|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 906
|
Quote:
programmatori (offerta) = 100000 richiesta (domanda) = 10000 tot=100000/10000=10€ a programmatore (situazione di oggi) Se si aumenta la richiesta in queste proporzioni il salario aumenta ma purtroppo + aumenta la richiesta + triplica l'offerta. ci siamo? Il discorso romantico che è un lavoro affascinante lascia il tempo che trova. Ci sono imprenditori che non sanno nulla di assembly per loro conta solo il businnes... e io ne ho conosciuti uno in particolare il prof. p. ... mamma mia se tornassi indietro... se invece di vendere il mio programma (per 2 milioni) gli davo i files testo per 3 volte alla settimana a 800 Lit ovvero vendevo il servizio (non il programma) ancora oggi prendevo 2 milioni e 400 Lit a settimana per un totale di 1239€ settimanali ovvero 4956€ al mese ancora oggi. E invece per 2 milioni di lire o venduto il mio programma ![]() Stampa ancora probabilmente 9 pagine del suo giornale (20/30.000 copie settimanali) con il mio programma... bhà vabbhè! Mai vendere la tua opera ma venderne il servizio. Meditate gente meditate. Ultima modifica di okay : 19-10-2007 alle 12:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 305
|
Voglio solo far notare che un paragone lavoro fisico/mentale è improponibile, quindi non è quello il metro di giudizio.
Per quanto riguarda gli astronauti, porta una fonte più autorevole di quella... io credo che quelle cifre non considerino un astronauta che va in missione, ma solo uno che sta a terra a fare esercitazioni... e penso anche abbiano altri introiti, ma è un mio punto di vista. Non capisco come regga il tuo discorso comunque - se ci sono 100000 programmatori e ne servono 10000, ma tutti riescono semplicemente a trovare lavoro, c'è qualcosa che non quadra... |
![]() |
![]() |
![]() |
#83 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 754
|
Secondo me invece di biddare dovrebbe andare a verdere com'è il mondo del lavoro oggi e poi parliamo di domanda e offerta
__________________
http://www.tevigroup.it/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#84 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 305
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 906
|
Quote:
Quote:
hai quotato 100000 e 10000 programmatori... manca un'altra variabile che non tieni in considerazione la richiesta...[non è un problema di posti!!] Affronta il problema in programmazione i risultati saranno quelli che ti descritto. Ti basta un semplice for. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 305
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
|
Quote:
![]() Sono anche io dell'opinione che la componente "domanda-offerta" abbia un ruolo rilevante (anche se non cosi' tanto come la pensa okay, visto che le persone sono un po' piu' complesse della merce). Innanzi dutto va detto che non tutti i lavori da programmatore sono gli stessi. Ci sono lavori in cui e' richiesto non solo programmare ma anche una accurata conoscenza di un particolare ambito lavorativo. In questi casi o vieni pagato perche' sei un "esperto" del settore, o alla peggio vieni formato con un investimento da parte del datore di lavoro per cui anche se magari si inizia con la paga bassa col tempo tende ad aumentare piu' velocemente che non quella del bancario. Se poi il settore e' "meno attraente" gli aumenti saranno piu' cospicui perche' sara' ancora piu' costoso e difficile sostituirti. Certo che se si sa "solo" programmare e magari unicamente nei linguaggi o framework di moda, sei sostituibile da un giorno all'altro e quindi non avrai mai prospettive. Quote:
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 906
|
Quote:
<hai quotato 100000 e 10000 programmatori... > è l'offerta manca una variabile la richiesta Si domanda e richiesta sono la stessa cosa. Sicuramente sei confuso/a Leggi bene allora: "richiesta" è il lavoro da fare non quanti programmatori servono o devono essere assunti o ancora peggio pensi che la richiesta sia la domanda che fà il programmatore per essere assunto ![]() "offerta" sono i programmatori (aziende) che si offrono a soddisfare tale richiesta. Quando avrai capito questo concetto allora ne riparliamo ![]() Come compito rileggiti i post fatti. ciao Ultima modifica di okay : 19-10-2007 alle 13:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 754
|
Secondo te viviamo in un mondo perfetto regolato da domanda e offerta, quindi questa regola deve stabilire quanto sarà il mio stipendio, con il concetto "se ti sta bene ok altrimenti ne cerco un altro".
__________________
http://www.tevigroup.it/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#90 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
io pure commercio
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 906
|
Quote:
Io la penso così: Se mi piace fare una cosa la faccio giorno e notte e non mi costa nulla perchè appunto mi piace. Se mi piace programmare faccio il programmatore perchè mi piace farlo indipendentemente dallo stipendio. Io programmo giorno e notte gartis per il piacere di programmare. Se il tuo lavoro di programatore è mal pagato secondo te ma può esserlo anche per un postino... nessuno ti vieta di cambiare posto o lavoro. Sicuramente o non hai passione per il tuo lavoro oppure pensi che non riesci a viverci. Quale è la tua scelta Attrazione/respingimento? Ritornando alla domanda/offerta pare che putin entro il 2015 punti di nuovo ad avere armi atomiche e scudo spaziale controbilanciando gli USA (domanda/offerta) leve/carrucole. Anche in amore è la stessa cosa... da questo concetto non scappa nessuno. Attrazione/respingimento Edit: in particolar modo la frase da te scritta ha una valenza maggiore nel privato. Provare per credere. Ultima modifica di okay : 19-10-2007 alle 13:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#92 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 754
|
Evidentemente non hai problemi di soldi, soloquesto ti fa parlare cosi
__________________
http://www.tevigroup.it/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#93 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1075
|
mamma mia... questo 3d butta un po' giù di morale...
sto al primo anno di informatica e sto cominciando a programmare. Anch'io ho molti dubbi se effettivamente mi conviene buttarmi in questo mondo... E comunque so che non siete i soli a prendere così poco. Conosco persone laureate in ingegneria inf. che non rifarebbero l'università, se potessere tornare indietro. Soprattutto per anni "persi" sui libri, per poi trovare posti un po' così. Conosco persone che programmano da decine di anni, 4-5 certificazioni microsoft (credo che abbiano un minimo di valore, no?), conoscenze approfondite di 4-5 linguaggi di programmazione e via discorrendo, ma stipendi di 1000-1300€... C'è chi mi ha consigliato di buttarmi sulle assistenze, si guadagna di più... Effettivamente fino ad oggi non avendo nessuna competenza a casa mi portavo circa 1000-1200€ al mese, facendo per mezza giornata grafica pubblicitaria, e per il resto della giornata assistenza pc. Se sto andando all'uni è per cambiare vita, ma come voi, mi sento veramente bloccato. Che senso ha buttare tutto questo tempo per poi avere stipendi uguali ad altri? Non lo so. Comunque sia mi farò un po' di conti per vedere quanto sto "perdendo" in soldi, nel senso: quanti soldi spendo per il trasporto all'uni in 5 anni? quanti soldi spendo per l'affitto mensile della stanza? (a roma sono allucinanti) quanti soldi spendo per i libri ed il materiale necessario allo studio? quanti soldi spendo per le tasse scolastiche? quanti soldi perdo non lavorando in 5-6 anni? di quanto mi sarebbe aumentato lo stipendio in questi anni, se continuavo a lavorare presso quel posto??? non so che cifra uscirà. ancora la devo calcolare.. so per certo che sono parecchi soldi, che se dovrò stare a prendere 1300€ dopo la laurea mi conveniva rimanere dove ero e questi soldi me li "mangio" come dico io Ho un amico che sta provando ad andare all'estero perché malpagato. Che tristezza.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 906
|
Quote:
Da come scrivi sembra che hai allora problemi di tenore di vita da mantenere alto. Se è così la questione si risolve andando a fare un lavoro che sia ben pagato. Se invece ti piace fare il progtrammatore e ti propongono 1000€ al mese per lavorare appunto come programmatore, + aumenti in base alla carriera + premi produttività ecc ecc. e gli rispondi che come minimo tu ne vali 3000€ al mese... sicuramente rimani disoccupato a vita. Questo vuol dire che sei tu che non hai problemi di soldi. I colleghi diranno che sei un genio oppure stai fuori di testa. Se sei veramente il migliore dimostralo e allora si che prenderai 10.000€ mese... sicuro al 100% te lo auguro di cuore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 754
|
Caro sei tu che sei fuori dal mondo, vedi che dallo stipendio vanno tolte le spese per vivere, inizi con mille euro e poi fai la fame mentre nn fai carriera?
Informati un po su affitti, mutui, bollette variee poi qualcosa da mangiare, e poi mi fai sapre. Io nn ho problemi economici, ma a quanto pare nemmono tu visto che ti puoi permettere di lavorare gratis, e a differenza tua mi rendo conto che esistono altre realtà al di la della mia.
__________________
http://www.tevigroup.it/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#96 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 906
|
Quote:
Ebbene pensi che non lo sappia? ma questo è un'altro discorso ed è proprio OTOT non è certo questo il forum adatto per simili questioni. Io faccio statistica e basta logica e computazionale e algoritmi per risolvere problemi. Non posso certo discutere questo tipo di richieste sul forum di programmazione. Vai su un forum di politica oppure scrivi al ministro del lavoro ![]() Io ho spiegato come è la legge di mercato punto con dei calcoli per verificare i concetti. Spiegando a ragione come si formano i prezzi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 754
|
A me sembra che invece tu stia difendendo a spada tratta il sistema basato su domanda e offerta...non è forse anche questa politica?
__________________
http://www.tevigroup.it/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#98 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1075
|
aggiungo che il lavoro manuale è duro. Non ho fatto il manuale, ma ho lavorato in catene di montaggio (ammetto che erano di poco sforzo) ed in magazzini, dove scarichi camion tutto il giorno, e per fortuna l'ho fatto per poco. Provo rispetto per chi si spezza la schiena, e non mi sento migliore di loro. Il problema secondo me viene dall'alto.
Bisognerebbe rivalutare molte cose. Non è una questione di stipendio al mese, il problema è che almeno (come ha proposto qualcuno), dovrebbero cambiare le età pensionabili in base al lavoro. Come può un operaio andare in pensione come gli altri con tutti i problemi fisici che sorgono dopo anni di lavoro, rispetto ad una persona che lamenta il suo fastidioso mal di schiena dovuto alla sedia dell'ufficio, con uno stipendio pari o superiore al primo? Questo però non toglie nulla alla situazione disastrosa in ambito informatico. Il problema è anche che qui in italia c'è molta ignoranza. Specialmente lavorando per privati, oppure essendo dipendenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
|
Quote:
Scusa le domande personali, mandami pure a quel paese se vuoi
__________________
In God we trust; all others bring data |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 906
|
Quote:
Se parliamo, e lo introdotto io, il discorso della domanda e dell'offerta non c'è nulla che posso difendere è un concetto dogmatico vero e assoluto che è attivo dai primi scambi dell'antichità... si chiamava all'epoca "baratto"... ecco tu pensi che stia difendendo cosa. E' una legge che esiste, secondo te non esiste? Con essa si formano i prezzi e i salari. Vuoi dire che questo non è vero? Da freddo calcolatore ti dico che secondo me il programmatore dovrebbe guadagnare almeno 2500€ al mese e aumenterei lo stipendio di tutti gli altri lavori (senza discriminazione alcuna). Se questo può farti piacere. Sempre che non aumentino i beni di consumo se non anche con 2500€ al mese stai come se ne prendessi 1000€. Ma purtroppo in italia il debito pubblico è una voragine immane dove ogni persona che nasce ha già sulla sua testa un debito di 50.000€ di bebito (il sistema di bilancine di cui ti parlavo) per questo motivo lo stipendio teorico di 2500€ al mese te lo scordi in queste condizioni economiche. Io ti cito i fatti tu citi i mulini. OT: La formula grosso modo è questa: domanda/offerta poi ci devi mettere il sistema di bilancine l'applicazione della finanziaria 2008 + il debito pubblico. Ma ti dò una cattiva notizia in anticipo: Cerca scandalo dei mutui che già in borsa si comincia a sentire e lo scandalo dei "derivati" in cui quasi tutti i comuni regioni aziende e liberi professionisti ci sono cascati. Dove le banche hanno fatto sottoscrivere un contratto molto rischioso. Il derivato è uno strumento finanziario molto complicato. ti passo il link: http://profste.blogspot.com/2007/10/...ti-da-non.html http://intermarketandmore.investireo...mente-996.html Ultima modifica di okay : 19-10-2007 alle 14:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:33.