Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-12-2005, 20:52   #1
Kombucha
Senior Member
 
L'Avatar di Kombucha
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 417
Project LTSP

Allora.. la situazione è questa.. Pc nuovo p43,20ghz con grafica integrata e sata 250gb512MbRam.. preso con dei fondi vinti da alcuni studenti per un concorso di statistica. Ho letto di questo Linux Terminal Server Project e volevo sapere se e come applicarlo a suddetta macchina(su cui gira già Fedora3). L'idea era di utilizzarla come server per una rete di calcolatori(una ventina circa) con hardware (molto) datato per sfruttarla al meglio. L'ambito in cui si va a collocare è scolastico/informatico, dato che l'ambiente è un laboratorio di calcolo statistico di un ITIS.

Ho buttato un occhio sulla documentazione, e volevo sapere se qualcuno di voi ha già avuto esperienze dirette con l'LTSP, le sue limitazioni e problemi vari per la configurazione. I vantaggi mi sembrano già chiari
__________________
[ARCHLinux] - [ Linux User: #385685 ] Affari Positivi con: Jim81 - Seb87 - Tarabasso - frantheman - drive97 - Ba7mbi - Saich70 - Robius -nick8640 - xathanatosx - Xidius -mr.jeeves - c3k - valadro - ifrenk88 - maxx1973 SOLO Perditempo:falcon87
Kombucha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2005, 21:59   #2
pizeta
Member
 
L'Avatar di pizeta
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: bologna
Messaggi: 238
la mia esperienza conta poco, avevo messo su un server ltsp con caratteristiche decisamente più scarse per reggere un solo pc, mi sono bloccato quando il server dhcp non funzionava a dovere, comunque ho l'esperienza di qualcuno che potrebbe interessarti

http://keynes.scuole.bo.it/retelocale/tserver/

è la discussione del linux day 2005 a bologna
__________________
Linux User: #381770
pizeta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2005, 15:11   #3
Kombucha
Senior Member
 
L'Avatar di Kombucha
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 417
Allora.. come cosa è fattibile.. il link che mi hai passato scrive molte cose che già avevo letto sulla documentazione in ita di ltsp.
Il fatto è che la condizione attuale sono 15terminali in rete con windows nt installato, hd e lettore floppy. Ci sarebbe la necessità di convertirli, magari installando grub e permettendo il boot sia di winNT che del terminale LTSP.
Si necessiterebbe di installare grub tramite floppy (se fosse possibile), di caricare la rom per il boot su hd dei terminali..
Da dove comincio ???
__________________
[ARCHLinux] - [ Linux User: #385685 ] Affari Positivi con: Jim81 - Seb87 - Tarabasso - frantheman - drive97 - Ba7mbi - Saich70 - Robius -nick8640 - xathanatosx - Xidius -mr.jeeves - c3k - valadro - ifrenk88 - maxx1973 SOLO Perditempo:falcon87
Kombucha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2005, 17:00   #4
pizeta
Member
 
L'Avatar di pizeta
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: bologna
Messaggi: 238
ti dico da dove ho cominciato io anche se mi sono fermato all'inizio

il "boot loader" l'ho messo su un floppy, ha due utilità:
- per macchine con anche windows e non stare ad installare grub e compagnia bella, inserisci il floppy e parte linux con ltsp
- per macchine senza disco e senza pxe


la creazione del floppy è estremamente banale, vai su http://www.rom-o-matic.net prendi la 5.4.1 scegli il NIC e il tipo di rom (oltre al floppy di avvio puoi sempre fare un cd oppure lilo/grub o quello che preferisci) se fai il floppy configuri quello che ti serve (se le macchine non sono dei rottami andranno bene quelli di default) scarichi la rom e la sbatti su un floppy
Codice:
dd if=eb-5.4.1-yournic.zdsk of=/dev/fd0
a quel punto windows e linux sono separati, se vuoi linux booti da floppy altrimenti...

io mi sono fermato a questo punto
__________________
Linux User: #381770
pizeta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2005, 18:40   #5
Kombucha
Senior Member
 
L'Avatar di Kombucha
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 417
Ti ringrazio per le info.. posterò più avanti i risultati
__________________
[ARCHLinux] - [ Linux User: #385685 ] Affari Positivi con: Jim81 - Seb87 - Tarabasso - frantheman - drive97 - Ba7mbi - Saich70 - Robius -nick8640 - xathanatosx - Xidius -mr.jeeves - c3k - valadro - ifrenk88 - maxx1973 SOLO Perditempo:falcon87
Kombucha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2005, 16:42   #6
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Ciao,

anni addietro provai anche io ad usare LTSP ed usai quello bello che pronto delle scuole USA, il K12LTSP

http://k12ltsp.org/contents.html

In un ora tutto funzionante: c'erano da editare solo pochi file, tutto era ben documentato e problemi ve ne erano pochissimi.
A suo tempo ci persi un pò di tempo solo perchè mi sbizzarrii a metterci dei terminali eterogeneissimi: da un 386 con NIC ISA ad un Dual Athlon!
Allora era basato su RH (era la 7.3)

Vedo che il sito ha mantenuto la stessa impostazione, per cui credo proprio che funzioni tutto allo stesso modo, naturalmente ora sono basati su Fedora.
Secondo me vale la pena di darci un'occhiata.

Se invece i client sono piuttosto validi, anche DRBL potrebbe essere una alternativa. Funziona in maniera simile a LTSP solo che, una volta scaricati i file necessari, usa le risorse hw locali (naturalmente salva i dati nel server)
http://drbl.sourceforge.net

La facilità di configurazione è disarmante, c'è uno script che pensa a tutto lui: monta un gestore di pacchetti, si incarica di reperire tutti i pacchetti necessari, li monta, poi configura la macchina file-server. Da rimanere di stucco con quanta facilità compie queste operazioni.



Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2005, 21:51   #7
Kombucha
Senior Member
 
L'Avatar di Kombucha
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 417
Allora.. ho optato per tlsp perché mi sembra più orientato a quello che volevo fare..
Sto seguendo quanto scritto su http://keynes.scuole.bo.it/retelocale/tserver/
ma al punto 2.4.1. /etc/dhcpd.conf ho qualche problemuccio
Non riesco ad avviare il server dhcpd sul server perché mi dice quanto segue:
Quote:
No subnet declaration for eth1 (192.168.0.2).
Please write a subnet declaration in your dhcpd.conf file for the
network segment to which interface eth1 is attached.
exiting.
ma nn ho ben capito cos'è questa subnet declaration..
Qualcuno ne sa più di me?
__________________
[ARCHLinux] - [ Linux User: #385685 ] Affari Positivi con: Jim81 - Seb87 - Tarabasso - frantheman - drive97 - Ba7mbi - Saich70 - Robius -nick8640 - xathanatosx - Xidius -mr.jeeves - c3k - valadro - ifrenk88 - maxx1973 SOLO Perditempo:falcon87
Kombucha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2005, 22:04   #8
Kombucha
Senior Member
 
L'Avatar di Kombucha
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 417
OK ok sono veramente rincoglionito.. stavo editando dhcp.conf invece che dhcpd.conf
__________________
[ARCHLinux] - [ Linux User: #385685 ] Affari Positivi con: Jim81 - Seb87 - Tarabasso - frantheman - drive97 - Ba7mbi - Saich70 - Robius -nick8640 - xathanatosx - Xidius -mr.jeeves - c3k - valadro - ifrenk88 - maxx1973 SOLO Perditempo:falcon87
Kombucha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2005, 22:14   #9
Kombucha
Senior Member
 
L'Avatar di Kombucha
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 417
Allora.. ho configurato il server con tlsp e tutti i vari servizi..
Codice:
ltspcfg v0.11                                                                                                               The Linux Terminal Server Project (http://www.LTSP.org)

Interface IP Address      Netmask         Network         Broadcast        Used
eth0      192.168.0.2     255.255.255.0   192.168.0.0     192.168.0.255   <-----
eth1      192.168.0.2     255.255.255.0   192.168.0.0     192.168.0.255

Service    Installed   Enabled   Running   Notes
dhcpd      Yes         Yes       Yes       Version 2
tftpd      Yes         Yes       Yes       No '-s' flag
portmapper Yes         Yes       Yes
nfs        Yes         Yes       Yes
xdmcp      Yes         no        no        kdm    Using: kdm

File                                Configured  Notes
/etc/hosts                          Yes
/etc/hosts.allow                    Yes
/etc/exports                        Yes
/opt/ltsp/i386/etc/lts.conf         Yes

Configured runlevel: 5         (value of initdefault in /etc/inittab)
   Current runlevel: 5         (output of the 'runlevel' command)

Installation dir...: /opt/ltsp

Press <enter> to return to the main menu...
Ho copiato il file /etc/dhcpd.conf.sample su /etc/dhcpd.conf e sono riuscito a lanciare il server dhcpd..

Codice:
Multiple interfaces match the same subnet: eth0 eth1
Multiple interfaces match the same shared network: eth0 eth1
Listening on LPF/eth1/00:11:09:dd:fd:c5/192.168.0.0
Sending on   LPF/eth1/00:11:09:dd:fd:c5/192.168.0.0
Listening on LPF/eth0/fa:ff:ff:ff:ff:ff/192.168.0.0
Sending on   LPF/eth0/fa:ff:ff:ff:ff:ff/192.168.0.0
Sending on   Socket/fallback/fallback-net
There's already a DHCP server running.
Ma il terminale in cui faccio fare il boot da lan nn va..
Help :d
__________________
[ARCHLinux] - [ Linux User: #385685 ] Affari Positivi con: Jim81 - Seb87 - Tarabasso - frantheman - drive97 - Ba7mbi - Saich70 - Robius -nick8640 - xathanatosx - Xidius -mr.jeeves - c3k - valadro - ifrenk88 - maxx1973 SOLO Perditempo:falcon87
Kombucha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2005, 18:15   #10
pizeta
Member
 
L'Avatar di pizeta
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: bologna
Messaggi: 238
Quote:
Originariamente inviato da Kombucha
Codice:
Multiple interfaces match the same subnet: eth0 eth1
Multiple interfaces match the same shared network: eth0 eth1
Listening on LPF/eth1/00:11:09:dd:fd:c5/192.168.0.0
Sending on   LPF/eth1/00:11:09:dd:fd:c5/192.168.0.0
Listening on LPF/eth0/fa:ff:ff:ff:ff:ff/192.168.0.0
Sending on   LPF/eth0/fa:ff:ff:ff:ff:ff/192.168.0.0
Sending on   Socket/fallback/fallback-net
There's already a DHCP server running.
Pare che dica che c'è già un server dhcp in funzione, con ps uccidili tutti e fallo ripartire con la configurazione che hai fato
Quote:
Originariamente inviato da Kombucha
Ma il terminale in cui faccio fare il boot da lan nn va..
Help :d
è lo stesso mio problema,
il terminale dà segni di ricerca del server dhcp ? boota con pxe ?
prova a vedere se il server dhcp funziona, fai il boot da windows e vedi se prende un indirizzo,
se lo prende, bho, potresti con ethereal sniffare il traffico di rete e vedere cos'è che va storto,

mi hai convinto a riprendere ltsp
__________________
Linux User: #381770
pizeta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2005, 18:39   #11
Kombucha
Senior Member
 
L'Avatar di Kombucha
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 417
Allora.. killato il server dhcpd e riavviato nn cambia nulla..
Al terminale ho provato a far fare il boot PXE ma quando arriva alla ricerca del server dhcp per l'indirizzo nn trova nulla..
Ho fatto un floppy di boot da rom-o-matic, rileva la scheda di rete e tutto ma quando arriva alla ricerca del server dhcp mi dice "NO Ip Address"


Ora magari provo con win e ti so dire.. ethereal lo devo provare..
Cmq credo che la chiave di tutto sia il file dhcpd.conf..
__________________
[ARCHLinux] - [ Linux User: #385685 ] Affari Positivi con: Jim81 - Seb87 - Tarabasso - frantheman - drive97 - Ba7mbi - Saich70 - Robius -nick8640 - xathanatosx - Xidius -mr.jeeves - c3k - valadro - ifrenk88 - maxx1973 SOLO Perditempo:falcon87
Kombucha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2005, 19:03   #12
Kombucha
Senior Member
 
L'Avatar di Kombucha
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 417
Provato ad avviare win sul client.. nn ottiene un indirizzo di rete con il dhcp del server linux.. Quindi penso proprio che ci sia qualche problemuccio di config..
__________________
[ARCHLinux] - [ Linux User: #385685 ] Affari Positivi con: Jim81 - Seb87 - Tarabasso - frantheman - drive97 - Ba7mbi - Saich70 - Robius -nick8640 - xathanatosx - Xidius -mr.jeeves - c3k - valadro - ifrenk88 - maxx1973 SOLO Perditempo:falcon87
Kombucha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2005, 19:49   #13
pizeta
Member
 
L'Avatar di pizeta
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: bologna
Messaggi: 238
non ne sarei tanto convinto
mi spiego meglio, probabilmente hai qualcosa che non va nel tuo dhcp.conf ma il problema (almeno per me) non era soltanto lì, una volta configurato a dovere il client continua a non rispondere, vado a controllare che non abbia cambiato qualche impostazione importante nella mia rom, ti incollo il mio dhcp.conf

Codice:
#
# Sample configuration file for ISC dhcpd
#
# Make changes to this file and copy it to /etc/dhcpd.conf.sample
#

ddns-update-style            none;

default-lease-time           21600;
max-lease-time               21600;

option subnet-mask           255.255.255.0;
option broadcast-address     192.168.1.255;
option routers               192.168.1.68;
option domain-name-servers   192.168.1.68;
option domain-name           "tuodominio.it";      

option root-path             "192.168.1.68:/opt/ltsp/i386";

option option-128 code 128 = string;
option option-129 code 129 = text;

subnet 192.168.1.0 netmask 255.255.255.0 {
    use-host-decl-names      on;
    option log-servers       192.168.1.68;

    range 192.168.1.40 192.168.1.60;    #<- nota 1

host boottami {                               
     hardware ethernet    00:60:08:3E:D9:1E;        
     fixed-address        192.168.1.101;      
     filename             "/lts/vmlinuz-2.4.26-ltsp-1";
}

}
fondamentali sono la subnet altrimenti non funziona ed host che va configurato con il mac address della scheda del client, può darsi che windows non lo accetti come indirizzo perchè parla di filename, per questo io ho aggiunto la voce range, se con questa configurazione il client non prende un indirizzo allora è il server a non andare

Sulla mia macchina però il server funziona, ho provato a sniffare la rete, il client fa la richiesta, il server risponde correttamente ma al client non capisco bene perchè quell'indirizzo sembra non piacere, continua infatti il dhcp discover e quindi non accetta nessun ip, se ho delle novità incollo
__________________
Linux User: #381770
pizeta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2005, 20:19   #14
pizeta
Member
 
L'Avatar di pizeta
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: bologna
Messaggi: 238
risolto un problema me ne è uscito un altro

per il no ip address o quello che era devi aggiungere la voce
Codice:
next-server          192.168.1.68;
subito sotto filename
l'ip è quello del dhcp server

adesso devo risolvere "unable to load file"
__________________
Linux User: #381770
pizeta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2005, 21:00   #15
Kombucha
Senior Member
 
L'Avatar di Kombucha
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 417
Anche da me si è mosso qualcosa.. IL client rileva il server DHCP
Quote:
Me 192.168.1.1, DHCP 192.168.1.58, TFTP 192.168.1.58, Gateway 192.168.1.58
Loading 192.168.1.58:/lts/vmlinuz-2.4.26-ltsp-2 -tftp error2 (Access Violation)

Unable to load file
<sleep>
<abort>
PErò c'è da dire un altra cosa.. ho 2 schede integrate sulla mobo, una collegata a un pc che fa da gateway e l'altra al client tlsp, rispettivamente eth0 e eth1
Questo è il mio dhcp.conf.. però il server dhcp nn parte se lascio attiva dhcp0 dicendomi che manca la dichiarazione della subnet per eth0 (ip statico 192.168.0.77). Quindi sono costretto a disattivarla per lanciare dhcpd.. dove modifico??
Codice:
#
# Sample configuration file for ISC dhcpd
#
# Make changes to this file and copy it to /etc/dhcpd.conf.sample
#

default-lease-time           21600;
max-lease-time               21600;
use-host-decl-names           on;
##ddns-update-style             ad-hoc;

allow booting;
allow bootp;

option subnet-mask           255.255.255.0;
option broadcast-address     192.168.1.255;
option routers               192.168.1.58;
option domain-name-servers   192.168.1.58;
##option domain-name           "ltsp";          # <--Fix this domain name

option root-path             "192.168.0.58:/opt/ltsp/i386";
filename                      "/lts/vmlinuz-2.4.26-ltsp-2";


#subnet 192.168.0.1 netmask 255.255.255.0{
#range dynamic-bootp 192.168.0.1 192.168.0.16;#
#}

shared-network WORKSGROUP {
  subnet 192.168.1.0 netmask 255.255.255.0 {
    ##(Distribuisce IP dinamici alle workstations)
    range dynamic-bootp 192.168.1.1 192.168.1.16;
    ##(Specifica configurazione per le workstations con PXE)
    ##host ws001 {
    ##  hardware ethernet     00:E0:06:E8:00:84;
    ##  fixed-address         192.168.0.1;
    ##}
  #subnet  192.168.0.1 netmask 255.255.255.0  {
  #range dynamic-bootp 192.168.0.1 192.168.0.16;
 #}
 
 }
}


##
## If you want to use static IP address for your workstations, then un-comment
## the following section and modify to suit your network.
## Then, duplicate this section for each workstation that needs a static
## IP address.
##
##    host ws001 {                                       <----- Fix this hostname
##        hardware ethernet    00:11:22:33:44:55;           <-- Fix this MAC addr
##        fixed-address        192.168.0.1;                 <-- Fix this IP addr
##        filename             "/tftpboot/lts/vmlinuz-2.4.26-ltsp-1";
##    }

##
## If you want to use a dynamic pool of addresses, then un-comment the following
## lines and modify to match your network.
##
##    subnet  192.168.0.0 netmask 255.255.255.0 {
##        range dynamic-bootp 192.168.0.1 192.168.0.253;
##    }
##

##}

#
# If you need to pass parameters on the kernel command line, you can
# do it with option-129.  In order for Etherboot to look at option-129,
# you MUST have option-128 set to a specific value.  The value is a
# special Etherboot signature of 'e4:45:74:68:00:00'.
#
# Add these two lines to the host entry that needs kernel parameters
#
#        option option-128     e4:45:74:68:00:00;       # NOT a mac address
#        option option-129     "NIC=ne IO=0x300";
#
__________________
[ARCHLinux] - [ Linux User: #385685 ] Affari Positivi con: Jim81 - Seb87 - Tarabasso - frantheman - drive97 - Ba7mbi - Saich70 - Robius -nick8640 - xathanatosx - Xidius -mr.jeeves - c3k - valadro - ifrenk88 - maxx1973 SOLO Perditempo:falcon87
Kombucha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2005, 21:20   #16
pizeta
Member
 
L'Avatar di pizeta
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: bologna
Messaggi: 238
cos'è il dhcp0 ?

cmq per il problema delle interfacce puoi
- mettere il dhcp in ascolto soltanto su un'interfaccia con
Codice:
dhcpd eth1
- configurare una subnet anche per l'altra interfaccia aggiungengo nel conf
Codice:
subnet  192.168.0.1 netmask 255.255.255.0  {
   range 192.168.0.1 192.168.0.250;
}
ma direi che è meglio la prima opzione

per quanto riguarda l'errore "unable to load" è abbastana affascinante, ma visto che il tuo server tftp non ha l'opzione -s credo (e spero) che ti basti cambiare nel dhcp.conf la riga
Codice:
filename                      "/lts/vmlinuz-2.4.26-ltsp-2";
con
Codice:
filename                      "/tftpboot/lts/vmlinuz-2.4.26-ltsp-2";
dove /tftpboot/lts/vmlinuz-2.4.26-ltsp-2 è il path completo del vmlinuz
(controlla anche di averlo quel file, a me nella configurazione si chiamava ...ltsp-1 mentre il file è ....ltsp-3 )
__________________
Linux User: #381770
pizeta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2005, 10:27   #17
Kombucha
Senior Member
 
L'Avatar di Kombucha
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 417
Scusa volevo scrivere eth0 invece che *dhcp0*..

Il problema del dhcpd l'ho risolto come hai detto te, dando: dhcpd eth1,
anche perché la subnet declaration per la eth0 che avevo già provato a fare mi dava errore (l'ho commentata a inizio dhcp.conf che avevo postato)

IL filename è /tftpboot/lts/vmlinuz-2.6.9-ltsp-3
//ho scelto questo perché sto facendo le prove su un client abbastanza recente

L'errore che mi da
Quote:
Me 192.168.1.1, DHCP 192.168.1.58, TFTP 192.168.1.58, Gateway 192.168.1.58
Loading 192.168.1.58:/tftpboot/lts/vmlinuz-2.6.9-ltsp-3 .TFTP error2 (Access Violation)

Unable to load file
<sleep>
<abort>
IL fatto che sia un errore (Access Violation) nn può dipendere dal fatto di dover configurare qualche altro file??Tipo '/etc/hosts' oppure '/etc/hosts.allow'?? Perché questi file li ho costruiti automaticamente col menu di ltspcfg..
__________________
[ARCHLinux] - [ Linux User: #385685 ] Affari Positivi con: Jim81 - Seb87 - Tarabasso - frantheman - drive97 - Ba7mbi - Saich70 - Robius -nick8640 - xathanatosx - Xidius -mr.jeeves - c3k - valadro - ifrenk88 - maxx1973 SOLO Perditempo:falcon87
Kombucha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2005, 16:02   #18
pizeta
Member
 
L'Avatar di pizeta
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: bologna
Messaggi: 238
prova a cambiare nel file /etc/inetd.conf la riga che definisce il tftpd, diventerà qualcosa del tipo
Codice:
tftp  dgram   udp     wait    root    /usr/sbin/in.tftpd  in.tftpd -s /tftpboot
in sostanza visto che dovresti già avere una voce del tftp in quel file aggiungici alla fine l'opzione -s /tftpboot, e controlla che il demone sia eseguito come root (in realtà con l'opzione -s sarà in chroot dentro la cartella specificata)

poi torna nel dhcpd.conf e scrivi il filename col percorso realtivo e non quello assoluto, cioè togli /tftpboot e lascia solo /lts/vmlinuz....
riavvia inetd e riprova
__________________
Linux User: #381770
pizeta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2005, 18:30   #19
Kombucha
Senior Member
 
L'Avatar di Kombucha
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 417
GRANDE!

Complimentoni e un grazie gigantesco.. in inetd.conf invece di root aveva nobody.
Ha caricato il kernel alla grande..
Ora c'è da sistemare quello che riguarda il server x (Dice che usa il 'vesa' perché fallisce la rilevazione automatica) e mi ritrovo solo con il cursore a forma di x e lo sfondo grigio.. Però mi sembra di aver già letto qualcosa sulla documentazione riguardo a questo problemuccio.. Cmq il client monta una Rad9200SE..
__________________
[ARCHLinux] - [ Linux User: #385685 ] Affari Positivi con: Jim81 - Seb87 - Tarabasso - frantheman - drive97 - Ba7mbi - Saich70 - Robius -nick8640 - xathanatosx - Xidius -mr.jeeves - c3k - valadro - ifrenk88 - maxx1973 SOLO Perditempo:falcon87
Kombucha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2005, 20:03   #20
Kombucha
Senior Member
 
L'Avatar di Kombucha
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 417
Funzia alla grande!!!!!!!!!! Boia come l'è fluido.. ottimale!!!
Ho modificato il file Xaccess sotto /etc/kde3/kdm/ e ho scommentato la linea:
Quote:
#* ;accepts conenction from all client
e in /etc/kde3/kdm/kdmrc nella sezione [xdmcp] ho cambiato Enable=false in Enable=true

Rullezza
__________________
[ARCHLinux] - [ Linux User: #385685 ] Affari Positivi con: Jim81 - Seb87 - Tarabasso - frantheman - drive97 - Ba7mbi - Saich70 - Robius -nick8640 - xathanatosx - Xidius -mr.jeeves - c3k - valadro - ifrenk88 - maxx1973 SOLO Perditempo:falcon87
Kombucha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
AI Action Plan: Trump punta su meno rego...
Aeneas: ecco l'IA che riporta in vita le...
Più skibidiboppi per tutti? Pi&ug...
Tesla, utili in calo del 23%: il secondo...
Puoi adesso bloccare il tuo PC Windows u...
xAI punta a 50 ExaFLOPS: Musk prepara un...
Il più comprato dagli appassionat...
dreame L40 Ultra 11.000Pa e lavaggio con...
Sembra un PC del 1995, ma monta una RTX ...
Giochi Xbox a 80 dollari? Microsoft ci r...
Trump voleva smembrare NVIDIA: 'Poi ho c...
Lisa Su spiega perché AMD pagher&...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v