|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 78
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Urbino
Messaggi: 372
|
Ultima modifica di at1839 : 04-06-2007 alle 14:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#83 |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Italia
Messaggi: 94
|
bravoo!
Comunque non ti scoraggiare! L'inizio è così, a volte! Come le prime volte con win.
In ogni caso, qui trovi sempre moltissime risposte: http://help.ubuntu-it.org/. L'unico vero problema è che molti produttori non si sbattono neppure a creare driver per linux, ma sarà la fatica di cercare quelli che lo fanno (quando possibile). Volevo chiederti: se sul browser digiti 192.168.1.1 riesci ad entrare nella configurazione del router? ciao P. p.s. aggiungo che per configurare la rete non servono eseguibili o programmi che appesantiscono e incasinano. Un router fondamentalmente fa tutto da solo o quasi e non servono driver. Quindi il tuo è un caso abbastanza fuori dal comune ma direi assolutamente risolvibile. Ciao [/i]
__________________
s.o.c.1000... [i][b]aSUS A8N-SLI DELUXE - AMD2x 4200 939+ - 4g ddr400 ADATA+ (4x1000) - 2 HD WD SATA 1000RPM raid0 + 2 SEAGATE - Matrox Parhelia AGV 256 mb <XP pro> - MSI K8N neo2 - PCLinuxOS - 2gb ram kingstone 4x512 - AMD2x 3800 939 Ultima modifica di budspanzer : 04-06-2007 alle 13:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 78
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Italia
Messaggi: 94
|
Quote:
Tu dal pc di ubuntu digiti 192.168.1.1, riesci a vedere il router. Questo significa che la rete funzia, e se vedi la pagina di configurazione del router allora quello che ti manca è il gateway che dovrebbe essere assegnato alla tua scheda di rete dal DHCP del router in automatico. In questo caso dovresti vedere se nelle impostazioni di rete >sistema>aministrazione>rete, connessione via cavo - sottocartella dns, un server dns con 192.168.1.1, c'è. Se non riesci da Linux a vedere il router, è probabile che una delle due sc di rete sia meglio disabilitarla da bios se non ti serve davvero. Poi colleghi solo quella che hai lasciato accesa. sperem...
__________________
s.o.c.1000... [i][b]aSUS A8N-SLI DELUXE - AMD2x 4200 939+ - 4g ddr400 ADATA+ (4x1000) - 2 HD WD SATA 1000RPM raid0 + 2 SEAGATE - Matrox Parhelia AGV 256 mb <XP pro> - MSI K8N neo2 - PCLinuxOS - 2gb ram kingstone 4x512 - AMD2x 3800 939 Ultima modifica di budspanzer : 05-06-2007 alle 01:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Urbino
Messaggi: 372
|
Buongiorno a tutti. Approfitto che siete ancora addormentati per spammare un po'
![]() Quote:
Ho dato per scontato, ottimisticamente, che avessimo a che fare con un router. Questo, al momento, non sembra vero. Nel senso che il router è configurato per comportarsi come un modem, orrenda pratica purtroppo assai diffusa fra i provider. Vediamo le differenze. Se il router fa il suo mestiere, ovvero si comporta da router, sarà LUI in prima persona a connettersi a Internet. L'indirizzo IP esterno, quello buono per navigare (semplifico, per la differenza fra ip pubblici e privati vedi, per esempio http://assistenza.tiscali.it/network...irizzo_ip.html) sarà assegnato al router. Il router assegnerà poi altri indirizzi (del genere 192.168.1.x nel nostro caso), da usare sul lato interno della rete, ai PC che si collegano sia in wireless che via cavo. Sarà in ogni modo SOLO il router a colloquiare direttamente con Internet .. il traffico fatto dai PC verrà preso in carico dal router e rinviato verso Internet come se fosse stato generato dal router in prima persona. E' il famoso NAT ![]() Questo permette a molte macchine, che sono in realtà nascoste dietro ad un router, di fare CONTEMPORANEAMENTE traffico in Internet anche se in realtà l'indirizzo IP disponibile è uno solo. Se il router non fa il router ... se è stato volontariamente castrato ![]() Allora l'indirizzo IP esterno sarà assegnato al PC, o meglio al primo PC che si collega. In questa condizione, puo' accedere a Internet SOLO UN COMPUTER alla volta (ancora, semplifico lo scenario). Attenzione, qui non parliamo di Windows e Linux, questo è un problema di networking. Soluzione, perchè ovviamente la soluzione esiste e non è neppure una faccenda da marziani ![]() Anche se non conosco nei dettagli l'Alice Gate, grazie a Dio mi sono sempre comprato i miei router per i fatti miei, do per scontato che possa essere configurato come router. Se sei coraggioso puoi farlo da solo, oppure puoi dire a quelli di Alice che lo vuoi configurato in quel modo, oppure magari già nel CD di installazione c'è la procedura per farlo. Possibili problemi. Intanto, bisogna abbandonare una configurazione funzionante e questo è pur sempre un rischio. Secondo, e più grave. Alice Free è un contratto a consumo. Il router si sposa meglio con una 24/24 flat, ed eviti il rischio di ricevere bollette astronomiche. D'altronde, se ti tieni l'oggetto configurato come modem, puoi dimenticarti (non entriamo in acrobazie tipo ICS) di uscire contemporaneamente con più di un computer ![]() Se riconfiguri il router, la macchina con Linux è già a posto. Abbiamo già verificato che prende sia l' IP che il DNS via DHCP. Punto. Il portatile con Windows ... dovresti (con gioia) radere al suolo l'installazione di Alice che, senza trascendere nel turpiloquio, serve ZERO. Se il portatile si connette wireless al router, prenderà anche lui la configurazione di rete via DHCP. Di nuovo, non è un problema di sistemi operativi, è un problema di networking. Quello che è differente sono solo le istruzioni per arrivare al risultato ![]() Mi scuso se mi sono un po' allargato ... non era mia intenzione riscrivere le eccellenti guide che trovi ovunque. Mi scuso di nuovo per averti, ieri, fatto perdere un bel po' di tempo a correre dietro ad una soluzione che era impraticabile. Comunque abbiamo, se non altro, rimesso a posto la configurazione della rete su Linux .. è rimasta da configurare la eth1, la seconda scheda, se mai ti servisse. A dopo, se credi. Paolo, at1839 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
![]() Facevo bene a dubitare del fatto che tale coso fosse effettivamente un router ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Italia
Messaggi: 94
|
Azz... allora è una di quelle porcherie autoinstallanti ! Router free router free... fondiamo un movimento per la liberazione dei router!
![]()
__________________
s.o.c.1000... [i][b]aSUS A8N-SLI DELUXE - AMD2x 4200 939+ - 4g ddr400 ADATA+ (4x1000) - 2 HD WD SATA 1000RPM raid0 + 2 SEAGATE - Matrox Parhelia AGV 256 mb <XP pro> - MSI K8N neo2 - PCLinuxOS - 2gb ram kingstone 4x512 - AMD2x 3800 939 |
![]() |
![]() |
![]() |
#89 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 78
|
Cioè.... io ero convinto che fosse proprio un router... forse non ho copito bene bene cos'è un router... sono io a dovermi scusare per avervi fatto perdere tempo
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#90 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Un router è un 'mini pc' che si prende la briga di connettersi al tuo provider e condividere la connessione con tutti i pc che sono in rete con lui.
Quindi con un router è sufficiente mettersi in rete (stesso IP e Subnet mask) e far sapere che il pc che condivide la connessione è il router (col gateway). [La spiegazione è moooolto all'acqua di rose, ma senza entrare nel routing, forwarding e livelli osi, credo possa essere sufficiente]
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#91 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 78
|
allora il mio è un router!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#92 |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Italia
Messaggi: 94
|
Mi dici come si chiama il bestiolino? Modello sigla ecc.
__________________
s.o.c.1000... [i][b]aSUS A8N-SLI DELUXE - AMD2x 4200 939+ - 4g ddr400 ADATA+ (4x1000) - 2 HD WD SATA 1000RPM raid0 + 2 SEAGATE - Matrox Parhelia AGV 256 mb <XP pro> - MSI K8N neo2 - PCLinuxOS - 2gb ram kingstone 4x512 - AMD2x 3800 939 |
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Urbino
Messaggi: 372
|
Hi.
Quote:
Piuttosto, se ci scappa, ridallo a quei simpaticoni di Telecozz e investi 100 euro (anche meno) nell'acquisto di un TUO modem-router wireless. Ridaglielo, soprattutto se stai pagando un canone per questa specie di truffa, un router con il sistema operativo bloccato in modo da penalizzare il cliente ![]() Intanto fagli una telefonata e digli che te lo SBLOCCHINO !!!! Paolo, at1839 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Italia
Messaggi: 94
|
A parte che quoto in pieno l'idea di prendere un router e dare indietro il c(f)esso, ho letto questa e te la giro:
Passaggi per condividere la connessione internet con Alice Gate W2+ in LAN domestica: Sul primo PC installare il modem Alice Gate W2+ con il cd autoinstallazione in dotazione,scegliendo prima installazione,così funziona ma non è possibile condividere nella LAN l'accesso Internet,seguire la procedura seguente: 1.Risorse di rete,tasto destro proprietà,LAN,tasto destro propietà,protocollo Internet TCP/IP,proprietà, sul PC1 impostare: utilizza il seguente indirizzo IP: 192.168.0.2 subnetmask 255.255.255.0 spunta su utilizza i seguenti indirizzi server DNS(lasciando vuoto il campo). (ovviamente si dovrà impostare come condivisa la connessione Alice ADSL) 2.ripetere l'operazione sul PC2: indirizzo IP: 192.168.0.3 subnetmask: 255.255.255.0 gateway predefinito: 192.168.0.2 server DNS preferito: 192.168.0.2 analoga procedura su altri PC presenti nella LAN,andando con numeri progressivi ed indicando sempre il gateway predefinito che è sul primo PC. 3.in ognuno dei PC,si dovrà in proprietà internet,nella casella connessioni,cliccare su imposta(setup),cliccare sulla voce: "Installazione di una rete domestica o di una piccola rete aziendale" quindi secgliere "Fine", procedere con installazione guidata,verrà chiesto se utilizzare una connessione internet condivisa sul PC1(che avrà il nome del vostro),rispondere si!! a questo punto andare sempre avanti fino alla conclusione della procedura. In questo modo si può accedere contemporaneamente ad internet da tutti i PC della rete. Non sarà possibile solo accedere allo stato dell'apparato sul sito Pirelli dal PC1,per farlo quando vi serve, riandate su proprietà "connesione alla rete locale" e cambiate il protocollo internet(TCP/IP) spuntando la casella "ottieni automaticamente un indirizzo IP" quindi potete andare sul sito Pirelli dello stato del modem,quando avete concluso la visita di tale sito reimpostate come descritto nel passo 1!!per riottenere la condivisione. Con il collegamento WI-FI o ethernet si può accedere solo un PC alla volta! AGGIUNGO: http://www.intilinux.com/offerte-ads...alice-gate-w2/ FAZ SAVER.
__________________
s.o.c.1000... [i][b]aSUS A8N-SLI DELUXE - AMD2x 4200 939+ - 4g ddr400 ADATA+ (4x1000) - 2 HD WD SATA 1000RPM raid0 + 2 SEAGATE - Matrox Parhelia AGV 256 mb <XP pro> - MSI K8N neo2 - PCLinuxOS - 2gb ram kingstone 4x512 - AMD2x 3800 939 |
![]() |
![]() |
![]() |
#95 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Urbino
Messaggi: 372
|
Bud,
Quote:
![]() Giusto per curiosità, che rispondono al 190 alla banalissima domanda "ma io vorrei collegarmi contemporaneamente anche con un altro computer"? Rispondono che con quel tipo di contratto non è possibile? Vedi http://aiuto.alice.it/informazioni/m...202&rel=0.html Non è poi irragionevole, trattandosi di un contratto a consumo. Quello che è meno ragionevole, secondo me, è fare promozioni selvagge che promettono traffico gratis ... abbassassero i prezzi delle flat, piuttosto. Ma questa è un'altra storia. Per chiudere il cerchio, poi mi taccio lol, aggiungo che adesso, con la ethernet di Linux che funziona, sarebbe facile far collegare ANCHE il desktop a Internet, ben inteso UN SOLO computer alla volta, configurando il pppoe. E siamo tornati al punto di partenza LOL Paolo, at1839 Ultima modifica di at1839 : 07-06-2007 alle 08:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Italia
Messaggi: 94
|
Quote:
In alternativa mi sembra che si debba riscrivere il firmware dell'alicegatto2, ma questa sarebbe una violazione del contratto con telecomma, anche perchè se non RRR (erro), il giocattolo è pure a noleggio. Ho trovato anche queste guide, non tutte risolutive credo ma ci si fa un'idea: "la condivisione è possibile, basta seguire le procedure, guarda quella che ti piace di più http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=163730 http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=88001 http://www.pc-facile.com/guide/insta...te_locale_lan/ http://www.pcopen.agepe.it/01NET/HP/....html?lw=10009 e questa: http://www.p2pforum.it/forum/showpos...1&postcount=35 Ripeto, cambiarlo non sarebbe male. sperem. ciauz
__________________
s.o.c.1000... [i][b]aSUS A8N-SLI DELUXE - AMD2x 4200 939+ - 4g ddr400 ADATA+ (4x1000) - 2 HD WD SATA 1000RPM raid0 + 2 SEAGATE - Matrox Parhelia AGV 256 mb <XP pro> - MSI K8N neo2 - PCLinuxOS - 2gb ram kingstone 4x512 - AMD2x 3800 939 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 78
|
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#98 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Italia
Messaggi: 94
|
Quote:
TRATTO DA http://www.andreabeggi.net NAT (Network Address Translation) è una tecnica usata per sostituire nell’intestazione di un pacchetto IP un indirizzo, sorgente o destinazione, con un altro indirizzo. E’ definito nella RFC 3022 NAT, nel suo impiego più diffuso, viene usato per permettere ad una rete che usa una classe di indirizzi privata di accedere ad Internet usando uno o più indirizzi pubblici. Fin qui ok? Ti basta cambiare router, oppure sbloccare il tuo a tuo rischio. dai 50 ai 90 euri compri della roba bella, buona, configurabile. Se l'Alice Gatto lo hai comprato, rivendilo, ci riprendi +o- la stessa cifra. ciauz
__________________
s.o.c.1000... [i][b]aSUS A8N-SLI DELUXE - AMD2x 4200 939+ - 4g ddr400 ADATA+ (4x1000) - 2 HD WD SATA 1000RPM raid0 + 2 SEAGATE - Matrox Parhelia AGV 256 mb <XP pro> - MSI K8N neo2 - PCLinuxOS - 2gb ram kingstone 4x512 - AMD2x 3800 939 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#99 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 78
|
Ora è più chiaro, ma a chi lo dovrei rivendere? e poi mi potresti consigliare tipo che sò un modello o qualcosa del genere?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Urbino
Messaggi: 372
|
Hi. Ringrazio anzitutto i moderatori per non averci ANCORA fatto notare che siamo clamorosamente off topic.
Quote:
![]() Li vendono nei supermercati ... per me se uno non ha esigenze particolari, funzionano tutti. Magari non farti abbagliare da quelli che promettono prestazioni stratosferiche in WIFI, tipo wireless a 100 MB, non è vero un .. beh sai cosa voglio dire, prendi un 802.11g standard. Ricordati che c'è un altro problema ... vuoi tenere il contratto di adsl a CONSUMO oppure passi ad una FLAT? Devi decidere su questa cosa prima di tutto, non ha senso pensare di collegare più di un computer su un contratto a consumo. Per il w2 ... immagino che la modifica del firmware sia al di là di quello che intendi fare, comunque qui http://www.dotnethell.it/forum/messa...ThreadID=14395 è descritta piuttosto accuratamente. Non so dove abiti, magari trovi in giro qualcuno più svezzato che ti aiuta ![]() Ma DAVVERO ha comprato il Pirelli LOL ? Hai dato dei SOLDI per portarti in casa quella roba ? ![]() Paolo, at1839 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:08.