato lieve senza ricovero € 110,00
Per recupero di persone incolumi € 500,00

I Soci CAI , nell’ eventualità di un’elisoccorso , dopo aver pagato il ticket relativamente alla tipologia di intervento , potranno far richiesta di rimborso all’assicurazione CAI

squadra soccorso alpino
gratuito

- Veneto

elicottero SSUEM
ricovero ospedaliero: -
senza ricovero: 86,76 euro/min

squadra soccorso alpino
gratuito

Altre regioni italiane: gratuito

In caso di un intervento di soccorso in Italia che abbia dei costi, si
riceve normalmente la fattura, che va pagata. Con quella bisogna
richiedere al CAI un modulo per il rimborso da parte dell'assicurazione, che copre l'intero importo fino a max 17500 euro.
lo stesso vale nel caso di un intervento di soccorso all'estero es.
Svizzera), i cui costi vanno pagati per poi farsi rimborsare interamente dall'assicurazione CAI.


Se ho capito bene il rimborso delle spese all'estero copre solo il trasporto fino all'ospedale. Le spese ospedaliere invece sono a carico dell'infortunato.
Ci sono casi in cui l'assicurazione ha coperto anche il trasporto dall'ospedale svizzero fino a casa oppure fino ad un ospedale italiano.

Lorenz

Quindi decade un po tutta la polemica, credo.

Qui il mio recupero del 1990:



Per la cronaca, ero solo, in parete, in autoassicurazione, su una via percorsa già diverse volte, e sono stato investito da una frana di roccia staccatasi 400 metri più in alto, dal tetto di una cengia artificiale della I guerra mondiale.

LuVi

Ultima modifica di LUVІ : 17-08-2009 alle 19:03.
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 19:05   #15
indelebile
Member
 
L'Avatar di indelebile
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 297
è il solito argomento dell estate è ovvio che che non bisogna andare allo sbando ma la casualità nella vita c'è sempre
__________________
Sono contrario al matrimonio dei preti: se fanno figli, siamo finiti. (cit)
indelebile è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 19:40   #16
luposelva
Senior Member
 
L'Avatar di luposelva
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Desio (MB)
Messaggi: 1426
Sono d'accordo la casualita' e la sfiga anche se hai preso tutte le precauzioni ti puo' colpire, ma secondo me sono troppi quelli che commettono imprudenze come del resto ne abbiamo l'esempio nella circolazione stradale troppe teste di cazzo in circolazione.
luposelva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 20:02   #17
Ebonsi
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 0
Allora... parlo sulla base di quasi 50 anni di modesto alpinismo (anche se a 65 anni tiro ancora il 5+). Nessun incidente degno di nota, anche se ci sono stati tre o quattro "close calls" (ci sono cioè andato molto vicino) peraltro tutti per cause del tutto indipendenti dal mio livello di preparazione e capacità di valutazione (caduta sassi, ponte di neve che ti crolla sotto i piedi dopo aver retto venti persone prima di te, ecc.). Un unico recupero con elicottero causa leggera sincope in rifugio, peraltro richiesto non da me ma da due medici presenti a scarico di responsabilità.

E' verissimo che la maggior parte degli incidenti avvengono su terreno relativamente facile e a causa di scarsa preparazione e/o equipaggiamento non adatto. Però non vedo come la balzana idea di infliggere "multe salatissime" (magari ai familiari di chi ci lascia la penne!?) potrebbe contribuire a prevenire almeno parte degli incidenti.

Circa il recupero in elicottero, un paio di precisazioni:

- La persona individualmente responsabile dei costi dell' intervento non è chi ne beneficia ma chi lo richiede, e che infatti deve obbligatoriamente declinare le proprie responsabilità all'atto della richiesta telefonica. Questo per evitare sia un'epidemia di scherzi di cattivo gusto, e sia l'allarmismo ingiustificato da chi magari "crede" di aver visto qualcuno in difficoltà;

- E' vero che l'assicurazione CAI copre i costi, ma solo se c'è stato davvero un incidente di natura tale da richiedere l'evacuazione via elicottero. Solo il mese scorso, ero sull'Alta Via N.o 2 (Bressanone- Feltre) con due compagni occasionali che, di fronte ad un breve tratto attrezzato prima del Rifugio Boè, sono andati in panico e si sono letteralmente buttati per terra rifiutandosi assolutamente di proseguire. Ho così chiesto (a loro nome) l'intervento di un elicottero, ma la gitarella è costata loro €500 a testa sebbene fossero soci CAI.
Ebonsi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 20:25   #18
Fides Brasier
Senior Member
 
L'Avatar di Fides Brasier
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 611
Quote:
Originariamente inviato da LUVІ Guarda i messaggi
Qui il mio recupero del 1990:
i prezzi mi sembrano decisamente alti, ma se comprendono anche la foto ricordo puo' valere la pena

ok, battuta a parte: i prezzi mi sembrano davvero alti, troppo alti, considerando che si va a salvare delle persone in difficolta' e non gente che ha richiesto un giro turistico. a quel punto potrebbero chiedere anche mille euro a persona, o duemila, o cinquemila: chi e' che non li pagherebbe pur di salvarsi la pelle?
mi sa tanto di taglieggiamento.
o forse ci sono dei motivi sensati per i quali sono giustificati quei prezzi?
__________________
E' il tuo sguardo che mi fa capire cosa mi puoi fare E le tue labbra accese e accattivanti mi fanno barcollare e l'adrenalina sale! Vorrei un altro pianeta disperso per noi due è solo un modo per dirti cosa ti farei!! E' il tuo odore che mi fa impazzire ho questa strana voglia di renderti il mio cibo Ma non temere sono solo un tipo strano che vuole la tua carne in preda all'essere animale Vorrei un altro pianeta disperso per noi due e come un tuono nel cielo sparire come Dei..
Fides Brasier è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 20:38   #19
luposelva
Senior Member
 
L'Avatar di luposelva
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Desio (MB)
Messaggi: 1426
Quote:
Originariamente inviato da Ebonsi Guarda i messaggi
Allora... parlo sulla base di quasi 50 anni di modesto alpinismo (anche se a 65 anni tiro ancora il 5+). Nessun incidente degno di nota, anche se ci sono stati tre o quattro "close calls" (ci sono cioè andato molto vicino) peraltro tutti per cause del tutto indipendenti dal mio livello di preparazione e capacità di valutazione (caduta sassi, ponte di neve che ti crolla sotto i piedi dopo aver retto venti persone prima di te, ecc.). Un unico recupero con elicottero causa leggera sincope in rifugio, peraltro richiesto non da me ma da due medici presenti a scarico di responsabilità.

E' verissimo che la maggior parte degli incidenti avvengono su terreno relativamente facile e a causa di scarsa preparazione e/o equipaggiamento non adatto. Però non vedo come la balzana idea di infliggere "multe salatissime" (magari ai familiari di chi ci lascia la penne!?) potrebbe contribuire a prevenire almeno parte degli incidenti.

Circa il recupero in elicottero, un paio di precisazioni:

- La persona individualmente responsabile dei costi dell' intervento non è chi ne beneficia ma chi lo richiede, e che infatti deve obbligatoriamente declinare le proprie responsabilità all'atto della richiesta telefonica. Questo per evitare sia un'epidemia di scherzi di cattivo gusto, e sia l'allarmismo ingiustificato da chi magari "crede" di aver visto qualcuno in difficoltà;

- E' vero che l'assicurazione CAI copre i costi, ma solo se c'è stato davvero un incidente di natura tale da richiedere l'evacuazione via elicottero. Solo il mese scorso, ero sull'Alta Via N.o 2 (Bressanone- Feltre) con due compagni occasionali che, di fronte ad un breve tratto attrezzato prima del Rifugio Boè, sono andati in panico e si sono letteralmente buttati per terra rifiutandosi assolutamente di proseguire. Ho così chiesto (a loro nome) l'intervento di un elicottero, ma la gitarella è costata loro €500 a testa sebbene fossero soci CAI.
Tu confermi che l'attenzione e l'esperienza e anche una dose di fortuna ti cavano dai guai, ma veniamo al punto della multa viene multato chi raccoglie fiori oppure tutt'altre cose che sui monti è vietato toccare, viene multato lo sciatore indisciplinato, allora perche' non multare dei cretini che si avventurano su sentieri pericolosi o addiritura sul ciglio di dirupi con le scarpe da tennis o magari con i sandali? a torso nudo a mo' di rambo.
Se ti beccano a circolare con le gomme le lisce te lo becchi un verbale e anche di piu' o no.

Ultima modifica di luposelva : 17-08-2009 alle 20:41.
luposelva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 21:29   #20
Ebonsi
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 0
"Allora, perchè non multare....?"

Perchè il giudizio potrebbe essere solo basato su un'analisi aprioristica dell'equipaggiamento, che è solo uno (e nemmeno il principale) dei fattori che contribuiscono a stabilire se una certa persona sia, in un certo momento, in grado o meno di fare una certa cosa.

Ho visto dei tizi con contrappesi paurosi usare delle normalissime scarpe da ginnastica per fare in parete - e specifico, in perfetto controllo e restando ben dentro i limiti di un rischio accettabile - delle cose, che io me le sogno di notte dopo un paio di grappini di troppo. E i due tizi di cui ti raccontavo, avevano un equipagiamento completo, nuovissimo e di ottima qualità - tant`è vero che quando l'elícottero è arrivato, i soccorritori hanno puntato dritti su di me, con i miei capelli grigi e la mia roba vecchiotta, convinti che fosse un caso di, "ecco qua... si sono portati appresso il nonno, e adesso lui se l'è fatta sotto..." e invece, era il contrario...

E sopratutto, perchè l'alpinismo e più in generale l'andare in montagna, magari anche analizzando certi rischi e decidendo se accettarli o meno in piena cognizione di causa in base ad un'onesta valutazione delle proprie capacità, è una delle pochissime attività veramente "libere" che siano ancora possibili nelle nostre società. Burocratizzare e irregimentare anche questo, sottoponendolo ai vincoli e laccioli di permessi e sanzioni decisi in "alto loco", sarebbe veramente... bè, lasciamo perdere.
Ebonsi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Colpo grosso di Zuckerberg: Meta assume ...
Addio ai matrimoni con l'intelligenza ar...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v