Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 7 e Vista

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-09-2006, 17:02   #141
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3
ma a cosa serve la funzionalità remote attestation?
Qui è spiegato in modo abbastanza semplice (a volte anche wikipedia scive cose giuste ): http://en.wikipedia.org/wiki/Trusted...te_attestation

Quote:
a cosa serve poter obbligare gli utenti a usare un programma piuttosto che un altro per accedere a certi contenuti? è tutta roba stradocumentata.. dovreste leggerla.
Da specifica del TCG le funzionalità di TC devono essere obbligatoriamente disabilitabili. Quindi hai la possibilità di scelta.

Quote:
le partizioni criptate le posso fare anche adesso senza bisogno del tpm.
Certo... anche se l'algoritmo non è implementato in hardware.

Quote:
dite pure quel che volete ma io non vedo nessuna necessità di avere il TPM o Vista per il progresso.
Credo che per "progresso" non intendesse il TPM, bensì le architetture che in generale faranno utilizzo delle specifiche TPM. Ad esempio le future nuove cpu, motherboard ecc. l'alternativa potrebbe essere restare in eterno all'Athlon 3800+
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 17:12   #142
Psiche
Bannato
 
L'Avatar di Psiche
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Bassa Bresciana
Messaggi: 9011
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Avvisaci quando accadrà
Quote:
Originariamente inviato da ReDeX
Potrei anche farlo, ma sarebbe tempo perso.
Forse non avete letto la mia comunicazione di servizio? Troppo nascosta in mezzo ad altri post? Troppo piccolo il titolo?

In ogni caso PIANTATELA

Lo scherzo è bello quando dura poco
Psiche è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 17:38   #143
FrancoK
Member
 
L'Avatar di FrancoK
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 162
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
La natura delle argomentazioni deve partire da concetti elementari per svilupparsi in concetti più complessi. Che le specifiche TPM vengano utilizzate per il TC è un dato di fatto. Che Linux supporti i chip TPM è un altro dato di fatto. Quindi Linux è compatibile con specifiche componenti del TC. Questo è ciò che si ottiene partendo dalle cose basilari e tangibili. Se poi a te viene in mente che la compatibilità con il chip TPM non renda possibile funzionalità (seppur parziali magari) di TC (ma se non ritieni che sia così perchè ne "sconsigli" l'acquisto dicendo che non potrai fare questo e quello? ... mr. coerenza) perchè mancano delle cose, questo significa tentare (ma non ci stai riuscendo) di arrivare ad un insieme più complesso rispetto a quello basilare ed immediatamente tangibile, quindi eventualmente sei tu che dovresti dimostrare che un tale sistema non può essere (seppur parzialmente) TC compatibile, non io a dover dimostrare il contrario... poichè quello che sostengo io è verificabile immediatamente.
Continui a non capire.
Se costruisci una macchina che ha alcune parti che rispecchiano le richieste TC (es. BIOS TC) ed altre che non lo fanno (ad. es. manca in chip Fritz), quella macchina NON è TPM, visto che non supera TUTTE le specifiche.

Se hai un sistema operativo che integra alcune delle specifiche per un SO TC, ma non tutte, il sistema operativo non supera gli standard TC, quindi NON è TC compatibile.


Quote:
E' superabile come sono state superabili tutte le protezioni simili.
Che poi qualcuno non abbia avuto voglia di farlo o non abbia avuto le capacità, questo è solo un suo problema
Questo, ovviamente, perchè lo dici tu, che non sei esperto, che non ti interessi alla cosa, ma hai questa viscerale certezza.



Quote:
Peccato tu stia perseverando nell'off-topic. Tu hai interpellato ed io rispondo. Quando avrai finito di interpellare potremo finalmente tornare "on-topic".
Parlare di TC è ON topic, ma solo se parli di Vista, parlare di TC per Linux o altri SO è OFF topic.

Quindi proseguiamo pure, se rimani nell'argomento.
__________________
FrancoK
Definizioni di TC - Elenco componenti TCG - Contatti

Ultima modifica di FrancoK : 05-09-2006 alle 17:46.
FrancoK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 17:38   #144
FrancoK
Member
 
L'Avatar di FrancoK
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 162
La gestione dei livelli di sicurezza

In Windows XP abbiamo il cuore del SO (che è il Kernel), su cui si basano i servizi di sistema, poi il livello Admin e, per finire, il livello utente.

Il livello utente può installare delle parti che modificano il SO o le sue interfacce/programmi, ma non può andare a modificare il Kernel e/o i driver di sistema.

Un qualunque driver (installato dall'admin, quindi) può operare ad un livello superiore all'admin stesso e, se mal progettato o "maligno" (malware), potrebbe prendere il controllo del SO.

In Windows Vista è stato migliorato (hardened) segmentando i servizi e aumentando i livelli.
Ad esempio, ci sono dei servizi che girano ad un livello più basso dell'admin e dei programmi che girano ad un livello più basso che quello di un utente normale, mentre l'accesso per modificare il kernel è riservato solo ai programmi (patch) certificati Microsoft.
__________________
FrancoK
Definizioni di TC - Elenco componenti TCG - Contatti
FrancoK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 17:45   #145
FrancoK
Member
 
L'Avatar di FrancoK
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 162
Quote:
Originariamente inviato da Psiche
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO

Da quando è iniziato questo dibatto, OGNI SANTO GIORNO mi arrivano segnalazioni a VALANGA di persone che, da un lato vogliono la chiusura del thread e dall'altra perseguono interventi trolleggianti di chi è contro questa argomentazione.


Vorrei, spero, per la prima e ultima volta riuscire nell'intento di farvi capire il significato della discussione:

affiancata all'altra che è molto + tecnica e specifica, è a disposizione di tutti coloro che intendono parlare democraticamente ed educatamente dei possibili scenari futuri dei sistemi operativi di Microsoft quindi di Vista ( che appunto sarà il prossimo). Quindi ognuno è libero di esprimere la sua opinione o negare quella precedente MA:
senza offendere,
senza doppi sensi ironici,
evitando facciene rolleyes
etc etc


E' chiaro ora?

Quoto Psiche, se volete fate la gara a chi la spara più grossa o sperate che trollando si chiuda il topic siete fuori strada.

L'unica differenza di vedute è che l'altra discussione è più "pratica", non più "tecnica", visto che qui trattiamo di cose altrettanto tecniche, ma che sono, per il momento, non tangibili, a differenza delle beta, che si toccano con mano.
__________________
FrancoK
Definizioni di TC - Elenco componenti TCG - Contatti
FrancoK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 17:57   #146
FrancoK
Member
 
L'Avatar di FrancoK
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 162
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Da specifica del TCG le funzionalità di TC devono essere obbligatoriamente disabilitabili. Quindi hai la possibilità di scelta.
Ancora una volta non ti è chiaro.

Il TPM (Fritz and C.) è disabilitabile da BIOS.

Come funziona con Vista?

Vuoi avere una macchina TC (Windows Vista TC su Harware TPM 1.2)?

Abiliti il TPM, crei una catena di "boot fidato", cripti la partizione di Vista, (ti salto tutti i passaggi, lasciando i fondamentali) e usi il tuo computer TC.

Non vuoi più usare Vista TC?

Disabiliti il TPM.

E non usi più Vista in quella partizione.

Infatti per partire QUELLA partizione ha bisogno delle chiavi (presenti nel chip Fritz disabilitato) e deve criptare e decriptare tramite chip Fritz (disabilitato) la partizione stessa.

Però puoi installare una seconda versione di Vista (o di un altro SO), magari non TC, in un'altra partizione e fare il boot da quella.

Spero che sia chiaro ora, cosa significa che il TPM può essere disabilitato.
__________________
FrancoK
Definizioni di TC - Elenco componenti TCG - Contatti
FrancoK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 18:14   #147
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da FrancoK
Continui a non capire.
Se costruisci una macchina che ha alcune parti che rispecchiano le richieste TC (es. BIOS TC) ed altre che non lo fanno (ad. es. manca in chip Fritz), quella macchina NON è TPM, visto che non supera TUTTE le specifiche.

Se hai un sistema operativo che integra alcune delle specifiche per un SO TC, ma non tutte, il sistema operativo non supera gli standard TC, quindi NON è TC compatibile.
Stai dimostrando di non sapere nemmeno cosa sia il TPM. TPM (arrivata attualmente alla revisione 1.2) è una specifica per la costruzione di un determinato genere di chip (ovvero quello delegato a costituire il nucleo della piattaforma per il TC), quindi "macchina TPM" non vuol dire nulla. Il TC è un concetto e per la sua realizzazione sono state formulate dal TCG alcune specifiche per l'hardware e per il software che vi si appoggerà. Il nucleo di questo TC per quanto riguarda i PC è appunto il chip TPM (poi vi possono essere altre cose di contorno che ne estendono le funzionalità... che so schede video che eseguono la riproduzione solo in determinati casi o cose del genere... ma questo è di contorno) e questo chip TPM è supportato da Linux. Quindi se la macchina contiene il chip TPM e Linux con supporto al TPM la macchina è TC-capable e manca solo il software finale che ne utilizzi le funzionalità messe a disposizione. Eventuali funzionalità di crittografia del filesystem etc. vengono svolte dal software finale su un PC che per quanto riguarda il suo hardware ed il device driver del sistema operativo è già TC compatibile (in quanto possiede un chip TPM ed esso è supportato). Spero di essere stato chiaro.

Quote:
Questo, ovviamente, perchè lo dici tu, che non sei esperto, che non ti interessi alla cosa, ma hai questa viscerale certezza.
No... lo dico perchè è stato possibile su tutti i lettori e quindi non vedo particolari impedimenti che rendano questa operazione impossibile su quel particolare lettore... se conosci un po' l'elettronica e l'informatica sai che si può giocare su tutto e modellare le cose a proprio piacimento (in elettronica un po' meno... ma certamente non in casi banali come questo), quindi non vi è nulla in questo particolare caso che possa rendere impossibile l'operazione da te descritta. Io stesso potrei provare a farla se la cosa mi interessasse e avessi tempo, come molte altre persone competenti in materia credo.

Quote:
Parlare di TC è ON topic, ma solo se parli di Vista, parlare di TC per Linux o altri SO è OFF topic.
Ripeto... sei stato tu il primo a tirare in ballo Linux Fai un mea culpa se non ti va più bene.

Bye
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 18:19   #148
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da FrancoK
Ancora una volta non ti è chiaro.

Il TPM (Fritz and C.) è disabilitabile da BIOS.

Come funziona con Vista?

Vuoi avere una macchina TC (Windows Vista TC su Harware TPM 1.2)?

Abiliti il TPM, crei una catena di "boot fidato", cripti la partizione di Vista, (ti salto tutti i passaggi, lasciando i fondamentali) e usi il tuo computer TC.

Non vuoi più usare Vista TC?

Disabiliti il TPM.

E non usi più Vista in quella partizione.

Infatti per partire QUELLA partizione ha bisogno delle chiavi (presenti nel chip Fritz disabilitato) e deve criptare e decriptare tramite chip Fritz (disabilitato) la partizione stessa.

Però puoi installare una seconda versione di Vista (o di un altro SO), magari non TC, in un'altra partizione e fare il boot da quella.

Spero che sia chiaro ora, cosa significa che il TPM può essere disabilitato.
Io parlavo proprio della *scelta* di disabilitare il chip TPM.

Per il resto siamo d'accordo (mai detto il contrario), quello che dici non è una novità oltre ad essere una cosa del tutto evidente. Infatti non sono io quello che va in giro a dire "non comprare questo e quello"
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 18:28   #149
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7257
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Qui è spiegato in modo abbastanza semplice (a volte anche wikipedia scive cose giuste ): http://en.wikipedia.org/wiki/Trusted...te_attestation
bene allora spiegami quali sono i vantaggi da parte dell'utente
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Da specifica del TCG le funzionalità di TC devono essere obbligatoriamente disabilitabili. Quindi hai la possibilità di scelta.
è vero! ma di fatto non è così. il potere è tutto in mano dei fornitori di servizi e quando dico tutto intendo tutto. se i loro servizi sono TC ti sfido a disabilitarlo
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Certo... anche se l'algoritmo non è implementato in hardware.
beh allora potevano limitarsi a mettere un hardware per criptare, e poi mica tutti ne hanno bisogno! non so cosa ci sta a fare in tutti i pc desktop.. a questo punto è preferibile una schedina a parte che magari è anche più elastica e puoi cambiare algoritmo (ma no! così i governi non possono più leggere il tuo HD )
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Credo che per "progresso" non intendesse il TPM, bensì le architetture che in generale faranno utilizzo delle specifiche TPM. Ad esempio le future nuove cpu, motherboard ecc. l'alternativa potrebbe essere restare in eterno all'Athlon 3800+
parlava anche di sistema operativo.. e va bene tutto ma non ditemi che è MS che porta avanti il progresso
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 18:48   #150
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3
bene allora spiegami quali sono i vantaggi da parte dell'utente
Eh... ad esempio assicurarmi che i dati che ti trasmetto attraverso un determinato software siano ricevuti da te con una versione affidabile del relativo software (altrimenti attraverso una tua disaccortezza potresti mettere a repentaglio la sicurezza dei miei dati che ti sto trasmettendo).

Quote:
è vero! ma di fatto non è così. il potere è tutto in mano dei fornitori di servizi e quando dico tutto intendo tutto. se i loro servizi sono TC ti sfido a disabilitarlo
Deve essere così per forza altrimenti si va contro le specifiche del TCG.

Quote:
beh allora potevano limitarsi a mettere un hardware per criptare, e poi mica tutti ne hanno bisogno! non so cosa ci sta a fare in tutti i pc desktop.. a questo punto è preferibile una schedina a parte che magari è anche più elastica e puoi cambiare algoritmo (ma no! così i governi non possono più leggere il tuo HD )
Invece hanno preferito qualcosa di più general-purpose, se non ti piace puoi sempre disabilitarlo (come già detto). E' vero che potrebbe non servirmi... come potrebbero non servirmi le istruzioni SSE della CPU o quelle 3DNow!. Loro intanto le mettono, se poi ti servono le sfrutti altrimento no.

La cosa sui "governi" credo sia una battuta.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 19:12   #151
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7257
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Eh... ad esempio assicurarmi che i dati che ti trasmetto attraverso un determinato software siano ricevuti da te con una versione affidabile del relativo software (altrimenti attraverso una tua disaccortezza potresti mettere a repentaglio la sicurezza dei miei dati che ti sto trasmettendo).
beh prima di tutto non è chiaro cosa voglia dire "affidabile".. cioè inserito in una white list? questo mi garantisce che tutti gli altri programmi sono inaffidabili? non credo... troncherebbe le gambe alle alternative in minoranza (ma non per questo meno affidabili).
ma anche se fosse un buon metodo per evitare di mettere a repentaglio la propria sicurezza... è anche un ottimo metodo per mettere a repentaglio la propria privacy! come vedi ci sono i pro e i contro. a me non sembra il caso di pagare un prezzo così alto per una "sicurezza" ancora tutta da dimostrare.

Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Deve essere così per forza altrimenti si va contro le specifiche del TCG.
cioè nelle specifiche c'è scritto che i fornitori di servizi fanno le regole e tutti gli altri si devono adeguare? bello il progresso!
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Invece hanno preferito qualcosa di più general-purpose, se non ti piace puoi sempre disabilitarlo (come già detto). E' vero che potrebbe non servirmi... come potrebbero non servirmi le istruzioni SSE della CPU o quelle 3DNow!. Loro intanto le mettono, se poi ti servono le sfrutti altrimento no.
general purpose???!!! è quanto di più special purpose abbia mai visto cos'ha di GP?
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
La cosa sui "governi" credo sia una battuta.
[/quote]
si certo! facendo questa mossa sperano di conquistare anche il mercato dei terroristi che finalmente potranno scambiarsi informazioni criptate qualcosa mi fa pensare che non sarà così facile
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 19:37   #152
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3
beh prima di tutto non è chiaro cosa voglia dire "affidabile".. cioè inserito in una white list? questo mi garantisce che tutti gli altri programmi sono inaffidabili? non credo... troncherebbe le gambe alle alternative in minoranza (ma non per questo meno affidabili).
ma anche se fosse un buon metodo per evitare di mettere a repentaglio la propria sicurezza... è anche un ottimo metodo per mettere a repentaglio la propria privacy! come vedi ci sono i pro e i contro. a me non sembra il caso di pagare un prezzo così alto per una "sicurezza" ancora tutta da dimostrare.
Allora... da quello che ho capito è la funzionalità di TC presente sulla macchina A che genera un certificato e lo manda alla macchina B in modo da fargli vedere che A è "affidabile". Ora non ti saprei dire esattamente come lo stabilisca... vedremo. Comunque non penso che la cosa avrebbe particolari ripercussioni sulla privacy.

Quote:
cioè nelle specifiche c'è scritto che i fornitori di servizi fanno le regole e tutti gli altri si devono adeguare? bello il progresso!
Nelle specifiche c'è scritto che i vari amenicoli devono essere disabilitabili.

Quote:
general purpose???!!! è quanto di più special purpose abbia mai visto cos'ha di GP?
Be' che non si occupa della "crittografia" in senso stretto (citando l'esempio che avevi fatto). C'è un ventaglio di possibilità di utilizzo.

Quote:
si certo! facendo questa mossa sperano di conquistare anche il mercato dei terroristi che finalmente potranno scambiarsi informazioni criptate qualcosa mi fa pensare che non sarà così facile
La crittografia esiste già anche senza TC.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 20:00   #153
ReDeX
Senior Member
 
L'Avatar di ReDeX
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: La Spezia
Messaggi: 5496
Quote:
Originariamente inviato da Psiche
Forse non avete letto la mia comunicazione di servizio? Troppo nascosta in mezzo ad altri post? Troppo piccolo il titolo?

In ogni caso PIANTATELA

Lo scherzo è bello quando dura poco
Chiedo venia.
__________________
Asus TUF Gaming B550M Plus WiFi | Ryzen 7 5700X | GeForce RTX 4060 | 32 Gb 3600 CL16 | Sabrent Rocket V4 500Gb + Fanxiang S660 4Tb
ReDeX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 20:30   #154
mattia86
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 68
ekerazha, rispondi a 2 semplici domande:
Perchè il TCG non ha voluto utilizzare delle smart card con su il chip fritz? Perchè ha voluto inserire il chip fritz nel componente piu costoso?

Ultima modifica di mattia86 : 05-09-2006 alle 20:33.
mattia86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 20:49   #155
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da mattia86
ekerazha, rispondi a 2 semplici domande:
Perchè il TCG non ha voluto utilizzare delle smart card con su il chip fritz? Perchè ha voluto inserire il chip fritz nel componente piu costoso?
Il TCG non ha voluto proprio nulla. Il TCG ha semplicemente rilasciato delle specifiche, sta ai produttori di hardware decidere come e dove applicarle. Vuoi sul "chip Fritz", vuoi dentro alla CPU, vuoi in altri modi.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 20:57   #156
FrancoK
Member
 
L'Avatar di FrancoK
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 162
Elimino i riferimenti a Linux e proseguo.

Quote:
No... lo dico perchè è stato possibile (craccarlo) su tutti i lettori e quindi non vedo particolari impedimenti che rendano questa operazione impossibile su quel particolare lettore...
Il fatto che tu non veda impedimenti non vuol dire che non ci siano.



Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Deve essere così per forza altrimenti si va contro le specifiche del TCG.
No. Le specifiche del TCG dicono, per ora, che il TPM è disabilitabile. Ovviamente le specifiche sono soggette a revisioni (e decide il TCG, non noi), ma non mette nessun limite ai fornitori di SW.
Quindi se HALO V volesse girare solo su una macchina (intenfo un PC ovviamente) TC compatibile, non violerebbe nessuna specifica del TC.


Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Io parlavo proprio della *scelta* di disabilitare il chip TPM.

Per il resto siamo d'accordo (mai detto il contrario), quello che dici non è una novità oltre ad essere una cosa del tutto evidente.
Strano che siamo d'accordo.... fammi rileggere bene.
Sul fatto che sia "evidente" mi permetto di opinare.
Molte persone in questo forum sono esperte di questo o quel settore, pochi sono esperti in molti campi, ma molti lettori vengono qui per imparare.
Quindi, quando parlo di qualche cosa, cerco di usare un linguaggio comprensibile a tutti.
Se poi per te le cosa era evidentente, meglio.


Quote:
Infatti non sono io quello che va in giro a dire "non comprare questo e quello"
Se avessi letto con calma i miei vecchi post con atragon avresti compreso il perchè è meglio non comprare tecnologia TC per il proprio HW, ma, visto che tanto avrei dovuto ripetermi, te li rispiegherò.

Ma con calma....
__________________
FrancoK
Definizioni di TC - Elenco componenti TCG - Contatti
FrancoK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 21:15   #157
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da FrancoK
Il fatto che tu non veda impedimenti non vuol dire che non ci siano.
Forse ci sono per chi non è competente in materia.

Quote:
No. Le specifiche del TCG dicono, per ora, che il TPM è disabilitabile. Ovviamente le specifiche sono soggette a revisioni (e decide il TCG, non noi), ma non mette nessun limite ai fornitori di SW.
Le specifiche del TCG dicono a tutt'oggi che il TPM deve essere disattivabile. Poi puoi pensare che la cosa possa cambiare, ma come già detto ci si attiene ai fatti non alle tue fantasie (è credibile tanto quanto è credibile che obbligheranno ad apporre sui chip TPM un fiocchetto rosa... ovvero ipotesi campate in aria). In ogni caso... l'hardware viene attualmente sviluppato seguendo quelle specifiche e anche il software. Se cambieranno (e bisogna vedere cosa cambieranno) le specifiche servirà nuovo hardware e nuovo software conforme alle nuove specifiche e allora si vedrà.

Quote:
Quindi se HALO V volesse girare solo su una macchina (intenfo un PC ovviamente) TC compatibile, non violerebbe nessuna specifica del TC.
E allora?

Quote:
Strano che siamo d'accordo.... fammi rileggere bene.
Sul fatto che sia "evidente" mi permetto di opinare.
Molte persone in questo forum sono esperte di questo o quel settore, pochi sono esperti in molti campi, ma molti lettori vengono qui per imparare.
Quindi, quando parlo di qualche cosa, cerco di usare un linguaggio comprensibile a tutti.
Se poi per te le cosa era evidentente, meglio.
Non ci vuole un genio, basta leggere le cose scritte su www.trustedcomputinggroup.org

Quote:
Se avessi letto con calma i miei vecchi post con atragon avresti compreso il perchè è meglio non comprare tecnologia TC per il proprio HW, ma, visto che tanto avrei dovuto ripetermi, te li rispiegherò.
Ho letto... e ritengo che tutt'oggi non vi siano particolare motivi
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 21:49   #158
mattia86
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 68
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Il TCG non ha voluto proprio nulla. Il TCG ha semplicemente rilasciato delle specifiche, sta ai produttori di hardware decidere come e dove applicarle. Vuoi sul "chip Fritz", vuoi dentro alla CPU, vuoi in altri modi.
Ripropongo la domanda: come mai le 2 chipmaker piu grosse del mondo, che producono il 99% dei processori x86 e almeno il 90% dei processori al mondo inseiriscono il chip fritz nei loro core?
Tutta sta storia assomiglia sempre di più al serial number dei PIII, visto che non c'è modo di cambiare il proprio identificativo a meno che si cambi processore. E tutto questo in nome della 'sicurezza'? Non si poteva proprio modulizzare la piattaforma in modo da avere su smart card le proprio Endorsement Key?
mattia86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 21:49   #159
Zeu5
Member
 
L'Avatar di Zeu5
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Genova
Messaggi: 45
Il fatto che si possa disabilitare, secondo me, è del tutto secondario.

Insomma, se per poter accedere a servizi bancari, a internet in generale o giocare al mio gioco preferito dovrò essere "trusted" se decidessi di non esserlo sarei, semplicemente, tagliato fuori.

Quindi la democratica scelta sarà:

- sei trusted e fai girare i programmi che dico io

oppure

- sei untrusted e puoi installare i DNA o foobar2k o quel che ti pare ma in compenso sei tagliato fuori dai servizi.

Effettivamente si può scegliere...


Questa, a parer mio, è la cosa che più deve essere messa in luce.
Zeu5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 22:12   #160
FrancoK
Member
 
L'Avatar di FrancoK
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 162
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Forse ci sono per chi non è competente in materia.
O forse chi è competente li vede e gli altri no.


Quote:
Le specifiche del TCG dicono a tutt'oggi che il TPM deve essere disattivabile. Poi puoi pensare che la cosa possa cambiare, ma come già detto ci si attiene ai fatti non alle tue fantasie.
Prova a rileggerti.
Non sono io a pensare che POSSA cambiare (e non che CERTAMENTE cambierà).
È il TCG che cambia (aggiorna) le specifiche in base alle sue e solo sue scelte di mercato.
Specifiche
Quote:
TCG TPM Specification Version 1.2 Revision 94

* Design Principles (zip, 1.7 Mb)
* Structures of the TPM (zip, 721Kb)
* Commands (zip, 1.3Mb)

TCG TPM Specification Version 1.2 Revision 85

* Design Principles (zip, 1Mb)
* Structures of the TPM (zip, 898Kb)
* Commands (zip, 1Mb)

TCG TPM Specification Version 1.2 Revision 62

* Design Principles (pdf, 1.2Mb)
* Structures of the TPM (pdf, 677Kb)
* Commands (pdf, 1.22Mb)

TCG Main Specification Version 1.1b (zip, 1.57 Mb)
Quindi affermare che le specifiche continuano a cambiare è un dato di fatto.
Come lo è il fatto che ne tu ne io abbiamo voce in capitolo su come cambieranno.


Quote:
In ogni caso... l'hardware viene attualmente sviluppato seguendo quelle specifiche e anche il software. Se cambieranno (e bisogna vedere cosa cambieranno) le specifiche servirà nuovo hardware e nuovo software conforme alle nuove specifiche e allora si vedrà.
Dato per scontato che cambieranno, vedi sopra, bisogna vedere come cambieranno.
Nel momento in cui il 10% dei PC ha dell'hardware TC compatibile e NESSUN SO operativo TC compatibile, quanti produttori di giochi venderanno dei giochi che girano SOLO su computer TC?
Nessuno, IMNSHO.
E quando i PC TC (HW + SO) compatibili saranno più dell'80%, quanti produttori di giochi creearanno delle versioni TC ONLY, sapendo che la difficoltà di superarne le protezioni saranno molto più alte, magari insuperabili, rispetto ad un gioco normale?
I direi quasi tutti, magari alcuni facendo 2 versioni una TC ONLY a 50 euro ed una TC free a 70 euro, per contrastare la pirateria.
E a questo punto, quanti passeranno in pianta stabile al TC?
Come vedi nessun "obbligo", ma una forte spinta ad avere un PC TC verrà dal mercato stesso.


Quote:
Non ci vuole un genio, basta leggere le cose scritte
Non tutti hanno sufficienti conoscenze per "tradurre" le cose o tempo per cercare dove le informazioni siano.
Ma leggere BENE le informazioni che arrivano e verificarle è un buon modo per non farsi cogliere impreparati.


Quote:
Ho letto... e ritengo che tutt'oggi non vi siano particolare motivi
Non basta sapere le cose tecniche, studiare un poco come si muove il mercato è indispensabile per sapere da che parte andrà.
__________________
FrancoK
Definizioni di TC - Elenco componenti TCG - Contatti
FrancoK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Intel rivede la sua strategia open sourc...
Intel: ciclo di rilascio annuale per gli...
Intel XeSS 3 porta la Multi-Frame Genera...
PlayStation 6 e nuove Radeon, ecco le te...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v