Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Musica

TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-08-2007, 21:46   #1
Giant Lizard
Senior Member
 
L'Avatar di Giant Lizard
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16001
Chitarra e armonica a bocca

Premettendo che adoro la musica ma di strumenti musicali ci capisco ben poco... vorrei comprarmi questi due strumenti, a poco prezzo, giusto perchè mi piacciono e perchè vorrei provare ad imparare senza investire troppi soldi, ma per l'appunto, non me ne intendo.

Cosa dovrei acquistare per iniziare dal livello sotto-zero e soprattutto dove posso trovare quello che fa per me, a poco prezzo?

Per quanto riguarda la chitarra, vorrei anche capire la differenza tra chitarra acustica, chitarra classica e chitarra ritmica.

Grazie anticipatamente

Lizzy
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%".
Giant Lizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2007, 21:53   #2
Adrian II
Senior Member
 
L'Avatar di Adrian II
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2474
Quote:
Originariamente inviato da Giant Lizard Guarda i messaggi
Premettendo che adoro la musica ma di strumenti musicali ci capisco ben poco... vorrei comprarmi questi due strumenti, a poco prezzo, giusto perchè mi piacciono e perchè vorrei provare ad imparare senza investire troppi soldi, ma per l'appunto, non me ne intendo.

Cosa dovrei acquistare per iniziare dal livello sotto-zero e soprattutto dove posso trovare quello che fa per me, a poco prezzo?

Per quanto riguarda la chitarra, vorrei anche capire la differenza tra chitarra acustica, chitarra classica e chitarra ritmica.

Grazie anticipatamente

Lizzy
per maggiori informazioni ti conviene postare nel thread dei chitarristi, comunque chitarra acustica è quella con tutte le corde in metallo, ha un suono in genere più aperto, e fa nzechezè quando ci fai un accompagnamento, la classica è quella con tre corde in nylon e tre in metallo, ha un suono più dolce dell'acustica e più chiuso, e fa ndrugudru, la chitarra ritmica è un ruolo, non uno strumento, insomma quello che fa la ritmica, l'accompagnamento nella canzone, che sia classica elettrica o acustica.

per l'armonica, per iniziare se ne trovano un bel po' economiche, c'è da scegliere solo la tonalità che devi comprare (vanno per tonalità)
Adrian II è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2007, 23:25   #3
Giant Lizard
Senior Member
 
L'Avatar di Giant Lizard
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16001
Quote:
Originariamente inviato da Adrian II Guarda i messaggi
per maggiori informazioni ti conviene postare nel thread dei chitarristi, comunque chitarra acustica è quella con tutte le corde in metallo, ha un suono in genere più aperto, e fa nzechezè quando ci fai un accompagnamento, la classica è quella con tre corde in nylon e tre in metallo, ha un suono più dolce dell'acustica e più chiuso, e fa ndrugudru, la chitarra ritmica è un ruolo, non uno strumento, insomma quello che fa la ritmica, l'accompagnamento nella canzone, che sia classica elettrica o acustica.

per l'armonica, per iniziare se ne trovano un bel po' economiche, c'è da scegliere solo la tonalità che devi comprare (vanno per tonalità)
Ndrugudru? Nzechezè? Cioè?

da quale dovrei cominciare considerando che adoro quella elettrica?

e per l'armonica, quali sarebbero le tonalità disponibili?

Chiedo scusa per queste domande da niubbo della musica ma...in tutta la mia vita ho suonato solo il flauto
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%".
Giant Lizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2007, 23:45   #4
Maverick491
Senior Member
 
L'Avatar di Maverick491
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2108
Quote:
Originariamente inviato da Giant Lizard Guarda i messaggi
Ndrugudru? Nzechezè? Cioè?

da quale dovrei cominciare considerando che adoro quella elettrica?

e per l'armonica, quali sarebbero le tonalità disponibili?

Chiedo scusa per queste domande da niubbo della musica ma...in tutta la mia vita ho suonato solo il flauto
Per l'armonica non ti so aiutare, ma posso dirti che se come obiettivo hai la chitarra elettrica, allora devi prendere un'acustica. Infatti la chitarra classica con le corde in nylon va suonata pizzicando le corde con la mano destra, mentre l'acustica, come l'elettrica, si suona usando il plettro. Alcuni iniziano con la classica suonata come un'acustica perchè le corde sono più morbide e facili da suonare, ma io ho iniziato direttamente dall'acustica, in fondo è questione di abitudine, meglio abituarsi subito alle corde dure, piuttosto che imparare a fare qualcosa sulla classica e poi avere problemi di nuovo sull'acustica. Senza contare che l'elettrica ha le corde molto più morbide dell'acustica, quindi una volta che impari con quella puoi suonare anche la chitarra elettrica
__________________
MSI Z170A GAMING PRO - Intel Core i5 6600k@4.6GHz - EVGA GeForce GTX 1080 SC GAMING ACX 3.0 - 8GB*2 G.SKILL Ripjaws 4@3200MHz - XFX XTR 650 - Samsung 850 EVO 500GB - WD green 2TB - Seagate Barracuda 2TB - AOC U2879VF
Maverick491 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2007, 00:12   #5
Adrian II
Senior Member
 
L'Avatar di Adrian II
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2474
[quote=Giant Lizard;18489157]Ndrugudru? Nzechezè? Cioè? [//quote]
è un mio modo per classificare i tipi di chitarra quando qualcuno mi chiede la differenza di suono
in pratica, immagina di portare un giro di accordi con una classica, il suono è chiuso e dolce, una cosa che suona come un "ndrugudrù", tipo chitarre spagnole... o un paco de lucia
un'acustica, avendo corde di metallo, suona più aperta e metallica, col caratteristico "nzechezè"
ascolta django reinhardt per un'idea di quanto più aperto ci sia su chitarra acustica
la chitarra elettrica, con un bel distorto in un bell'assolo fa chiaramente "weeohw"
ovvio no?
Quote:
Originariamente inviato da Giant Lizard Guarda i messaggi
da quale dovrei cominciare considerando che adoro quella elettrica?
elettrica, visto che i tre si suonano come tre strumenti diversi, se hai la possibilità di comprare da subito una chitarra con un ampli e qualche piccola pedaliera per gli effetti
paragonare un'elettrica ad una classica o ad un'acustica sarebbe come paragonarla ad un basso o un mandolino... ovvero, il principio è lo stesso, ma si suonano in modo diverso usando tecniche diverse
anche se ovviamente suonare su una classica ti insegna velocemente ad allagare bene le dita per raggiungere più facilmente posizioni scomode o tasti lontani tra loro, e l'acustica come grandezza del manico e tastiera è una via di mezzo tra classica ed elettrica... per la questione della durezza delle corde, direi che dipende dalle corde e dalla chitarra, infatti c'è chi suona elettriche con corde più dure di alcune acustiche..
Quote:
Originariamente inviato da Giant Lizard Guarda i messaggi
e per l'armonica, quali sarebbero le tonalità disponibili?
tutte
devi solo vedere quale ti serve, io non la uso quindi non so andare nello specifico, però, per dire, prendi un'armonica in sol e improvvisaci su un bel blues in sol
Adrian II è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2007, 10:19   #6
Giant Lizard
Senior Member
 
L'Avatar di Giant Lizard
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16001
bè ecco, a me piace molto la chitarra elettrica ma non mi faccio illusioni, so bene che per arrivare a suonarla ci vuole MOLTA pratica, per questo volevo cominciare con una chitarra normale
Sono però ancora indeciso, c'è chi mi ha consigliato l'acustica per iniziare e chi la classica...

Quote:
Originariamente inviato da Adrian II Guarda i messaggi
tutte
devi solo vedere quale ti serve, io non la uso quindi non so andare nello specifico, però, per dire, prendi un'armonica in sol e improvvisaci su un bel blues in sol
si ma ehm...quali sarebbero le tonalità? Continuo a non capirlo
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%".
Giant Lizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2007, 10:47   #7
Alabamasmith
Senior Member
 
L'Avatar di Alabamasmith
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Palude Pontina Trattative: 52
Messaggi: 1896
Quote:
Originariamente inviato da Giant Lizard Guarda i messaggi
bè ecco, a me piace molto la chitarra elettrica ma non mi faccio illusioni, so bene che per arrivare a suonarla ci vuole MOLTA pratica, per questo volevo cominciare con una chitarra normale
Sono però ancora indeciso, c'è chi mi ha consigliato l'acustica per iniziare e chi la classica...



si ma ehm...quali sarebbero le tonalità? Continuo a non capirlo
Allora, se ti piace l'elettrica e stai a zero... trova un insegnante o un amico che ti sappia guidare.
Per l'armonica vai qui: http://www.doctorharp.it/
cmq essenzialmente esistono 2 tipi di armoniche: diatonica e cromatica. La prima si usa nel blues/rock, la seconda per tutto il resto. La prima costa poco, la seconda tantissimo. Sul sito trovi le varie recensioni e consigli, poi vai in un negozio di milano e te la compri.
Nella diatonica le tonalità sono 7, ma ti conviene iniziare con quella in do, che è la più semplice da usare (per fare i bending, ecc...)
Buon divertimento
Alabamasmith è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2007, 19:57   #8
Adrian II
Senior Member
 
L'Avatar di Adrian II
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2474
Quote:
Originariamente inviato da Giant Lizard Guarda i messaggi
bè ecco, a me piace molto la chitarra elettrica ma non mi faccio illusioni, so bene che per arrivare a suonarla ci vuole MOLTA pratica, per questo volevo cominciare con una chitarra normale
Sono però ancora indeciso, c'è chi mi ha consigliato l'acustica per iniziare e chi la classica...
prendi un'elettrica se vuoi suonare l'elettrica, non avrebbe senso altrimenti
prendi lezioni da un buon maestro che ti faccia capire la teoria musicale e ti insegni a mettere per bene le mani sullo strumento, certo, padroneggiarlo è difficile, ma se la tua intenzione è fare zombie dei cranberries e smoke on the water dei deep purple, 2 settimane e le fai intere...
Adrian II è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 10:52   #9
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
Bene per la chitarra non spreco altre parole, per l'armonica ti consiglio un paio di diatoniche... le principali tonalità usate nel blues sono LA MI e SOL, le principali dico.... fai te. Con quella di MI ci suoni anche parecchie canzoni divertenti di bob dylan.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 10:55   #10
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
Quote:
Originariamente inviato da Adrian II Guarda i messaggi
prendi un'elettrica se vuoi suonare l'elettrica, non avrebbe senso altrimenti
prendi lezioni da un buon maestro che ti faccia capire la teoria musicale e ti insegni a mettere per bene le mani sullo strumento, certo, padroneggiarlo è difficile, ma se la tua intenzione è fare zombie dei cranberries e smoke on the water dei deep purple, 2 settimane e le fai intere...
oddio, non vedo molto il solo di smoke on the water in due settimane. Il resto è banale, però, hai ragione.
Se vuoi suonare l'elettrica suona, ma sappi che un acustica ti aiuterebbe di più con velocità e tutto, ci sono gran bei pezzi blue per acustica, spendi di meno, meno cazzi di amplificatori e suoni subito. Io avevo iniziato con elettrica e non mi divertivo un gran che , adesso sono innamorato dell'acustica. Sull'elettrica volo.

Il problema principale per il neofito con l'elettrica e si vogliono subito mettere a ascoltare canzoni e copiarcele, ovvio che però non si hanno la stessa elettrica, stessi effetti, stesso amplificatore: risultato, delusione su tutta la linea, perchè la canzone cmq sia suona diversa
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita

Ultima modifica di thotgor : 03-09-2007 alle 10:58.
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 10:56   #11
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
Quote:
Originariamente inviato da Alabamasmith Guarda i messaggi
Allora, se ti piace l'elettrica e stai a zero... trova un insegnante o un amico che ti sappia guidare.
Per l'armonica vai qui: http://www.doctorharp.it/
cmq essenzialmente esistono 2 tipi di armoniche: diatonica e cromatica. La prima si usa nel blues/rock, la seconda per tutto il resto. La prima costa poco, la seconda tantissimo. Sul sito trovi le varie recensioni e consigli, poi vai in un negozio di milano e te la compri.
Nella diatonica le tonalità sono 7, ma ti conviene iniziare con quella in do, che è la più semplice da usare (per fare i bending, ecc...)
Buon divertimento
Ci sono un sacco di armonicisti blues che usano la cromatica, Cpt Beefheart in primis. Dipende da come si suona l'armonica, poco da fare.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 11:04   #12
Alabamasmith
Senior Member
 
L'Avatar di Alabamasmith
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Palude Pontina Trattative: 52
Messaggi: 1896
Quote:
Originariamente inviato da thotgor Guarda i messaggi
Ci sono un sacco di armonicisti blues che usano la cromatica, Cpt Beefheart in primis. Dipende da come si suona l'armonica, poco da fare.
visto che ha tutte le note, è ovvio che sia così!!!
Alabamasmith è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 14:38   #13
Giant Lizard
Senior Member
 
L'Avatar di Giant Lizard
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16001
Vediamo se ho capito.

Armonica: diatonica o LA, o MI o SOL, giusto? Voi quale consigliereste? A me piaceva l'armonica che si sente spesso nella musica country

Chitarra: dovrei cominciare con l'acustica? Quale prendere che costi veramente poco? In fondo non so neanche se sono portato...anzi, pensavo di prenderla anche usata, per vedere se è una cosa che mi prende.
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%".
Giant Lizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 14:48   #14
Alabamasmith
Senior Member
 
L'Avatar di Alabamasmith
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Palude Pontina Trattative: 52
Messaggi: 1896
Quote:
Originariamente inviato da Giant Lizard Guarda i messaggi
Vediamo se ho capito.

Armonica: diatonica o LA, o MI o SOL, giusto? Voi quale consigliereste? A me piaceva l'armonica che si sente spesso nella musica country

Chitarra: dovrei cominciare con l'acustica? Quale prendere che costi veramente poco? In fondo non so neanche se sono portato...anzi, pensavo di prenderla anche usata, per vedere se è una cosa che mi prende.
la diatonica prendila in DO o C, che è la tonalità consigliata per chi inizia. Le marche le trovi sul sito che ti ho consigliato prima (in primis Hohner). La difficoltà maggiore è ottenere le note intermedie (bendings), perciò ti consiglio di seguire qualche lezione o se confidi nelle tue capacità, di comprarti un metodo (il triassi ce l'ho, non è male).
Per l'acustica vai qui e scegliti una cort.
Onde evitare frustrazioni, ripeto, vai a lezione! Magari in un centro sociale/università popolare/associazione culturale, dove puoi divertirti con altri principianti e pagare poco.

Ultima modifica di Alabamasmith : 03-09-2007 alle 14:52.
Alabamasmith è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 15:34   #15
Snickers
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1986
Quote:
Originariamente inviato da Giant Lizard Guarda i messaggi
Vediamo se ho capito.

Armonica: diatonica o LA, o MI o SOL, giusto? Voi quale consigliereste? A me piaceva l'armonica che si sente spesso nella musica country

Chitarra: dovrei cominciare con l'acustica? Quale prendere che costi veramente poco? In fondo non so neanche se sono portato...anzi, pensavo di prenderla anche usata, per vedere se è una cosa che mi prende.
Personalmente mi sento di sconsigliare l'acustica così di primo botto, in quanto come ho detto sia nell'altro 3ad con le corde generalmente più spesse e una distanza delle corde maggiore dal manico rispetto all'elettrica, trovo sia più facile arrivare alla frustrazione.
Detto ciò, chi ti parla è un ragazzo che suona da quasi 8 mesi la chitarra, ha iniziato con un'elettrica da autodidatta, ha iniziato a seguire lezioni da un amico diplomato in conservatorio da giugno e una settimana fa (neanche) ha preso una acustica. Ti dirò, i momenti di frustrazione non mi sono mancati e non mi mancano, quello che ci vuole è la passione, senza quella, al primo imprevisto molli tutto e chi s'è visto s'è visto.
Passando alla parte tecnica, ti dico, con l'elettrica è generalmente più facile iniziare a "strimpellare" qualcosa, in quanto la tastiera è più stretta, il "body" è ovviamente più piccolo, però si rischia di prendere posizioni errate proprio per questi due vantaggi, invece con la classica la tastiera è molto più larga, e il body è grosso il giusto, all'inizio c'è un po' di fatica per sistemare le dita, ma poi diciamo "passa", invece la classica ha una tastiera molto più simile all'elettrica (anche se più larga), corde più grosse di metallo e una cassa (body o cm cavolo la si vuole chiamare) più grossa di quella della classica. Sta a te decidere, se sai che ogni volta ti farai in 4 per cercare di tenere la posizione corretta vai sulla elettrica, se sai che non ce la farai a fare ste cose ma vorrai imparare in fretta per impugnare l'elettrica, vai sulla classica, mentre se ti piace di più il suono "metallico" dell'acustica rispetto alla classica e sei disposto a fare qualche sacrificio, vai sull'acustica.
__________________
Membro Hwup's Kiss Army
Snickers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 17:34   #16
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
Quote:
Originariamente inviato da Alabamasmith Guarda i messaggi
la diatonica prendila in DO o C, che è la tonalità consigliata per chi inizia. Le marche le trovi sul sito che ti ho consigliato prima (in primis Hohner). La difficoltà maggiore è ottenere le note intermedie (bendings), perciò ti consiglio di seguire qualche lezione o se confidi nelle tue capacità, di comprarti un metodo (il triassi ce l'ho, non è male).
Per l'acustica vai qui e scegliti una cort.
Onde evitare frustrazioni, ripeto, vai a lezione! Magari in un centro sociale/università popolare/associazione culturale, dove puoi divertirti con altri principianti e pagare poco.
io l'ho presa in Do e se devo essere sincero mi sono pentito. Quasi nessuno la usa!
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita

Ultima modifica di thotgor : 03-09-2007 alle 17:37.
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 17:36   #17
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
Quote:
Originariamente inviato da Giant Lizard Guarda i messaggi
Vediamo se ho capito.

Armonica: diatonica o LA, o MI o SOL, giusto? Voi quale consigliereste? A me piaceva l'armonica che si sente spesso nella musica country

Chitarra: dovrei cominciare con l'acustica? Quale prendere che costi veramente poco? In fondo non so neanche se sono portato...anzi, pensavo di prenderla anche usata, per vedere se è una cosa che mi prende.
Beh come è stato ben fatto notare devi fare una scelta... l'acustica è più difficile perchè ti esploderanno le mani, però poi ti trovi avantaggiato....fai te!

Tranquillo che la quasi totalità delle armoniche ti daranno soddisfazioni! Usano veramente un sacco di tipi di tonalità.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 17:38   #18
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
Quote:
Originariamente inviato da Snickers Guarda i messaggi
Personalmente mi sento di sconsigliare l'acustica così di primo botto, in quanto come ho detto sia nell'altro 3ad con le corde generalmente più spesse e una distanza delle corde maggiore dal manico rispetto all'elettrica, trovo sia più facile arrivare alla frustrazione.
Detto ciò, chi ti parla è un ragazzo che suona da quasi 8 mesi la chitarra, ha iniziato con un'elettrica da autodidatta, ha iniziato a seguire lezioni da un amico diplomato in conservatorio da giugno e una settimana fa (neanche) ha preso una acustica. Ti dirò, i momenti di frustrazione non mi sono mancati e non mi mancano, quello che ci vuole è la passione, senza quella, al primo imprevisto molli tutto e chi s'è visto s'è visto.
Passando alla parte tecnica, ti dico, con l'elettrica è generalmente più facile iniziare a "strimpellare" qualcosa, in quanto la tastiera è più stretta, il "body" è ovviamente più piccolo, però si rischia di prendere posizioni errate proprio per questi due vantaggi, invece con la classica la tastiera è molto più larga, e il body è grosso il giusto, all'inizio c'è un po' di fatica per sistemare le dita, ma poi diciamo "passa", invece la classica ha una tastiera molto più simile all'elettrica (anche se più larga), corde più grosse di metallo e una cassa (body o cm cavolo la si vuole chiamare) più grossa di quella della classica. Sta a te decidere, se sai che ogni volta ti farai in 4 per cercare di tenere la posizione corretta vai sulla elettrica, se sai che non ce la farai a fare ste cose ma vorrai imparare in fretta per impugnare l'elettrica, vai sulla classica, mentre se ti piace di più il suono "metallico" dell'acustica rispetto alla classica e sei disposto a fare qualche sacrificio, vai sull'acustica.
scusa ma acustica e elettrica hanno manici molto simili
E' per la classica che cambia tutto!
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 18:10   #19
Alabamasmith
Senior Member
 
L'Avatar di Alabamasmith
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Palude Pontina Trattative: 52
Messaggi: 1896
Quote:
Originariamente inviato da thotgor Guarda i messaggi
io l'ho presa in Do e se devo essere sincero mi sono pentito. Quasi nessuno la usa!
Si ma si dice che sia quella più semplice all'inizio. Da chitarrista la maggior parte dei blues che ho studiato sono in la e mi... con un'armonica in do puoi suonarci su un blues in sol (sbaglio?). Poi una volta che uno c'ha preso la mano si compra le altre. La cosa bella è che anche gli esperti usano le stesse armoniche da pochi euro. E' uno strumento democratico
poi ti suoni la canzone che ti piace nella tonalità tua, che te frega
Alabamasmith è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 18:12   #20
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
mhh dipende da che note della scala di sol becchi...alcune si e alcune no.
Si si cmq meglio provare con DO dai...alla fine non cambia poi molto.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
NVIDIA punta 100 miliardi sull'AI di Ope...
La NASA ha presentato la classe di candi...
Zuckerberg risponde agli investitori: 'B...
Il telescopio spaziale James Webb ha oss...
Warren Buffett scarica BYD dopo 17 anni,...
VodafoneThree UK sceglie Ericsson per po...
Ha costruito un 'aim assist' che d&agrav...
Metallo liquido o pasta termica? Nessuno...
DEEBOT T30C OMNI: il robot che aspira, l...
Scarica un gioco su Steam e perde 32mila...
OPPO offre uno dei migliori servizi clie...
The Mandalorian and Grogu: il trailer ch...
Da Schneider Electric nuovi design di ri...
Il nuovo iPhone pieghevole sarà c...
40 anni fa un bug software costò ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v