|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: calafrica
Messaggi: 1198
|
per i geni della fisica problema
ciao a tutti
ho fatto oggi l'esame di fisica vorrei una mano per sapere se uno dei problemi che ho svolto e' corretto. una sfera di massa 300g riceve una spinta da una molla con una forza pari a 150N per un tempo di 3s. a quanto corrisponde il lavoro? e la potenza? i miei risultati L=675000j P=2,52Kw mi date una mano?
__________________
www.mignimogni.net |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
ma facciamo cmq i calcoli. F = m*a -> a = F/m = 150/0.3 = 500m/s^2 per trovare x, sapendo che la velocità Vi = 0 (cosa ovvia visto che la molla parte da fermo, ricavato che l'accelerazione implica che la velocità non sia costante.) x=Vi*t + 1/2a*t^2 = 2250m il lavoro è forza per spostamento L = F*x ->150 * 2250 = 337, 5KJ La potenza è L/t = 337500/3 = 112,5 KW Mi spiace i tuoi calcoli erano sbagliati ![]()
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: calafrica
Messaggi: 1198
|
azz mi so scordato di dividere per due nella formula dello spstamento.
cosa ancora piu' grave ho passato il problema a due miei colleghi che hanno fatto copia conforme. mi sa che il prof. si incazzera' di brutto. senti ma non dobbiamo ricavarci la forza peso per arrivare al lavoro?
__________________
www.mignimogni.net |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1971
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
in effetti mi era sfuggito, calcoliamo pure.
allora troviamo la velocità finale Vf =a*t ora mettiamo in relazione l'energia cinetica del corpo con l'energia potenziale della molla. K = U -> 1/2m*v^2 = 1/2kx^2 quindi troviamo k che è la costante elastica della molla k =(m*v^2)/x^2 K = 0.3*1500^2 /2250^2 = 0.133333 Abbiamo k, sappiamo che il lavoro compiuto da una forza elastica è L = 1/2kx^2 -> 1/2*0.133333*2250^2 = 337500 J. Il risultato è ovviamente lo stesso, mi sembra superfluo calcolare la potenza. ![]()
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: calafrica
Messaggi: 1198
|
te ne do un altro.
una macchina viaggia a 120km/h il pilota aziona il freno e la macchina rallenta di 5m/s qual è la velocita' e lo spazio percorso dall'auto dopo 2.5s. v=20.8m/s s=67.6m
__________________
www.mignimogni.net |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Grosseto/Pisa
Messaggi: 2537
|
alla faccia dei problemi di fisica...nel mio c'erano 2 integrali per esercizio...
__________________
[IMG]pd[/IMG] |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: calafrica
Messaggi: 1198
|
io studio fisioterapia la fisica e' piu' semplice di quella che ho fatto al liceo
__________________
www.mignimogni.net |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
Dove V0 è la velocità iniziale =120km/h = 33.333 m/s e Vf è la risultante del rallentamento costante nei 2.5 s =12.5 m/s. V= 20.83 ~20.8 m/s Lo spazio si può trovare facendo x=v*t dove v corrisponde alla velocita media. Questa si calcola 1/2(V0+V) =1/2*(33.33 + 20.83) = 27.08 ~27.1 m/s Quindi x = 27.08m/s*2.5s = 67.7m/s I dati in questo caso coincidono, i tuoi sono semplicemente arrotondati alla prima posizione decimale. Adesso allarghiamoci ![]() troviamo l'accelerazione a, dalla formula V^2 =V0^2 + 2*a*x a = (V^2-V0^2)/2x = -667m^2/s^2 / 135m =-4.94m/s^2, il segno meno indica che è una accelerazione nel verso negativo. A questo punto se conoscessimo la massa dell'auto potremmo trovare il coefficiente di attrito e viceversa. ![]()
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
Perchè nn dovrebbe avere senso ? Tu calcoli 5m/s^2 ed è corretto, rispetto ai 4.94m/s^2 c'è sempre la variazione dovuta alle approssimazioni decimali. Infatti 5m/s^2*2,5s ti da proprio la differenza tra le due velocità.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
"Una lamina rettangolare di lati a e b e densità d viene tenuta in rotazione con velocità costante w e con la diagonale come asse di rotazione.
Calcolare il momento necessario". Questo era uno dei miei... e per fortuna che non faccio fisica ma chimica ![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
Dato che la densità è D =m/A (massa su area). La formula così sarebbe m =D*A, dove l'area è a*b. w sarebbe la velocità angolare ? allora v=w*r, la diagonale della lamina. Il momento angolare è l = m*r*v. r è uguale a sqrt(a^2+b^2). la formula così diventa l =m*w*r^2 -> m*v*(a^2+b^2)
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
![]()
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
Per quello ti dicevo che secondo me è riportato male, non esiste un rallentamento di 5m/s......DEVE essere di 5m/s^2. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
Ovviamente poi è -5m/s^2, poichè il verso è opposto a quello di marcia ![]()
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
![]() Dire che l'auto rallenta di 5m/s.....per ogni secondo....è una decelerazione di 5m/s^2, visto che l'unità di misura della accelerazione sono m/s^2. Chiaro? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
ti avevo solo fatto il calcolo che è esattamente quello che dici tu. a =v/t =(5m/s)/1s =5m/s^2 e questo per ogni secondo per questo ho detto v = a. E lo stesso di quello che hai detto, ci siamo capiti benissimo ![]()
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:17.