|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#121 |
|
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
|
|
|
|
|
|
#122 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Come detto, aumentiamo la differenza di massa tra i 2 oggetti, cosi facciamo tutti contenti
__________________
|
|
|
|
|
|
#123 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
tantopiù che trattare relativisticamente il problema modificherebbe la discrepanza, ma non la porterebbe a 0 capiamoci, l'approssimazione non penso sia accettabile per una risposta quantitativa, mentre è accettabile per una risposta qualitativa poichè trattando il moto con il potenziale gravitazionale modificherebbe la discrepanza, ma non la porterebbe a 0 . |
|
|
|
|
|
|
#124 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#125 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
il problema non sono le ipotesi, il problema è capire che le tesi prodotte valgano solo per le suddette ipotesi. Ultima modifica di fabrylama : 02-11-2009 alle 17:27. |
|
|
|
|
|
|
#126 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
|
Quote:
ripeto NON HA ALCUN SENSO tutto il ragionamento fatto in questa discussione. la bellezza della fisica sta nella comprensione delle dinamiche dominanti, delle funzionalità delle equazioni e non sul mero valore numerico o sugli scarti di un 10^-25 secondi... Ultima modifica di T3d : 02-11-2009 alle 17:36. |
|
|
|
|
|
|
#127 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
cmq per me le ipotesi erano chiare, e il quelle ipotesi lo scarto c'è ed è calcolabile, nel caso reale la piuma arriva molto dopo il martello perchè c'è l'aria... se tu dici che arrivano insieme è perchè ti sei messo in un tubo a vuoto(approssimativamente vuoto), e se tu puoi metterti in un tubo a vuoto, io posso mettermi in un sistema dove le mie ipotesi sono verificate (in approssimazione) cioè posso "lasciar cadere" il martello contro la luna da grande distanza (in tal caso però l'approssimazione di accelerazione costante cade) e vedere che in tal caso la differenza temporale di caduta fra martello e piuma potrebbe anche essere misurata |
|
|
|
|
|
|
#128 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
|
Quote:
se lo dico in dipartimento mi ridono dietro. |
|
|
|
|
|
|
#129 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#130 |
|
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
|
|
|
|
|
|
#131 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
|
|
|
|
|
|
#132 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
|
Quote:
Quote:
mah. |
||
|
|
|
|
|
#133 | |
|
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
Quote:
Come dicevo, la scelta di cosa sia da considerare e cosa no mi sembra aleatoria a dir poco. Ultima modifica di :dissident: : 02-11-2009 alle 18:12. |
|
|
|
|
|
|
#134 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
Quote:
cmq quello che non avete capito, è che la risposta dipende un po' da chi pone la domanda, se la domanda è posta da uno che capisce poco di fisica, la mia risposta sarà che sì, cadono insieme.. se me lo chiede un bravo liceale, gli dirò nì, gli dirò che in linea teorica va considerato il campo gravitazionale del martello, ma che in pratica non vi sarà alcuna differenza[misurabile] |
||
|
|
|
|
|
#135 | |
|
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
Quote:
Ma un pianeta con un solo martello che cade e' un'ipotesi del tutto inverosimile nonche' inutile, perche' prende in esame un caso che oltre a non essere riconducibile ad una configurazione reale, non e' neanche un'idealizzazione concettuale utile. Cui prodest? |
|
|
|
|
|
|
#136 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
|
Quote:
non ha alcun senso. |
|
|
|
|
|
|
#137 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#138 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
non capisco, cosa non posso approssimare a causa delle ipotesi?
|
|
|
|
|
|
#139 |
|
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
Beh mi sembra innegabile, per tantissime ragioni, prima di tutto che non puoi considerare fenomeni di ordine di grandezza inferiore escludendo l'effetto di quelli di ordine di grandezza superiore senza avere risultati privi di significato, mentre puoi fare benissimo il contrario se la differenza tra gli ordini di grandezza e' sufficiente..
|
|
|
|
|
|
#140 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
a me sembra che le approssimazioni fossero coerenti con le ipotesi, tranne quella del potenziale indipendente dalla distanza.. ma in quel caso l'ho specificato e per questo il tempo calcolato è un limite superiore, ma cmq rimarrebbe la dipendenza del tempo di caduta dalla somma delle masse. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:27.




















