|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Prov. di Frosinone
Messaggi: 948
|
La stampante ha fatto ciao...
Ciao
Ho (avevo?) una epson stilus photo 830. Ieri, mentre stampavo, si è ciucciata un blocco di 15 fogli tutti insieme. Nel disinceppare il tutto si è sentito un rumorino sospetto, ed ora non prende più la carta Ho portato a due negozi, ed in entrambi i casi mi hanno consigliato di prenderne una nuova: si è rotto un pezzetto di plastica che loro non possono riparare, e mandare tutto all'assistenza epson, fuori garanzia, è economicamente non conveniente... Fermo restando che continuerò un po' i giri, eventualmente anche a roma, cosa ne pensate? Queste cose mi fanno sempre incacchiare: ma è possibile buttare una stampante per un pezzettino di plastica? Ed in caso di sostituzione cosa consigliate? A me hanno parlato bene della canon 4200, ma magari anche qualcosa di più economico protrebbe andare bene Grazie |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
la 4200 però non è fotografica come la epson 830 che avevi
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Prov. di Frosinone
Messaggi: 948
|
Quote:
http://www.microfox3000.it/descrizio...lo_ricerca=192 |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
la "spacciano" per fotografica perchè produce gocce molto piccole che riescono a mascherare bene i punti, ma è pur sempre una quadricromatica (il quinto inchiostro è un nero a pigmenti per il testo). L'assenza degli inchiostri chiari fotografici però pesa sul risultato finale, se si è pignoli sulla qualità fotografica. C'è da dire che lo sviluppo nella tecnologia delle inkjet consente risultati ottimi anche con le quadricromatiche, ma comunque non è esattamente la stessa cosa.
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 432
|
Quote:
mi era capitato una cosa simile con una vecchia hp: il gommino del trascinamento della carta si era rotto e, nei posti dove sono andato, tutti mi hano detto che non sarebbe stato conveniente la riparazione. purtroppo ormai il mercato è questo: quasi tutto quello che si compra è usa e getta e se si rompe non conviene ripararlo
__________________
-- la natura non fa nulla di inutile -- |
|
|
|
|
|
|
#6 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Prov. di Frosinone
Messaggi: 948
|
Quote:
Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 557
|
Che la 4200 non sia fotografica è una enorme cavolata...
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
Quote:
allora ho fatto una sciocchezza a comprare una stampante a 8 colori che costa il doppio e ha costi di gestione superiori, bastava una quadricromatica |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 97
|
Quote:
C'e' qualcos'altro da aggiungere? Cosa ha in piu' o di diverso una fotografica rispetto alla 4200? Grazie |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
Oltre ad un'ottimizzazione della costruzione delle testine, e dei driver che sono più orientati alla "diffusione" delle gocce (a scapito della precisione "laser" nel testo e della velocità), ha in più gli inchiostri ciano chiaro e magenta chiaro, che nella stampa fotografica sono fondamentali. Infatti le sfumature più chiare nelle quadricromatiche sono rese diradando i punti, che di fatto diventano più visibili. Nelle fotografiche i 2 colori chiari aggiuntivi consentono di evitare il diradamento della retinatura, ottenendo sfumature più graduali. l'effetto è più evidente nei colori della pelle (che tipicamente traggono giovamento dall'aggiunta del magenta chiaro, e nelle superfici uniformi (cielo, pareti, etc). Le fotografiche di ultimissima generazione sono passate addirittura a 8 colori, la mia nuova HP ad esempio ha aggiunto ai 6 colori fotografici anche 1 grigio chiaro e 1 grigio scuro, che oltre a permettere foto in bianco e nero assolutamente perfette, miscelati ai colori regalano ulteriore gradualità alle sfumature. Attualmente ho 1 stampante Canon foto a 6 colori e questa HP a 8, e si nota (con occhio esperto) una certa differenza, non ti dico con la Pixma 2000 di mia sorella che è quadricromatica.
Come dicevo prima le attuali quadricromatiche sono capaci, grazie alla riduzione eccezionale della dimensione della goccia, di mascherare il difetto intrinseco delle inkjet, cioè la trama dei puntini, ma e ovvio che il risultato fotorealistico, seppur validissimo a livello amatoriale, non può equiparare quello delle stampanti a 6 o addirittura 8 colori, per ricchezza di sfumature e gradualità nei passaggi di tonalità. Queste rimangono quindi la scelta obbligata per chi cerca risultati (fotografici) di livello professionale. Ultima modifica di Kaiser70 : 16-05-2006 alle 22:58. |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 180
|
Verissimo il discorso della quadricromia rispetto alla esacromia; non ho ancora visto gli otto colori ma è innegabile che i sei colori siano un passo avanti notevole nella resa fotografica: sfumature più morbide, quasi totale assenza di retinatura.
Io ho una esacromia (HP 8050) con la quale mi trovo benissimo, almeno finora. Devo dire però che la resa è molto simile per non dire identica alla Pixma 4200 che ha solo quattro colori: qui il microdot da un picolitro fa la differenza rispetto alla altre quadricromiche e gareggia ad armi pari con la esacromia. |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
Quote:
Se Canon ritenesse di ottenere con 4 colori risultati identici a vere stampanti fotografiche, non avrebbe al top della sua gamma stampanti a 6 colori e 8 colori (che sono il suo cavallo di battaglia). Ripeto: l'occhio allenato distingue abbastanza agevolmente una foto fatta da una quadricromatica da una fatta con una fotografica, ma è pur vero che ognuno ha le proprie aspettative in merito alla qualità. Se è per questo sento tanta gente dire che gli MP3 sono praticamente identici alla musica VERA
|
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 180
|
Hai ragione; non intendevo paragonare una quadricromia con una esacromia (tra l'altro ho scelto l'HP proprio perchè qualitativamente migliore).
Era solo una sfumatura: intendevo dire che ci vuole un occhio ben allenato, la differenza si nota di più confrontando il viso delle persone o il cielo specie se chiaro e senza nuvole. Qualcuno si accontenta dell'MP3, non è come ascoltare Salvatore Accardo dal vivo... |
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 97
|
Quote:
![]() Ho dovuto rileggere piu' volte per farmi un quadro d'insieme. Ho una ip4200 e mi piace sapere quali sono i limiti delle cose che uso e cosa hanno in piu' quelle di categoria superiore. |
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Montebello della Battaglia (Pavia)
Messaggi: 3324
|
Io posseggo una Epson R1800 ed una R320 la prima ha 8 colori,la seconda 6 e debbo dire che la differenza da un esacromia o quadricromia si vede e tanto anche.
Certo i costi di gestione sono alti,in particolare per la R1800,però davvero fa delle stampe fantastiche. C'è anche la R800 che ha la sola differenza che non stampa in A3+,a me serviva una stampante fotografica di grande formato. Fossi in te io resterei su Epson,io mi sono sempre trovato egregiamente!
__________________
ANTEC TX1050B BLACK-ANTEC SMARTPOWER 500W-ASUS P5WD2 Premium-PENTIUM 4 3,60Mhz-KINGSTON HYPERX DDR2 533 2GB-WD RAPTOR 74Gb+MAXTOR D.MAX PLUS 10 300Gb -ATI RADEON X850XT 256Mb PCI-E-CD/DVD LG 4163B+LG 4521B-LCD SONY SDM-HS95PB- U.S.ROBOTICS ADSL ROUTER 9105+MAXg access point Wireless 5451-APC Smart UPS 750VA |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:29.




















