|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12127
|
risoluzione in KDE e non xorg
mi sono sempre chiesto...in che minchia di file kde va a leggere quella che
dovrebbe essere la mia risoluzione video? In xorg l'ho forzata a 1680x1050 60Hz, c'e' solo quella e funziona benissimo, ma le impostazioni video che potrei scegliere in "configura desktop-->display" di kde si ostinano a pensare che posso avere, che so' un 1600x1200 o un 1440x900, ma mai e poi mai un 1680x1050. Difatti non posso toccarle o mi sovrascrivono i settaggi corretti in xorg.conf Any idea? Ultima modifica di mentalrey : 11-01-2008 alle 00:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3008
|
I recenti driver proprietari molto spesso analizzano le informazioni (utilizzando l'EDID) dell'hardware ed impostano la risoluzione che reputano corretta (i miei Nvidia si comportano così da circa un anno).
Esistono driver Intel che non riconoscono la risoluzione corretta ma si ostinano ad impostarla nonostante qualsiasi tentativo di modificarla: è stato creato un apposito programmino che patcha il firmware caricato dai driver imponendo la risoluzione desiderata (915resolution). Per finire si hanno i casi in cui si hanno dannate risoluzioni non standard ed un driver non in grado di interpretare l'EDID. Questa situazione si presentava SEMPRE utilizzando driver generici (tipo i vesa) o i driver creati con un coraggioso reverse-engineering (come gli nv) su monitor con risoluzione non definita negli standard VBE (come tutti i 16/9 e quindi la tua). Se stai già usando i driver migliori molto probabilmente il tuo caso è l'ultimo. Per risolvere usualmente è necessario rintracciare/riuscire a determinare una stringa maledetta che contiene tutte le informazioni più criptiche riguardo a timing, coordinate, frequenze... Googlando ho trovato questa: Codice:
ModeLine "1680x1050@60" 119.020 1680 1728 1760 1840 1050 1056 1058 1080 +hsync +vsync Codice:
Section "Monitor" Identifier "Tuo_monitor" Option "DPMS" HorizSync 28-64 VertRefresh 43-60 ModeLine "1680x1050@60" 119.020 1680 1728 1760 1840 1050 1056 1058 1080 +hsync +vsync EndSection Poi devi aggiungere 1680x1050@60 nella section Screen in questo modo (forse l'hai già fatto... come prima aggiungi ma non togliere): Codice:
Section "Screen" Identifier "Default Screen" Device "Tua_scheda_video" Monitor "Tuo_monitor" DefaultDepth 24 SubSection "Display" Depth 24 Modes "1680x1050@60" "1280x1024" "1024x768" EndSubSection EndSection Credo che per ora basti...
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12127
|
Mmm grazie per le delucidazioni
ho gia' fatto delle cose simili nel mio xorg, ma penso che manchi qualcosa daro' un occhiata. comunque sono in quella che puo' essere defiinita la situazione peggiore, fglrx con una ati 1950. Il sistema e' pclinuxOS, ma avevo avuto lo stesso identico difetto sulla fedora 7 e 8 e una mint. Ne deduco che sia prorpio un problema di standard video del 16:10 in questo caso, visto che tutto sommato la tendenza e' sempre quella di propormi risoluzioni in 4:3. Ultima modifica di mentalrey : 12-01-2008 alle 16:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:21.