|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Cagliari
Messaggi: 132
|
Mi sbagliero', ma tutti i monitor recenti hanno una funzione di protezione, per cui se provi a farli andare a frequenze per loro impossibili, il monitor si spegne e non opera piu'
Almeno, mi era capitato a suo tempo sotto linux e X di provare a forzare frequenze non gestite, e il monitor rispondeva spegnendosi.... Spero di non aver detto troppe sciocchezze
__________________
Athlon XP2400+ - Shuttle AK39N VIA KT400- 512M DDR400 - Geforce FX5700 128mb - HD 20gb Quantum FIreball ATA100 + 120gb Maxtor ATA133 - CDRW LG 8042b 24/2/4 -Win XP Pro SP2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#82 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 8993
|
Re: V-sync : si può danneggiare il monitor forzando il refresh?
ops..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 153
|
Re: Re: V-sync : si può danneggiare il monitor forzando il refresh?
Quote:
![]() ![]() Comunque, su windows c'e' l'opzione "Nascondi modalità non visualizzabili su questo monitor" che di default è attivata e a 1600x1200 non mi elenca altre possibilità oltre i 75 Hz. Se io disabilito l'opzione in lista compaiono sequenze di refresh ben maggiori, sopra i 100 Hz. E' vero che se il mio monitor non supporta 85Hz a 1600x1200 non ci andrà mai, ma non vorrei che il segnale, che cmq forzato via software arriva al monitor, a frequenze piu' altre di quelle supportate lo facessero friggere, anche se solo per pochi secondi. Cmq mi vado a controllare le caratteristiche del monitor, e faccio un paio di prove in ufficio... non con il mio monitor ![]() grazie
__________________
PeNtIuM 4 3000 Mhz/800 .. Asus P4C800 De Luxe .. 2x 512MB PC3200 DDR 400 .. HD SEAGATE Barracuda 120GB SATA150/8MB .. Sapphire ATI Radeon 9800 Pro 256 .. CD-RW Philips 52x24x52x .. DVDROM LG 16x/48x .. SB Audigy Player .. Case Thermaltake Xaser III V1000+ .. Stampante Epson SP 830U .. Scanner Epson PF 1260 .. Monitor Sony 19" E450 .. Speaker Creative 5.1 Digital 5500 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Budapest
Messaggi: 19133
|
Quote:
bYeZ!
__________________
Improvise, adapt, overcome. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 8993
|
Re: Re: Re: V-sync : si può danneggiare il monitor forzando il refresh?
Quote:
nulla mi so sbagliato semplice ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma
Messaggi: 4866
|
Ha senso un refresh di 144Hz a 800x600 ?
Ho un EIZO F520 che mi imposta di default un refresh di 144Hz a 800x600 (la frequenza che uso). I monitor precedenti come massimo mi davano 85Hz a 800x600 e mi trovavo bene.
Ora ditemi perchè dovrei lasciare a 144Hz: che vantaggi mi da. Non mi rovina il monitor mandandolo cosi´ alto di refresh?
__________________
Vendo: Muletti - 2 masterizzatori CD - Gainward GeForce2 MX 400 TwinView VIVO - Stampante HP LaserJet 4L - 2 HD 160GB IDE - Stampante Fujitsu DX 2200 - Monitor CRT 17" - Blocco ASRock K8NF6G-VSTA+CPU+DISSI+RAM |
![]() |
![]() |
![]() |
#87 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 6479
|
Be se il monitor lo supporta quel refresh, e credo che sia cosi se no appena lo mettevi ti diceva addio, nn ci sono problemi. Solo che secondo me è inutile, infatti ad 85 hz l'occhio nn si accorge piu dello sfarfallio e nn si affatica piu di tanto. Al massimo, se riesci, settalo a 100 hz come i tv di ultima generazione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma
Messaggi: 4866
|
infatti l´ho letto anch´io che oltre gli 85Hz l´occhio non si affatica.
Lo domandavo perche´questo monitor va a 144Hz di fabbrica e mi sembra un esagerazione lavorare a quel refresh. p.s. a che punto stai sull´acquisto nuovo monitor?
__________________
Vendo: Muletti - 2 masterizzatori CD - Gainward GeForce2 MX 400 TwinView VIVO - Stampante HP LaserJet 4L - 2 HD 160GB IDE - Stampante Fujitsu DX 2200 - Monitor CRT 17" - Blocco ASRock K8NF6G-VSTA+CPU+DISSI+RAM |
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 6479
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 3672
|
monitor e refresh
Secondo voi il continuo cambio di refresh e risoluzione nel monitor può portare alla sua rottura? Per esempio switchando tra il desktop di windows e i giochi si cambia spesso risoluzione e refresh...
Può essere utile l'utilizzo di un programma per il blocco del refresh a determinate risoluzioni? Io sto usando refresh force presente nei driver omega e ho bloccato il refresh a 85 Hz a ogni risoluzione (dove è supportato ovviamente...). Ne conoscete di migliori? Che opinione avete? Ciao a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#91 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Dec 2001
Città: ITALIA
Messaggi: 1015
|
io col mio vado a 1240*1024 a 120Hz!!!
![]()
__________________
PENTIUM IV Northwood 3.4Ghz - 2048MB PC 3200 DDR 400 - ABIT IC7 MAX3 - Gainward BLISS 7900GS 512MB - Sound Blaster AUDIGY II PLATINUM EX - Creative Inspire T7900 7.1 - ENERMAX Noisetaker II 600W - PHILIPS 109P4 - Powered by NGI F5 ADSL ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Emilia country
Messaggi: 14221
|
Quote:
http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=492536 Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 |
Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Staranzano
Messaggi: 235
|
dipende...
Bisogna fare chiarezza e prendere in esame tutti i diversi fattori che determinano il refresh di un monitor ad una data risoluzione
Il refresh è dato dalla frequenza di scan orizzontale(in kHz) e dalla frequenza verticale(in Hz) Quesi due parametri assieme alla risoluzione danno il clock della risoluzione(in MHz) es: 1024x768@70 Hz è dato da una frequenza orizzontale di 56.476 kHz ed un refresh verticale di 70.069 Hz; il clock dei punti a questa risoluzione è di 75 MHz. In teoria è possibile stabilire un elenco di modalità supportate dal monitor in base alla sua banda ed alla sua gamma di frequenze(orizzontali e verticali) Su internet ci sono programmi che permettono di calcolare questi parametri Powerstrip permette addirittura di scrivere un driver per il monitor! la gamma di frequenze può essere compresa in un certo range, o essere fissa(i vecchi monitor accettano solo valori di frequenza orizzontale ben definiti, se non addirittura un unico valore!) I vecchi monitor non hanno il controllo delle frequenze in ingresso: accettano tutto quello che gli viene mandato tramite il cavo VGA e potrebbero rompersi. Ciò non succede se il driver per windows lavora bene(nascondendo appunto le modalità non visualizzabili) e il driver della scheda video segue le specifiche del driver del monitor pilotando adeguatamente la scheda video Il driver del monitor può non essere necessario poichè gli schermi "plug 'n play" attraverso il DDC "dialogano" con la scheda video permettendo così di visualizzare solo le modalità supportate. Non è detto che il DDC funzioni alla perfezione e quindi è sempre possibile(tramite il driver della scheda video) forzare una risoluzione. Linux permette di definire delle modalità, ed i driver nvidia per linux permettono di ignorare le informazioni del monitor. A questo punto il monitor potrebbe spegnersi(se il circuito di protezione funziona), visualizzare la nuova modalità, visualizzare la nuova modalità DISTORTA, rompersi... In linea di massima se si controlla la banda del proprio monitor è possibile selezionare modalità non documentate che cmq non mandano i circuiti fuori specifica. Ultimo(ma questa sarebbe proprio sfiga) vi può capitare una scheda video col ramdac difettoso che non manda al monitor un segnale pulito o che "sballa" le frequenze... Questo è quello che ho capito leggendo come linux genera le modalità video... spero di esservi stato d'aiuto ![]()
__________________
Smetti di usare il PC prima che lui usi TE!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#94 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: TORINO
Messaggi: 600
|
Sul mio 15" philips 105s sono obbligato ad "overefreshare" la frequenza da 60@75 Hz alla risoluzione di 1024*768... almeno così riesco a lavorarci un minimo...
__________________
// CRISTALLOdenso/COLOREpastelloCHEnonCOLORA//GOLAarsaDAinconscieSUGGESTIONIdelloSPIRITO/FORMICOLIOelettrico/ /LAnecrosiERETTAdellaVITA//NEMESIdellAUTODISTRUZIONE/CONTROlaVOLONTA/DEIfiordaliso // Kinky Teen feet femdom mistress Feet femdom clips clips Kinky Teen feet clips |
![]() |
![]() |
![]() |
#95 |
Registered User
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 229
|
Da 5 anni fino a ieri ho avuto un monitor 19 crt della hyunday impostando il refresh o 85 o a 100 hz.L ho utilizzato per navigare e soprattutto per i giochi Gli sono stato incollato mediamente 4 ore al gg, e usando l uno o l altro refresh non ho notato nessuna differenza, nessun disturbo visivo.Prima di questo avevo un 17 pollici crt e nonostante l ho impostassi a 85 di refresh dopo1 un ora mi dava mal di testa e se lo usavo di piu mi procurava foti vertiggini da non poter restare in piedi, che duravanoore. l ho svenduto subito a un prezzo redicolo .Allora si che e importante il refresh ma ci saranno altre valutazioni importanti quanto il refresh: tipo radiazioni, l uminosita, colori ecc?Adesso ho ordinato un samsung, sempre 19 crt, anche se avrei preferito il mitsubishi ,introvabilee!!!!!!Farei prima ad andare, in barca a remi,in giappone a prenderlo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96 |
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Emilia country
Messaggi: 14221
|
ilNon credo che un refresh di 85hz possa far venire tutti quei seri disturbi "nervosi" mentre, con lo stesso monitor a 100hz...spariscono...è difficile pensarlo! Più facile che quel 17" avesse altri problemi fastidiosi (luminosità eccessiva, testo un poco sfocato ecc.); la differenza di stabilità d'immagine tra 85hz e 100hz di refresh è pressochè inavvertibile!
Per ciò che riguarda le correlazioni tra risoluzione o/v-refresh e banda passante, ho scritto un dettagliato post recentemente: http://forum.hwupgrade.it/showthread...0&pagenumber=9 Una prova che il refresh ideale e meno stressante per l'elettronica di un crt è 85hz è data per es. dai flatron di Lg, sia F900b che F900P che hanno una preimpostazione predefinita di 85 hz a tutte le risoluzioni fino a 1600x1200 (modello P)... Bye
__________________
Pentium G4600 Kaby Lake e Intel e Pentium G4500 Skylake, monitor lcd-led Hp E243i Ips;i 2 pc sono assemblati con componenti ok...; il componente più importante è di gran lunga l'assoluta, straordinaria.... silenziosità! |
![]() |
![]() |
![]() |
#97 |
Registered User
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 229
|
Il disturbo visivo e i sbandamenti di testa me li creava il veecchio monitor, un 17 crt , non ricordo di quale marca fosse.Nonostante lo impostavo a 85 herz.Cambiato monitor, con certificazione tco 95, ho risolto i mie malesseri:mal di stomaco,sbandamenti di testa e perdita di equilibrio...Ricordo che non aveva la certificazione tco 95 ma solo la certificazione mpr2.La certificazione tco impone soprattutto la basse radiazioni dei monitor.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 2647
|
Chi mi può aiutare? Sto impazzendo.
![]() Un amico mi ha praticamente regalato un monitor 20 pollici Philips CM5600 200B (è un po' vecchio lo so). La mia scheda video è una ATI 8500 con Catalyst 3.10. Il problema è che non riesco a settare correttamente la risoluzione e il refresh del monitor: il discorso è sempre lo stesso, fare in modo che il desktop abbia una certa risoluzione e quando lancio un gioco ne possa prendere automaticamente un'altra (e viceversa di ritorno al desktop). Vorrei per esempio il desktop a 1280 x 1024, o qualcosa meno, e i giochi (non tutti però) a 1024 x 768, il tutto ad almeno 75 Hz. Ora, per provare, ho scaricato e usato Ati refresh fix, ma è un casino. Il fatto è che adesso c'è una cosa che mi fa incazzare non poco: dopo varie prove ho disinstallato e rimesso i driver suddetti, ma non riesco a fare in modo che il monitor mi tenga la larghezza dell'immagine giusta. Mi spiego: reinstallo i driver da zero, riavvio e mi ritrovo con il desktop a 1024 x 768 con 85 Hz di refresh con l'immagine stretta orizzontalmente e spostata in basso, allora la ridimensiono con i tastini del monitor fino a portarla ai bordi dello schermo, MA se riavvio il PC o spengo e riaccendo il monitor, l'immagine riprende la dimensione stretta e spostata originale e devo tutte le volte ridimensionarla tramite i tasti del monitor. PERCHE'? ![]() Qualcuno mi da una mano per favore? ![]() GRAZIE P.S.: ho scaricato e installato anche Rage3dTweak, Refresh Force. |
![]() |
![]() |
![]() |
#99 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 3672
|
usa powerstrip.. è il migliore per gestire refreshe risoluzioni. io li ho provati praticamente tutti (rage3d. refresh force, radeonator, rivatuner etc...) ma tutti avevano qualche difetto. l'unico che si salva è appunto powerstrip.
ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#100 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 2647
|
Ok. Provo Power strip e poi vediamo. Qualcun altro ha qualche suggerimento? Please!
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:53.