Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-11-2007, 22:09   #1
Black Dawn
Bannato
 
L'Avatar di Black Dawn
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Non riesco a trovare il giusto aggettivo dispregiativo per descriverla... STATUS: In stand-by, aspettando il peggio. AUTO: Fiat Grande Punto 1.4 T-Jet. MOTO: Honda cbr600rr 2003. MUSICA PREFERITA: In Trance I Trust!
Messaggi: 260
Turismo nel nome di Dio...

Il turismo è il primo settore commerciale del mondo per espansione, terzo per margini di profitti dietro il petrolio e il traffico di armi. In Italia, una delle principali mete del pianeta, la chiesa cattolica è di gran lunga il dominus del settore. Secondo l'indagine Trademark la chiesa cattolica controlla ogni anno un traffico di 40 milioni di presenze, 19 milioni di pernottamenti, 250 mila posti letto in quasi 4 mila strutture. Il volume d'affari supera i 5 miliardi di euro all'anno, il triplo del fatturato dell'Alpitour, primo tour operator italiano. In cima alla piramide organizzativa del turismo cattolico sta l'Opera Romana Pellegrinaggi, che ha convenzioni con 2500 agenzie e una rete con migliaia di referenti sul territorio.

http://www.repubblica.it/2007/10/sez...egrinaggi.html


Black Dawn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2007, 22:14   #2
naitsirhC
Bannato
 
L'Avatar di naitsirhC
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1905
Quote:
Originariamente inviato da Black Dawn Guarda i messaggi
Il turismo è il primo settore commerciale del mondo per espansione, terzo per margini di profitti dietro il petrolio e il traffico di armi. In Italia, una delle principali mete del pianeta, la chiesa cattolica è di gran lunga il dominus del settore. Secondo l'indagine Trademark la chiesa cattolica controlla ogni anno un traffico di 40 milioni di presenze, 19 milioni di pernottamenti, 250 mila posti letto in quasi 4 mila strutture. Il volume d'affari supera i 5 miliardi di euro all'anno, il triplo del fatturato dell'Alpitour, primo tour operator italiano. In cima alla piramide organizzativa del turismo cattolico sta l'Opera Romana Pellegrinaggi, che ha convenzioni con 2500 agenzie e una rete con migliaia di referenti sul territorio.

http://www.repubblica.it/2007/10/sez...egrinaggi.html


E per caso quei soldi poi finiscono all’Istituto per le Opere di Religione?
naitsirhC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2007, 22:29   #3
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
e tutti quegli alberghi che fruttano MILIONI non pagano l'ICI e hanno sgavi fiscali da far paura...
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2007, 22:34   #4
Bastian UMTS
Bannato
 
L'Avatar di Bastian UMTS
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Nei dintorni di Pisa
Messaggi: 3585
Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
e tutti quegli alberghi che fruttano MILIONI non pagano l'ICI e hanno sgavi fiscali da far paura...
Ho lavorato l'anno scorso in un albergo del genere...meglio che stia zitto và....
Bastian UMTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2007, 22:37   #5
[-tommi-]
Senior Member
 
L'Avatar di [-tommi-]
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Cesenatico
Messaggi: 1100
racconta che siamo curiosi
[-tommi-] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2007, 22:47   #6
Bastian UMTS
Bannato
 
L'Avatar di Bastian UMTS
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Nei dintorni di Pisa
Messaggi: 3585
Quote:
Originariamente inviato da [-tommi-] Guarda i messaggi
racconta che siamo curiosi
Assunto con contratto EBA (contratto enti benefici), portiere di notte presso due strutture ricettive per i parenti dei malati dell'ospedale.
I prezzi sono quelli di un hotel a 3/4 stelle, sempre pieno.....5 piani
L'altra struttura, sempre in zona è sempre piena di studenti.

Per la cronaca, se chiamate per una stanza dovete prenotare almeno 20 giorni prima.....
Bastian UMTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2007, 22:58   #7
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19999
Alla faccia della poverta'


cpap[z[a
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2007, 23:17   #8
Bastian UMTS
Bannato
 
L'Avatar di Bastian UMTS
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Nei dintorni di Pisa
Messaggi: 3585
Quote:
Originariamente inviato da CYRANO Guarda i messaggi
Alla faccia della poverta'


cpap[z[a
Contratto EBA=800 euro circa per 8 ore a notte, dalla domenica al giovedi....
Bastian UMTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2007, 08:05   #9
Ferdy78
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Bastian UMTS Guarda i messaggi
Contratto EBA=800 euro circa per 8 ore a notte, dalla domenica al giovedi....
alla faccia degli spilorci allora

Comunque Cyrano, penso intendesse alla faccia della povertà che dovrebbe contraddistinguere la chiesa...giacchè in TEORIA DOVREBBE BADARE + AI BENI SPIRITUALI CHE A QUELLI MERAMENTE FISICI....si nell'ideologia è così...
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2007, 08:19   #10
Bastian UMTS
Bannato
 
L'Avatar di Bastian UMTS
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Nei dintorni di Pisa
Messaggi: 3585
Quote:
Originariamente inviato da Ferdy78 Guarda i messaggi
alla faccia degli spilorci allora

Comunque Cyrano, penso intendesse alla faccia della povertà che dovrebbe contraddistinguere la chiesa...giacchè in TEORIA DOVREBBE BADARE + AI BENI SPIRITUALI CHE A QUELLI MERAMENTE FISICI....si nell'ideologia è così...
Ma nella pratica........
Bastian UMTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2007, 08:39   #11
ania
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1886
Tenendo conto del fatto che molti users non riescono a visualizzare tutti i links, e quindi, non possono leggere una notizia nella sua versione integrale on-line, come si evince dal quote sottostante:
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
molti, come me, non possono causa policy del server vedere tutti i links, ergo saebbe bene postare il testo in oggetto oltre giustamente al link della fonte.
penso sarebbe giusto se chi posta le notizie, invece di limitarsi ad estrapolarne una parte, le copiasse ed incollasse integralmente.

Ecco il testo integrale dell'articolo.

fonte:
http://www.repubblica.it/2007/10/sez...egrinaggi.html
Quote:
Turisti nel nome di Dio
un affare da 5 miliardi
Lo straordinario business dei pellegrinaggi cresce del 20% all'anno. Aerei selezionati conventi a 5 stelle.
E l'extraterritorialità consente guadagni esentasse

di CURZIO MALTESE

DAL BLOG di papa Ratzinger, ufficioso ma benedetto dal Santo Padre, si legge: "Nell'era del low cost, l'Opera Romana Pellegrinaggi si adegua". La ricerca di Dio si affida a voli rigorosamente a basso costo. Il Boeing 707-200 della flotta Mistral, fondata nel 1981 dall'attore Bud Spencer, e ora targato Orp, è decollato il 27 agosto da Roma con destinazione Lourdes.
I pellegrini, 148 fra i quali l'invitato Luciano Moggi, hanno intrapreso il viaggio spirituale supportati da una guida d'eccellenza: il cardinale Camillo Ruini. Il rettore della Pontificia Università Lateranense ha elargito la sua benedizione ai devoti. All'ingresso, le hostess in completo giallo e blu, spilla del Vaticano e fazzoletto giallo al collo, accolgono i passeggeri e li accompagno al posto. Sul poggiatesta si legge: "Cerco il tuo volto Signore".

È nato insomma con un lancio pubblicitario in grande stile l'accordo fra il Vaticano e la Mistral nel settore del turismo della fede. Per una "ricerca di Dio con voli rigorosamente a basso costo", la Chiesa si affida al testimonial Luciano Moggi, all'epoca già rinviato a giudizio, e alla chiacchierata compagnia delle Poste Italiane. La Mistral, fondata da Bud Spencer e salvata durante il governo Berlusconi con un'operazione giudicata fuori mercato perfino da alcuni parlamentari della destra e ancora oggi avvolta nel mistero.

Un'interrogazione del deputato di An Vincenzo Nespoli sul perché le Poste sborsavano fino a quindici volte il valore nominale delle azioni Mistral, per fare oltrettutto concorrenza all'Alitalia in crisi, non ebbe mai risposta dal governo. Il patto fra Mistral e Opera Romana Pellegrinaggi per trasportare il primo anno 50 mila pellegrini italiani verso i santuari d'Europa e Terra Santa, con la previsione di arrivare a 150 mila nel 2008 (centocinquantesimo anniversario dell'apparizione di Fatima) non è che la punta dell'iceberg di un affare gigantesco: il turismo religioso. Quasi sempre esentasse.

Il turismo è il primo settore commerciale del mondo per espansione, terzo per margini di profitti dietro il petrolio e il traffico di armi. In Italia, una delle principali mete del pianeta, la chiesa cattolica è di gran lunga il dominus del settore. Secondo l'indagine Trademark la chiesa cattolica controlla ogni anno un traffico di 40 milioni di presenze, 19 milioni di pernottamenti, 250 mila posti letto in quasi 4 mila strutture. Il volume d'affari supera i 5 miliardi di euro all'anno, il triplo del fatturato dell'Alpitour, primo tour operator italiano. In cima alla piramide organizzativa del turismo cattolico sta l'Opera Romana Pellegrinaggi, che ha convenzioni con 2500 agenzie e una rete con migliaia di referenti sul territorio.

L'Opr è presieduta da Camillo Ruini, Vicario di Roma, con Liberio Andreatta già amministratore delegato e ora vice presidente, alle dirette dipendenze della Santa Sede. A fianco dell'Opr svolge un ruolo importante l'Apsa, l'amministrazione patrimoniale della Santa sede, che gestisce gli immobili della Chiesa e spesso gli utili alberghieri. Entrambe le società hanno sede nella Città del Vaticano, godono dunque di un regime di extraterritorialità che significa in pratica non dover presentare bilanci e sfuggire alle leggi italiane in materia fiscale, di igiene, prevenzione eccetera.

In più, in tutte le convenzioni fra l'Orp e i clienti, esiste un comma (16) che rimanda "per tutte le eventiali controversie" alla "legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano". E qual è la legge fondamentale della Città del Vaticano? Questa, che su qualsiasi controversia legale, civile o penale, l'ultima parola spetta al Papa. Il turista cattolico o no, ma in ogni caso al novanta per cento cittadino italiano, che volesse reclamare contro il servizio offerto, dovrebbe dunque aspettare la parola definitiva del Santo Padre. Nonostante questo, lo Stato italiano favorisce in vari modi l'Orp, patrocinata anche dal ministero delle Comunicazioni.

L'extraterritorialità del resto è una regola piuttosto diffusa per le attività commerciali della Chiesa, come nella sanità privata. L'ospedale pediatrico romano del Bambin Gesù, per fare un esempio, notissimo ai genitori della capitale, riceve numerosi finanziamenti statali e della Regione Lazio. Ma né l'amministrazione statale né quella regionale hanno il potere di rivedere gli accordi col Bambin Gesù perché ogni modifica deve essere trattata direttamente dal ministro degli Esteri con il Vaticano.

In un settore ricco e in forte espansione come il turismo, l'extraterritorialità si traduce in un formidabile ombrello fiscale. Non si tratta soltanto dell'Ici non pagata per alberghi, ristoranti, bar di proprietà degli enti ecclesiastici. Ma anche del mancato gettito di Irpef, Ires, Irap e altre imposte. Su questo lungo elenco di privilegi fiscali, non soltanto sull'Ici, la commissione europea ha chiesto da tempo chiarimenti al governo italiano. I lavoratori delle "case religiose", sempre più spesso veri e propri alberghi rintracciabili sul circuito commerciale normale, sono spesso suore o preti o volontari o legati da contratti anomali di collaborazione. Quindi la Chiesa non deve pagare le imposte sul lavoro dipendente.

Nel sito della Cei, a questo proposito, si legge negli ultimi tempi una ricorrente lamentela per il fatto che, visti gli indici di crescita, la catena turistica religiosa deve ricorrere sempre più spesso al personale "esterno". "Il personale esterno non garantisce le stesse prestazioni" di suore e preti, pretende di essere pagato per gli straordinari e cerca di introdurre tutele sindacali. Sia pure con i limiti enormi di libertà imposti dalla giurisdizione pontificia. I privilegi fiscali della Chiesa si traducono in un vantaggio sulla concorrenza e nella possibilità di praticare prezzi fuori mercato.

Se il settore turistico cresce ovunque in Italia, l'espansione di quello religioso ha tratti spettacolari, con un aumento di quasi il venti per cento all'anno.
Nel volgere di quattro o cinque anni il volume d'affari potrebbe sfondare il tetto dei 10 miliardi di euro. Non si tratta soltanto di turismo "povero" o "low cost". "Sono ormai un centinaio i monasteri-alberghi entrati nei network Condè-Nast, Relais & Chateaux o Leading Hotel of the world" scrive il Sole 24 Ore. Ma si tratti di due, tre, quattro o cinque stelle, i prezzi sono sempre inferiori alla concorrenza, grazie alle minori spese.

Abbiamo parlato nelle puntate scorse dell'hotel delle Brigidine, 190 euro a notte, ma in una zona dove un quattro o cinque stelle costa quasi il doppio. I casi soltanto nella capitale sono decine. Dai Carmelitani di Castel Sant'Angelo, che offrono camere con frigobar, tv satellitare e aria condizionata a 120 euro, fino ai "tre stelle" a 60 o 70 euro. La spendida abbazia di Chiaravalle alle porte di Milano costa 300 euro, ma è un cinque stelle a tutti gli effetti. Lo stesso vale per le celebri Orsoline di Cortina e per il monastero di Camaldoli nell'aretino, mete di turismo intellettuale, culturale e politico d'alto bordo.

Se si scende al livello del turismo di massa, i prezzi calano ma il fatturato esplode. E lo stato italiano favorisce in ogni modo. Con le esenzioni e con i finanziamenti diretti. I 3.500 miliardi di lire versati dall'erario alla Chiesa per il Giubileo sono serviti in buona parte a riorgazzare la rete di accoglienza turistica. Ma quella pioggia di soldi non si è mai davvero fermata. In varie forme, governo ed enti locali continuano a sovvenzionare la rete alberghiera religiosa. Per il rilancio dell'antica Via Francigena, che nel medioevo collegava Roma a Canterbury, l'ultimo finanziamento statale è stato di 10 milioni di euro.
Ma bisogna aggiungere le centinaia di contributi degli enti locali. Visto il successo, l'Orp ha deciso di rilanciare anche altri pellegrinaggi: il Commino di Sigerico, da Milano a Roma; la Via dell'Est, che da Venezia attraversa Romagna e Umbria; l'antico cammino del Sud da Roma a Otranto. L'ultimo con un passaggio d'obbligo al santuario di San Giovanni Rotondo, il cui boom turistico ha messo di gran lunga in secondo piano le recenti rivelazioni sui dubbi di Giovanni Paolo XXIII a proposito della santità di Padre Pio, i suoi rapporti con le fedeli e l'origine reale delle stimmate.

In tutti questi progetti non c'è stato comune o provincia o regione o comunità montane, governata da destra o da sinistra, che non si sia accollata finanziamenti, agevolazioni fiscali, oneri di ristrutturazione. Non stupisce insomma che l'Opera Romana Pellegrinaggi allarghi di settimana in settimana il raggio d'azione. Il 2007 è stato l'anno dei voli della fede in Europa e Terra Santa. Il 2008 sarà l'anno dello sbarco nel mercato americano con il progetto "Christian World Tour". "Fra il 2008 e il 2009 - dichiara l'amministratore delegato dell'Orp, padre Cesare Atuire - i progetti saranno estesi all'America Latina e all'Oriente, in particolare Cina, India e Filippine". Tutto "rigorosamente low cost".
(Hanno collaborato Carlo Pontesilli e Maurizio Turco)

(10 novembre 2007)
ania è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2007, 08:42   #12
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
e tutti quegli alberghi che fruttano MILIONI non pagano l'ICI e hanno sgavi fiscali da far paura...
Oltre a ciò la società turistica del vaticano, piu alberghi, ristoranti, godono dell'extraterritorialità

quindi nienti IRES, niente IRAP
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2007, 09:08   #13
Black Dawn
Bannato
 
L'Avatar di Black Dawn
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Non riesco a trovare il giusto aggettivo dispregiativo per descriverla... STATUS: In stand-by, aspettando il peggio. AUTO: Fiat Grande Punto 1.4 T-Jet. MOTO: Honda cbr600rr 2003. MUSICA PREFERITA: In Trance I Trust!
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da ania Guarda i messaggi
Tenendo conto del fatto che molti users non riescono a visualizzare tutti i links, e quindi, non possono leggere una notizia nella sua versione integrale on-line, come si evince dal quote sottostanteenso sarebbe giusto se chi posta le notizie, invece di limitarsi ad estrapolarne una parte, le copiasse ed incollasse integralmente.
Porc, dimenticavo.
Black Dawn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2007, 10:24   #14
Hitman04
Bannato
 
L'Avatar di Hitman04
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1983
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
Oltre a ciò la società turistica del vaticano, piu alberghi, ristoranti, godono dell'extraterritorialità

quindi nienti IRES, niente IRAP
OT: stai a parigi? dove?
Hitman04 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2007, 10:30   #15
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da Hitman04 Guarda i messaggi
OT: stai a parigi? dove?
ot 12ème
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2007, 08:59   #16
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da naitsirhC Guarda i messaggi
E per caso quei soldi poi finiscono all’Istituto per le Opere di Religione?

o forse in Clearstream...
Link
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -

Ultima modifica di dantes76 : 12-11-2007 alle 09:02.
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2007, 09:31   #17
Encounter
Senior Member
 
L'Avatar di Encounter
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 383
Quote:
Originariamente inviato da ania Guarda i messaggi
Tenendo conto del fatto che molti users non riescono a visualizzare tutti i links, e quindi, non possono leggere una notizia nella sua versione integrale on-line, come si evince dal quote sottostanteenso sarebbe giusto se chi posta le notizie, invece di limitarsi ad estrapolarne una parte, le copiasse ed incollasse integralmente.

Ecco il testo integrale dell'articolo.

fonte:
[url]http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/cronaca/chiesa-commento-mauro/opera-pellegrinaggi/opera-pellegrinaggi.html[/ur]
No grazie, il link basta ed avanza
Encounter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2007, 09:38   #18
ania
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da Encounter Guarda i messaggi
No grazie, il link basta ed avanza
Basta a chi non importa nulla del fatto che altri possano trovarsi nella situazione di non avere accesso alle notizie nella loro forma e/o versione integrale.

Io preferisco non fare le cose a metà, o comunque, se metto a disposizione un link, poi, metto anche la notizia integrale.

Tu farai come riterrai più opportuno.


Ania

Ultima modifica di ania : 12-11-2007 alle 09:42.
ania è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2007, 09:48   #19
FabioGreggio
Bannato
 
L'Avatar di FabioGreggio
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da CYRANO Guarda i messaggi
Alla faccia della poverta'


cpap[z[a
Essennò le scarpe di Prada e gli abiti di Gattinoni chi li paga per B16?

fg
FabioGreggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2007, 09:55   #20
Encounter
Senior Member
 
L'Avatar di Encounter
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 383
Quote:
Originariamente inviato da ania Guarda i messaggi
Basta a chi non importa nulla del fatto che altri possano trovarsi nella situazione di non avere accesso alle notizie nella loro forma e/o versione integrale.

Io preferisco non fare le cose a metà, o comunque, se metto a disposizione un link, poi, metto anche la notizia integrale.

Tu farai come riterrai più opportuno.


Ania
E' normale mettere l'incipit alla notizia e poi il link.
Poi chi ha accesso al forum ha pure accesso al link, essendo in rete, o sbaglio?
Comunque sticazzi.
Encounter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Partnership EOLO-Qualcomm: connettivit&a...
Fanatec senza freni: ufficiali il nuovo ...
Instagram, arriva la classificazione PG-...
Microsoft rimuove il blocco all'aggiorna...
Annunciati i vincitori del Leica Oskar B...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v