Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-11-2009, 08:53   #1081
claudioborghi
Member
 
L'Avatar di claudioborghi
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
Contributo alla discussione

http://www.ilgiornale.it/interni/mil...e=0-comments=1

Ecco la sentenza di cassazione del processo imi sir lodo mondadori dove si afferma che il reato contestato a Mills non esiste.

http://www.alphaice.com/giurisprudenza/?id=657

cito:

Deve, invece, convenirsi con la tesi che esclude la configurabilità della corruzione susseguente in atti giudiziari, anche se l'art. 319ter, operando un generico rinvio ai fatti di cui agli art. 318 e 319, sembrerebbe, in proposito, non operare alcuna distinzione o limitazione.

E' lo stesso dato normativo, correttamente interpretato, a convincere della bontà di tale tesi.

Ed invero, la disposizione richiede che il fatto sia commesso "per favorire o danneggiare una parte…", la condotta incriminata, cioè il ricevere denaro o l'accettarne la promessa, assume rilievo nella prospettiva di un atto funzionale che dovrà ancora essere adottato e che il p.u. s'impegna ad adottare. Il testo della norma e la logica interpretazione del medesimo evidenziano, per le condotte considerate, una linea di confine ben precisa e non consentono di ricondurre nell'alveo della tipicità la mera remunerazione di atti pregressi.

La corruzione in atti giudiziali è, quindi, caratterizzata da una tensione finalistica verso un risultato e non è compatibile con quella "proiezione verso il passato, con quell'interesse già soddisfatto, su cui è modulato lo schema della corruzione susseguente".
E' vero che l'art. 319ter c.p. evidenzia, ad una superficiale lettura, una certa ambiguità, perché esordisce con il richiamo indiscriminato agli art. 318 e 319, che prevedono anche ipotesi di corruzione susseguente, ma prosegue facendo espresso riferimento a fatti commessi "per favorire o danneggiare una parte…" in un processo; deve, perciò, convenirsi che l'ambiguità viene superata proprio da quest'ultima espressione, alla quale non può attribuirsi altro significato se non quello di circoscrivere l'iniziale e generico richiamo alle sole ipotesi di corruzione antecedente, le uniche compatibili, secondo la specificazione contenuta nella medesima espressione, con la proiezione verso il futuro dell'impegno che il p.u. assume in sede di accordo illecito.



Ci sara' da ridere davvero... la fretta (appello in due mesi) fa i gattini ciechi...
claudioborghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 09:05   #1082
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
no caro, PIANGEREMO TUTTI grazie alla legge CRIMINALE che sta preparando colui che difendi sempre e comunque che ammazzerà centinaia di migliaia di processi, salvando il culo ad una marea di criminali.
Se poi a te fa ridere, continua pure a difendere chi fa leggi SOLO ED ESCLUSIVAMENTE a favore dei CRIMINALI.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 09:59   #1083
Amsirak
Senior Member
 
L'Avatar di Amsirak
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 845
@claudioborghi

Quote:
Ecco la sentenza di cassazione del processo imi sir lodo mondadori dove si afferma che il reato contestato a Mills non esiste.
non si afferma che il reato contestato a Mills non esiste, ma dove lo vedi?
Si afferma che la corruzione, per sua stessa natura, è un accordo antecedente che si manifesta nel momento in cui il corrotto compie l'atto per cui è stato comprato. Si afferma che è impossibile che la corruzione avvenga dopo che il corrotto ha testimoniato, perché significherebbe che quando ha testimoniato non era corrotto, allora.

Ma cosa c'entra con Mills, questo? I giudici hanno stabilito che la corruzione è stata posteriore? Se è così hanno proprio capito male gli eventi, ma mi sembra strano un errore così madornale.

A mio parere, la vicenda di Mills è andata così:

Berlusconi ha fatto un discorsetto a Mills ("se dici questo, quello e quest'altro mi metti nei casini, ovviamente dopo sapremo ricompensarti, ecc").

Mills ha omesso dei particolari nella sua testimonianza sia per aiutare un conoscente (Mr. B.) che in previsione della ricompensa.

La ricompensa è arrivata, Mills si è trovato con 600.000€ (o quello che è) in mano senza sapere come denunciarli al fisco. Preoccupato, ha scritto una lettera al suo commercialista nella quale non è stato molto esplicito, ma ha cercato di fargli capire con giri di parole che quel denaro era frutto delle sue reticenze in una testimonianza di un processo contro B. (=corrotto?).

Ora, il fatto che mills nella lettera non sia stato esplicito non significa che la corruzione non ci sia stata, e -sempre a mio parere- la corruzione si palesa nel momento in cui i soldi vengono messi a disponibilità di Mills.
Amsirak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 10:26   #1084
daniele.messina
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 135
Quote:
Originariamente inviato da Amsirak Guarda i messaggi
Ma cosa c'entra con Mills, questo? I giudici hanno stabilito che la corruzione è stata posteriore?
Sì.
Quote:
Mills, le motivazioni della condanna in appello
"Corruzione dopo la testimonianza pro-premier"
http://www.repubblica.it/2009/10/sez...i-appello.html

Io, da non esperto in materia, con questa precedente sentenza della cassazione, vedo all'orizzonte la ripetizione quantomeno dell'appello.
__________________
Il mio laptop: Dell XPS m1330, T7300, 2GB RAM, nVidia 8400 GS, 120 GB 5400 rpm HD, 13.3" LED Display
Chi sono: Ingegnere elettronico, Dottore di ricerca in Ingegneria Informatica, lavoro come assegnista di ricerca presso l'Università di Palermo, e sono istruttore per la Cisco Networking Academy. E se volete anche artista: link alla mia gallery su DeviantArt.
daniele.messina è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 10:43   #1085
claudioborghi
Member
 
L'Avatar di claudioborghi
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da Amsirak Guarda i messaggi
I giudici hanno stabilito che la corruzione è stata posteriore? Se è così hanno proprio capito male gli eventi, ma mi sembra strano un errore così madornale.
Hanno proprio stabilito cosi'... "corruzione susseguente in atti giudiziari" (che non esiste)

http://www.ilmessaggero.it/articolo....NITALIA&ctc=20

E fosse solo questo l'errore madornale...
claudioborghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 13:26   #1086
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da elect Guarda i messaggi
IO non ci giurerei T3d, son sempre berluscones, non sai mai fino a che limite possono spingersi
Non c'è niente da ridere, sono plagiati. Si autoinseriscono in un rapporto sbilanciato re-suddito.

LuVi
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 13:31   #1087
cocis
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 460
x sfuggire ai processo ora abbiamo anche il premeir viaggiatore ..




http://newrassegna.camera.it/chiosco...tArticle=O5XZS
Quote:

BERLUSCONI D'ARABIA PER UNA SETTIMANA ..
__________________
D
cocis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 13:36   #1088
berserkdan78
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: jesi (an) marche
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
Contributo alla discussione

http://www.ilgiornale.it/interni/mil...e=0-comments=1

Ecco la sentenza di cassazione del processo imi sir lodo mondadori dove si afferma che il reato contestato a Mills non esiste.

http://www.alphaice.com/giurisprudenza/?id=657

cito:

Deve, invece, convenirsi con la tesi che esclude la configurabilità della corruzione susseguente in atti giudiziari, anche se l'art. 319ter, operando un generico rinvio ai fatti di cui agli art. 318 e 319, sembrerebbe, in proposito, non operare alcuna distinzione o limitazione.

E' lo stesso dato normativo, correttamente interpretato, a convincere della bontà di tale tesi.

Ed invero, la disposizione richiede che il fatto sia commesso "per favorire o danneggiare una parte…", la condotta incriminata, cioè il ricevere denaro o l'accettarne la promessa, assume rilievo nella prospettiva di un atto funzionale che dovrà ancora essere adottato e che il p.u. s'impegna ad adottare. Il testo della norma e la logica interpretazione del medesimo evidenziano, per le condotte considerate, una linea di confine ben precisa e non consentono di ricondurre nell'alveo della tipicità la mera remunerazione di atti pregressi.

La corruzione in atti giudiziali è, quindi, caratterizzata da una tensione finalistica verso un risultato e non è compatibile con quella "proiezione verso il passato, con quell'interesse già soddisfatto, su cui è modulato lo schema della corruzione susseguente".
E' vero che l'art. 319ter c.p. evidenzia, ad una superficiale lettura, una certa ambiguità, perché esordisce con il richiamo indiscriminato agli art. 318 e 319, che prevedono anche ipotesi di corruzione susseguente, ma prosegue facendo espresso riferimento a fatti commessi "per favorire o danneggiare una parte…" in un processo; deve, perciò, convenirsi che l'ambiguità viene superata proprio da quest'ultima espressione, alla quale non può attribuirsi altro significato se non quello di circoscrivere l'iniziale e generico richiamo alle sole ipotesi di corruzione antecedente, le uniche compatibili, secondo la specificazione contenuta nella medesima espressione, con la proiezione verso il futuro dell'impegno che il p.u. assume in sede di accordo illecito.



Ci sara' da ridere davvero... la fretta (appello in due mesi) fa i gattini ciechi...
so di ripetermi, ma,, ripeto lo stesso:

MA CHE CAZZO CHAVRAI DA RIDE?
berserkdan78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 14:03   #1089
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Mmmh interessante per cui,dall'artico di Claudio Borghi sul Il Giornale:

Quote:
Questa disputa però apre la porta ad una soluzione semplice, corretta ed elegante di questa spiacevole pagina giudiziaria: basterebbe un’interpretazione autentica della legge da parte del Parlamento che ribadisca il testo dell’articolo 319 ter, escludendo la possibilità di altre letture differenti da quella già analizzata dalla Cassazione nel 2006 per chiudere la partita. Niente corruzione susseguente, niente processo, tutti a casa molto più sereni, per lavorare ad una vera riforma della giustizia, necessaria come l’aria e l’acqua ai cittadini e alla credibilità del sistema economico. Semplice, veloce, legale.
Insomma la Cassazione stabilì attraverso una corretta valutazione dell'articolo 319 ter con il processo imi sir lodo mondadori che il reato di corruzione susseguente di fatto non esiste anche se successivamente per via di un'altra vicenda giudiziaria che riguardò un giudice corrotto si contraddisse.

Allora la palla ora passerebbe in mano al parlamento il quale dovrebbe ribadire l'articolo in questione per renderlo scevro da qualsiasi libera interpretazione e vedere poi che succede in Cassazione.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 15:54   #1090
first register
Member
 
L'Avatar di first register
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 326
Quote:
MILANO - David Mills è stato condannato dai giudici della seconda sezione penale della Corte d'Appello di Milano per corruzione in atti giudiziari «susseguente» e non «antecedente» alle testimonianze, ritenute false e reticenti, che rese nell'intento di favorire Silvio Berlusconi.

ACCORDO ILLECITO - Secondo i consiglieri di Corte d'appello di Milano l'accordo illecito tra Mills e un emissario di Berlusconi si è concluso alla fine del 1999: dunque, non prima (come era stato ritenuto con la condanna di primo grado), ma dopo le testimonianze rese da Mills nei processi All Iberian e Arces. Gli elementi certi sono «un compenso di 600mila dollari e la promessa di tale compenso nell'autunno 1999. Elementi che - si legge nella sentenza - si collocano temporalmente in epoca successiva rispetto alle deposizioni testimoniali di Mills, e da essi non si può pertanto prescindere per valutare la qualificazione del tipo di corruzione».


I consiglieri d'Appello non hanno accolto neanche la tesi della difesa secondo cui Mills non potrebbe essere condannato, perchè la sua testimonianza non avrebbe prodotto alcun vantaggio a Silvio Berlusconi. «È necessario - conclude la sentenza - che la condotta sia stata semplicemente finalizzata a produrre un vantaggio indipendentemente dal fatto che questo si sia prodotto. Il fatto che Berlusconi non sia stato assolto non ha rilievo. Mills stesso ha ammesso apertis verbis di avere comunque evitato a Berlusconi un mare di guai con la sua deposizione».
http://www.corriere.it/cronache/09_n...4f02aabc.shtml


first register è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 19:48   #1091
onesky
Senior Member
 
L'Avatar di onesky
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
La sentenza cui fa riferimento il Rotolo.it è del 2006. Nel 2007 la Cassazione è intervenuta di nuovo in materia fornendo una nuova interpretazione della norma.

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...-00000e25108c#

Anche la corruzione in atti giudiziari può essere «susseguente»
La Cassazione stringe la maglie sulla corruzione in atti giudiziari. E allarga l'area di punibilità ai casi in cui l'atto è già stato formato e la tangente viene promessa o corrisposta in un secondo momento (cosiddetta corruzione susseguente). Si tratta di un cambiamento di rotta della Corte, dopo che ancora un anno fa, era stata ribadita l'impossibilità di contestare questa forma di reato perché il Codice penale richiede che la corruzione in atti giudiziari sia effettuata per favorire o danneggiare una parte. Finalità difficilmente riscontrabile in un atto che ha preceduto l'accordo illecito: la corruzione in atti giudiziari, secondo questa interpretazione, sarebbe cioè caratterizzata dalla tensione verso un risultato senza proiezioni nel passato come nel caso della corruzione susseguente. Ora la Cassazione, sentenza n. 25418 della Sesta sezione penale, ha cambiato idea, anticipando di fatto quello che è previsto in un recentissimo disegno di legge approvato dal Consiglio dei ministri che rimodula la fattispecie illecita, sopprimendo il riferimento al danno o favore di una parte.


Corte di Cassazione pen Sezione 6 Penale
Sentenza del 3 luglio 2007, n. 25418

p.s.
nei casi in cui la cassazione intervenga in maniera difforme sullo stesso tema, è necessario un pronunciamento della stessa corte in sezioni unite e non una "leggina" come vorrebbe ilRotolo e i sui peones.
__________________
Ryzen9 5950x@4.3Ghz|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH

Ultima modifica di onesky : 13-11-2009 alle 19:50.
onesky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 20:18   #1092
MadJackal
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 376
Ouch, Borghi.
__________________
командир роты - Quando la CAUSA chiama, l'esercito del male risponde!
MadJackal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 20:39   #1093
claudioborghi
Member
 
L'Avatar di claudioborghi
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da onesky Guarda i messaggi
La sentenza cui fa riferimento il Rotolo.it è del 2006. Nel 2007 la Cassazione è intervenuta di nuovo in materia fornendo una nuova interpretazione della norma.
Infatti nell'articolo e' scritto chiaramente.

Quote:
Originariamente inviato da onesky Guarda i messaggi
nei casi in cui la cassazione intervenga in maniera difforme sullo stesso tema, è necessario un pronunciamento della stessa corte in sezioni unite e non una "leggina" come vorrebbe ilRotolo e i sui peones.
Balle... il parlamento (essendo la fonte del potere legislativo) ha tutto il diritto di produrre leggi di interpretazione autentica come e quanto vuole.

Ove, infatti, il legislatore considerasse una pronuncia giurisprudenziale
palesemente confliggente con la ratio legis della norma eventualmente
interpretata dovrebbe solo riappropriarsi – con l’emanazione di una legge
di interpretazione autentica – dell’indirizzo politico ad essa sotteso e non
opportunamente «interpretato» nella sentenza del giudice, precisando la
regola ed il modello di decisione cui l’esercizio della potestà di giudicare
deve attenersi.
In questo senso la stessa Corte costituzionale ha sempre ribadito «che
l’intervento legislativo retroattivo, tanto con norma di interpretazione
autentica quanto con norma innovativa, opera sul piano delle fonti, ossia
della regula juris che il giudice deve applicare, e quindi non incide sulla
potestà di giudicare e sull’ambito riservato alla funzione giurisdizionale»
(Corte cost., 23 luglio 2002 n. 374, in Giur. cost., 2002, 2782 s.).
claudioborghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 20:45   #1094
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da onesky Guarda i messaggi
La sentenza cui fa riferimento il Rotolo.it è del 2006. Nel 2007 la Cassazione è intervenuta di nuovo in materia fornendo una nuova interpretazione della norma.

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...-00000e25108c#

Anche la corruzione in atti giudiziari può essere «susseguente»
La Cassazione stringe la maglie sulla corruzione in atti giudiziari. E allarga l'area di punibilità ai casi in cui l'atto è già stato formato e la tangente viene promessa o corrisposta in un secondo momento (cosiddetta corruzione susseguente). Si tratta di un cambiamento di rotta della Corte, dopo che ancora un anno fa, era stata ribadita l'impossibilità di contestare questa forma di reato perché il Codice penale richiede che la corruzione in atti giudiziari sia effettuata per favorire o danneggiare una parte. Finalità difficilmente riscontrabile in un atto che ha preceduto l'accordo illecito: la corruzione in atti giudiziari, secondo questa interpretazione, sarebbe cioè caratterizzata dalla tensione verso un risultato senza proiezioni nel passato come nel caso della corruzione susseguente. Ora la Cassazione, sentenza n. 25418 della Sesta sezione penale, ha cambiato idea, anticipando di fatto quello che è previsto in un recentissimo disegno di legge approvato dal Consiglio dei ministri che rimodula la fattispecie illecita, sopprimendo il riferimento al danno o favore di una parte.


Corte di Cassazione pen Sezione 6 Penale
Sentenza del 3 luglio 2007, n. 25418

p.s.
nei casi in cui la cassazione intervenga in maniera difforme sullo stesso tema, è necessario un pronunciamento della stessa corte in sezioni unite e non una "leggina" come vorrebbe ilRotolo e i sui peones.
Scommettiamo che borghi non ci farà un articolo? E scommettiamo che non lo spammerà sul forum?

ENNESIMO EPIC FAIL. Sparisce mezza giornata, torna e ricomincia a raccontare favolette. As usual.

LuVi
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 20:53   #1095
onesky
Senior Member
 
L'Avatar di onesky
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
ma figurati, per me il parlamento su ordine del suo padrone puo' fare quello che...gli si ordina.. pensa potrebbe anche fare una legge che dissesta il nostro sistema giudiziario mandando a puttane migliaia di processi pur di salvare il padrone. Fattostà che in tema di contrasti giurisprudenziali interviene, oltre al parlamento guidato dal suo padrone, la Sezione Unite della Corte di Cassazione.
__________________
Ryzen9 5950x@4.3Ghz|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH
onesky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 21:02   #1096
claudioborghi
Member
 
L'Avatar di claudioborghi
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da LUVІ Guarda i messaggi
Scommettiamo che borghi non ci farà un articolo? E scommettiamo che non lo spammerà sul forum?

ENNESIMO EPIC FAIL. Sparisce mezza giornata, torna e ricomincia a raccontare favolette. As usual.

LuVi
Leggi un po' sopra...
claudioborghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 21:05   #1097
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
MA come si può difendere ancora chi pur di salvarsi il culo sta per mandare alla malora CENTINAIA DI MIGLIAIA di processi?
Mah..
Non mi viene in mente un solo buon motivo per difendere qualcuno che fa delle leggi CRIMINALI del genere.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 21:15   #1098
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
Leggi un po' sopra...
Non cambia di una virgola il tuo articolo, EPIC articolo FAIL.
E, sottointeso, è completamente FAIL il tuo modo di ragionare, a partire dalle marce fondamenta.
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 21:15   #1099
claudioborghi
Member
 
L'Avatar di claudioborghi
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
prima versione

Quote:
Originariamente inviato da onesky Guarda i messaggi
nei casi in cui la cassazione intervenga in maniera difforme sullo stesso tema, è necessario un pronunciamento della stessa corte in sezioni unite e non una "leggina" come vorrebbe ilRotolo e i sui peones.
seconda versione

Quote:
Originariamente inviato da onesky Guarda i messaggi
in tema di contrasti giurisprudenziali interviene, oltre al parlamento guidato dal suo padrone, la Sezione Unite della Corte di Cassazione.

Come si chiamano? Correzioni progressive?



Pure quell'altro... sto attento a quello che scrivo sul forum, figurarsi le cose che scrivo sul giornale anche se non attinenti alla "mia materia"...
Ce ne sono una fila con cui divertirsi all'epic fail, proprio qui devi provarci?

Guarda poi che anche nel caso mi capitasse di scrivere una boiata la mia vita va avanti uguale, quindi non e' che sono proprio il bersaglio perfetto...
claudioborghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 21:23   #1100
onesky
Senior Member
 
L'Avatar di onesky
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
prima versione



seconda versione




Come si chiamano? Correzioni progressive?
e insiste.. come puoi ben leggere (se lo facessi ogni tanto..) ho scritto è NECESSARIO l'intervento delle sezioni unite. Poi il parlamento puo fare quello che vuole, intervenire prima, dopo, durante. Sempre su ordine del suo padrone. Le sezioni unite intervengono in ogni caso a dirimere un contrasto giurisprudenziale della stessa Corte. Che poi il Rotolo.it invochi l'intervento dei peones di berlusconi per scavalcare qualsiasi giudizio delle sezione unite non è affatto strano. Praticamente si scrive la sentenza da solo, facendo approvare dai suoi sodali una leggina che dica che in atti giudiziari non vale la corruzione susseguente. Ormai ci manca solo questo.

Mi unisco al coro degli altri utenti. Mi stupisco che in giro ci sia ancora qualcuno che prenda le sue puzzolenti posizioni.
__________________
Ryzen9 5950x@4.3Ghz|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH

Ultima modifica di onesky : 13-11-2009 alle 21:27.
onesky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Panasonic Lumix S9: disponibile in quatt...
Nikon presenta due obiettivi: NIKKOR Z D...
Horizon vs Light of Motiram, si entra ne...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v