|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#121 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1354
|
Quote:
Ma non può essere altrimenti..il G4 oramai soccombe ovunque e pure troppo è durato secondo me..l'unica cosa che lo salva è OSX che lo sfrutta egregiamente. |
|
|
|
|
|
|
#122 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
------ PS3 CPU: Cell Processor - Cell Processor - PowerPC-base Core @ 3.2GHz - 1 VMX vector unit per core - 512KB L2 cache - 7 x SPE @ 3.2GHz - 7 x 128b 128 SIMD GPRs - 7 x 256KB SRAM for SPE - 1 of 8 SPEs reserved for redundancy - total floating point performance: 218 GFLOPS PS3 GPU (Graphics Processing Unit): - RSX @ 550MHz - 1.8 TFLOPS floating point performance - Full HD (up to 1080p) x 2 channels - Multi-way programmable parallel floating point shader pipelines Bandwidth: - Main RAM 25.6GB per second - VRAM 22.4GB per second - RSX 20GB per second (write) +15GB per second (read) - SB< 2.5GB per second (write) + 2.5GB per second (read) PS3 Specs for Sound: - Dolby 5.1ch, DTS, LPC. All is cell based processing allow for unique sounds. PS3 Specs for Memory: - 256MB XDR Main RAM @ 3.2GHz - 256MB GDDR3 VRAM @ 700MHz Audio Video Output: - Screen size: 480i, 480p, 720p, 1080i, and 1080p - HDMI: HDMI out x 2 - Analog: AV multi out - Digital audio: Digital Out (OPTICAL) Disc Media (CD) Specs: - PlayStation CD-ROM PlayStation 2 CD-ROM - CD-DA, CD-DA (ROM), CD-R, CD-RW - SACD, SACD Hybrid (CD layer), SACD HD - DualDisc, DualDisc (audio side), DualDisc (DVD side) Disc Media (DVD) Specs: - PlayStation 2 DVD-ROM - PlayStation 3 DVD-ROM - DVD-Video, DVD-ROM, DVD-R - DVD-RW, DVD+R, DVD+RW Disc Media (Blu-ray) Specs: - PlayStation 3 BD-ROM - BD-Video - BD-ROM - BD-R - BD-RE Other Info of PS3 Specs - Product name: PlayStation 3 - Nickname: PS3 - System Floating Point Performance: 2 TFLOPS - Storage: Detachable 2.5" HDD slot I/O: - USB Front x 4, Rear x 2 (USB2.0) - Memory Stick standard/Duo or PRO - SD standard and mini - CompactFlash (Type I, II)1 Communications: - Ethernet (10BASE-T, 100BASE-TX, 1000BASE-T) x 3 (input x 1 + output x 2) - Wi-Fi IEEE 802.11 b/g - Bluetooth 2.0 (EDR) PS3 Specs and Controls: - Bluetooth, allowing up to 7 players at once - USB 2.0, which is wired - Wi-Fi allowing connectivety between PS3 and PSP. - Network and networking over IP. ------ Gli manca solo un OS decente... |
|
|
|
|
|
|
#123 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1354
|
Quote:
Scegli tu..questa è l'effettiva differenza che c'è tra Cell e gli altri processori...grande forza bruta per il rendering grafico ma debole come un micetto nelle applicazioni di tutti i giorni... immagina l'assurda efficienza di Cell in applicazioni Office..ad ogni salto ogni pipeline di ogni dsp si perde tutta la pipeline e la deve riempire di nuovo...considerando i 7 core perderebbe una media di 5000/10000 istruzioni per ogni ciclo di clock. |
|
|
|
|
|
|
#124 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Il Cell è un processore perfetto per la casa: giocare con foto, musica, filmini & ... videogames. Per i programmi Office e internet non serve poi tutta questa potenza, e poi bisogna davvero vedere se è così scarso sul codice scalare come qualcuno pensa. Io continuo a non crederlo. Poi guarda solo le interfacce che ha. Altro che videogioco!! E' l'Amiga del XXI secolo. Anzi meglio. Ma, come detto, gli manca solo un OS. Quote:
------ The more significant difference between the SPE and PPE is in how they access memory. The PPE accesses main storage (the effective-address space that includes main memory) with load and store instructions that go between a private register file and main storage (which may be cached), whereas the SPEs access main storage with DMA commands that go between main storage and a private local memory used to store both instructions and data. SPE instruction- fetches and load and store instructions access this private local store rather than shared main storage. This three-level organization of storage (register file, local store, main storage) -- with asynchronous DMA transfers between local store and main storage -- is a radical break with conventional architecture and programming models because it explicitly parallelizes computation and the transfers of data and instructions. The reason for this radical change is that memory latency, measured in processor cycles, has gone up several hundredfold in the last 20 years. The result is that application performance is often limited by memory latency rather than peak compute capability or peak bandwidth. When a sequential program on a conventional architecture performs a load instruction that misses in the caches, program execution now comes to a halt for several hundred cycles. Compared with this penalty, the few cycles it takes to set up a DMA transfer for an SPE is quite small. Even with deep and costly speculation, conventional processors manage to get at best a handful of independent memory accesses in flight. The result can be compared to a bucket brigade in which a hundred people are required to cover the distance to the water needed to put the fire out, but only a few buckets are available. In contrast, the explicit DMA model allows each SPE to have many concurrent memory accesses in flight without the need for speculation. |
||
|
|
|
|
|
#125 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1354
|
Quote:
Non è questo il punto.. Il punto è che questo processore nasce dedicato al calcolo vettoriale punto e basta..il core centrale sopperisce agli altri eventuali utilizzi. Sarà forte quando effettuerà un rendering,andrà normalmente per il rsto..niente di eclatante. Quote:
1)La PS3 è una macchina che deve durare nel tempo,il suo core principale verrà superato a breve.La potenza che ha è data per il controllo della gestione degli altri core in un ottica futura in cui le applicazioni saranno molto più esigenti e sarà cruciale gestire i 7 core in maniera ottimale. 2)Purtroppo non è come dici.E' quasi impossibile ottimizzare codice general purpose per degli SP.Si può solo dare loro codice ottimizzato per ciò che devono fare come ad esempio la moltiplicazione e la somma di vettori in un'unica istruzione,cosa che fanno solo i DSP e non fanno ad esempio i normali processori che hanno solo unità vettoriali dedicate e a parte. 3)Il quote che hai effettuato dal sito IBM parla solo di un eventuale DMA (Direct memory Access) embedded all'interno del sistema che fa da tampone alle penalty per i salti. ma non è un metodo per l'ottimizzazione degli stessi,è solo un tampone..infatti per struttura le unità di prediction pressupongono hw e sw dedicato che trasformerebbe il DSP in un processore normale e questo non avrebbe senso. Questa struttura con una memoria ad accesso diretto sopperisce in maniera rozza alle unità di branch prediction,costruendo tabelle che mantengono il codice con cui si riempie la pipeline prima del salto,se il salto è sbagliato con un DMA (che impiega meno cicli che per il riempimento della pipeline) si ripristina il codice..tutto qui. Ultima modifica di scorpionkkk : 26-08-2005 alle 23:27. |
||
|
|
|
|
|
#126 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 3047
|
wow, tutti a parlare di robe che nessuno ha ancora visto ne usato... che figata
ah, ho un Amiga 1000 (in Italia ce ne saranno 7...) interessa a qualcuno? |
|
|
|
|
|
#127 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1354
|
Quote:
mica c'è bisogno di usarlo un processore per sapere come è fatto dentro.. |
|
|
|
|
|
|
#128 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Trieste
Messaggi: 851
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#129 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Questo comporta che i dati di lavoro devono risiedere tutti in questa memoria locale (che viene caricata/scaricata in modo asincrono in DMA dalla memoria centrale). Questo approccio certo non si adatta a tutti gli algoritmi, è ottimo per lavorare con un flusso di dati, per altre cose più generiche richiede un adattamento che rende la scrittura del programma per le SPE sicuramente più complesso e probabilmente in alcuni casi impossibile (o non redditizio). Ma se riesci a spezzare i tuoi dati/problemi in pezzetti elaborabili nei 256K della memoria locale della SPE, sicuramente avrai prestazioni entusiasmanti senza troppi problemi dovuti a previsioni sbagliate dei salti. |
|
|
|
|
|
|
#130 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 569
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#131 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1354
|
Quote:
ma non è certo il massimo..neanche riguardo i metodi esterni. Ad esempio ci sono architetture MIMD a memoria condivisa (a bus condiviso e quelle scalabili) che sono molto più complesse e risolvono il problema in maniera elegante e di solito vengono usate appunto con i DSP. Ma in questo caso la struttura sembra più una SIMD con dei servetti che fanno i calcoli mentre sul bus condiviso passano le istruzioni e i dati. Questo per dire che? Che in letteratura sistemi del genere sono efficienti..ma ono eguaglieranno mai un sistema interno per la previsione dei salti cosi come si trova nei processori general purpose. |
|
|
|
|
|
|
#132 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1354
|
Quote:
senza contare l'utilizzo del rame e i livelli di metallizzazione..alla IBM fanno paura per queste cose..e conducono il gioco anche per quanto riguarda le reti ottiche (che poi è l'argomento di cui mi occupo io) su basi di silicio...alla faccia anche di Intel che fa un pò la sborona. |
|
|
|
|
|
|
#133 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1354
|
Quote:
boh..a me parrebbe strano una fornitura di processori solo per una generazione...secondo me li spingono ancora un pochino sti G4 e poi li tolgono di mezzo.. |
|
|
|
|
|
|
#134 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino
Messaggi: 1727
|
discussione interessantissima. Complimenti.
Alex
__________________
Io sono vivo e voi siete morti. il mio sito Mantieni il Forum pulito! Usa la funzione CERCA! |
|
|
|
|
|
#135 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Alessandria
Messaggi: 1240
|
Cacchio, tutte le volte che mi allontano dal tread per un giorno viene fuori qualsiasi cosa...
Sono comunque d'accordo che un mac oggi sia un pc con qualcosa in più a livello hardware, mi riferisco a varie soluzioni (il mio ibook ha il caricamento automatico, molto comodo, ha una presa firewire, anche questa molto comoda e un livello di assemblaggio migliore di un vaio, anche queste cose fanno la differenza) tecniche e a componenti migliori, un mac non deve e non può diventare come un volgare cassone Dell solo perchè passa a intel, almeno questo è ciò che spero, credo che ad Apple non interessi ridurre i costi delle macchine più di tanto, confido quindi che mantengano certi standard, tanto i mac user sanno che il poco di più che pagano è qualcosa che si tocca con mano. Questo per rispondere ad alcune delle cose che ho letto nel tread... |
|
|
|
|
|
#136 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Bologna
Messaggi: 2264
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#137 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: viareggio
Messaggi: 5715
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#138 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 569
|
Quote:
Ciao |
|
|
|
|
|
|
#139 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 569
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#140 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
C'è un articolo dove sfruttando questa tecnica hanno implementato un algoritmo FFT che ha prestazioni di 100 (CENTO!!) volte superiori ad un processore normale da 3.2 Ghz. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:32.




















