Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-03-2006, 13:25   #1
midgar
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: calafrica
Messaggi: 1198
per i geni della fisica problema

ciao a tutti
ho fatto oggi l'esame di fisica vorrei una mano per sapere se uno dei problemi che ho svolto e' corretto.
una sfera di massa 300g riceve una spinta da una molla con una forza pari a 150N per un tempo di 3s.
a quanto corrisponde il lavoro?
e la potenza?
i miei risultati
L=675000j
P=2,52Kw
mi date una mano?
__________________
www.mignimogni.net
midgar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2006, 17:06   #2
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da midgar
ciao a tutti
ho fatto oggi l'esame di fisica vorrei una mano per sapere se uno dei problemi che ho svolto e' corretto.
una sfera di massa 300g riceve una spinta da una molla con una forza pari a 150N per un tempo di 3s.
a quanto corrisponde il lavoro?
e la potenza?
i miei risultati
L=675000j
P=2,52Kw
mi date una mano?
sembra corretto.
ma facciamo cmq i calcoli.

F = m*a -> a = F/m = 150/0.3 = 500m/s^2

per trovare x, sapendo che la velocità Vi = 0 (cosa ovvia visto che la molla parte da fermo, ricavato che l'accelerazione implica che la velocità non sia costante.)
x=Vi*t + 1/2a*t^2 = 2250m

il lavoro è forza per spostamento L = F*x ->150 * 2250 = 337, 5KJ
La potenza è L/t = 337500/3 = 112,5 KW

Mi spiace i tuoi calcoli erano sbagliati
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2006, 10:25   #3
midgar
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: calafrica
Messaggi: 1198
azz mi so scordato di dividere per due nella formula dello spstamento.
cosa ancora piu' grave ho passato il problema a due miei colleghi che hanno fatto copia conforme. mi sa che il prof. si incazzera' di brutto. senti ma non dobbiamo ricavarci la forza peso per arrivare al lavoro?
__________________
www.mignimogni.net
midgar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2006, 12:53   #4
tutti79
Senior Member
 
L'Avatar di tutti79
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1971
Quote:
Originariamente inviato da giannola
sembra corretto.
ma facciamo cmq i calcoli.

F = m*a -> a = F/m = 150/0.3 = 500m/s^2

per trovare x, sapendo che la velocità Vi = 0 (cosa ovvia visto che la molla parte da fermo, ricavato che l'accelerazione implica che la velocità non sia costante.)
x=Vi*t + 1/2a*t^2 = 2250m

il lavoro è forza per spostamento L = F*x ->150 * 2250 = 337, 5KJ
La potenza è L/t = 337500/3 = 112,5 KW

Mi spiace i tuoi calcoli erano sbagliati
ma come fa una molla a dare una forza costante?? non è che 150 N è la forza massima?
tutti79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2006, 18:25   #5
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
in effetti mi era sfuggito, calcoliamo pure.

allora troviamo la velocità finale Vf =a*t

ora mettiamo in relazione l'energia cinetica del corpo con l'energia potenziale della molla.

K = U -> 1/2m*v^2 = 1/2kx^2

quindi troviamo k che è la costante elastica della molla k =(m*v^2)/x^2
K = 0.3*1500^2 /2250^2 = 0.133333

Abbiamo k, sappiamo che il lavoro compiuto da una forza elastica è L = 1/2kx^2 -> 1/2*0.133333*2250^2 = 337500 J.
Il risultato è ovviamente lo stesso, mi sembra superfluo calcolare la potenza.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2006, 20:37   #6
midgar
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: calafrica
Messaggi: 1198
te ne do un altro.
una macchina viaggia a 120km/h il pilota aziona il freno e la macchina rallenta di 5m/s qual è la velocita' e lo spazio percorso dall'auto dopo 2.5s.
v=20.8m/s
s=67.6m
__________________
www.mignimogni.net
midgar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2006, 22:58   #7
SilverF0x
Senior Member
 
L'Avatar di SilverF0x
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Grosseto/Pisa
Messaggi: 2537
alla faccia dei problemi di fisica...nel mio c'erano 2 integrali per esercizio...
__________________
[IMG]pd[/IMG]
SilverF0x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2006, 23:10   #8
midgar
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: calafrica
Messaggi: 1198
io studio fisioterapia la fisica e' piu' semplice di quella che ho fatto al liceo
__________________
www.mignimogni.net
midgar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2006, 12:22   #9
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da midgar
te ne do un altro.
una macchina viaggia a 120km/h il pilota aziona il freno e la macchina rallenta di 5m/s qual è la velocita' e lo spazio percorso dall'auto dopo 2.5s.
v=20.8m/s
s=67.6m
se stai parlando del fatto che la macchina rallenta di 5 m/s per un periodo di 2.5s, allora la velocità finale sarà: V =V0-Vf.
Dove V0 è la velocità iniziale =120km/h = 33.333 m/s e Vf è la risultante del rallentamento costante nei 2.5 s =12.5 m/s.
V= 20.83 ~20.8 m/s

Lo spazio si può trovare facendo x=v*t dove v corrisponde alla velocita media.
Questa si calcola 1/2(V0+V) =1/2*(33.33 + 20.83) = 27.08 ~27.1 m/s

Quindi x = 27.08m/s*2.5s = 67.7m/s

I dati in questo caso coincidono, i tuoi sono semplicemente arrotondati alla prima posizione decimale.


Adesso allarghiamoci
troviamo l'accelerazione a, dalla formula V^2 =V0^2 + 2*a*x

a = (V^2-V0^2)/2x = -667m^2/s^2 / 135m =-4.94m/s^2, il segno meno indica che è una accelerazione nel verso negativo.

A questo punto se conoscessimo la massa dell'auto potremmo trovare il coefficiente di attrito e viceversa.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2006, 12:47   #10
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da giannola
se stai parlando del fatto che la macchina rallenta di 5 m/s per un periodo di 2.5s, allora la velocità finale sarà: V =V0-Vf.
Dove V0 è la velocità iniziale =120km/h = 33.333 m/s e Vf è la risultante del rallentamento costante nei 2.5 s =12.5 m/s.
V= 20.83 ~20.8 m/s
Messa così non ha senso, la decelerazione deve essere di 5m/s^2. Ci sarà uno sbaglio nel testo riportato
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2006, 12:59   #11
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
Messa così non ha senso, la decelerazione deve essere di 5m/s^2. Ci sarà uno sbaglio nel testo riportato
beh, per quanto scritto semba che si abbia una decelerazione costante per 2.5 s che fa perdere velocità per 5m/s in detto tempo.

Perchè nn dovrebbe avere senso ?
Tu calcoli 5m/s^2 ed è corretto, rispetto ai 4.94m/s^2 c'è sempre la variazione dovuta alle approssimazioni decimali.
Infatti 5m/s^2*2,5s ti da proprio la differenza tra le due velocità.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2006, 12:59   #12
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
"Una lamina rettangolare di lati a e b e densità d viene tenuta in rotazione con velocità costante w e con la diagonale come asse di rotazione.
Calcolare il momento necessario".
Questo era uno dei miei... e per fortuna che non faccio fisica ma chimica
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2006, 13:13   #13
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da giannola
beh, per quanto scritto semba che si abbia una decelerazione costante per 2.5 s che fa perdere velocità per 5m/s in detto tempo.

Perchè nn dovrebbe avere senso ?
Tu calcoli 5m/s^2 ed è corretto, rispetto ai 4.94m/s^2 c'è sempre la variazione dovuta alle approssimazioni decimali.
Infatti 5m/s^2*2,5s ti da proprio la differenza tra le due velocità.
Non ha senso perchè alla fine sei andato a calcolarti la decelerazione, che è appunto di 5m/s^2....l'hai sempre saputa
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2006, 13:16   #14
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
"Una lamina rettangolare di lati a e b e densità d viene tenuta in rotazione con velocità costante w e con la diagonale come asse di rotazione.
Calcolare il momento necessario".
Questo era uno dei miei... e per fortuna che non faccio fisica ma chimica
immagino che tu intenda calcolare il momento angolare.
Dato che la densità è D =m/A (massa su area).

La formula così sarebbe m =D*A, dove l'area è a*b.

w sarebbe la velocità angolare ?
allora v=w*r, la diagonale della lamina.

Il momento angolare è l = m*r*v.
r è uguale a sqrt(a^2+b^2).
la formula così diventa l =m*w*r^2 -> m*v*(a^2+b^2)
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2006, 13:17   #15
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
Non ha senso perchè alla fine sei andato a calcolarti la decelerazione, che è appunto di 5m/s^2....l'hai sempre saputa
l'ho sempre saputa ?.....mi stai confondendo con Dio
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2006, 13:24   #16
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da giannola
l'ho sempre saputa ?.....mi stai confondendo con Dio
No, è semplicemente scritta nel testo dell'esercizio!
Per quello ti dicevo che secondo me è riportato male, non esiste un rallentamento di 5m/s......DEVE essere di 5m/s^2.
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2006, 13:33   #17
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
No, è semplicemente scritta nel testo dell'esercizio!
Per quello ti dicevo che secondo me è riportato male, non esiste un rallentamento di 5m/s......DEVE essere di 5m/s^2.
si ho capito all'istante t=1s (e ovviamente nei successivi) v = a.
Ovviamente poi è -5m/s^2, poichè il verso è opposto a quello di marcia
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2006, 13:40   #18
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da giannola
si ho capito all'istante t=1s (e ovviamente nei successivi) v = a.
Noooooooo

Dire che l'auto rallenta di 5m/s.....per ogni secondo....è una decelerazione di 5m/s^2, visto che l'unità di misura della accelerazione sono m/s^2.
Chiaro?
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2006, 13:44   #19
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
Noooooooo

Dire che l'auto rallenta di 5m/s.....per ogni secondo....è una decelerazione di 5m/s^2, visto che l'unità di misura della accelerazione sono m/s^2.
Chiaro?
è chiaro da un pezzo, forse mi sono espresso male, cmq era chiaro anche prima.

ti avevo solo fatto il calcolo che è esattamente quello che dici tu.
a =v/t =(5m/s)/1s =5m/s^2 e questo per ogni secondo per questo ho detto v = a.
E lo stesso di quello che hai detto, ci siamo capiti benissimo
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2006, 13:55   #20
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da giannola
è chiaro da un pezzo, forse mi sono espresso male, cmq era chiaro anche prima.

ti avevo solo fatto il calcolo che è esattamente quello che dici tu.
a =v/t =(5m/s)/1s =5m/s^2 e questo per ogni secondo per questo ho detto v = a.
E lo stesso di quello che hai detto, ci siamo capiti benissimo
Beh sai, quando leggo v=a qualche dubbio mi viene
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Panasonic Lumix S9: disponibile in quatt...
Nikon presenta due obiettivi: NIKKOR Z D...
Horizon vs Light of Motiram, si entra ne...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v