|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 0
|
Cultural studies
Ciao a tutti, sono nuova. Cerco spunti per una relazione sulla pubblicità. Vorrei analizzare il tema secondo la teoria dei cultural studies. In particolare vorrei dimostrare che esistono una pluralità di pubblici in grado di decodificare il messaggio pubblicitario con esiti differenti rispetto a quelli previsti dall'emittente del messaggio. Secondo voi la pubblicità riflette la società o detta dei modelli di comportamento? il pubblico è in grado di interpretare il messaggio pubblicitario o ne è vittima?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
L'uno e l'altro
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 0
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
|
Scusa, ma x un argomento del genere esiste un bel po' di letteratura specializzata... perché non cerchi qualcosa di più specifico? Una domanda del genere fatta un una sezione OT di un forum hardware è un po' azzardata
![]() Ma di che relazione si tratta? O era un test per gli utenti? ![]()
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3 Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Scusa, ma ad una domanda precisa ho dato una risposta precisa
![]() Chiedi se la pubblicità riflette la società o detta dei modelli di comportamento: entrambe le cose. Non potrebbe esistere una pubblicità avulsa dal contesto sociale (es: "bevi l'amaro del misantropo, quello che ti fa venire un alito talmente schifoso da tenere alla larga tutti i tuoi amici" ![]() Più in generale la pubblicità può essere vista come una forma di comunicazione e quindi è inevitabile che rifletta e crei struttura sociale nel medesimo tempo. Se invece chiedi se il pubblico è in grado di decodificare o ne è vittima, a patto di chiarirsi sul significato di decodificare: entrambe le cose, in relazione a molti fattori fra cui l'età e l'istruzione del pubblico, ma anche la semplice familiarità con il prodotto (es. non serve essere periti chimici per sapere che se ho già un prodotto con dentro i tensioativi non devo comprare un altro prodotto analogo solo perché ha un nome diverso, basta leggere l'etichetta). In merito al nodo fondamentale della tua ricerca e cioè la presenza di pubblici diversi, mi sembra interessante. Possiamo approfondire se vuoi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Mission world: Napoles, Milan, Madrid, Paris, London, Now AMSTERDAM!!!!! yahoooo!!! Next stop: California, Tnx TNS-NIPO!!
Messaggi: 2150
|
Quote:
Come puoi vedere La societá é abbastanza articolata e varia, mentre le pubblicitá sono dettagliate e puntano solo al pubblico piú vasto, e di solito le pubblicitá vincenti sono quelle che impongono il loro modello (ad esempio sei figo se vesti firmato), quindi il pubblico ne é vittima perché nel momento in cui sarebbe in grado di decodificarlo il marketing non avrebbe piú modo di esistere, ne le pubblicitá perché sapresti che il nome o la pubblicitá non é sinonimo di qualitá, spesso entrano in gioco anche fattori psicologici, che ti legano ad un prodotto o te lo fanno acquistare perché ha una confezione piú bella di un altra, quindi di conseguenza non compreresti il prodotto concorrente anche se ti potrebbe piacere di piú ![]() -edit- Dimenticavo di scrivere impone il modello peché se vivi in una societá dove chi non beve cocacola é sfigato le probabilitá che quella persona la beva per essere socialmente accettato diventano esponensiali... come ad esempio sono pochi i ragazzi che non bevono alcoolici é un discorso molto complicato, e scusa per il mio italiano se vuoi altre delucidazioni sono qui
__________________
La libertá sopratutto di parola é un lusso che non ci si puo' permettere in italia, per la strada come su internet. Ultima modifica di ~ZeRO sTrEsS~ : 20-03-2007 alle 14:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 0
|
stavo scherzando
![]() Praticamente sto analizzando il target delle ventenni. Vorrei dimostrare che non tutte le ventenni sono succubi della pubblicità ma che la interpretano in relazione al loro bagaglio culturale, all'ambiente in cui vivono ecc. Mi sto basando su delle impressioni raccolte nei forum. Per questo mi sono rivolta anche a questo forum. Praticamente confronterò le vostre risposte rispetto a delle cose assurde che ho letto in certi forum femminili su paris hilton e roba simile... Lo so è un tema assurdo ma vorrei sfatare lo stereotipo della ventenne |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 0
|
Si praticamente vorrei dimostrare che il pubblico non recepisce passivamente il messaggio pubblicitario ma che può assumere differenti posizioni. Concordare con la lettura dell'emittente, comprendere il significato ma assumere delle posizioni autonome o adirittura opporsi ad esso. Quest'ultima posizione è quella che mi interessa di più.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 0
|
non importa. In questo modo dimostro che ci sono delle differenze interpretative tra i pubblici. Ad esempio pubblico maschile e femminile. Tu da ragazzo pensi che qualche ragazza posso comprarsi un telefonino rosa orribile perchè glielo dice paris hilton?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 0
|
zero stress che pensi in relazione al target delle ventenni?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Mission world: Napoles, Milan, Madrid, Paris, London, Now AMSTERDAM!!!!! yahoooo!!! Next stop: California, Tnx TNS-NIPO!!
Messaggi: 2150
|
Bhe se sono riusciti a far mettere le magliettine rosa ai ragazzi non mi stupirei piú di niente.
__________________
La libertá sopratutto di parola é un lusso che non ci si puo' permettere in italia, per la strada come su internet. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Non so le ventenni, ma a mio avviso es. la pubblicità in cui la coppia va a casa degli amici i cui figli sono rompiscatole, ma poi vede la nuova automobile spaziosa e lui conclude dicendo "facciamo dei bambini?" è oltremodo irritante perché dipinge l'uomo come un idiota che pur di avere un "giocattolino" decide di farsi una famiglia. Anche quell'altra "ti ho regalato un'automobile, ma fino ai 18 la uso io" è simile. Se vogliono vendere auto a emeriti idioti hanno centrato il messaggio, se vogliono venderla a me è il caso che provino altre strategie. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Mission world: Napoles, Milan, Madrid, Paris, London, Now AMSTERDAM!!!!! yahoooo!!! Next stop: California, Tnx TNS-NIPO!!
Messaggi: 2150
|
Quote:
@ nomeutente. La questione non é beccare gli idioti o meno, semplicemente si tratta di accaparrarsi la fetta piú grande del mercato che ora siano gli idioti o gli stolti poco importa da dove proviene il denaro l'importante é che viene speso.
__________________
La libertá sopratutto di parola é un lusso che non ci si puo' permettere in italia, per la strada come su internet. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 0
|
ascò ditemi cosa scrivere in questa relazione
![]() la pensiamo tutti nello stesso modo! volevo analizzare posizioni discordanti. E' possibile che qualcuno entri è mi dica che gli piace paris hilton??? non lo ammetterà mai nessuno... Anche se per finta scrivetemi che vi siete comprati gli occhiali di lapo elcan perchè volete essere come lui!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Son d'accordo con te
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Intanto penso se ho mai fatto qualcosa del genere ed eventualmente ci si ritrova domani ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 0
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Mission world: Napoles, Milan, Madrid, Paris, London, Now AMSTERDAM!!!!! yahoooo!!! Next stop: California, Tnx TNS-NIPO!!
Messaggi: 2150
|
Quote:
Le domande sono diverse che devi fare ad esempio vai in altri forum o in piazzetta e fai domande del tipo: C'é qualcuno che si veste firmato? perché lo fa? (dovresti ritrovare nella risposta le caratteristiche che evidenziano nella pubblicitá). oppure scrivi un prodotto conosciuto esempio dash e scrivici alcuni agenti chimici (una decina) che contiene e a fianco un nome vero o uno inventato e scrivi gli stessi agenti chimici ma in ordine diverso e chiedi fra i due quali sceglierebbero a prima vista... oppure puoi chiedere ad esempio fra l'alfa 147 e il mini one quale preferiscono, e perché ( le pubblicitá sono quasi uguali) Puoi chiedere anche se si preferisce la minigonna o il pantalone e perché. o ad esempio quei pupazzetti che si mettono vicino al cellulare che si illuminano dove li hanno visti la prima volta e perché li hanno comprati... se fai domande come quella che hai fatto a noi non riceverai mai risposte spontanee perché prima di tutto é una domanda abbastanza difficile secondo poni una scelta, invece devi lasciar esprimere, senza suggerire la risposta che vorresti per avere risposte sincere.
__________________
La libertá sopratutto di parola é un lusso che non ci si puo' permettere in italia, per la strada come su internet. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:41.