Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-11-2009, 16:42   #121
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
e poi vai di moto uniformemente accelerato. (cosa non del tutto vera, ma accettabile per i nostri scopi)
Mi sembra che la decisione di cosa sia accettabile o no sia un po' troppo aleatoria
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2009, 16:42   #122
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Come detto, aumentiamo la differenza di massa tra i 2 oggetti, cosi facciamo tutti contenti
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2009, 16:48   #123
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
perfetto. ha senso tutto ciò? a questo punto perchè non calcolarci il tensore dell'energia impulso del grave e quantificare l'incurvamento spazio temporale generato dalla piuma e il martello, naturalmente calcolando magari l'effetto sovrapposto e il moto reciproco tra i due oggetti. anche loro poveracci si attraggono ... oppure la pressione di radiazione solare sui due oggetti

un fisico alla domanda del titolo risponde: IL TEMPO DI VOLO E' LO STESSO.
io ho scritto le ipotesi, su quelle ho ragionato. sta a chi ha aperto il topic dire se quelle ipotesi son quelle a cui pensava anche lui quando ha posto la domanda o no.
tantopiù che trattare relativisticamente il problema modificherebbe la discrepanza, ma non la porterebbe a 0

Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
Mi sembra che la decisione di cosa sia accettabile o no sia un po' troppo aleatoria
capiamoci, l'approssimazione non penso sia accettabile per una risposta quantitativa, mentre è accettabile per una risposta qualitativa poichè trattando il moto con il potenziale gravitazionale modificherebbe la discrepanza, ma non la porterebbe a 0 .
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2009, 17:03   #124
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
io ho scritto le ipotesi, su quelle ho ragionato. sta a chi ha aperto il topic dire se quelle ipotesi son quelle a cui pensava anche lui quando ha posto la domanda o no.
tantopiù che trattare relativisticamente il problema modificherebbe la discrepanza, ma non la porterebbe a 0
...a furia di ipotesi posso anche dimostrarti che la terra sia piatta.
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2009, 17:24   #125
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
...a furia di ipotesi posso anche dimostrarti che la terra sia piatta.
localmente lo è, problemi?

il problema non sono le ipotesi, il problema è capire che le tesi prodotte valgano solo per le suddette ipotesi.

Ultima modifica di fabrylama : 02-11-2009 alle 17:27.
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2009, 17:32   #126
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
localmente lo è, problemi?

il problema non sono le ipotesi, il problema è capire che le tesi prodotte valgano solo per le suddette ipotesi.
la validità delle ipotesi sono CRUCIALI nella spiegazione della natura...
ripeto NON HA ALCUN SENSO tutto il ragionamento fatto in questa discussione. la bellezza della fisica sta nella comprensione delle dinamiche dominanti, delle funzionalità delle equazioni e non sul mero valore numerico o sugli scarti di un 10^-25 secondi...

Ultima modifica di T3d : 02-11-2009 alle 17:36.
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2009, 17:45   #127
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
la validità delle ipotesi sono CRUCIALI nella spiegazione della natura...
ripeto NON HA ALCUN SENSO tutto il ragionamento fatto in questa discussione. la bellezza della fisica sta nella comprensione delle dinamiche dominanti, delle funzionalità delle equazioni e non sul mero valore numerico o sugli scarti di un 10^-25 secondi...
per me la bellezza della fisica sta anche nel fatto che una semplice piuma può effettivamente spostare l'intero pianeta, anche se di una quantità non misurabile, per me la bellezza sta nel fatto che si possano applicare le stesse leggi che legano la luna alla terra, per calcolare la traiettoria di un martello... e poi vedere che in un caso provocano enormi variazioni, mentre nell'altro l'effetto è trascurabile, magari cercando di quantificare "quanto" trascurabile, magari anche in relazione ad altri effetti...

cmq per me le ipotesi erano chiare, e il quelle ipotesi lo scarto c'è ed è calcolabile, nel caso reale la piuma arriva molto dopo il martello perchè c'è l'aria... se tu dici che arrivano insieme è perchè ti sei messo in un tubo a vuoto(approssimativamente vuoto), e se tu puoi metterti in un tubo a vuoto, io posso mettermi in un sistema dove le mie ipotesi sono verificate (in approssimazione) cioè posso "lasciar cadere" il martello contro la luna da grande distanza (in tal caso però l'approssimazione di accelerazione costante cade) e vedere che in tal caso la differenza temporale di caduta fra martello e piuma potrebbe anche essere misurata
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2009, 17:53   #128
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
per me la bellezza della fisica sta anche nel fatto che una semplice piuma può effettivamente spostare l'intero pianeta, anche se di una quantità non misurabile, per me la bellezza sta nel fatto che si possano applicare le stesse leggi che legano la luna alla terra, per calcolare la traiettoria di un martello... e poi vedere che in un caso provocano enormi variazioni, mentre nell'altro l'effetto è trascurabile, magari cercando di quantificare "quanto" trascurabile, magari anche in relazione ad altri effetti...

cmq per me le ipotesi erano chiare, e il quelle ipotesi lo scarto c'è ed è calcolabile, nel caso reale la piuma arriva molto dopo il martello perchè c'è l'aria... se tu dici che arrivano insieme è perchè ti sei messo in un tubo a vuoto(approssimativamente vuoto), e se tu puoi metterti in un tubo a vuoto, io posso mettermi in un sistema dove le mie ipotesi sono verificate (in approssimazione) cioè posso "lasciar cadere" il martello contro la luna da grande distanza (in tal caso però l'approssimazione di accelerazione costante cade) e vedere che in tal caso la differenza temporale di caduta fra martello e piuma potrebbe anche essere misurata
quindi secondo te, se il tempo di volo di due oggetti differisce di 10^-25 secondi (peraltro non misurabile, facendo un rapido calcolo ci vorrebbe 10^9J di energia spendibili in quella frazione di secondo... lascio a te il compito di calcolarti la potenza istantanea necessaria) non possiamo dire che cadono allo stesso tempo, nonostante si siano fatte approssimazioni da piallisti falegnami da tutte le parti?

se lo dico in dipartimento mi ridono dietro.
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2009, 18:04   #129
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
quindi secondo te, se il tempo di volo di due oggetti differisce di 10^-25 secondi (peraltro non misurabile, facendo un rapido calcolo ci vorrebbe 10^9J di energia spendibili in quella frazione di secondo... lascio a te il compito di calcolarti la potenza istantanea necessaria) non possiamo dire che cadono allo stesso tempo, nonostante si siano fatte approssimazioni da piallisti falegnami da tutte le parti?

se lo dico in dipartimento mi ridono dietro.
no, non cadono nello stesso momento, almeno finchè non si va sotto al tempo di plank
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2009, 18:07   #130
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
no, non cadono nello stesso momento, almeno finchè non si va sotto al tempo di plank
E almeno finche' non ci sia un altro grave in qualunque altra parte del globo che ne perturbi il movimento..
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2009, 18:07   #131
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
E almeno finche' non ci sia un altro grave in qualunque altra parte del globo che ne perturbi il movimento..
indubbiamente, ma usciamo dalle ipotesi per le quali ho risposto
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2009, 18:08   #132
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
E almeno finche' non ci sia un altro grave in qualunque altra parte del globo che ne perturbi il movimento..
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
no, non cadono nello stesso momento, almeno finchè non si va sotto al tempo di plank
così la fisica diventa una barzelletta, dopo tutti possono dire tutto a seconda delle ipotesi prese in considerazione.

mah.
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2009, 18:09   #133
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
indubbiamente, ma usciamo dalle ipotesi per le quali ho risposto
Se non puoi escludere un movimento di scala cosi' incredibilmente impercettibile da non poter essere misurato, perche' dovresti escludere le altre influenze (alcune delle quali di vari ordini di grandezza superiori, ad esempio l'attrazione lunare e solare)?
Come dicevo, la scelta di cosa sia da considerare e cosa no mi sembra aleatoria a dir poco.

Ultima modifica di :dissident: : 02-11-2009 alle 18:12.
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2009, 18:19   #134
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
così la fisica diventa una barzelletta, dopo tutti possono dire tutto a seconda delle ipotesi prese in considerazione.

mah.
beh è così da sempre, ed è anche giusto che sia così. il problema, come dicevo prima, è capire se le ipotesi sono applicabili al caso che si vuole trattare. se si trattasse di fare un esperimento sarebbe evidente che le ipotesi non sarebbero soddisfatte.

Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
Se non puoi escludere un movimento di scala cosi' incredibilmente impercettibile da non poter essere misurato, perche' dovresti escludere le altre influenze (alcune delle quali di vari ordini di grandezza superiori, ad esempio l'attrazione lunare e solare)?
Come dicevo, la scelta di cosa sia da considerare e cosa no mi sembra aleatoria a dir poco.
non è affatto aleatoria, dipende dalle ipotesi.

cmq quello che non avete capito, è che la risposta dipende un po' da chi pone la domanda, se la domanda è posta da uno che capisce poco di fisica, la mia risposta sarà che sì, cadono insieme.. se me lo chiede un bravo liceale, gli dirò nì, gli dirò che in linea teorica va considerato il campo gravitazionale del martello, ma che in pratica non vi sarà alcuna differenza[misurabile]
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2009, 18:23   #135
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
cmq quello che non avete capito, è che la risposta dipende un po' da chi pone la domanda, se la domanda è posta da uno che capisce poco di fisica, la mia risposta sarà che sì, cadono insieme.. se me lo chiede un bravo liceale, gli dirò nì, gli dirò che in linea teorica va considerato il campo gravitazionale del martello, ma che in pratica non vi sarà alcuna differenza[misurabile]
Io l'ho capito benissimo
Ma un pianeta con un solo martello che cade e' un'ipotesi del tutto inverosimile nonche' inutile, perche' prende in esame un caso che oltre a non essere riconducibile ad una configurazione reale, non e' neanche un'idealizzazione concettuale utile. Cui prodest?
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2009, 18:25   #136
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
beh è così da sempre, ed è anche giusto che sia così......
ma assolutamente no. le ipotesi devono essere coerenti con le altre assunte... non puoi approssimare interazioni gravitazionali della luna per esempio e poi pretendere di calcolarti variazioni di tempo dell'ordine di 10^-24

non ha alcun senso.
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2009, 18:29   #137
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
Io l'ho capito benissimo
Ma un pianeta con un solo martello che cade e' un'ipotesi del tutto inverosimile nonche' inutile, perche' prende in esame un caso che oltre a non essere riconducibile ad una configurazione reale, non e' neanche un'idealizzazione concettuale utile. Cui prodest?
quindi il sistema terra luna da solo nell'universo è accettabile, mentre terra e martello no? sull'utilità siamo d'accordo, non serve a niente. ma chissenefrega se è inutile, peraltro ti pare utile star qui a discutere di lana caprina? cmq io volevo difendere quel povero utente che aveva scritto la formula dell'accelerazione con la somma delle masse e che era stato smentito dicendo che era na formula insensata.
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2009, 18:30   #138
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
ma assolutamente no. le ipotesi devono essere coerenti con le altre assunte... non puoi approssimare interazioni gravitazionali della luna per esempio e poi pretendere di calcolarti variazioni di tempo dell'ordine di 10^-24

non ha alcun senso.
non capisco, cosa non posso approssimare a causa delle ipotesi?
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2009, 18:32   #139
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
quindi il sistema terra luna da solo nell'universo è accettabile, mentre terra e martello no?
Beh mi sembra innegabile, per tantissime ragioni, prima di tutto che non puoi considerare fenomeni di ordine di grandezza inferiore escludendo l'effetto di quelli di ordine di grandezza superiore senza avere risultati privi di significato, mentre puoi fare benissimo il contrario se la differenza tra gli ordini di grandezza e' sufficiente..
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2009, 18:40   #140
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
Beh mi sembra innegabile, per tantissime ragioni, prima di tutto che non puoi considerare fenomeni di ordine di grandezza inferiore escludendo l'effetto di quelli di ordine di grandezza superiore senza avere risultati privi di significato, mentre puoi fare benissimo il contrario se la differenza tra gli ordini di grandezza e' sufficiente..
no, questo è ovvio, io non ho capito nel caso specifico cosa ho approssimato che è in contrasto con le ipotesi.
a me sembra che le approssimazioni fossero coerenti con le ipotesi, tranne quella del potenziale indipendente dalla distanza.. ma in quel caso l'ho specificato e per questo il tempo calcolato è un limite superiore, ma cmq rimarrebbe la dipendenza del tempo di caduta dalla somma delle masse.
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Windows 11: nuova versione in arrivo a i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v