|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
|
Domande sul riutilizzo di software GPL o LGPL
In questi giorni mi è arrivata notizia di un nuovo progetto in cui sarò coinvolto.
Questo progetto consiste nel creare un dispositivo che attualmente non esiste sul mercato e quindi non vi posso dire nello specifico di cosa si tratta e quindi mi terrò sul generico. Questo apparecchio sarà probabilmente costituito da un micro-controllore. Io che mi occuperò della parte software dovrò trovare un modo per rendere il tutto utilizzabile. Stavo pensando di usare software free già esistente, un esempio su tutti è il kernel linux con i vari applicativi per accendere l'apparecchio, poi probabilmente ci sarà un server web (lighthttp ...) per il controllo remoto, oppure lirc per telecomandare l'apparecchio etc etc etc A questo punto la domanda sorge spontanea, come mi devo organizzare con le licenze? qualcuno mi sa dare qualche info pratica. Grazie H2K EDIT: ho dimenticato di dire che se l'apparecchio in questione un giorno vedrà la luce verrà messo in vendita e quindi ci sarà del lucro sopra. Ultima modifica di Herod2k : 13-08-2008 alle 12:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Intanto complimenti, sarà un lavoro che ti divertirà parecchio.
Per quel che riguarda il software (L)GPL, la cosa migliore sarebbe includere i sorgenti nel cd allegato, se previsto. Se non è previsto alcun cd, puoi allegare nel manuale una offerta scritta, per la validità di tot anni (mi sembra 5), dove vi impegnate a distribuire i sorgenti su richiesta, ai soli costi vivi di preparazione e spedizione del materiale. Forse è anche sufficiente indicare un vostro url da cui scaricare i sorgenti, non ricordo se questa prassi è ammessa, mi sembra di sì. In ogni caso sia chiaro che qualsiasi modifica autonoma al firmware del dispositivo causa la decadenza immediata di ogni garanzia di funzionamento.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
|
Quote:
sei sempre esauriente come al solito, avevo pensato anche io a qualche cosa del tipo "sito dove scaricare i sorgenti". So che ti occupi anche tu di queste cose, poi magari se posso ti disturbo ancora. Grazie H2K EDIT: non ci sarà cd con il software per 2 motivi: 1. il costo di produzione del è un costo in più. 2. sarà gestibile tramite interfaccia di rete e quindi basta un browser qualsiasi per gestire l'apparecchio. Ultima modifica di Herod2k : 13-08-2008 alle 14:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Ricorda inoltre che se utilizzate software gplv3, dovete ottemperare alla norma anti-TiVo, ovvero documentare una modalità per sostituire il software del dispositivo (anche se ciò può causare il decadimento immediato della garanzia). Questo non è obbligatorio nella gplv2.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 Ultima modifica di ilsensine : 13-08-2008 alle 23:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
|
Quote:
Non ho capito bene, mi devo solo attenere a spiegare il modo con cui l'utente può installare un proprio sosftware? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Nota che - a mio parere - questo metodo non deve necessariamente essere immediato, per evitare che lo script kiddie di turno faccia guai. Ad esempio potete prevedere l'accesso tramite una console seriale di manutenzione, ma il connettore seriale può essere interno e non standard. In questo caso occorre aprire il case (e probabilmente invalidare la garanzia, se ponete un sigillo), e realizzare fisicamente un adattatore per connettere un cavo seriale, abbastanza semplice per chi sa di cosa si tratta, ma sufficiente per scoraggiare il primo incapace di turno che vuole far guai. E' solo un esempio.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Registered User
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1856
|
mi sembra che sia sufficiente un indirizzo web dove recuperare i sorgenti se non sbaglio, cmq allegarli tutti in un cd è sempre meglio e farebbe anche piacere a qualche smanettone
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
|
Sì, è perfettamente legale farlo, riporto per completezza il link nella FAQ della GPLv3: http://www.gnu.org/licenses/gpl-faq....urceOnInternet
Buona fortuna con questo progetto, Herod2k ![]()
__________________
C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
|
grazie mille a tutti e magari più avati appena il progetto diventa più chiaro ed organizzato vi do qualche info in più
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:22.