|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1081 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
|
Una nota dolente sulla D7000... Mi sa tanto che dovrò mandarla all'assistenza tecnica
![]() Ieri sera ho fatto una corposa sessione di fotografie, e quando le ho viste sul computer ho notato che tutte avevano dei cerchietti nei medesimi punti... Incavolato per aver rovinato delle foto con l'ottica sporca (cosa che comunque mi sembrava molto strana, non si trova un granello di polvere a cercarlo), ho comunque smontato l'ottica e l'ho controllata sotto la luce, per verificare macchie e polvere... Ovviamente era pulitissima, ma nel dubbio l'ho pulita. Scatto 2 foto di prova, sempre le stesse macchie... Ho pensato che magari la polvere fosse sulle lenti interne... Allora cambio ottica, ma stesse macchie negli stessi punti. Ovviamente, più chiudevo il diaframma, più le macchie diventavano punti neri. Ma era indipendente dall'ottica. A questo punto ho pensato al sensore, anche se anche qui mi pare strano come un sensore usato da 5 giorni, e con 2-3 cambi di ottica, possa essere pieno di polvere. Anche considerando che con altri corpi macchina non ho mai avuto di questi problemi neanche dopo tantissimo utilizzo (cambio le ottiche sempre in luoghi puliti e rivolgendo la fotocamera verso il basso). Lo specchio era perfettamente pulito, come mi aspettavo. Utilizzo la funzione M-UP per sollevare lo specchio (prima volta su questa nuova arrivata) ed il sensore, o meglio, il filtro presente davanti al sensore era pieno di puntini, che di sera sembravano di polvere. Ho provato un paio di volte la pulizia sensore "on-demand", oltre a quella sempre presente di default all'accensione e spegnimento, ma ovviamente non è cambiato niente. Stamattina, con la luce del giorno, ho guardato meglio, e non si tratta di polvere, ma bensì di macchioline vere e proprie, sembra che qualcuno abbia starnutito sul sensore con lo specchio alzato ![]() Anche con l'aria compressa (ovviamente di idonea pressione) non si è ovviamente risolto niente. Quindi, penso proprio sia il filtro difettoso, quindi macchiato e pieno di queste particelle non asportabili. Ovviamente, la macchina era nuova, inscatolata e sigillata con sigillo Nital. Evidentemente ci avrà starnutito sopra l'operaio che la assemblava ![]() Non potrebbe mai essere polvere entrata durante il cambio obiettivo, perchè davanti al sensore c'è l'otturatore e lo specchio... Lo specchio è pulitissimo, e l'età della fotocamera (5 giorni) ed i 2 cambi di ottica in luoghi puliti e con la massima attenzione non giustificherebbero certo quello sporco. Ho contattato la Nital, ma mi sa tanto che dovrò spedirla in assistenza... Pare che l'unico centro autorizzato in Italia sia a Torino, L.T.R. service ![]() Questa è una foto di un foglio bianco, da circa 50 cm, con diaframma decisamente chiuso (F/29) in modo da far vedere bene le particelle... Con diaframmi F/8 o f/10 si vedrebbero solo degli aloni rotondi molto marcati... Diaframmi più aperti (F/3.5) nascondono molto bene il problema. http://img863.imageshack.us/img863/1132/dsc0563.jpg Come si vede bene, le macchie sul filtro sono tantissime. La foto è stata solo ridotta al 50% ed "ottimizzata" (da ImageShack) in modo da ridurre la dimensione, ma è così come scattata dalla fotocamera. Diciamo che dalla Nikon non me lo sarei mai aspettato ![]() Ultima modifica di Tennic : 01-05-2011 alle 14:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1082 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Dubbio legittimo ma dipende da quello che intendi farci se il nikkor 16-85 fosse anche luminoso sarebbe l'ottica perfetta peccato che peserebbe come un macigno e costerebbe il prezzo di un rene. Prendere un'altro grandangolare che copra i 16mm significa comunque acquistare una seconda ottica ovvero ulteriore spesa. Probabilmente per te risulta un'ottica inutile, condivisibile ma è una opinione io ho valutato il Tamron e il Nikkor e per il mio tipo d'uso ho preferito tenermi i vantaggi del Nikkor. Tra F5,6 e F2,8 ci sono effetivamente due stop di differenza ma la PDC viene influenzata anche dalla lunghezza focale e il Tamron si ferma a 50mm lato grandangolo la differenza Fra F2,8 e F3,5 invece è molto meno evidente.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1083 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
|
Per me è meglio prendersi un 50f1.8 che costa meno e copre l'unica cosa che manca al 16-85vr ovvero lo sfocato sui primi piani (che sul tamron è APPENA SUFFICIENTE) e la luminosità SUL TELE (perché WIDE preferisco nettamente chiudere il diaframma).
Io ho avuto il Tamron 17-50f2.8 su EOS350D, lente onesta ma l'avrei venduto anche solo per il rumore che lo rende INUTILIZZABILE in molte occasioni (cerimonie, musei,...). Peccato me l'abbiano rubato. Più che i 35mm in più conta il fattore zoom ... il 16-85 è un 5,3X il 17-50 è un 2,9X ... tuttofare un paio di ciufoli. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1084 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
|
Qualcuno ha provato il 24-120 f4 sulla d7k?
Vorrei trovare un'alternativa al 18-105. Sto valutando questo, il 24-70 sigma e (aspettando ancora di più per tirar su i soldi) il 24-70 nikon... ![]() Sicuramente il 24-120 è il + versatile. Ma non ho trovato molti test su DX Avete esperienze dirette? Grazie
__________________
NIKON D7000&D70s : SB600, TOKINA 12-24 f4, NIKKOR 24 f2.8, NIKKOR 35, 50 & 85 f1.8, Tamron 70-200 f2.8, NIKKOR 18-105VR
iPhone 7 128GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#1085 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21680
|
Secondo me non ha molto senso paragonare il 16-85 al 17-50, sono obbiettivi diversi. Per chi ha bisogno di un'ottica luminosa, l'unica alternativa senza svenarsi e' il tamron. Il 17-55 nikkor costa un rene. Poi e' chiaro, il 16-85 e' un'ottica con cui ci puoi fare un po' tutto, ma gia' a 50 va a 5.6, contro i 2.8 del tamron.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1086 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
|
"starnutito"????
![]() E chissà cos'aveva mangiato prima ![]() Ascolta, le Nikon non sono assemblate a mano ... Difetto osceno, penso che te la sostituiranno immediatamente. Stasera controllo anche la mia, ho idea che tu sia stato abbastanza sfigato ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#1087 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
|
Se hai bisogno di un ottica luminosa puoi sempre valutare di integrare con un fisso. Non ti sveni e ottieni risultati infinitamente superiori.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1088 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1089 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Modena
Messaggi: 771
|
Quote:
![]()
__________________
NIKON D7000 addicted - XBOX360 RULEZ [PITTSBURGH STEELERS FAN] IPAD dipendente - My notebook MELA RULEZ My desktop VERY POTENTE - My car UNA TEDESCA - My faiga A LOT FAIGA ...alla faccia delle descrizioni dettagliate ps: è proprio vero che un briciolo di potere a chi nella vita non ne ha da già alla testa |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1090 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21680
|
Il sigma 18-50 mi sembra peggiore un po' in tutto rispetto al tamron.
Mentre il tokina ha una aberrazione mostruosa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1091 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Le ottiche vanno provate non prendere come oro colato le recensioni, io un tokina l'ho avuto e pensavo a chissà quali difetti per l'aberrazione ma mi sono reso conto che le recensioni danno risultati numerici misurati con strumentazione di precisione ma l'uomo non è una macchina e giudica con i suoi occhi e nel bene o nel male l'occhio non coglie certe differenze che nei test sembrano enormi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1092 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
|
Quote:
![]() Ma cio non toglie che l'effetto sia purtroppo quello, il filtro tutto sputacchiato ![]() Riguardando le foto vecchie, quindi le prime fatte (5 giorni fa), il difetto c'era sempre... Però magari capitava in aree variopinte, magari con diaframmi più aperti, e non l'avevo notato... Ora invece è capitato sul cielo, con diaframmi F/10 (grazie alla modalità landscape, che tra le altre cose imposta diaframmi chiusi per massimizzare la profondità di campo), ed è un pugno nell'occhio, ed è stato quello a farmelo notare ![]() Ecco una delle foto di ieri (ridotta al 50% ed ottimizzata): http://img823.imageshack.us/img823/6702/dsc0449yv.jpg Con F/10 sono dei fastidiosi cerchietti... Con diaframmi più aperti i cerchietti sono più sfumati, fino a sparire o quasi... Con diaframmi sempre più chiusi, aquisiscono nitidezza fino a diventare punti neri (la precedente foto postata, foglio bianco con F/29). Dici che la sostituiscono per intero? Credo che quando inviata alla L.T.R. service al limite sostituiscono sensore e relativo filtro, se non solo il filtro, se disponibile come ricambio a se stante ![]() Ultima modifica di Tennic : 01-05-2011 alle 14:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1093 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 31852
|
Quote:
Per la d7000 ho letto di questo difetto sul forum dpreview ma in maniera mooooolto più limitata... sei stato sfigato... ![]() (comunque il controllo qualità di Nikon è un po' calato, a detta di tutti, ultimamamente)
__________________
Epilogo... Se non ti rispondo... potresti essere tra quelli che ho messo in ignore list! ![]() Thread ufficiale Asus ZenWiFi AX - XT8 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1094 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1095 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21680
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1096 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
|
Che con diaframma aperto è un comunissimo difetto delle ottiche luminose, anche di quelle più care.
Lo risolvi chiudendo il diaframma o in post. La lente Tokina è un'ottima lente, Pentax la fa uguale con in più "solo" il trattamento specifico di copertura sulle lenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1097 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21680
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1098 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1099 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Che dovresti fare la stessa foto con la stessa macchina nello stesso momento con altre ottiche per vedere come si comportano. Poi puoi rimanere dell'opinione che il Tamron sia il meglio, il mio è solo un consiglio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1100 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
|
Quote:
i punti sono due: - l'incidenza del difetto: è una su 10, su 1000 o sun un milione? - la reazione di nikon: te la cambiano senza dire nulla? Alla fine la componente di sfiga c'è sempre, quello che conta è che il produttore sia abbastanza serio da risolvere il problema senza crearne altri. capisco che per te sia fastidioso, ma credo possa capitare con qualsiasi altro produttore e su qualsiasi altro dispositivo.
__________________
NIKON D7000&D70s : SB600, TOKINA 12-24 f4, NIKKOR 24 f2.8, NIKKOR 35, 50 & 85 f1.8, Tamron 70-200 f2.8, NIKKOR 18-105VR
iPhone 7 128GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:09.