Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-12-2021, 20:47   #61
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23171
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Del resto basta pensare al fatto che i viaggiatori fossero disposti a pagare di più per viaggiare sul Concorde, qui ci aggiungi pure l'esperienza di un volo suborbitale...
.
Pagavi di più sul Concorde in un'epoca in cui per il business era necessario essere presente in sede ed denaro poteva comprare il tempo in velocità supersonica. Adesso esistano le videocall e si lavora con strumenti internet, ed è tutto da vedere i voli suborbitali possano attrarre turisti e non solo uomini d'affari. Voglio dire: il miliardario il volo suborbitale se lo comprerà pure ma poi semmai gli interessa anche fare dell'altro. All'epoca del Concorde gli poteva proprio servire quel tipo di volo.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2021, 21:00   #62
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6122
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
appunto.. non mi pare siano molto economici come costi .. ma la magia del marketing fa miracoli..
infatti non sono economici per nulla, ma quello è il problema minore,
i problemi sono per la sicurezza durante il viaggio controlli e manutenzione,
non è che dopo atterrato fai il pieno un controllino generale e riparti , almeno com'è la situazione ora ,devi smontare mezzo razzo e revisionarlo per fare un altro lancio
blobb è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2021, 08:44   #63
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da cavaliereombra Guarda i messaggi
E con questo post sono stati distrutti tutti i discorsi a difesa dei lavoratori. Non ti vanno bene le condizioni di lavoro? Licenziati.

Ci meritiamo di venir sfruttati come gli operai cinesi, altro che diritti.

Per curiosità: lavori? Ti andrebbe di essere sfruttato e sottopagato? Se sì dimmelo, che ti dico dove mandar il curriculum. Abbiamo bisogno di gente che non si preoccupi di essere pagata. Per il bene dell’azienda, s’intende. Poi se scoprissi che non ti va bene puoi sempre licenziarti. Pensa che fortuna.
Quale legge sullo sfruttamento del lavoro stà violando Musk con quel post?
Se Musk chiede dei sacrifici all'interno di un contratto di lavoro legale non capisco dove stà il problema. Ma a quanto pare qui è sport criticare Musk per qualsiasi cosa.
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2021, 08:46   #64
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
allora il falcon 9 per portare 4 persone nello spazio consuma 1450 kg di carburante al secondo,
un aereo con 300 persone a bordo consuma 65.000 lt. di kerosene da roma a ny
ora fatti 2 conti
Non sarà mai più economico di un volo aereo, ma ne SpaceX ne Elon Musk hanno mai detto che lo sarà. Sarà però competitivo dal punto di vista del tempo di percorrenza e il prezzo sarò dell'ordine dei 10mila dollari a persona.
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2021, 09:48   #65
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3764
Quote:
Originariamente inviato da frncr Guarda i messaggi
Musk ha poi scritto questo su twitter:

If a severe global recession were to dry up capital availability / liquidity while SpaceX was losing billions on Starlink & Starship, then bankruptcy, while still unlikely, is not impossible.

GM & Chrysler went BK last recession.

“Only the paranoid survive.” – Grove


A mio avviso la lettera ai dipendenti paventando la bancarotta va intesa come messaggio sublimAnale agli stessi: "Se volete mantenere il posto vedete di lavorare di più, anche nelle feste". Lui si dice che lavori 100 ore a settimana, ed evidentemente si aspetta quasi altrettanto dai suoi dipendenti. E' ossessionato dalla corsa contro il tempo per vedere avviata la realizzazione della sua città su Marte prima di schiattare, per cui non può accontentarsi dei ritmi rilassati delle persone normali.
Beh, se una crisi può essere evitata lavorando nel fine settimana, sicuramente può aspettare fino a lunedì, no?

Quote:
Originariamente inviato da xarz3 Guarda i messaggi
Veramente dubito che SpaceX sia sopra Boeing e co come fatturato e forse pure come utili, che pure sta nel settore aerospaziale.

O forse per "di successo" intendi in termini di visibilità mediatica?
Per inciso, come ex-insider Boeing non era messa benissimo eh. Fra pandemia e MAX ha subito un colpaccio. Per mantenere il valore delle azioni alto ha dovuto rompere il salvadanaio, cosa che non ha fatto proprio benissimo al business. McDonell-Douglass ha colpito ancora, in pratica...

Quote:
Originariamente inviato da cavaliereombra Guarda i messaggi
Comunque preciso una cosa: la mia non era una risposta su Musk. Era proprio nel merito del concetto “se non ti va bene puoi licenziarti”, che è un po’ superficiale. Tutto qui.
Mi associo al tuo commento.
__________________
MALWARES
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2021, 11:20   #66
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69;
Pagavi di più sul Concorde in un'epoca in cui ...
Le stime non sono fatte su ipotesi ma sui numeri del mercato attuale dei viaggi intercontinentali.
Se non sbaglio ho letto che basterebbe un 5% di questo mercato per rendere il sistema sostenibile, con una previsione di miglioramento per il futuro

Quote:
Originariamente inviato da blobb;
i problemi sono per la sicurezza durante il viaggio controlli e manutenzione,
non è che dopo atterrato fai il pieno un controllino generale e riparti ...
In realtà l'idea era proprio questa, avere mezzi tanti affidabili da poter ripartire con una manutenzione minima.
Rimane naturalmente l'incognita sull'effettiva capacità di realizzarli, ma li stanno progettando a questo scopo, facendo tesoro degli errori fatti con lo Shuttle.

Quote:
Originariamente inviato da rigelpd;
Sarà però competitivo dal punto di vista del tempo di percorrenza e il prezzo sarò dell'ordine dei 10mila dollari a persona.
Avevo letto di 2500-4000$ a passeggero, con prospettive di significativa riduzione per il futuro. Tra qualche anno avremo la risposta, immagino.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2021, 11:22   #67
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da cavaliereombra Guarda i messaggi
Non hai letto bene; probabilmente sei andato di fretta. Non ho criticato Musk. Nemmeno l'ho citato e nemmeno mi sono riferito a lui. Se sei un suo fan puoi stare tranquillo, perché non ne sono un hater.

Mi riferivo solo a ciò che hai scritto tu e al "se non gli va bene se ne possono andare". Una frase molto superficiale che sinceramente dimostra una scarsa conoscenza del mondo del lavoro.
Se un'azienda ti chiede straordinari troppo spesso per i tuoi gusti anche se sono comunque un numero legale tu sei libero di andartene. Non capisco quale sia il problema.

Ci sono aziende dove si lavora tantissimo altre dove si lavora poco, anche stando all'interno dei limiti contrattuali ci può essere forte disparità in termini di carico di lavoro. Se una volta assunto ti rendi conto che non fa per te sei liberissimo di andartene
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2021, 11:41   #68
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da cavaliereombra Guarda i messaggi
Ribadire il concetto non ne muta l'errore. Semmai lo rafforza. Soprattutto se lo sottolinei pure. E bada bene: non è errato a presincere. E' solo estremamente superficiale e banalizza un discorso assai più ampio e complesso.

Fossi in te ci ragionerei su quanto hai scritto. Se poi lo trovi ancora corretto le cose son due: o non lavori, oppure sei il candidato ideale di ogni datore di lavoro.

Nel secondo caso, l'offerta per inviare il CV da noi è sempre valida.
Io vedo così il mondo del lavoro (e bada bene che sono lavoratore dipendente):

Quando devo scegliere un posto di lavoro metto nel piatto della bilancia vari fattori, quanto mi piace quel lavoro, quanto prendo, quanto carico di lavoro avrò, etc...

Metti caso che una volta assunto mi rendo conto che il carico di lavoro che mi sembrava accettabile una volta provato non fa per me che non riesco a reggerlo e che valuto più il tempo libero, sono liberissimo di cambiare idea e sceglierne un'altro di lavoro, magari finirò per fare una cosa che mi piace di meno o che è pagata di meno, non di vedo proprio niente di male.

Tutto questo ovviamente nei limiti legali di un contratto, se invece è il datore di lavoro che inizia a chiedermi qualcosa di più di quello concordato e addirittura qualcosa che supera i limiti legali per i quali il lavoro diventa sfruttamento è ovvio che si tratta di un'altro discorso. Ma nel caso in esame non si parla di questo.
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2021, 15:29   #69
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5299
Quote:
Originariamente inviato da cavaliereombra Guarda i messaggi
Probabilmente lavori in un ambito dove l’offerta è ampia e restare senza un impiego non ti impensierisce (famiglia, mutuo, ecc…). Una rondine, dice il detto, non fa primavera.

Resta il fatto che il discorso “non ti va bene vattene” non si può applicare a priori. E se si chiede maggior impegno ai lavoratori, bisogna anche darne meriti, perché una ditta che funziona bene riconosce oneri e onori.

Chiedere solo di lavorare perché altrimenti si fallisce tutti va bene solo come ultimissima risorsa, che non è il caso di SpaceX. Su quello Musk mente e gli fa comodo così, affinché si lavori di più senza però chiedere niente. Il patto datore di lavoro-dipendente però così non è più equo.

Un po’ il modello Amazon. Lavora, produci, stai zitto. Non ti va bene? Vattene. E anche in quel caso la direzione viene da uno degli uomini più ricchi al mondo. Ma chissà perché, uno dei due viene visto come un magnate, l’altro come un filantropo. Eppure entrambi ci stanno cambiando la vita.
Ci sono livelli e livelli.
Un conto è dire che vieni assunto per un lavoro e dopo il datore comincia a sfruttarti. Questo è quello che dici tu, e che al giorno d'oggi non è accettabile.
Il discorso di @rigelpd era più sul "ti sei scelto tu questo lavoro, e non ti va bene, sei libero di andartene"...
Lavorare per Spacex è un impiego molto ambito, per condizioni e benefit. In cambio Musk vuole un certo impegno e serietà. Quando ha assunto migliaia di lavoratori a Boca Chica, aveva chiesto agli allora dipendenti di portare gente seria e volenterosa, e non i loro parenti e amici.
Mi pare che Musk abbia solo sottolineato un momento un po' difficile nella gestione della fabbrica motori, e abbia CHIESTO, non minacciato, ai suoi dipendenti una disponibilità e un impegno maggiore. Io ho sempre sentito di gente che faceva gli straordinari, ad esempio in fabbrica, perché un carico doveva essere spedito in fretta, o un ordine grosso era stato commissionato. Non ci vedo niente di strano...
Poi, se molti al giorno d'oggi sono abituati a mollare la penna in piedi sul foglio allo scoccare delle 17:00, e minacciare azioni legali se il datore chiede di fermarsi un'ora in più in ufficio...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2021, 15:46   #70
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3764
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Poi, se molti al giorno d'oggi sono abituati a mollare la penna in piedi sul foglio allo scoccare delle 17:00, e minacciare azioni legali se il datore chiede di fermarsi un'ora in più in ufficio...
Salve, piacere sono un datore di lavoro.
Esorto i miei dipendenti (pochini in effetti, siamo 9 totali) ad andarsene passate le 8 ore e 15 minuti contrattuali perché:

1 - Rubare il tempo è da stronzi e io non sono né stronzo né ladro
2 - Gli straordinari costano un occhio della testa, e comunque sono una misura da catena di montaggio, non da azienda di produzione tecnologica
3 - Il tempo è realmente l'unica cosa che non puoi comprare insieme a felicità e salute, quindi rientrerei come al pt. 1

Essere capaci di pianificare il proprio lavoro e terminarlo nei tempi ed ore previste è un valore, non un malus né un comportamento riprovevole, anzi qualcuno che deve rimanere più del previsto per me e qualsiasi manager moderno è sinonimo di un problema.

Questo è davvero management 101 e mi sorprende sempre vedere che tanta gente in Italia non afferra un concetto così base, ed anzi ne va fiera.
__________________
MALWARES
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2021, 16:17   #71
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5299
Quote:
Originariamente inviato da Pino90 Guarda i messaggi
Salve, piacere sono un datore di lavoro.
Esorto i miei dipendenti (pochini in effetti, siamo 9 totali) ad andarsene passate le 8 ore e 15 minuti contrattuali perché:

1 - Rubare il tempo è da stronzi e io non sono né stronzo né ladro
2 - Gli straordinari costano un occhio della testa, e comunque sono una misura da catena di montaggio, non da azienda di produzione tecnologica
3 - Il tempo è realmente l'unica cosa che non puoi comprare insieme a felicità e salute, quindi rientrerei come al pt. 1

Essere capaci di pianificare il proprio lavoro e terminarlo nei tempi ed ore previste è un valore, non un malus né un comportamento riprovevole, anzi qualcuno che deve rimanere più del previsto per me e qualsiasi manager moderno è sinonimo di un problema.

Questo è davvero management 101 e mi sorprende sempre vedere che tanta gente in Italia non afferra un concetto così base, ed anzi ne va fiera.
Beato tu.
Io invece vivo in un'area manifatturiera, dove le commissioni arrivano quando arrivano, ci sono giorni in cui gli operai rimangono malvolentieri a casa, e giorni in cui sono contenti di dover lavorare anche il sabato (o ad agosto).
E che al bisogno un po' si sacrificano, visto che il bene dell'azienda è quello che da loro il pane sulla tavola...
Se dopo, per te, dar lavoro vuol dire rubare il tempo...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2021, 16:26   #72
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5299
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
appunto.. non mi pare siano molto economici come costi .. ma la magia del marketing fa miracoli..
E la magia del leggere solo quello che ti fa comodo?
Ho appena contestato a @blobb che lui ha fatto i conti sul Falcon 9 quando invece parliamo di Starship, con uno che porta 4 passeggeri e l'altro 1000, uno in parte riutilizzabile e l'altro completamente...

Quanto costa un biglietto da Londra a New York? Cercando su Google, si va dai 300 al migliaio di euro per la economy, qualche migliaio per la business e più di 8000 per la prima classe.
La Starship ha un costo di viaggio previsto (sì, previsto, non si sa ancora quanto costerà) di circa 1M di dollari, che diviso 1000 passeggeri fa circa 1000 dollari a testa. Quindi il biglietto potrebbe essere sui 1500-2000-2500 dollari a testa.
Mi pare che siamo lì.

Ma tanto son sicuro che ci sarà qualcosa da contestare...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2021, 16:44   #73
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
...
La Starship ha un costo di viaggio previsto (sì, previsto, non si sa ancora quanto costerà) di circa 1M di dollari, che diviso 1000 passeggeri fa circa 1000 dollari a testa. Quindi il biglietto potrebbe essere sui 1500-2000-2500 dollari a testa.
Mi pare che siamo lì.

...
premetto che io non sapevo questa "notizia", ovvero di 1000 (MILLE) passeggeri per navicella...
ma... si è parlato della fattibilità?
quando? tra 3 anni, 5 anni, 10 anni, 20 anni, nel prossimo secolo?
perchè 1000 passeggeri ne è capace solo un treno a terra,
senza contare l'affidabilità... su questa, nelle sue proiezioni commerciali, il dato Musk, cosa può dire?
perchè un incidente, porta alla perdita, non di 250 persone (boeing e simili) ma ben 1000 persone,
allora prima di far lievitare i numeri credo che sarebbe necessaria l'affidabilità, non dico ogni viaggio, ma 90, su 100, che sono comunque sempre 10.000-> MORTI

magari mi sbaglio ma sono in attesa delle certezze di tale Musk su un affare che fa decollare 1000 persone
mentre tale Musk lievita, lievita, lievita... i numeri
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE

Ultima modifica di raxas : 09-12-2021 alle 16:47.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2021, 16:53   #74
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12529
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
E la magia del leggere solo quello che ti fa comodo?
Ho appena contestato a @blobb che lui ha fatto i conti sul Falcon 9 quando invece parliamo di Starship, con uno che porta 4 passeggeri e l'altro 1000, uno in parte riutilizzabile e l'altro completamente...

Quanto costa un biglietto da Londra a New York? Cercando su Google, si va dai 300 al migliaio di euro per la economy, qualche migliaio per la business e più di 8000 per la prima classe.
La Starship ha un costo di viaggio previsto (sì, previsto, non si sa ancora quanto costerà) di circa 1M di dollari, che diviso 1000 passeggeri fa circa 1000 dollari a testa. Quindi il biglietto potrebbe essere sui 1500-2000-2500 dollari a testa.
Mi pare che siamo lì.

Ma tanto son sicuro che ci sarà qualcosa da contestare...
dal sito Tesla parlavano di 100-200 passeggeri nel 2017 quando parlavano di questo affare..
che sarebbero quindi uno zero in più.. ma anche fossero 1.500 euro per un viaggio di andata al posto di 300 euro se lo possono attaccare visto che era "costi a livello delle low-cost" dal sito tesla 2017
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2021, 17:05   #75
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6122
Quote:
Originariamente inviato da rigelpd Guarda i messaggi
Non sarà mai più economico di un volo aereo, ma ne SpaceX ne Elon Musk hanno mai detto che lo sarà. Sarà però competitivo dal punto di vista del tempo di percorrenza e il prezzo sarò dell'ordine dei 10mila dollari a persona.
io ho risposto a marcram, è lui che ha parlato di consumi
blobb è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2021, 17:20   #76
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6122
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Sì, ma non trasporta 4, trasporta 1000 passeggeri...
e dove li infili 1000 passeggeri dentro quel cilindro???
è alta 50 mt e larga 9, e dentro deve avere il sistema vitale i motori ed il carburante per decollo e rientro
un 747 è lungo 76 mt e può trasportare al massimo 500 passeggeri , consuma molto meno ed ha i motori esterni
blobb è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2021, 17:45   #77
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da blobb;
e dove li infili 1000 passeggeri dentro quel cilindro???
La parte pressurizzata del cilindro è pensata per ospitare 100 passeggeri nel viaggio verso Marte.
Ora immagina di rimuovere tutti gli spazi abitativi e riempirli con sedili da viaggio (ricorda che i viaggi sono brevi, meno di un'ora per i più lunghi), direi che teoricamente 1000 persone ci stanno. E c'è tutta la zona non pressurizzata che eventualmente potrebbe essere utilizzata (ma presumibilmente servirà per carichi e bagagli).
Ad ogni modo io non ho mai sentito parlare di questi numeri, 100-200 mi paiono decisamente più realistici anche se sarebbero un po' sprecati vista la capienza del mezzo.

Quote:
Originariamente inviato da raxas;
si è parlato della fattibilità?
quando? tra 3 anni, 5 anni, 10 anni, 20 anni, nel prossimo secolo?
Il programma era iniziare intorno al 2025, con costi in discesa nei successivi dieci anni. Se non sbaglio parlavano di costi paragonabili a quelli delle low cost dopo questi dieci anni.

Il numero di passeggeri ha poco a che fare con l'affidabilità: che fai tot viaggi da 100 passeggeri o un decimo con 1000 passeggeri, a parità di affidabilità il numero di morti in un certo lasso di tempo non cambierebbe, l'unica differenza sarebbe che nel secondo caso muoiono tutti assieme (probabilmente con maggior impatto mediatico).
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2021, 18:51   #78
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6122
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
La parte pressurizzata del cilindro è pensata per ospitare 100 passeggeri nel viaggio verso Marte.
Ora immagina di rimuovere tutti gli spazi abitativi e riempirli con sedili da viaggio (ricorda che i viaggi sono brevi, meno di un'ora per i più lunghi), direi che teoricamente 1000 persone ci stanno. E c'è tutta la zona non pressurizzata che eventualmente potrebbe essere utilizzata (ma presumibilmente servirà per carichi e bagagli).
Ad ogni modo io non ho mai sentito parlare di questi numeri, 100-200 mi paiono decisamente più realistici anche se sarebbero un po' sprecati vista la capienza del mezzo.


Il programma era iniziare intorno al 2025, con costi in discesa nei successivi dieci anni. Se non sbaglio parlavano di costi paragonabili a quelli delle low cost dopo questi dieci anni.

Il numero di passeggeri ha poco a che fare con l'affidabilità: che fai tot viaggi da 100 passeggeri o un decimo con 1000 passeggeri, a parità di affidabilità il numero di morti in un certo lasso di tempo non cambierebbe, l'unica differenza sarebbe che nel secondo caso muoiono tutti assieme (probabilmente con maggior impatto mediatico).
meno di un ora lo fa un ICBM che non ha la preoccupazione di decollare con dentro persone ma soprattutto atterrare
100-200 persone è un ipotesi fattibile 1000 è una assurdità , ma vabbè musk ed i suoi seguaci ne spara una dietro l'altra
blobb è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2021, 19:20   #79
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da raxas
si è parlato della fattibilità?
quando? tra 3 anni, 5 anni, 10 anni, 20 anni, nel prossimo secolo?
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Il programma era iniziare intorno al 2025, con costi in discesa nei successivi dieci anni. Se non sbaglio parlavano di costi paragonabili a quelli delle low cost dopo questi dieci anni.

Il numero di passeggeri ha poco a che fare con l'affidabilità: che fai tot viaggi da 100 passeggeri o un decimo con 1000 passeggeri, a parità di affidabilità il numero di morti in un certo lasso di tempo non cambierebbe, l'unica differenza sarebbe che nel secondo caso muoiono tutti assieme (probabilmente con maggior impatto mediatico).
uhm, il numero totale delle vittime non è di pertinenza statistica da spalmare su percentuali
1-il tizio programma di far viaggiare 1000 persone,
2-la differenza con 100 persone è chiara
nel primo caso muoiono 1000 persone, il che è connesso DIRETTAMENTE all'ottimistica e illusoria previsione di potere approntare già tra poco un affare con quella capacità di trasporto

piuttosto io sarei per vedere quanti test dovrà fare prima di rendere affidabile, diciamo al 99%, è ancora poco... un viaggio con 1000 persone
magari tra 70 anni...
nel frattempo andrà in bancarotta molto prima di avere un utile e un rientro dalle spese...
un conto è rendere sicuro un trasporto per 100 persone, e non credo che faccia partire il suo affare con 1000 posti con solo 100 persone
ma capisco che la fiducia è tanta, ma si toccherà man mano che svolgerà il programma da 1000 passeggeri cosa potra nei suoi piani realizzare

la sindrome del tizio è la "coazione alla spazio/cosmo-tecnologia infraorbitale, ossessiva e senza freni"
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE

Ultima modifica di raxas : 09-12-2021 alle 19:22.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2021, 23:27   #80
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da blobb;
meno di un ora lo fa un ICBM che non ha la preoccupazione di decollare con dentro persone ma soprattutto atterrare
Guarda che le stime sui tempi non le ho fatte mica io, dai un'occhiata all'immagine che avevo linkato nell'altro post.

Quote:
Originariamente inviato da blobb;
100-200 persone è un ipotesi fattibile 1000 è una assurdità , ma vabbè musk ed i suoi seguaci ne spara una dietro l'altra
Credo anche io che i numeri saranno quelli, per lo meno inizialmente, ma per quanto riguarda i mille passeggeri cosa ti pare assurdo, che riesca a farli stare dentro la navetta (che è bella grande eh) o che riesca a riempire dei voli da 1000 persone?

Quote:
Originariamente inviato da raxas;
uhm, il numero totale delle vittime non è di pertinenza statistica da spalmare su percentuali
Non sono sicuro di aver capito cosa significhi.
Se faccio viaggiare 100 persone anziché mille occorrerà un numero di voli dieci volte maggiore per trasportare le stesse persone. Se l'affidabilità del mezzo e il numero di viaggiatori rimangono invariati, semplicemente in un arco di tempo sufficientemente lungo si avranno 10 incidenti al posto di uno solo (perchè appunto si fanno molti più voli), quindi il numero di vittime sarà più o meno lo stesso (piloti esclusi, ne moriranno di più con voli da 100 passeggeri dato il numero di piloti non varia che si trasportino 100 passeggeri o qualsiasi altro numero).
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1