Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-03-2005, 14:43   #61
maso87
Senior Member
 
L'Avatar di maso87
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tra La Via Emilia E Il West...
Messaggi: 3440
Concordo cpn voi due, linux da la possibilità, ma non è certo per ora un cambiamento (da win a Linux) indolore. Se fino a pochi anni fa il pc lo avevano chi ci lavorava e chi aveva soldi da spendere, oggi è diventato un bene quasi di largo consumo e non ci si può aspettare che tutti siano dei programmatori o professionisti. In futuro grazie ad internet molte cosa si farenno col pc ed è appunto per questo che windows viene incontro a tutti gli utenti, anche ai più principianti. Sinceramente.....ho preparato personalmente pc per questi utenti e con un buon antivirus e le giuste precauzioni il loro computer dopo anche un anno va ancora bene e senza problemi.

Molti si lamentano dei blocchi di windows, senza dire però quello che gli fanno passare con i loro esperimenti.
Provate a mettere zucchero nel serbatoio della vostra macchina....avrete seri problemi sia che abbiate una BMW che una Fiat
maso87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 15:32   #62
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
Quote:
Originariamente inviato da Rizlo+
è vero ma è inevitabile che col tempo sorpasserà windows anche in termini di usabilità come desktop... E' solo questione di tempo. Linux è l'evoluzione della specie, windows è un semplice programma proprietario(chiamiamolo pure sistema operativo) di una nota azienda...
che sia inevitabile , è una tua opinione su cui ho dei dubbi...

win potrebbe essere sorpassato se col tempo non venisse più migliorato... ma non credo che la MS abbia intenzione di stare a guardare

senza contare che i "semplici programi proprietari" (non solo MS) sono solitamente quelli che possono contare:
a) su un budget
b) su un estensivo lavoro di design preliminare, a cui programmatori veri e propri sono poi tenuti ad attenersi nella successiva fase di stesura del codice

in un buon progetto SW occorre che si realizzi un 'opera sinergica tra i SW engineers addetti alla traduzione della visione d' insieme del risultato nell' assieme di strutture dati e flussi operativi che è un rpgetto SW , e i programmatori che partendo dalle specifiche messe a punto dai designers, mettono in pratica in linguaggio C++ o macchina, il progetto: effettivamente è la stessa relazione che sussiste tra l' architetto e coloro che dovranno costruire il palazzo (muratori, imbianchini, carpentieri...), anche per la cardinalità uno-a-molti
occorre che i designers abbiano la capacità di astrazione, occorre che i coders abbiano buone capacità "manuali" ed occorre che siano disposti e motivati a seguire quello che i designer vogliono ottenere

in un' azienda dove il funzionamento è regolato dal denaro è il budget che determina in buona percentuale la qualità del risultato finale (attraverso il numero di persone e di ore-uomo che si "investono" nella fase di planning, quella di design, nel coding, e nella QA) ed è lo stipendio a tenere SW engineers e coders uniti su uno stesso progetto e motivati a portarlo avanti anche contro le avversità costituite da incertezze tecniche (aggiornamento dei target o delle specifiche di progetto, ) divergenze di vedute o altro...

nel mondo "libero" , dove molti progetti nascono da coders (alcuni anche in gamba non lo nego... ma sempre coders) che si improvvisano SW designers, magari per inseguire un sogno, una idea anche brillante, o la gloria personale, avversità di tale genere portano semplicemente all' abbandono del progetto e/o a un fork dello stesso, quando proprio il rimanere uniti sarebbe la cosa più importante per assicurare un futuro al progetto ...
spesso poi si scontrano con le difficoltà del trovare i giusti compromessi tra inventiva e manualità, o conciliare la voglia di avere "tutto e subito" (un pezzo di SW che compili e faccia qualcosa) con la necessità di un buon design e l' immancabile frustrazione che si prova quando ci si rende conto delle conseguenze di un design trascurato o saltato a piè pari, cioè che il progetto dovrebbe, per evolvere, ripartire dalla fase di design buttando il codice finora scritto: ma spesso si osserva come i programmatori si affezionino al codice che scrivono...
in certi casi vengono fuori programmi che in realtà sono accrocchi su altri accrocchi, solo per non riscrivere il codice...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate

Ultima modifica di jappilas : 09-03-2005 alle 17:47.
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 15:35   #63
SilverXXX
Senior Member
 
L'Avatar di SilverXXX
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gatteo
Messaggi: 2955
Quoto jappilas. In toto. Aggiungerei che manca anche la coordinazione reale tra i vari gruppi, nel mondo o.s.
__________________
And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror.
SilverXXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 17:15   #64
maso87
Senior Member
 
L'Avatar di maso87
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tra La Via Emilia E Il West...
Messaggi: 3440
Se è vero che Linux ha grande potenzialità ( ma anche windows e mac os x) mi sento però di dire che adesso molti vogliono passare a linux o magari ne decantano le caratteristiche e i pregi, sopratttutto per moda o per sfizio personale, per poter dire io uso Linux. Affascinato da quasto mondo che alla fine ben pochi conoscono.

Tanti sono entusiasti del mondo open source, ma alla fine finiscono per scaricare i programmi con emule..........

( anche se c'è chi usa fotoshop per tagliare un immagine....ma questo è un altro discorso)
maso87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 19:30   #65
josephdrivein
Senior Member
 
L'Avatar di josephdrivein
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 387
Quote:
Originariamente inviato da jappilas
nel mondo "libero" , dove molti progetti nascono da coders (alcuni anche in gamba non lo nego... ma sempre coders) che si improvvisano SW designers, magari per inseguire un sogno, una idea anche brillante, o la gloria personale, avversità di tale genere portano semplicemente all' abbandono del progetto e/o a un fork dello stesso, quando proprio il rimanere uniti sarebbe la cosa più importante per assicurare un futuro al progetto ...
Questa è una mezza verità. Esistono progetti sviluppati da gente del genere (che di solito non fanno tanta strada...) ma anche altri messa su da gente seria. E pagata. Prova a pensare ai software sviluppati da ambienti universitari, il primo che mi viene in mente è Kerberos, ma senza grossi sforzi si potrebbe pensare anche ad un so che inizia per B...
__________________
josephdrivein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 19:45   #66
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88
Concordo con SilverXXX. Linux non è e non sarà mai facile. Intendo solo dire che, in fondo, il computer è nato come strumento di lavoro, con sistemi operativi seri. Linux, che deriva dai vecchi sistemi Unix-like, non è certo rivolto a chi usa il computer solo per giocare (quello è il campo di Windows, che a mio parere non è certo un "sistema operativo", ma più che altro un'interfaccia grafica - in fondo, tolta l'interfaccia grafica, Windows non ha nulla), ma a quelli che devono usarlo per lavoro e che ne devono fare un utilizzo serio, dove la qualità del software e la sicureeza che questo offre sono punti fondamentali - e in fondo a parecchi programmi della Microsoft questi due mancano totalmente, basti vedere Internet Exploder e Outlook, due dei mezzi più utilizzati per prendersi dei virus.
Be', però ci sarebbe così tanto da dire che la discussione non dovrebbe finire praticamente mai, quindi... meglio tagliare qui e non inquinare troppo il thread
Beh, vabbè, qui stai esagerando.

Sarà inaffidabile, inorganizzato, strano, vulnerabile, quel che vuoi, ma fa tutto quello che un SO deve fare (anche se talvolta lo fa male o lo fa per proteggere gli interessi dei costruttori).

Ti ci voglio a implementare anche la più semplice funzione di basso livello win
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 19:47   #67
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998
non trovo un sostituto di access


postgres o MySQL te fanno schifo?

Mooooolto meglio, io non mi sognerei mai di usare access come DB in modo serio. Prova a installare anche da Win easy-php. Installa e configura MySQL da solo, e con un semplicissimo tool grafico ti permette di manutenere il database.

Ci dovrebbero essere anche client MySQL grafici praticamente identici a quelli per Access (MySQL è stato "comprato" dalla Microsoft recentemente)
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 19:49   #68
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da SilverXXX
Secondo me vaneggiate. Per quanto una installazione linux configurata decentemente vada meglio di windows (anche e soprattuto nei server), non arriverà mai a diffondersi come windows; è assolutamente impossibile. Quando hwu riportava le notizie di gente della red hat o suse che dicevano che linux è pronto per il desktop, mi venivano i crampi alla pancia dalle risate; e lo dice uno che usa gentoo, non suse (che trovo cmq ben fatta) o altre distro prefatte. Linux ha troppi problemi per essere realmente adatto all'utilizzo desktop. Lasciando stare il problema dei driver, ce ne sono di ben maggiori secondo me. Primo, le distro "semplici" danno problemi se vuoi uscire dal seminato che ti prepara la distro, mentre quelle altamente configurabili (come gentoo, debian, etc) sono più complicate da installare e usare. Secondo, se chi scrive software per linux vuole usare i pacchetti binari, ne deve fare 50 formati, basta vedere l'nvidia (che apprezzo molto, cmq) che si è dovuta fare un installer suo per i driver. I DE sono anche semplici e usabili (e in alcuni campi anche più di windows) ma il problema è tutta la parte che sta sotto. Andando avanti così come va adesso, non si giungerà a niente in ambito desktop; anche qui sul forum c'è gente che invece di favorire il progresso in termini di usabilità di linux lo ostacola, dicenbdo che cose come i vari tool grafici di configurazione sono inutili. Anche se io faccio tutto dalla linea di testo (ma lacune parti le odio), non vuol dire che tutti debbano fare come me. Anche la cartelle /etc è pietosa, non ha una organizzazione pulita e unificata tra le varie distro, spesso certi settagi cambiano da una distro all'altra; chi sa usare linux, sa dove cercare una data opzione, ma chi è più inesperto no. Ci sono anche molti altri problemi, che non ho voglia di elencare, ma già solo questi, riguardanti solo l'uasbilità del sistema, sono sufficienti per impedire a linux di essere uasbile in campo desktop.

ps scusate il post lungo ma ci stava
Concordo su ogni parola.
Io sto studiando "a fondo" i SO e Linux in particolare (per università) e solo ora sono sicuro di quel che faccio (poche cose )

Per chiunque capire anche soltanto la nozione di MOUNT è qualcosa di difficile. Si deve conoscere qualcosa del computer per capire come mai sia necessario "montare" una periferica.

E sto parlando della cosa più semplice e immediata da fare!
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 19:53   #69
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da maso87
Tanti sono entusiasti del mondo open source, ma alla fine finiscono per scaricare i programmi con emule..........

( anche se c'è chi usa fotoshop per tagliare un immagine....ma questo è un altro discorso)
Questo sono io
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 21:25   #70
Ragazzo del '99
Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 114
Re: vedo che avete letto il mio post con attenzione

Quote:
Originariamente inviato da jappilas
.... "DVD"è la prima cosa che mi è venuta in mente che esemplificasse il concetto di apparecchio venduto con manuale, se rivedi il mio post tenendo conto di ciò, ti accorgi che sostanzialmente bastava rispondere "sì il manuale è utile" oppure "no, per principio il manuale non va letto"
Bisogna trovare un giusto compromesso tra le possibilità offerte e il tempo speso a imparare a usare lo strumento. Un DVD che richiede un mese di studio per essere usato non ha mercato, se non tra gli appassionati.

Quote:
Originariamente inviato da jappilas
1) il computer è uno strumento, perfettamente d' accordo
ma allora, perchè esistono strumenti, macchine (ognuna delle quali serve a risolvere un problema specifico) di cui si è disposti a consultare il manuale/la documentazione, mentre un computer e il suo software si pensa debba poter essere usato senza bisogno di leggerlo?
si pensa che il computer sia un' entità intelligente quanto noi che si adatti al nostro modo di pensare?
(mi spiace doverti deludere, il computer è solo una macchina stupida ma molto veloce che fa solo quello che gli si dice di fare... )
si fanno due pesi e due misure?
L'obiettivo è di avvicinare il computer all'uomo, non viceversa. Altrimenti staremmo ancora alle schede perforate.

Quote:
Originariamente inviato da jappilas
2) smanettare? scherzi?
smanettare è un termine sarcastico, indica l' azione di mettere le mani a capocchia in qualcosa per divertimento, per curiosità o per senso della sperimentazione
quando si ha del LAVORO da fare con uno strumento, non ci si può permettere di fare tentativi a capocchia, ogni impostazione e manipolazione dello strumento deve essere ponderata ed eseguita secondo procedura, procedura solitamente documentata in modo razionale e scientifico
(se la procedura è carente di documentazione, o la documentazione è ambigua, questo può dare atto di qualche di qualche lacuna nello sviluppo del SW a molte mani, o nella preparazione ed esperienza di chi ha sviluppato lo specifico pezzo e relativa doc ... ma questo è un altro discorso)
mi scuso per la scelta infelice del termine. Ho il sospetto però che tu non abbia letto la discussione che ti ho linkato.
Ragazzo del '99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 21:38   #71
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Re: Re: vedo che avete letto il mio post con attenzione

Quote:
Originariamente inviato da Ragazzo del '99
Bisogna trovare un giusto compromesso tra le possibilità offerte e il tempo speso a imparare a usare lo strumento. Un DVD che richiede un mese di studio per essere usato non ha mercato, se non tra gli appassionati.



L'obiettivo è di avvicinare il computer all'uomo, non viceversa. Altrimenti staremmo ancora alle schede perforate.



mi scuso per la scelta infelice del termine. Ho il sospetto però che tu non abbia letto la discussione che ti ho linkato.
In linea generale sono d'accordo con te, anche se io sottolineerei sempre che l'unico problema è definire quel che si vuole da un PC. Se vuoi facilità, dimentica Linux, se vuoi qualcosa di personalizzabile e flessibile, dimentica Windows.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2005, 12:39   #72
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Beh, vabbè, qui stai esagerando.

Sarà inaffidabile, inorganizzato, strano, vulnerabile, quel che vuoi, ma fa tutto quello che un SO deve fare (anche se talvolta lo fa male o lo fa per proteggere gli interessi dei costruttori).

Ti ci voglio a implementare anche la più semplice funzione di basso livello win
Veramente il discorso era sulla qualità di Windows - il sistema operativo più diffuso al mondo nel campo desktop non ha quelle grandi qualità che ci si aspetterebbe da un sistema operativo. E poi, come ho già detto, il discorso sarebbe molto più ampio, ma rischiamo di avviare feroci flamewar... meglio restare sulla semplice discussione.

P.S.: io me lo sto facendo, un SO Si chiama CAOS, perché il è codice è un macello
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2005, 13:54   #73
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12376
Microsoft ha sicuramente grandi programmatori e risorse infinite. Sarebbe benissimo in grado di fare windows come si deve! Il problema è la mancanza di concorrenza! Perché sforzarsi se va bene così? Credo che quando linux inizierà a diffondersi e a insidiare windows nell'ambiente desktop microsoft si deciderà a migliorare il proprio sistema operativo. Sta già succedendo negli ambienti server. Speriamo avvenga davvero così......la concorrenza è sempre un bene!
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2005, 17:12   #74
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
Quote:
Originariamente inviato da josephdrivein
Questa è una mezza verità. Esistono progetti sviluppati da gente del genere (che di solito non fanno tanta strada...) ma anche altri messa su da gente seria. E pagata. Prova a pensare ai software sviluppati da ambienti universitari, il primo che mi viene in mente è Kerberos, ma senza grossi sforzi si potrebbe pensare anche ad un so che inizia per B...
ho ben presente BSD e altri progetti usciti da Berkely e CMU....
ma ho ben presente anche i motivi per cui Matthew Dillon ha sentito il bisogno di forkare FreeBSD (dopo parecchio tempo passato da contributor) e gli auguro buona fortuna perchè DragonFly ha dei goal tecnicamente validi
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2005, 17:35   #75
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
Quote:
Originariamente inviato da Ragazzo del '99
mi scuso per la scelta infelice del termine.
non preoccuparti, e chi vuole smanettare smanetti pure e si diverta...
solo, basta tenere presente che, pur essendo come termine parecchio inflazionato, imho non rispecchia quello che utenti seri e amministratori fanno, presumibilmente a ragion veduta e con la documentazione sottomano o già in testa, sui sistemi sotto il loro controllo
Quote:
Ho il sospetto però che tu non abbia letto la discussione che ti ho linkato.
no beh l' ho guardata...
Quote:
Scritto da giuseppe59
Non trovo programmi specifici per ingegneria strutturale e geotecnica. Peo ora conosco solo Tochnog e Calculix. Tutti e due molto complessi, sicuramente inadatti ad un uso generalizzato in studi professionali.
Calculix poi non ha la possibilità di eseguire analisi sismiche normalmente usate nella pratica professionale di ingegneria civile. Alcuni programmi che uso li devo sviluppare da me. Per es. ora sto lavorando al post processore grafico di un ottimo programma per la stabilità pendii.
qui mi pare lui lamenti, più che altro, problemi di carenza di SW specialistico per il suo ambito lavorativo...
Questo è un problema che prescinde: cioè, per fare un esempio, una mia amica, di nuovo ing civile, mi faceva un discorso su quanto fosse ostico e malfatto il programma che "le toccava" usare per manipolare i dati dei rilevamenti geologici ... e sì che era per Windows
al che mi rafforzava la convinzione che gli sviluppatori di SW professionali di nicchia "ci marcino" parecchio senza curare l' usabilità, l' interfaccia utente, l' integrazione ecc ... e se non si fa in abito di SW commerciale, il pensiero che nel mondo "free" i progetti siano per lo più dovuti a singoli individui volonterosi, mi fa "ben" sperare...
(vedi i problemi potenziali che ho esposto nel post precedentemente quotato da silverxxx)
Quote:
Imparare cose nuove è sicuramente interessante e stimolante, ma dopo un pò si deve riuscire a risolverli i problemi. Io invece continuo a sbattere il grugno sul kerberos e l' ads di win2k. Altro esempio: non mi è stato facile capire come far funzionare la penna di memoria usb, ma dopo un pò almeno questo l' ho risolto. Oppure: solo da poco, con l 'aiuto del LUG ho capito come aggiornare il DNS su win2k quando unisco una macchina linux al dominio ADS. Ma l' ho fatto con strumenti grafici automatici, se dovessi farlo con una distribuzione diversa non so se riuscirei a fare la stessa cosa. Nella mia società non ci sono tecnini informatici, quindi il tempo che dedico a linux non deve andare a scapito della attività principale come disegnare e progetttazione.
Quando si parla della diffusione di Linux dovete anche rendervi conto delle difficoltà di chi non è informatico per professione.
i problemi che espone anche altrove, sono più che altro di "interoperabilità": erano coinvolti fattori assortiti,
alcuni aperti, nel sorgente e nella volontà di cooperare,
altri chiusi il cui scopo non dichiarato è LIMITARE se possibile l' interoperabilità con la concorrenza... problema per cui suggeriscono a metà discussione una soluzione di qualche tipo, che però richiede l' intervento di un sysadmin
è il guaio dei problemi "non locali".... a prescindere che si tratti di win o linux spesso e volentieri non li si può risolvere personalmente perchè non si incarna la figura deputata a risolverli: se non si ha sull' ambiente (dominio o gruppo di lavoro) il controllo che si potrebbe avere al limite sulla macchina domestica personale e manca qualcuno esperto che se incarichi della gestione sono dolori...

poi ci sono quelli che considero i peggiori e se vogliamo subdoli problemi riscontrabili in parte del SW o.s.: più che di difficoltà d' uso intrinseca, di consistenza e integrazione (mancanza di): disomogeneità dei programmi, nel comportamento e nelle procedure oltre che nell' aspetto superficiale

l' inconsistenza per me è un difetto subdolo, perchè può portare l' utente a constatare di non poter capitalizzare l' esperienza ottenuta nella risoluzione, magari faticosa, di un problema, riciclandola con problemi successivi: alla difficoltà seguente, è necessario un nuovo impegno pari e magari superiore al precedente, magari perchè il file di configurazione ha un formato leggermente diverso e alcuni parametri non vengono accettati... e cose del genere inducono frustrazione

a chi reputa linux eccessivamente difficile darei un suggerimento: prima della "transizione", cercare informazioni, o bazzicare per un po' siti che parlino, su OS posix-like in genere, il progetto gnu, la struttura della directory e degli altri standard e fattori che appartengono alla cultura in cui è nato unix e che ha formato la mentalità di chi ha contribuito a linux...
Prenderla "alla lontana" prima di mettere concretamente le mani sul sistema, secondo me può aiutare (nel mio caso è successo) in quanto si ha già un' idea della filosofia alla base del sistema e di "cosa" cercare per scoprire "come" approcciare un eventuale problema...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate

Ultima modifica di jappilas : 10-03-2005 alle 18:00.
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Microsoft: qualcosa di grosso è i...
Due occhi sono meglio di uno: IMOU AOV D...
Laowa 200mm f/2 AF FF: il nuovo obiettiv...
Resistenza a 700 °C e ritenzione dat...
SpaceX ha annunciato i prezzi delle miss...
Motorola X70 Air ufficiale: meno di 6 mm...
Activision celebra il successo di Team R...
Tesla Model 3: la Long Range RWD entra n...
Da uno sgarbo di EA è nato il pi&...
BYD preferisce la Spagna alla Germania p...
L'IA secondo Oracle: arrivano Oracle AI ...
Nasce la collaborazione Netflix-Spotify:...
Tineco Floor One Switch S7, la super sco...
Nuova Renault Clio: listino, motorizzazi...
Samsung cambia tutto: i lavoratori potra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v