Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-11-2005, 14:26   #1
berga_155
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 402
X ESPERTI: QUESITO PENTIUM M

Ciao ragazzi, poco tempo fa ho letto un'articolo si tom's hardware che metteva in risalto le caratteristiche dei Pentium M con le caratteristiche dei Pentium III.
L'articolo è molto interessante e ve lo consiglio. La mia domanda è questa:
qualcuno sa dirmi a quanto amontano gli stadi della pipeline degli attuami Pentium M?? e quella dei precedenti Pentium III?
Ho un presentimento che siano molto simili......

ciao e grazie
berga_155 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2005, 16:36   #2
dj883u2
Bannato
 
L'Avatar di dj883u2
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Treviso
Messaggi: 17549
Quote:
Originariamente inviato da berga_155
Ciao ragazzi, poco tempo fa ho letto un'articolo si tom's hardware che metteva in risalto le caratteristiche dei Pentium M con le caratteristiche dei Pentium III.
L'articolo è molto interessante e ve lo consiglio. La mia domanda è questa:
qualcuno sa dirmi a quanto amontano gli stadi della pipeline degli attuami Pentium M?? e quella dei precedenti Pentium III?
Ho un presentimento che siano molto simili......

ciao e grazie
gli stadi della pipeline degli attuali pentium M dovrebbero essere 20, al posto
dei 10 nei pentium 3,questo contribuirà ad aumentare la frequenza di funzionamento.Infatti, più sono gli stadi della pipeline, e più essi sono elementari; di conseguenza ogni singolo stadio richiede meno cicli di clock per essere eseguito, e siccome i vari stadi possono essere eseguiti contemporaneamente si può innalzare la frequenza massima.Infatti Intel con il progetto Pentium 4 Willamette prima, e quello Prescott poi, ha progressivamente aumentato il numero di stadi fino ad arrivare a ben 31; la frequenza massima è cresciuta molto fino a sfiorare i 4 GHz, ma di pari passo si ha avuto un decadimento dell'efficienza dell'architettura.
CONTROTENDENZA:
Intel Corporation ha rivelato alcune specifiche relative ai processori di prossima generazione conosciuti con il nome in codice di "Merom".
Dal punto di vista architetturale Merom sarà realizzato con pipeline a 14 stadi, ovvero la metà di 31 stadi attualmente presenti nelle CPU Prescott,ma comunque risulterà più lungo rispetto alle pipeline a 12 stadi impiegate nei processori AMD Athlon 64, questo fattore comporta due aspetti: frequenze operative più elevate ma una minore efficienza.
Ciao
dj883u2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2005, 17:38   #3
sslazio
Senior Member
 
L'Avatar di sslazio
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 8482
ma non erano 8 o 10 quelle del Pentium M?
sslazio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2005, 17:39   #4
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da dj883u2
Dal punto di vista architetturale Merom sarà realizzato con pipeline a 14 stadi, ovvero la metà di 31 stadi attualmente presenti nelle CPU Prescott,ma comunque risulterà più lungo rispetto alle pipeline a 12 stadi impiegate nei processori AMD Athlon 64, questo fattore comporta due aspetti: frequenze operative più elevate ma una minore efficienza.
Ciao

non è detto che una pipe più lunga sia perforza più efficente di una leggermente più corta se non erro
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2005, 18:11   #5
berga_155
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 402
Quote:
Originariamente inviato da dj883u2
gli stadi della pipeline degli attuali pentium M dovrebbero essere 20, al posto
dei 10 nei pentium 3,questo contribuirà ad aumentare la frequenza di funzionamento.Infatti, più sono gli stadi della pipeline, e più essi sono elementari; di conseguenza ogni singolo stadio richiede meno cicli di clock per essere eseguito, e siccome i vari stadi possono essere eseguiti contemporaneamente si può innalzare la frequenza massima.Infatti Intel con il progetto Pentium 4 Willamette prima, e quello Prescott poi, ha progressivamente aumentato il numero di stadi fino ad arrivare a ben 31; la frequenza massima è cresciuta molto fino a sfiorare i 4 GHz, ma di pari passo si ha avuto un decadimento dell'efficienza dell'architettura.
CONTROTENDENZA:
Intel Corporation ha rivelato alcune specifiche relative ai processori di prossima generazione conosciuti con il nome in codice di "Merom".
Dal punto di vista architetturale Merom sarà realizzato con pipeline a 14 stadi, ovvero la metà di 31 stadi attualmente presenti nelle CPU Prescott,ma comunque risulterà più lungo rispetto alle pipeline a 12 stadi impiegate nei processori AMD Athlon 64, questo fattore comporta due aspetti: frequenze operative più elevate ma una minore efficienza.
Ciao

Dovrebbero??allora non sei sicuro... dei 10 del PIII ne avevo sentito parlare ma non ho mai letto nulla al riguardo dei PM. Cmq è molto probabile che siano attorno ai 20 stadi, date che in overclock raggiungono frequenze molto elevate (superiori a 2,5 ghz), e tali frequenze sono date sicuramente da un'elevata efficenza non solo alle pipeline, che Intel è riuscita a fare. Speriamo che a breve entrino a far parte del mercato desktop soluzioni come queste, e che non siano marginali solo nel reparto notebook. Ho notate che molti produttori di XPC stanno migrando verso queste soluzione, e ne sono contento spero che il prescotto esca in fretta da questo mercato..... ah giusto ora c'è il cedar mill...

AMD invece, ha fatto la scelta giusta e io lo dissi sin dai primi athlon XP, e ora ne sono convinti anche chi diceva che gli AMD scaldavano tanto e non andavano quanto i P4.... gli ignoranti erano tanti...

Ritornado al PIII il suo punto debole era proprio quello, ovvero di non riuscire a scalare di freqeunza infatti sopra il Ghz ce ne sono ben pochi....
berga_155 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2005, 18:12   #6
berga_155
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 402
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet
non è detto che una pipe più lunga sia perforza più efficente di una leggermente più corta se non erro

Giustissimo vedi AMD Athlon 64... 12 stadi da paura...
berga_155 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2005, 19:59   #7
dj883u2
Bannato
 
L'Avatar di dj883u2
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Treviso
Messaggi: 17549
Quote:
Originariamente inviato da berga_155
Dovrebbero??allora non sei sicuro... dei 10 del PIII ne avevo sentito parlare ma non ho mai letto nulla al riguardo dei PM. Cmq è molto probabile che siano attorno ai 20 stadi, date che in overclock raggiungono frequenze molto elevate (superiori a 2,5 ghz), e tali frequenze sono date sicuramente da un'elevata efficenza non solo alle pipeline, che Intel è riuscita a fare. Speriamo che a breve entrino a far parte del mercato desktop soluzioni come queste, e che non siano marginali solo nel reparto notebook. Ho notate che molti produttori di XPC stanno migrando verso queste soluzione, e ne sono contento spero che il prescotto esca in fretta da questo mercato..... ah giusto ora c'è il cedar mill...

AMD invece, ha fatto la scelta giusta e io lo dissi sin dai primi athlon XP, e ora ne sono convinti anche chi diceva che gli AMD scaldavano tanto e non andavano quanto i P4.... gli ignoranti erano tanti...

Ritornado al PIII il suo punto debole era proprio quello, ovvero di non riuscire a scalare di freqeunza infatti sopra il Ghz ce ne sono ben pochi....
Si,sono a 20 stadi.
Ciao
dj883u2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Panasonic Lumix S9: disponibile in quatt...
Nikon presenta due obiettivi: NIKKOR Z D...
Horizon vs Light of Motiram, si entra ne...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v