Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Computer graphics

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-06-2009, 20:33   #1
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11140
Raster vs Vector

Salve a tutti,

Ho ben chiara la differenza fra immagini raster ed immagini vettoriali. Quello che non ho capito invece e` quando utilizzare l'una o l'altra soluzione, escludendo il campo fotografico. Sono alquanto confuso. Qualcuno puo` illuminarmi elencando pregi e difetti di entrambe le soluzioni ed i campi di utilizzo in cui generalmente vengono impiegate (sempre al di fuori dell'ambito fotografico) ?
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2009, 22:39   #2
frikes
Senior Member
 
L'Avatar di frikes
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
ciao. i campi di applicazione sono molteplici.

la grafica vettoriale si utilizza in tutti quei casi in cui il prodotto finale deve essere esente dai limiti della risoluzione (intesa come quantità di pixel). ma credo che questo tu lo sappia già

prendiamo il disegno che hai postato poco fa nella discussione dei lavori 2d-3D.
in questo caso usando illustrator, inkscape o un software di illustrazione vettoriale qualsiasi, non avresti problemi di fluidità del tratto, semplicemente perchè puoi impostare preventivamente la rotondità e fedeltà del pennello. ogni tracciato vettoriale può essere editato in qualsiasi momento, modificato, puoi cambiare i punti di trangenza, trasformarlo. sui pixel invece questo tipo di operazioni bisogna farle con un'ottica diversa.
le forme vettoriali poi possono essere riempite, campite, sfumate. insomma puoi applicare qualsiasi tipo di effetto e mantenerlo parametrico.

altro esempio: l'uso di pennelli vettoriali fanno si che a qualsiasi tracciato possa essere assegnata una forma X (pennello) e modificarne l'aspetto, direzione, colore, dimensione in qualsiasi momento.

con un software di fotoritocco per disegnare bene devi esserne in parte in grado ed avere una bella mano. conun software vettoriale diciamo che questo agevola in partenza, ma puoi ottenere gli stessi risultati perchè modifichi una linea-trracciato in ogni suo singolo punto con tutti i itpi di trasformazioni che vuoi (alcune identiche a quelle raster)

a mio parere, al di fuori della fotografia, la grafica raster è indicata per digital painting, fotomontaggio e alcuni tipi di illustrazione che richiedono una colorazione a mano o la gestione di mmagini esterne.

la grafica vettoriale offre strumenti differenti, ha molti elementi parametrici e sempre modificabili. NON consente però di lavorare sulle immagini, alterarle e modificarle. personalmente la utilizzo per illustrazioni tecniche, mappe che richiedono una certa simbologia,elementi ripetuti, clip art e forme particolari.

per ora no mi viene altro
magari qualcun altro più esperto di me ti saprà indicare maggiori differenze.
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY
frikes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2009, 23:19   #3
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11140
Grazie, penso di averci capito qualcosa di piu`.

Oggi dopo aver effettuato uno schizzo del disegno postato, avevo in mente di completare il lavoro tracciandolo con Inkscape e completando la colorazione mediante esso, in vettoriale. Il problema e` che certe tecniche semplicemente non sono possibili, anche se e` possibile imitarle adottando certi trucchi. Altre cose invece non sono realizzabili.

Ho pensato che sarebbe stato possibile dallo schizzo in raster passare al tracciamento vettoriale e quindi successivamente alla colorazione nuovamente in raster, ma cosi` si perdono praticamente tutti i vantaggi della vettorizzazione (visto che modificando le dimensioni dell'immagine essa va ricolorata nuovamente).

Alla fine ho optato per la soluzione raster usando dimensioni piuttosto elevate (circa 2500 x 1200 pixel) che lasciano un certo margine di ingrandimento e possibilita` di modificare i dettagli, nel senso che nell'uso normale si usano versioni di dimensione ridotta.

Insomma, la mia conclusione personale e` che lavorare con i vettori porta diversi vantaggi (modifica in un secondo momento di linee, oggetti, pattern, ecc, ridimensionamento a piacere), pero` ci sono dei limiti a cui sottostare, che specie per un lavoro di tipo artistico (digital painting) possono essere molto stretti. Il disegno che ho fatto io e` ancora vettorizzabile senza problemi, ma con cose piu` complesse/elaborate credo che siano piu` gli svantaggi che i vantaggi.

Per quello che ho visto i vettori sono un altro mondo, non sempre adatto per tutti i campi, per questo mi chiedevo dove e per cosa effettivamente si usano. Ad occhio li trovo eccellenti per la line art, per disegni dalla colorazione semplice o clipart. Non riesco ad immaginare molti altri usi.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2009, 23:43   #4
frikes
Senior Member
 
L'Avatar di frikes
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Non riesco ad immaginare molti altri usi.
dici?
guarda un po questo video:

http://www.youtube.com/watch?v=vy60HPQJZBw
tratta il disegno e la colorazione di un' auto.
lo stesso disegno se ci pensi può essere eseguito con un software di fotoritocco. ma nel secondo caso bisogna avere dalla propria una certa abilità nell'uso della tavoletta grafica e nel saper miscelare i colori.

illustrator (parlo di ILL perchè è l'unico che utilizzo) esiste uno strumento (mesh tool) che permette di creare una griglia all'interno di una forma geometrica per simulare un effetto di colorazione 3D. spostando i punti di controllo e possibile ricreare (con un po' di sacrifici ) anche la geometria e l'illuminazione di un viso.
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY
frikes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2009, 12:45   #5
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11140
Notevole...!
Anche se penso che un lavoro del genere sia piu` simile alla modellazione 3d che il disegno vero e proprio. Mi sembra che Blender abbia quella funzione esistente su Illustrator (che non uso), che manca su Inkscape.

Ma non e` comunque proprio il mio campo
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
La Cina sorprende tutti: annunciato il p...
Samsung Galaxy S26 Ultra: la ricarica sa...
Disagi al traffico aereo europeo: le ind...
Intel in crisi chiama Apple: un riavvici...
Snapdragon X2 Elite Extreme, il cuore de...
Snapdragon 8 Elite Gen 5 è il nuovo rife...
Bombe Apple su Amazon: iPhone di scorsa ...
Micron: memoria HBM4 a 11 Gbps e patto d...
NVIDIA rende Audio2Face open source: ecc...
Logitech Signature Slim Solar K980+: 10 ...
Disney Plus aumenta i prezzi: si parte d...
Intel XeSS con Multi Frame Generation: u...
iPhone 16 a soli 700€ su Amazon: stile e...
Signature Slim Solar+ K980, la nuova tas...
Logitech MX Master 3S, il mouse perfetto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v