|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#121 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Quote:
Ma sfortunatamente non tutti vediamo allo stesso modo e non tutti tengono la stessa distanza dal monitor, quindi è ragionevole prendersi dei margini in modo da garantire questa esperienza ad una più ampia fascia d'utenza possibile. Magari per te 1920x va bene, io che sto molto vicino al monitor e vedo benissimo potrei notare i pixel. A questo punto non è meglio abbondare un po', quando anche questa abbondanza ti porta ad utilizzare una comodissima risoluzione doppia rispetto a quella precedente? ![]() Quote:
![]() Quella risoluzione è ottima proprio perchè offre all'utente una migliore esperienza. Tutti i vecchi software si adattano automaticamente ai nuovi display anche se non vengono aggiornati, proprio grazie allo scaling perfetto. In questo caso ciò che conviene alla ditta è esattamente fornire la migliore esperienza utente. Cavolo, e se lo dico io che sono tutt'altro che un fan apple... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#122 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1597
|
Per me che uso il MBP collegato allo schermo esterno il 90% del tempo, avere la risoluzione doppia quel 10% del tempo non è un grande salto, ma secondo voi dopo questa mossa inzieranno ad uscire monitor di altre marche con risoluzione doppia? 3840x2160... la vedo dura.
__________________
PC: MacBookPro 2011-13,3" Core i5 2.3GHz, RAM 8GB, SSD Samsung 830 128GB + OCZ Vertex 3 120GB, OSX 10.9.4 Cellulare: iPhone 5 16GB White iOS 7.1.2 HTPC: AMD E-350 1.6GHz (Asus E35M1-M Pro), RAM 2GB, Openelec 4.1.2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#123 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Per quanto mi riguarda il retina dell' iPad 3 resta davvero fantastico da utilizzare ed il fatto che lo possano implementare su MBP e/o iMac non può' che farmi piacere.
Per il responso colorimetrico è meglio aspettare e vedere come vanno i nuovi pannelli, non è necessariamente detto che un monitor più' definito debba avere un gamut peggiore, sopratutto perché a voler ben guardare i costi di produzione stiamo cmq parlando di pannellacci da 60/150€. Un po' ridicole le solite critiche ad Apple, se mette un pannello retina è inutile marketing ma poi tutti lo copieranno , se invece mettono un pannello normale la fila di quelli che lamentano una "mancata innovazione" forse risulterà essere ancora più nutrita della prima.
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#124 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
A me risulta che gli unici che si siano lamentati del FullHD 13" dell'Asus X31 Prime siano a proposito della eccessiva risoluzione
![]() Che copiano non vuol dire un tubazzo. Così come hanno copiato mettere quantiativi RAM da Workstation e schede video da 40W nei portatili facendoli spessi 4 cm, finchè non è arrivata Apple a dire: ok, forse un portatile con 4 Gb di RAM fa più scena di uno con 2, persino se poi il software OEM mi porta via 1 Giga di puttanate! Ma se io faccio un sistema che agevola l'utente a prescindere dal numerone alla fine farò un prodotto migliore. E così è stato. E' proprio contro la Filosofia che ha fatto grande Apple un 5 Megapixel su un 13" perchè si sposa bene con la filosofia Acer "basta che il numero sia grande, e l'utonto si beve di tutto, anche ciò che non gli porta vantaggio alcuno"! Però lo fa Apple e ha ragione per forza -.- Di uno a parità di costo e con minor risoluzione? -_-'
__________________
Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 20-05-2012 alle 14:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#125 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
Non ci crede nessuno che con 150€ ti fai un pannello a livello di un EIZO da 3000€. Questo senza prendere in considerazione due cose: 1. Che andrà' a calibrare quel monitor (con un colorimetro) saranno percentuali nell' ordine dello 0,1% il restante 99,99% apprezzerà il dettaglio del retina (anche se non garantisco che tutti siano così' sensibili da notarlo). 2. Che per lavorare con la fotografia tutto questo "controllo" del colore è praticamente inutile.Mi sono sempre fatto una marea di seghe mentali per controllare e ricalibrare e scoprire poi passare buona parte delle foto a veri "macellai" della stampa e questo sia per brochure con tiratura di qualche migliaio di pezzi che per roba finita in edicola. La realtà della professione è decisamente meno maniacale e precisa rispetto a quanto ci si possa immaginare.
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. Ultima modifica di (IH)Patriota : 21-05-2012 alle 06:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:47.