Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-05-2008, 18:10   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
[NEWS] Lo spam non risparmia i terremotati cinesi

23 Maggio 2008 ore 14:20



Spoiler:
Quote:
Il sisma che ha devastato il Sichuan è diventato il pretesto per l'invio di numerosi messaggi spam con false richieste di aiuto e di donazioni presso fantomatiche organizzazioni umanitarie. Alcune email contengono anche un pericoloso malware



La violenta scossa di terremoto che ha colpito i giorni scorsi il sud ovest della Cina ha già provocato oltre 50.000 vittime accertate, quasi 300.000 feriti e circa 30.000 dispersi. Una situazione estremamente drammatica che è stata tristemente sfruttata per inviare una ondata di email attraverso le quali proporre false raccolte di fondi allo scopo di aiutare le vittime del disastro. Secondo l'FBI, nella maggior parte dei casi si tratta di raggiri creati appositamente da organizzazioni criminali per sottrarre denaro o informazioni personali attraverso le collaudate strategie di phishing. La società specializzata in sicurezza online Sophos. ha invece lanciato un proprio allarme per la presenza di codice malevolo all'interno di alcune email inviate con la scusante di tenere le persone aggiornate sulla situazione nel Sichuan.

L'FBI consiglia quindi la massima cautela nel rispondere a tale tipologia di email, le quali offrono allettanti viaggi gratuiti ai donatori più generosi e utilizzano falsi loghi, di associazioni umanitarie e di socorso, per trarre maggiormente in inganno le vittime. Secondo quanto divulgato da Sophos inoltre, alcuni messaggi si spaccerebbero per falsi bollettini sulla vicenda, invitando gli utenti ad aprire un particolare documento Word. Tale file conterrebbe al suo interno un Trojan horse, conosciuto con il nome di Troj/MalDoc-Fam, in grado di rubare dati sensibili e informazioni confidenziali dai computer delle vittime.

Per arginare il più possibile il fenomeno, l'FBI ha diramato alcuni consigli per evitare le frodi online. Raccomandazioni ormai note alla maggior parte degli utenti, ma che è sempre opportuno rammentare.
  • Non rispondere ad email non identificabili (spam).
  • Siate scettici nei confronti di individui che sollecitano donazioni via email.
  • Non cliccate su di un link di una email non desiderata.
  • Non aprite gli allegati poiché potrebbero contenere virus.
  • Inviate i contributi solamente a organizzazioni riconosciute.
  • Controllate la legittimità delle organizzazioni.
  • Utilizzante Internet per controllare la legittimità di organizzazioni ed enti non.profit.
  • Non inviate alcun dato o informazioni finanziarie a chi sollecita contributi.

Per rendere maggiormente credibili i loro messaggi, gli spammer hanno approntato una numerosa serie di email estremamente lunghe ed articolate, in cui si raccontano singoli aneddoti legati ai salvataggi e alle difficili condizioni di vita in Sichuan dopo il sisma. La maggior parte dei racconti sono frutto della semplice inventiva degli spammer, mentre buona parte delle notizie sono riportate pedissequamente dai dispacci di agenzia facilmente ritrovabili online. Infine, secondo alcune fonti giornalistiche, anche il sito della Croce Rossa sarebbe stato violato da alcuni cracker, che avrebbero tentato con ripetuti attacchi di accendere alle informazioni dei conti messi a disposizione per la raccolta fondi a favore delle vittime del terremoto in Cina.

Tullio Matteo Fanti


Fonte: WebNews
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Sembra un PC del 1995, ma monta una RTX ...
Giochi Xbox a 80 dollari? Microsoft ci r...
Trump voleva smembrare NVIDIA: 'Poi ho c...
Lisa Su spiega perché AMD pagher&...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v