Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-12-2008, 19:37   #1
Fides Brasier
Senior Member
 
L'Avatar di Fides Brasier
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 611
Ecco perche' la guerra in Afghanistan e' stata perduta

un paio di libri da mettere (o farsi mettere) sotto l'albero, giusto per capire che la guerra non risolve i problemi: la guerra e' uno strumento in mano ai politici, ma per risolvere i problemi e' necessaria la volonta' politica, non solo la guerra.

http://www.lastampa.it/redazione/cms...9353girata.asp

Quote:
19/12/2008 (7:32)
Kabul, l'inganno diplomatico

Liberatori troppo aggressivi e taleban al comando
VALERIO PELLIZZARI
Dal traliccio pencolavano, appesi per il filo elettrico, grappoli di televisori rossi e neri. Tristi come impiccati». Questa era la scena, il cupo ammonimento, che si presentava alla periferia di Kandahar, quando il mullah Omar e i suoi taleban governavano l’Afghanistan con intransigenza feroce, condannando la musica, i balli, i film, i quadri, le statue, i libri, le gare di aquiloni, vietando la scuola e lo sport alle ragazze. Perfino il canto degli uccelli era stato proibito. Si affiancavano a quegli schermi sventrati i nastri di cassette musicali, appesi a un palo, esposti al sole e al vento, devitalizzati, simili a «grossi ciuffi di alga», in un paese lontanissimo dal mare. La punizione imposta ai televisori e alle cassette anticipava altre punizioni brutali - frustate, mutilazioni, lapidazioni - riservate agli uomini e alle donne di quel paese.

Questa è la sintesi, secca e fulminante, di quel regime, disegnata da Guido Rampoldi. Se l’è portata dietro per anni, assieme ad altri ricordi afgani, e adesso l’affida alle pagine de La mendicante azzurra, edito da Feltrinelli. Quando Nix, il protagonista, arriva al Comando per la prevenzione del vizio e la promozione della virtù, nella roccaforte dell’integralismo teologico islamico, viene accolto da un ragazzo sciancato, con il kalashnikov a tracolla. Dentro quell’edificio dall’aspetto innocente ci sono i mullah più autorevoli, con barbe imponenti e turbanti neri, tutti segnati da vecchie ferite accumulate nella guerra contro i comunisti afgani, i loro sostenitori sovietici, e poi nelle battaglie contro i mujaeddin degeneri. Quel gruppo di uomini che hanno subito ustioni, violenze, mutilazioni fisiche e affettive - come altri milioni di afgani - adesso con l’alibi della legge coranica vogliono costruire una società rigida, cupa, senza autonomia privata e spensieratezza. Imponendo la barba agli uomini e il burqa alle donne.

Dietro la trama rocambolesca del libro - le mappe delle ricchezze minerarie tracciate dai russi, la biblioteca privata ereditata dal padre che la mendicante azzurra vuole salvare - c’è la radiografia di un mondo diplomatico che da anni ormai si perpetua da solo, senza risolvere i problemi, senza pagare per i fallimenti, ma garantendo le carriere dei suoi funzionari. Nei vari paesi del mondo colpiti da conflitti e bisognosi di ricostruzione, come la Cambogia, la Bosnia, l’Iraq, l’Afghanistan, ricompaiono sempre gli stessi esperti e consulenti. Durante un pranzo, illuminante come un grande affresco, Nix e i suoi colleghi dell’Onu svelano una consuetudine annoiata, un disinteresse reciproco, e una autentica insofferenza per la sorte del paese dove lavorano. «Non c’era da stupirsi se a trattenerli ormai era soltanto il vantaggio personale: la prospettiva di una promozione, o uno stipendio sufficiente a garantire in pochi anni un discreto capitale». Uno dei personaggi paragona quell’avamposto delle Nazioni Unite nella terra dei mullah a un monastero di clausura, dove tutti i monaci si siano convinti che Dio ormai non esiste più.

Un giorno il protagonista incontra un commerciante di medicinali pachistano, che vende la sua merce ai taleban. Vicino a loro è seduto il boia di Kandahar, che ha tagliato centodue mani e quarantasette piedi, per fare rispettare la legge coranica. «A parte questo è un brav’uomo» conclude il commerciante, che gli ha appena consegnato aghi e punti da sutura, per dedicarsi alle nuove mutilazioni. Non è un incontro casuale. Da tempo Rampoldi, nei suoi viaggi tra le violenze e le prepotenze del mondo, si imbatte nella apparente, inquietante, innocenza del male. Questa dimensione ambigua del potere, dei dittatori e dei carnefici, è come una colonna sonora che ritorna puntualmente, senza mai ottenere risposta, nei vari paesi. Non la trova certo nell’Afghanistan di oggi, dove i taleban ritrovano forza, dove i liberatori stranieri si trasformano in occupanti aggressivi. E dove il protagonista Nix a un certo punto si finge pazzo per sopravvivere nelle zone tribali del Pastunistan, descritte come un nuovo deserto dei tartari.

Proprio su quel confine lunghissimo e ingovernabile, tra Afghanistan e Pakistan, si avventura con un libro completamente diverso Ahmed Rashid, autore di Caos Asia (Feltrinelli), che nella edizione originale inglese parla più efficacemente di discesa verso il caos. Questo fallimento dell’Occidente inizia subito dopo l’11 settembre, con la sconfitta virtuale dei taleban. Racconta l’autore che dopo quella vittoria apparente fu invitato ripetutamente a Washington, in Europa, da governi, organizzazioni umanitarie, università, per esprimere valutazioni e previsioni. In fondo il suo libro sui taleban era stato un successo mondiale, lui era considerato il maggior esperto di quel regime. «Gran parte di ciò che dicevo era dettato dal buonsenso, doveva risultare evidente ai governi occidentali. O almeno così pensavo. Ogni punto della mia lista di questioni è stato scrupolosamente ignorato da Washington». Questa è la realtà sconsolante raccontata oggi in cinquecento pagine fitte di numeri, citazioni, riferimenti bibliografici, come in un sillabario per addetti ai lavori.

La discesa verso il caos sembrava programmata. Sulla scrivania di Rashid a Lahore era arrivata una serie infinita di progetti, analisi, piani economici, provenienti dalle istituzioni e dai luoghi più diversi. Ma questi documenti avevano tutti un allarmante denominatore comune. «Nessuno aveva la minima idea di come fosse fatto concretamente il paese». La sconfitta sovietica a Kabul maturata venti anni prima non aveva fornito alcun insegnamento, suggerito alcuna cautela.

Compaiono a Kabul consulenti stranieri ancora più avidi di quelli che si muovono attorno alla mendicante azzurra di Kandahar. Guadagnano 1500 dollari al giorno, mentre un funzionario afgano di un ministero ne guadagna 30 al mese. Così, in pochissimo tempo, chi sa utilizzare un computer e parlare un po’ di inglese emigra verso gli uffici delle ambasciate e delle organizzazioni internazionali, svuotando il già gracile apparato statale afgano. I militari Usa, imitati poi dagli altri occidentali, impongono che tutti i funzionari americani debbano avere una scorta quando si muovono, e siccome non ci sono soldati sufficienti, gli addetti alla ricostruzione restano chiusi nei loro uffici. I donatori vogliono fornire scuole, infermerie, pozzi, ma senza consultare i ministeri afgani, depauperati dagli stranieri che ingaggiano i funzionari locali. «Un anno dopo, a novembre 2003, New York calcola che i progetti portati a termine equivalgono a 110 milioni di dollari, su un totale di esborsi per 2,9 miliardi». La Bosnia ha ricevuto per la ricostruzione 679 dollari pro capite, il Kosovo 529, ma l’Afghanistan solo 57 nei primi due anni. Rashid cita una fonte americana: «In parole povere, eravamo una cucina con 150 cuochi». Quando Karzai chiede a Bush il finanziamento per ricostruire l’asse stradale principale, da Herat fino a Jalalabad, devastato da venti anni di guerra, la Cia blocca la richiesta. Eppure quello è il primo strumento per rimettere in marcia il paese.

Ma uno degli errori più disastrosi riguarda i signori della guerra, tenuti in vita volutamente dai militari occidentali. Anche quelli che in apparenza disarmano i loro uomini, in realtà li impegnano nella produzione e nel traffico di eroina. L’Afghanistan che celebra le prime elezioni è diventato nel frattempo il primo paese al mondo per il traffico di eroina. Mentre l’ambasciata americana a Kabul, seguita dalle altre ambasciate occidentali, vieta il centro della città agli afgani per meglio proteggersi. Un funzionario della Banca mondiale riassume a Rashid: «Così sicura e tagliata fuori che potrebbe anche trovarsi a Washington».

Oggi il disordine regna in Afghanistan, grazie ai televisori impiccati dai mullah e ai 150 cuochi entrati successivamente in cucina.
__________________
E' il tuo sguardo che mi fa capire cosa mi puoi fare E le tue labbra accese e accattivanti mi fanno barcollare e l'adrenalina sale! Vorrei un altro pianeta disperso per noi due è solo un modo per dirti cosa ti farei!! E' il tuo odore che mi fa impazzire ho questa strana voglia di renderti il mio cibo Ma non temere sono solo un tipo strano che vuole la tua carne in preda all'essere animale Vorrei un altro pianeta disperso per noi due e come un tuono nel cielo sparire come Dei..
Fides Brasier è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Horizon vs Light of Motiram, si entra ne...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Partnership EOLO-Qualcomm: connettivit&a...
Fanatec senza freni: ufficiali il nuovo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v