|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 177
|
Acquisire video DV: qual'è il modo migliore?
Salve a tutti, dopo anni di vita ho acquistato una videocamera digitale Canon MP360 ed ora devo capire come utilizzarla al meglio NON conoscendo per nulla il mondo video.
Mi devo recare negli USA e mi porterò il notebook dietro per utilizzarlo come backup dei file. Cercando di capire quale poteva essere il formato migliore per acquisire il video, sono giunto alla conclusione che il migliore, cioè identico a quello su nastro è il formato DV AVI. Peccato che facendo delle prove mi risulta che tale formato occupi uno spazio di 1 GB circa ogni 5 minuti di registrazione! That's incredible!!! Con tale portata non mi basterebbe neanche il server aziendale ![]() Non c'è un modo più "economico" per memorizzare i video su HD senza perdere in qualità? Inoltre vorrei sapere un'altra cosa: possibile che debba acquisire il video in tempo reale? Cioè, non c'è un modo veloce per acquisire il video? Mi devo subire il tempo reale di tutta la videocassetta? Non ho necessità di elaborare i video mentre sono in viaggio, lo farò una volta tornato a casa; in viaggio volevo eseguire solo il backup, del resto il notebook non ha le caratteristiche adeguate per il montaggio video. Aspetto notizie, grazie.
__________________
------------------------------------------------------------------------------------------- L'avanzamento tecnologico è troppo veloce: attenzione! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Sorrento
Messaggi: 306
|
Il "tempo reale" credo sia d'obbligo, anzi se vuoi comprimerlo impiegherai molto più di un'ora, soprattutto se il portatile non è nuovissimo. Puoi farlo lavorare di notte!
![]() Io ho in un certo senso il tuo stesso problema, devo riversare una ventina miniDV per crearmi un archivio e ho deciso di utilizzare il formato Divx. Il problema sta che non riesco ad ottenere video di qualità elevate (mi appaiono un pò"interlacciati" quando in movimento). ![]() Cmq tornando al tuo post, puoi comprimerli sia in MPEG-2 (il formato dei DVD video) sia in Divx o Xvid con cui puoi ottenere una compressione migliore ma ad una qualità prossima al DVD. Grosso modo per ottenere buoni risultati col MPEG-2 1 ora di filmato occupa circa 2 GB mentre colle altre codifice anche 400-500 MB. Spero di esserti stato d'aiuto. Buon viaggio ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
be allora usa un deinterlacer all'altezza, per avisynth ce ne sono tantissimi!!! Poi perchè divx e non xvid a questo punto, anche se io avrei scelto senza ombra di dubbio x264
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caltanissetta
Messaggi: 2891
|
Quote:
Risposta 2: il trasferimento 1:1 (cioè in realtime) è inevitabile se si parte da nastro, poichè tecnicamente la sequenza di bit che rappresenta il flusso audio-video va riletta nelle stesse condizioni in cui è stata scritta. Ultima modifica di toto20 : 04-03-2007 alle 17:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Sorrento
Messaggi: 306
|
Quote:
Non ho usato il codec xvid perchè ho pensato che è meno compatibile con i lettori da tavolo ( il mio legge solo i divx), per il resto perchè me lo consigli? Per la codifica ho usato virtualdub, avisinth lo sostituirebbe? grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
|
il problema è che tu dici di volerlo montare una volta ritornato, però se lo comprimi puoi scordarti di montarlo o meglio non ha senso perdi la qualità originale, normalmente prima si monta, elabora l'originale, poi eventualmente si comprime, per quanto riguarda l'acquisizione a velocità maggiore, esiste solo con le videocamere professionali, oppure ci sono ei videoregistratori miniDV che leggono a velocità maggiore e trasferiscono il video al pc piu velocemente ma hanno costi elevati, nessuno a livello amatoriale li comprerebbe.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Brescia
Messaggi: 350
|
Quoto quanto detto sopra: si acquisisce in avi-dv, si elabora e si finalizza in mpg2, se il media finale è un dvd. Ma a questo punto mi sembra ovvia una domanda: a che ti serve il Note per il backup? Non puoi tenerti i video su cassetta fino a quando torni?
__________________
Spartani. Preparate la colazione e mangiate tanto perchè stasera ceneremo nell'Ade. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 177
|
Quote:
Quote:
Io sto in america 3 settimane, però visto le prove che ho fatto e quello che dite, mi sa che la cosa migliore sia acquistare le cassette necessarie e riversarle in DV-AVI per le elaborazioni necessarie solo quando sono tornato a casa... spero solo di non perdere/cancellare i contenuti. Ora il problema sta nel riversamento DV-AVI che, come ha detto qualcuno, una volta trasferito sul PC, mi da' un effetto tipo interlacciato quando l'immagine è in movimento. Io suppongo che sia colpa del mix notebook/scheda PCMCIA Fireware, che non mi garantiscono la giusta performance. Dovrò provare ad acquistare una PCI Fireware per il mio fisso e testare il tutto. P.S. Il notebook lo utilizzerò, a questo punto, solo per il backup fotografico.
__________________
------------------------------------------------------------------------------------------- L'avanzamento tecnologico è troppo veloce: attenzione! ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Brescia
Messaggi: 350
|
Ah, dimenticavo
![]()
__________________
Spartani. Preparate la colazione e mangiate tanto perchè stasera ceneremo nell'Ade. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 177
|
Cavolo, questo è un problema, perchè non ho idea di quante me ne serviranno. che palle!
__________________
------------------------------------------------------------------------------------------- L'avanzamento tecnologico è troppo veloce: attenzione! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caltanissetta
Messaggi: 2891
|
Quote:
Abituati a questo tipo di visualizzazione, sparirà nel momento in cui finalizzerai nel formato prescelto (se destinato al sistema televisivo). Viceversa, potrai eliminarlo scegliendo un formato destinato alla visione su pc, ma durante la catena produttiva abituati al seghettamento. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 177
|
Quote:
Se poi mi dite che questa seghettatura/interlacciamento che io vedo, sparirà quando andrò a fare un DVD, è un'altro discorso. Ora mi è venuto in mente anche un'altra cosa: dopo aver effettuato il trasferimento, il software mi dice che ci sono stati dei fotogrammi saltati. Questa cosa è normale oppure è un errore dovuto alla catena di periferiche?
__________________
------------------------------------------------------------------------------------------- L'avanzamento tecnologico è troppo veloce: attenzione! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caltanissetta
Messaggi: 2891
|
Quote:
Lavora tranquillamente con i seghettamenti (li vedrai anche nelle suite di editing più costose), nel momento in cui passi su DVD ricordati di rispettare l'ordine dei semiquadri, interlaccia cioè l'immagine sul secondo fotogramma (spesso la notazione tecnica è "frame order B") e posso garantirti che non noterai alcuna anomalia nel momento in cui il DVD verrà riprodotto su uno SCHERMO TELEVISIVO. Riguardo la perdita di fotogrammi non è assolutamente normale, è un'eventualità che si verifica (ma anche lì non è accettabile) nelle digitalizzazioni analogici quando l'hardware entra in crisi per diversi motivi che non sto qui a elencarti. Nel tuo caso è plausibile si tratti di un'insufficienza del sottosistema dischi, dal momento che lavori su un portatile, ma non credo tu possa risolvere se non cambiando il disco o, se il problema non è lì, assicurandoti una capacità costante di flusso di 25Mbps. Ultima modifica di toto20 : 05-03-2007 alle 13:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 177
|
Quote:
Va be, ho capito, le procedure che faccio sono giuste e giusti sono i risultati e serve un computer con le palle per fare videoediting! Quindi, soldi, soldi, soldi!!!! ![]()
__________________
------------------------------------------------------------------------------------------- L'avanzamento tecnologico è troppo veloce: attenzione! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caltanissetta
Messaggi: 2891
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Quote:
Se metti tonnellate di effetti e transizioni ogni 2 fotogrammi è chiaro che per lavorare in tempi ragionevoli devi avere un pc potentissimo. Io personalmente uso poco questi "effetti speciali" perchè voglio evitare di avere filmati "barocchi", e i tempi di lavorazione di conseguenza sono abbastanza ridotti. Non dovresti perdere fotogrammi acquisendo in firewire da una telecamera DV. E' una cosa stranissima, come se copiando un file da una partizione all'altra tu perdessi pezzi per strada. Controlla che durante il riversamento non siano aperti altri programmi, in particolare quelli che accedono allo stesso disco o gli antivirus. Verifica che sul disco fisso sia attivata la modalità DMA. Non sono pratico di DV, ma il firewire viene visto come una connessione di rete, quindi magari Windows ci ha piazzato il firewall: se è così disabilitalo completamente da quella connessione.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:47.