|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 1130
|
Come faccio a creare una libreria condivisa con linux?
Dato un codice C devo creare una libreria condivisa.
Un esempio di come si fa è questo, ma funziona su Solaris, non so come fare su Mandrake. cc -G -I/usr/local/jdk/include -I/user/local/jdk/include/solaris Sample1.c -o Sample1.so |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Hai vari modi. Il più immediato è
gcc -shared -o libfoo.so foo.c [altri parametri di compilazione/link] Sposto nella sez. di programmazione
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 1130
|
Quote:
quando eseguo il file java però mi da questo errore: Exception in thread "main" java.lang.UnsatisfiedLinkError: no Lpktgen in java.li brary.path at java.lang.ClassLoader.loadLibrary(ClassLoader.java:1517) at java.lang.Runtime.loadLibrary0(Runtime.java:788) at java.lang.System.loadLibrary(System.java:834) at Ipktgen.main(Ipktgen.java:6) La libreria che ho creato si chiama Lpktgen e non la trova, come mai? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Cioè...vuoi fare una applicazione java che carica runtime una libreria c? Non sapevo che si potesse fare così facilmente.
Immagino però che la libreria debba soddisfare alcuni requisiti; ti consiglio di testarla con un programma in c che ne fa uso; se funziona (ovvero non sembra avere nulla di "anormale") dovresti documentarti sul formato che una libreria binaria deve avere per interfacciarsi con i programmi java (ad es. eventuali entry/exit point, sintassi dei nomi in c oppure c++, ecc.)
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 Ultima modifica di ilsensine : 08-09-2005 alle 11:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Servono le JNI in questo caso...
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 1130
|
ho seguito la guida sulle JNI a questo indirizzo: http://java.sun.com/docs/books/tutorial/native1.1/
La parte principale della guida è questa: Writing native methods for Java programs is a multi-step process. 1. Begin by writing the Java program. Create a Java class that declares the native method; this class contains the declaration or signature for the native method. It also includes a main method which calls the native method. 2. Compile the Java class that declares the native method and the main method. 3. Generate a header file for the native method using javah with the native interface flag -jni. Once you've generated the header file you have the formal signature for your native method. 4. Write the implementation of the native method in the programming language of your choice, such as C or C++. 5. Compile the header and implementation files into a shared library file. 6. Run the Java program. Dall'errore che ho postato prima sembra però che la libreria debba stare in una cartella specifica (non so quale) oppure devo impostare il path per arrivare a quella libreria. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 1130
|
Quote:
![]() Il problema non potrebbe che devo impostare un path per far capire a java dove trovare questa libreria? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Posso dirti dove i linker di linux cerca le librerie condivise di default:
- eventuali percorsi hardcoded nell'eseguibile (non è il tuo caso) - la variabile d'ambiente LD_LIBRARY_PATH - /lib e /usr/lib - i percorsi indicati in ld.so.conf (e memorizzati tramite 'ldconfig' in ld.so.cache) Non so se il java cerca negli stessi posti, ma puoi fare una prova mettendo la tua libreria ad es. sotto /usr/lib (ammesso che il problema sia effettivamente che la libreria "non viene trovata" -- non conosco il java ma dal trace si parla di simbolo non risolto)
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 1130
|
Linux non mi fa scrivere su /lib nè su /usr/lib dice che non ho i permessi, come posso fare?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Tramite il comando "su" puoi temporaneamente diventare "root" dentro una console.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
se nel codice fai riferimento a Lpktgen (nella loadLibrary) allora il file compilato si deve chiamare libLpktgen.so
tienilo nella directory corrente, non spostarlo in /lib |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 1130
|
Quote:
Cmq il codice java è questo: class Ipktgen { public native int Pktgen(int ttl, long d_ip, int[] payload); public static void main(String[] args) { System.loadLibrary("Lpktgen"); Ipktgen pkt = new Ipktgen(); int result = pkt.Pktgen(64, 0, new int[]{1,1,2,3,5,8,13}); } } |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
il caricamento della libreria deve avvenire prima, modifica così il tuo codice:
class Ipktgen { public native int Pktgen(int ttl, long d_ip, int[] payload); static { System.loadLibrary("Lpktgen"); } public static void main(String[] args) { Ipktgen pkt = new Ipktgen(); int result = pkt.Pktgen(64, 0, new int[]{1,1,2,3,5,8,13}); } } se non funzionasse ancora scrivi un semplice main i C che chiama la libreria che hai creato per vedere se è stata compilata correttamente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 1130
|
Ho scritto il codice java come mi hai detto e ora l'errore è questo:
[root@localhost tirocinio_prove]# java Ipktgen Exception in thread "main" java.lang.UnsatisfiedLinkError: /usr/java/j2sdk1.4.2_08/jre/lib/i386/client/libLpktgen.so: /usr/java/j2sdk1.4.2_08/jre/lib/i386/client/libLpktgen.so: undefined symbol: libnet_init at java.lang.ClassLoader$NativeLibrary.load(Native Method) at java.lang.ClassLoader.loadLibrary0(ClassLoader.java:1586) at java.lang.ClassLoader.loadLibrary(ClassLoader.java:1511) at java.lang.Runtime.loadLibrary0(Runtime.java:788) at java.lang.System.loadLibrary(System.java:834) at Ipktgen.<clinit>(Ipktgen.java:4) la libreria libLpktgen.so sta nella directory in cui il sistema la cerca. Per quanto riguarda l'errore che da "undefined symbol: libnet_init". libnet_init è una funzione di libnet, una serie di librerie che ho installato su linux che nel codice .c sono importate con la riga: #include <libnet.h>. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Nulla di grave; se la tua libreria ha bisogno di librerie aggiuntive, basta che lo indichi al momento della creazione, aggiungendo -lnet tra i parametri del gcc quando crei il .so. Nota la sintassi di -l:
-lXYZ indica normalmente la libreria libXYS.so (quindi devi omettere "lib" e ".so").
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 1130
|
il problema è che nel file C c'è la riga #include <libnet.h> come faccio a farlo includere nella libreria condivisa?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:49.