Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-02-2009, 23:37   #1
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
“Leggi pessime e ai giudici tocca rimediare”

Claudio Sabelli Fioretti intervista Piercamillo Davigo

da La Stampa del 16 febbraio 2009



“Di Pietro è capo di un partito, Borrelli presidente del Conservatorio, D’Ambrosio parlamentare, Colombo consulente editoriale.

Dei magnifici cinque del pool Mani Pulite, a calcarele aule giudiziarie è rimasto solo Piercamillo Davigo, giudice alla Corte di Cassazione.

Sono passati esattamente 17 anni dall’arresto di Mario Chiesa. Davigo ricorda il giorno in cui D’Ambrosio gli chiese di entrare a far parte del pool. «Lo ammetto con un po’ di vergogna. Pensai: “Qui si passano un sacco di guai”. Ma il giorno in cui dovevo dare la mia risposta ci fu la strage di Capaci, e mi pentii moltissimo di aver pensato di dire di no».

E hai passato un sacco di guai. L’accusa era di invadere il campo della politica ...
«Noi però pensavamo che la lotta alla corruzione fosse condivisa ...»

Invece cominciarono a dire: toghe rosse ...
«In America i procuratori distrettuali dei singoli Stati sono espressione dei partiti. Ma nessuno si sogna di dire: “Ce l’ha con me per ragioni politiche”. E se un giorno un imputato islamico rifiutasse giudici cristiani? E se un imputato nero rifiutasse un giudice bianco?».

Ma è vero che la giustizia è di sinistra?
«Sciocchezza di dimensioni ciclopiche. A voler sottilizzare, c’è maggiore inclinazione in senso conservatore. Chi fa questo mestiere crede nella legalità, nell’ordine».

Cossiga mi ha dato queste definizioni: Borrelli, un aristocratico conservatore, D’Ambrosio, un vero comunista, Davigo, un fascista, Colombo, un extraparlamentare e Di Pietro, uno di estrema destra. Corrispondono?
«Borrelli lo definirei liberale».

D’Ambrosio, vero comunista?
«Senatore dei Ds, non so se voglia dire vero comunista».

Colombo extra-parlamentare?
«Assolutamente no».

E Di Pietro estrema destra?
«Per carità. Di Pietro come molti, come me, ha una certa idea di legge e ordine. Semmai l’anomalia è che la destra italiana sia favorevole alle leggi che rendono difficile la repressione dei reati».

Davigo fascista ...
«Un magistrato non può essere fascista. Il suo compito è dare razionalità al sistema. Tutto il contrario dell’uso della forza».

Ma i magistrati hanno opinioni politiche ...
«I magistrati interpretano la legge secondo la loro sensibilità. Ma non si può pensare che uno condanni secondo il colore politico. E’ una visione gretta, tipica di quei politi-ci che, siccome ragionano così, pensano che anche noi ragioniamo così. Ma noi non ragioniamo così. Tanto più la legge è precisa, tanto meno spazio hanno le nostre personali opinioni».

La legge è spesso interpretata. Non sarebbe meglio attenersi alla lettera?
«Omicidio: chiunque cagiona la morte di un uomo, è punito con la reclusione non inferiore ad anni 21. E se cagioni la morte di una donna? Ai tempi della Bicamerale, nella bozza Boato c’era la proposta di vietare l’interpretazione estensiva. Se fosse passata, sarebbe stato impossibile condannare chi uccida una donna».

E’ un caso paradossale.
«Potremmo attenerci alla lettera se avessimo dei legislatori in gamba. Ma così non è. Dal Parlamento escono spesso leggi pessime, scritte in maniera ambigua affinché ognuno le possa leggere come gli pare. E che non risolvono il nodo politico alla base della norma. Quindi la decisione politica deve prenderla il giudice».

Caratteristiche di un magistrato?
«Ha una notevole attitudine alla razionalità, fa poco uso di pregiudizi».

Anche voi avete i vostri pregiudizi ...
«Certo. Ricordo un mitico presidente di Corte di Assise, che esordì in udienza dicendo “Carabinieri, portate gli assassini!”. Siccome erano altri tempi, nessuno lo ricusò».

Che lavoro volevi fare da bambino?
«Mi piaceva l’astronomia. Guardavo la luna col cannocchiale».

Ricordi di gioventù?
«Il mio paese, Candia Lomellina, nebbie terribili, neve, risaie. La vita terribile delle mondariso».

Eri bravo a scuola?
«Non amavo lo studio. Ero indisciplinato. Ogni tanto sette in condotta».

Sei contento di aver fatto il giudice?
«Mi piace. E’ una professione che garantisce indipendenza. Non mi è mai neppure capitato che mi sia stato proposto qualcosa che ripugnasse la mia coscienza».

Quindi, se tornassi indietro ...
«Rifarei il giudice, nonostante tutto ...».

Nonostante tutto?
«Sono stato per anni oggetto di attacchi furibondi. Dal ‘93 al ‘98 ho sporto più di ottanta querele. Nessuna prima e nessuna dopo. Prima ero buono, poi cattivissimo e poi sono tornato buono? Evidentemente ero oggetto di attacchi furiosi per i processi che facevo».

Che cosa hanno scritto su di te?
«Ricordo una trasmissione in cui si sosteneva che io ricattavo il presidente di una sezione del tribunale di Milano per far condannare degli imputati. Sullo sfondo un quadro con due maiali in toga abbracciati e un coltello insanguinato».

Hai fatto un sacco di soldi a forza di querele ...
«Pochissimi. Il mio avvocato sì, parecchi».

Quando vincevi quanto ti liquidavano?
«Dieci milioni, venti milioni, una volta sessanta».

Cosa ci hai fatto?
«Ho comprato un garage e un’automobile».

Il tuo primo caso importante?
«L’ufficio Iva di Pavia. Vennero arrestati 29 impiegati su 30 che componevano l’ufficio».

Corruzione ...
«Concussione. All’epoca io credevo nella concussione».

Non ci credi più?
«Quelli che pagano dicono sempre di essere stati concussi. Ma su migliaia di imprese di cui mi sono occupato tutte, tranne una sola, avevano i soldi già pronti. Che concussione è se il concusso ha i soldi pronti per il caso che lo concutano?».

Hanno mai provato a corromperti?
«No. Gherardo Colombo sostiene che qualche volta ci hanno provato ma noi siamo stupidi e non li abbiamo capiti».

Esiste un’offerta a cui non si può dire di no?
«Non lo so. Ma non dipende solo dall’entità dell’offerta. Le persone orgogliose, e io sono orgoglioso, non sono passibili di corruzione».

Esiste un punto debole?
«Ho visto colleghi che hanno fatto cose impensabili per sistemare il figlio. E qualche volta sono finiti nei guai per questo».

Quando l’imputato viene assolto, il pm ha sbagliato?
«Un conto è che uno venga assolto perché le prove dimostrano che non c’entra. Un conto è che le prove vengano meno. Tu lo devi assolvere ma non vuol dire affatto che è innocente. Se non fai il giudice ma lo storico, tu scrivi che quello è il mandante dell’omicidio, perché ci sono degli elementi ragionevoli per ritenere che sia il mandante dell’omicidio».

C’è un segretario di un partito, Cesa, che è innocente anche se ha confessato il suo reato ...
«Ha conquistato una prescrizione».

Quindi è innocente.
«Facciamo un caso. Il mio vicino, quello cui affido mia figlia per accompagnarla a scuola, viene accusato di essere un pedofilo. Finché non si pronuncia la Corte di Cassazione è innocente. Ma io continuo ad affidargli mia figlia?».

Applicato ai politici ...
«La Costituzione dice “i cittadini a cui sono affidate pubbliche funzioni hanno dovere di adempiere ad esse con disciplina ed onore”. Disciplina ed onore è qualcosa di più che osservare la legge. Tutti i politici si prendono la prescrizione come se nulla fosse. C’è onore nell’accettare la prescrizione?».

È meglio fare l’accusatore o il giudicante?
«Fare il Pm è più affascinante perché c’è la componente investigativa, è una palestra di intelligenza. Però il Pm è costretto a prendere decisioni nell’immediato, magari chiamato alle due di notte. E’ sollecitato a fare arresti in maniera esagerata dalla polizia giudiziaria».

E perché mai?
«Per le forze di polizia c’è un indice di produttività. Se fanno mille arresti sono considerati più bravi che se ne fanno 600. E allora tendono ad arrestare, anche quando, come succede frequentemente, non ne ricorrono le ragioni. La maggior parte degli arresti sono facoltativi. Come per le intercettazioni ...».

Tocchiamo un tasto dolente ...
«Ho passato la mia vita a cercare di contenere le richieste di intercettazioni che arrivavano dalle forze di polizia».

Troppe, dice il premier.
«Le forze di polizia dipendono da lui. Che dia ordine alla polizia di non farcene più richiesta».

I giudici sono dei fannulloni?
«Abbiamo la più alta produttività d’Europa, probabilmente del mondo. La giustizia è lenta per molte ragioni, ma la più importante di tutti è che ci sono troppo processi».

L’Anm dice che è un problema di risorse.
«Sbaglia. L’Italia spende per la giustizia quello che spende la Gran Bretagna, dove fanno 300 mila processi penali l’anno. Noi ne facciamo tre milioni. Abbiamo ogni anno più cause civili nuove di Francia, Spagna, Gran Bretagna messe insieme».

Che fare?
«Perché mai un debitore in Italia dovrebbe pagare il suo creditore? Pagherà fra anni, ammesso che venga condannato».

E’ sconsolante.
«Il sistema tutela i farabutti. Una volta la minaccia da parte delle persone per bene verso le persone per male era: “Ti faccio causa”. Adesso la minaccia da parte delle persone per male verso le persone per bene è: “Fammi causa!”».

E allora?
«Tu devi sapere che se violi la legge, avrai conseguenze gravi. Dovrai pagare costi di processo elevati. La giustizia viene sempre dipinta con la bilancia e la spada. Ma la spada dovrebbe colpire di più».

E così passi per forcaiolo.
«Perché mai un italiano dovrebbe rispettare la legge? Bisogna fare regole che lo rendano conveniente. Inoltre il contenzioso elevatissimo fa sì che devi ricorrere ai giudici di pace. E i giudici di pace non sempre sono di qualità adeguata».

Perché?
«Abbiamo 1200 posti vacanti per i magistrati ordinari, i vincitori sono meno dei posti messi a concorso. Dall’università esce una banda di somari e c’è una strage agli esami. Se non riesci a trovare magistrati ordinari, vuoi dire che gli altri sono a livello più basso. E se già i magistrati fanno delle asinate, figuriamoci quelli che sono sotto quella soglia».

E il penale?
«C’è un numero sterminato di reati possibili. Ogni anno ne introducono di nuovi».

Le depenalizzazioni ...
«Hanno depenalizzato la sfida a duello. Sai che vantaggio. In compenso non hanno depenalizzato la falsificazione dei biglietti del tram. Un reato per il quale si spendono migliaia di euro e mesi di tempo, fino alla Cassazione, per un valore di un euro. Io tante volte ho pensato: “Ma se tiro fuori l’euro del biglietto, la piantiamo lì?”».

In Cassazione per un biglietto del tram?
«In Italia si va sempre in appello».

C’è un motivo?
«Certo che c’è. In Francia, se chiedi l’appello, la pena può anche aumentare. In Italia no, quindi non corri nessun rischio. Eppoi le Corti d’Appello, su impugnazione del solo imputato, non possono aumentare le pene. Se hanno processi con pene diverse per fatti simili, non potendo
alzare le pene minori livellano tutte le pene al ribasso. Inoltre, se impugni eviti la galera. E prima o poi arriva l’indulto, l’amnistia, la prescrizione, non si sa mai. Abbiamo avuto 35 fra amnistie ed indulti in 50 anni. Per cui impugni».

E’ vero che in Italia ci sono sei milioni di cittadini che evadono le tasse?
«Non so se sono sei milioni. Ma sono tanti sicuramente. Incentivati dai condoni. Basta fare un confronto tra i redditi e le barche e le auto di grossa cilindrata ... Può essere credibile che il reddito degli avvocati sia un terzo di quello dei magistrati?».

I condoni hanno una loro funzione ...
«No. Costano e non fruttano niente».

Tu non hai condiviso la scelta di Gherardo Colombo di lasciare la magistratura.
«Ha scritto che ritiene di non poter fare nulla per rendere il sistema meno ingiusto. Non credo che sia così».

E la scelta di Di Pietro?
«I magistrati non devono passare immediatamente dalle funzioni giudiziarie a quelle politiche. Non è possibile che l’arbitro si metta a giocare. Può rendere poco credibile quello che hanno fatto prima. Ciò detto in tutti i Paesi al mondo i diritti politici vengono tolti ai delinquenti e non ai giudici».

Non sono pochi i magistrati in politica.
«Di tutti i fronti: D’Ambrosio, Violante, Giuseppe Ayala, Tiziana Parenti, Nitto Palma, Luigi Bobbio, Alfredo Mantovano».

La politica è una cosa nobile ...
«Ma entri in una sfera dove la distinzione non è più tra colpevole o innocente, ma tra amico o nemico».

Sei favorevole a forme alternative di pena?
«Vuoi mandare un boss della Camorra a fare lavori socialmente utili?».

Ti hanno definito fascista, qualunquista, estremista, comunista ...
«Non sono d’accordo tra loro».

Ma tu che cosa ti senti?
«Posso dirti che ho fatto due volte il servizio militare. Ho fatto il richiamo alle armi e sono diventato capitano».

Cosa c’entra?
«Mi sento al servizio dello Stato».

Votano anche quelli al servizio dello Stato.
«Saranno fatti miei? Il voto è libero e segreto».

Ma dirlo non è vietato.
«Però io posso non dirlo e quindi non lo dico».

Qual è il reato più odioso?
«Quello che offende i più deboli».

Ma allora sei di sinistra.
«Se uno violenta un bambino, c’è questione di essere di destra o di sinistra? L’etica del cavaliere medioevale era soccorrere i deboli e gli orfani. Era di sinistra?».

Hai detto che volevi «rivoltare l’Italia come un calzino».
«Non l’ho detto io. Lo disse Giuliano Ferrara. Il quale poi ebbe l’impudenza di sostenere che l’avevo detto io. E’ finita con una querela».

E invece l’altra frase ... «l’arresto è un momento magico» ...
«Questa la scrisse il Procuratore Maddalena in un libro. Io mi ero limitato a scrivere la prefazione».

Ma l’arresto è un momento magico?
«Un imputato abituato a comandare, a dominare, tende ad avere un comportamento simile anche nei confronti degli inquirenti. Ma quando sente che gli si chiudono le porte alle spalle si rende conto che qualcosa cambia. E lui cambia i suoi comportamenti processuali».

Il tuo collega Greco disse che l’Ulivo aveva fatto peggio di Craxi in tema di giustizia.
«Quando al governo c’è la sinistra, la situazione della giustizia non migliora. Ma c’è una differenza: i governi di centro destra ne fanno di talmente grosse che non funzionano. Quelli di centro sinistra fanno cose meno eclatanti ma più mirate. Le cose peggiori, quelle devastanti, sono state approvate all’unanimità».

Tu sei stato deferito al Csm ...
«Due volte».

La prima volta?
«Sono stato prosciolto in istruttoria, con l’accusa di aver intimidito gli ispettori. Però gli ispettori negavano di esser stati intimiditi».

La seconda volta?
«L’intervista ad America Oggi».

Dicesti che Berlusconi avrebbe dovuto astenersi dal presiedere la conferenza Onu a Napoli perché era stato già condannato ed era sottoposto a procedimenti penali molto gravi.
«Questa è la frase che uscì. Ma io non l’avevo detta e America Oggi, correttamente, visto che era registrata, smentì».

E tu che cosa avevi detto?
«Che forse non era il caso che il presidente del Consiglio andasse a presiedere una conferenza sulla corruzione sapendo che era destinatario di un provvedimento in cui lo si accusava di corruzione».

Risultato?
«Mi hanno assolto».

Ti volevano ministro del centro destra.
«Me lo propose La Russa a nome di Fini. All’epoca la magistratura era molto popolare. Cercavano un ritorno di popolarità».

A Ballarò te la sei presa con Paolo Mieli il quale sosteneva che le inchieste dei magistrati mettono a rischio la stabilità delle istituzioni.
«I governi non cadono per i processi ma quando non hanno più la maggioranza. La prova sono i governi Berlusconi».

I processi obiettivamente disturbano ...
«Quando il governo è particolarmente debole di suo».

Ma quando arrestate un politico ...
«I partiti si guardano bene dal rimuovere i politici di dubbia moralità. Li lasciano al loro posto finché non andiamo a prenderli noi. Ovvio che le ricadute politiche a questo punto sono devastanti. Se il politico inquisito fosse già stato messo a riposo, la giustizia processerebbe un “ex”, senza alcuna conseguenza sul sistema».

Casini ha fatto una proposta ...
«Finanziamento pubblico ai partiti che hanno uno statuto democratico. Non basta. Debbono anche rispettare le regole. Oggi i partiti sono associazioni non riconosciute. Due segretari di partito, La Malfa e Buttiglione, essendo in minoranza, hanno espulso la maggioranza».

I tuoi nemici ...
«Non ho nemici».

Sei considerato un rompicoglioni ...
«Mi è stato raccontato che un avvocato prima di stabilire la parcella, chiese ad un imputato chi fosse il Pm. E l’altro: “Davigo”. “Allora voglio il doppio”. Non scriverlo, sembrerebbe una vanteria».

Stai tranquillo, non lo scrivo. Gioco della torre ...
«Non se ne parla nemmeno».

clsabelli@tin.it

http://toghe.blogspot.com/2009/02/le...ici-tocca.html

FILE PDF [Intervista su LaStampa]
http://rassegna.camera.it/chiosco_ne...tArticle=KSE0M
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2009, 05:52   #2
jan
Senior Member
 
L'Avatar di jan
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 1103
bellissima intervista , illuminante direi , basterebbe sentire un pool di persone sifatte per organizzare la legge italiana nel modo più funzionale possibile ...
__________________
quanto mi piacerebbe essere napoletano ! come dice berlusconi tutte le volte che passa davanti al quirinale ...
roberto benigni
jan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2009, 06:32   #3
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Bella e interessante.
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2009, 07:48   #4
syfer82
Senior Member
 
L'Avatar di syfer82
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3933
io invece non sono della stessa opinione...secondo me non è colpa delle leggi ma di chi le applica..e lo faccio sulla base di due considerazioni:
1 l'avvocato è un operatore di diritto e spesso è meno preparato di un giudice che è anch'egli un operatore di diritto..se l'avvocato riesce a trovare una scappatoia nella legge perchè non può trovarla anche il giudice?le leggi spesso e volentieri contengono norme di chiusura che eprmettono una valutazione di "opportunità" al giudice..il giudice di bologna deve spiegarmi come ha fatto ad annullare il decreto di espulsione di quel rom che ha stuprato(poi) la 14enne a roma..aveva una sfilza di reati..e la legge, per quanto sbagliata che sia, non prevede che se è la prima richiesta di esplusione possa essere annulata.

2) il vero problema è che i giudici hanno un numero incredibile di sentenze da gestire e non hanno tempo per studiare la situazione..aggiungiamo che di fatto sono dipendenti pubblici e mi dispiace dirlo ma non rendono coem i privati.
Nella mia città gli ufficiali giudiziari non vengono a consegnare gli atti ma ti chiamano e deve andarci l'avvocato, se porti un atto urgente in scadenza fanno un casino.I giudici mandano a casa i testimoni perchè non pensavano che ci volesse così tanto tempo epr sentirli tutti.I verbali di udienza li scrivono gli avvocati e non i giudici o cancellieri. Un giudice donna è tornata a alvorare dopo 10 anni perchè ha fatto 5 figli..ma dove lo trovi un posto di lavoro che te lo tengono caldo per 10 anni pagandoti le maternità?
A fine anno basta andare in una qualunque cancelleria e vedere il numero di sentenze fatte e dividerlo per 365..faranno 50 sentenze al giorno(in un tribunale piccolo)..pensate quanto possono averla studiata la causa
syfer82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2009, 08:42   #5
gabri87
Senior Member
 
L'Avatar di gabri87
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Bolzano
Messaggi: 726
Quote:
Originariamente inviato da syfer82 Guarda i messaggi
Potremmo attenerci alla lettera se avessimo dei legislatori in gamba. Ma così non è. Dal Parlamento escono spesso leggi pessime, scritte in maniera ambigua affinché ognuno le possa leggere come gli pare.
Penso che questo sia il problema della giustizia, altro che intercettazioni!
gabri87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2009, 14:32   #6
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da syfer82 Guarda i messaggi
io invece non sono della stessa opinione...secondo me non è colpa delle leggi ma di chi le applica..e lo faccio sulla base di due considerazioni:
1 l'avvocato è un operatore di diritto e spesso è meno preparato di un giudice che è anch'egli un operatore di diritto..se l'avvocato riesce a trovare una scappatoia nella legge perchè non può trovarla anche il giudice?le leggi spesso e volentieri contengono norme di chiusura che eprmettono una valutazione di "opportunità" al giudice..il giudice di bologna deve spiegarmi come ha fatto ad annullare il decreto di espulsione di quel rom che ha stuprato(poi) la 14enne a roma..aveva una sfilza di reati..e la legge, per quanto sbagliata che sia, non prevede che se è la prima richiesta di esplusione possa essere annulata.

2) il vero problema è che i giudici hanno un numero incredibile di sentenze da gestire e non hanno tempo per studiare la situazione..aggiungiamo che di fatto sono dipendenti pubblici e mi dispiace dirlo ma non rendono coem i privati.
Nella mia città gli ufficiali giudiziari non vengono a consegnare gli atti ma ti chiamano e deve andarci l'avvocato, se porti un atto urgente in scadenza fanno un casino.I giudici mandano a casa i testimoni perchè non pensavano che ci volesse così tanto tempo epr sentirli tutti.I verbali di udienza li scrivono gli avvocati e non i giudici o cancellieri. Un giudice donna è tornata a alvorare dopo 10 anni perchè ha fatto 5 figli..ma dove lo trovi un posto di lavoro che te lo tengono caldo per 10 anni pagandoti le maternità?
A fine anno basta andare in una qualunque cancelleria e vedere il numero di sentenze fatte e dividerlo per 365..faranno 50 sentenze al giorno(in un tribunale piccolo)..pensate quanto possono averla studiata la causa
e chi applica la legge secondo te'?
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2009, 16:54   #7
jan
Senior Member
 
L'Avatar di jan
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 1103
Quote:
Originariamente inviato da syfer82 Guarda i messaggi
io invece non sono della stessa opinione...secondo me non è colpa delle leggi ma di chi le applica..e lo faccio sulla base di due considerazioni:
1 l'avvocato è un operatore di diritto e spesso è meno preparato di un giudice che è anch'egli un operatore di diritto..se l'avvocato riesce a trovare una scappatoia nella legge perchè non può trovarla anche il giudice?le leggi spesso e volentieri contengono norme di chiusura che eprmettono una valutazione di "opportunità" al giudice..il giudice di bologna deve spiegarmi come ha fatto ad annullare il decreto di espulsione di quel rom che ha stuprato(poi) la 14enne a roma..aveva una sfilza di reati..e la legge, per quanto sbagliata che sia, non prevede che se è la prima richiesta di esplusione possa essere annulata.

2) il vero problema è che i giudici hanno un numero incredibile di sentenze da gestire e non hanno tempo per studiare la situazione..aggiungiamo che di fatto sono dipendenti pubblici e mi dispiace dirlo ma non rendono coem i privati.
Nella mia città gli ufficiali giudiziari non vengono a consegnare gli atti ma ti chiamano e deve andarci l'avvocato, se porti un atto urgente in scadenza fanno un casino.I giudici mandano a casa i testimoni perchè non pensavano che ci volesse così tanto tempo epr sentirli tutti.I verbali di udienza li scrivono gli avvocati e non i giudici o cancellieri. Un giudice donna è tornata a alvorare dopo 10 anni perchè ha fatto 5 figli..ma dove lo trovi un posto di lavoro che te lo tengono caldo per 10 anni pagandoti le maternità?
A fine anno basta andare in una qualunque cancelleria e vedere il numero di sentenze fatte e dividerlo per 365..faranno 50 sentenze al giorno(in un tribunale piccolo)..pensate quanto possono averla studiata la causa
se l'avvocato riesce a trovare una scappatoia come dici tu e il giudice no, significa che la legge ha una falla e l'avvocato ci si è infilato non trovi?
diversamente spesso l'avvocato riesce a dimostrare l'innocenza contestando le prove acquisite.
il giudic epoi non ha il compito di trovare le scappatoie , semmai sarà l'accusa a doverne trovare ( anche se non so fino a quanto sia lecito) e la difesa a smontarle
__________________
quanto mi piacerebbe essere napoletano ! come dice berlusconi tutte le volte che passa davanti al quirinale ...
roberto benigni

Ultima modifica di jan : 20-02-2009 alle 18:48.
jan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2009, 17:23   #8
StateCity
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 194
bella ma lunga...
StateCity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2009, 19:06   #9
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11734
Quote:
Originariamente inviato da syfer82 Guarda i messaggi
.se l'avvocato riesce a trovare una scappatoia nella legge perchè non può trovarla anche il giudice?
Ma ti rendi conto dell' enormità che hai scritto ?
Un avvocato è pagato per difendere e far assolvere il suo assistito , a qualsiasi costo e con qualsiasi mezzo
Un giudice ha il compito di stabilire la verità , non di linciare la gente


L' intervista è bellissima e tristissima :

«Il sistema tutela i farabutti. Una volta la minaccia da parte delle persone per bene verso le persone per male era: “Ti faccio causa”. Adesso la minaccia da parte delle persone per male verso le persone per bene è: “Fammi causa!”»
terribilmente vero


«I partiti si guardano bene dal rimuovere i politici di dubbia moralità. Li lasciano al loro posto finché non andiamo a prenderli noi. Ovvio che le ricadute politiche a questo punto sono devastanti. Se il politico inquisito fosse già stato messo a riposo, la giustizia processerebbe un “ex”, senza alcuna conseguenza sul sistema»
Per la serie "in un paese normale" succederebbe così , in itaglia prima si incollano la poltrona e poi strillano dal dolore quando gliela togli da sotto il sedere .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2009, 20:26   #10
syfer82
Senior Member
 
L'Avatar di syfer82
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3933
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Ma ti rendi conto dell' enormità che hai scritto ?
Un avvocato è pagato per difendere e far assolvere il suo assistito , a qualsiasi costo e con qualsiasi mezzo
Un giudice ha il compito di stabilire la verità , non di linciare la gente




.
preambolo al codice deontologico della classe forense: L’avvocato esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi della persona, assicurando la conoscenza delle leggi e contribuendo in tal modo all’attuazione dell’ordinamento per i fini della giustizia.

Nell’esercizio della sua funzione, l’avvocato vigila sulla conformità delle leggi ai principi della Costituzione, nel rispetto della Convenzione per la salvaguardia dei diritti umani e dell’Ordinamento comunitario; garantisce il diritto alla libertà e sicurezza e l’inviolabilità della difesa; assicura la regolarità del giudizio e del contraddittorio.


questa disposizione prevede quella che in termine tecnico viene definita doppia fedeltà..cioè l'avvocato deve essere si fedele al cliente ma anche all'ordinamento quindi l'avvocato non può usare qualunque mezzo e a qualunque costo.

lo conferma l'art. 5 dello stesso codice nonchè se non sbaglio l'art. 88 del cpc.

la legge è fatta dagli uomini e come tale imperfetta per definizione; quello che sfugge è che i giudici non sbagliano nell'accertare la verità ma nella sintesi di questa con la norma, l'avvocato non fa altro che dare un interpretazione dei fatti che conduca all'applicazione di una norma anzichè un'altra oppure alla disapplicazione totale.
il giudice per il principio jura novit curia deve conoscere la legge quindi ricondurre la fattispecie alla norma corrispondente.. gli errori giudiziari nel 90% dei casi sono dovuti all'applicazione di una norma anzichè un'altra.
La realtà è così varia e particolare che se si pensasse di fare norme specifiche per ogni minuzioso caso si finirebbe per fare delle norme ad personam!le norme devono per forza di cose essere generiche e astratte(tra l'altro astratezza e genericità sono tra i requisiti che la stessa dottrina individua nella definizione di norma) è poi compito del giudice ricondurre i fatti alla norma. Vogliamo forse scrivere 10000 leggi su tutti i movimenti corporei riconducibili alla legittima difesa?il giudice è un uomo e ha bisogno di ragionare sopra le cause che si trova a decidere..può essere convinto della colpevolezza di un soggetto ma se si trova i due minuti a smontare la difesa dell'avvocato si troverà a proporre una sentenza con ben poche possibilità di non essere appellata o cassata!una sentenza frutto di lavoro minuzioso, riferimenti dottrinali, giurisprudenziali e ragionamenti argomentati sarà senz'altro più ferma e solida.
Aggiungo solo una cosa...si è parlato anche dell'accusa..beh l'accusa ha un numero di cause da gestire molto simile a quello dei giudici quindi anche qui la quantità comrpomette la qualità.

un famoso scrittore diceva:"la sinistra pensa che gli uomini sono tutti uguali..la destra che siamo tutti diversi"...beh sono due frasi che a seconda di come le si interpreta sono l'espressione totale della libertà(entrambe) ma possono essere anche la privazione totale della stessa(entrambe)..questo per dimostrare che è l'interprete a dare senso alla realtà e questo esempio calza a pennello anche alla legge

Ultima modifica di syfer82 : 21-02-2009 alle 09:22.
syfer82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2009, 22:26   #11
Versalife
Senior Member
 
L'Avatar di Versalife
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Umbria/Marche
Messaggi: 1169
Ottima intervista.
__________________
War....War never chaNges.... - There is sex. Then there is deuS EX. (cit)
Il mio video di TMN \ tHe MaNiaC (GTAIV)
aka Quiwe!
Versalife è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2009, 22:32   #12
Matuhw
Junior Member
 
L'Avatar di Matuhw
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 28
Lucido e amaro.
Matuhw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Panasonic Lumix S9: disponibile in quatt...
Nikon presenta due obiettivi: NIKKOR Z D...
Horizon vs Light of Motiram, si entra ne...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v