|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23171
|
Pagavi di più sul Concorde in un'epoca in cui per il business era necessario essere presente in sede ed denaro poteva comprare il tempo in velocità supersonica. Adesso esistano le videocall e si lavora con strumenti internet, ed è tutto da vedere i voli suborbitali possano attrarre turisti e non solo uomini d'affari. Voglio dire: il miliardario il volo suborbitale se lo comprerà pure ma poi semmai gli interessa anche fare dell'altro. All'epoca del Concorde gli poteva proprio servire quel tipo di volo.
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6122
|
Quote:
i problemi sono per la sicurezza durante il viaggio controlli e manutenzione, non è che dopo atterrato fai il pieno un controllino generale e riparti , almeno com'è la situazione ora ,devi smontare mezzo razzo e revisionarlo per fare un altro lancio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Quote:
Se Musk chiede dei sacrifici all'interno di un contratto di lavoro legale non capisco dove stà il problema. Ma a quanto pare qui è sport criticare Musk per qualsiasi cosa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Non sarà mai più economico di un volo aereo, ma ne SpaceX ne Elon Musk hanno mai detto che lo sarà. Sarà però competitivo dal punto di vista del tempo di percorrenza e il prezzo sarò dell'ordine dei 10mila dollari a persona.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3764
|
Quote:
Quote:
Mi associo al tuo commento. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Se non sbaglio ho letto che basterebbe un 5% di questo mercato per rendere il sistema sostenibile, con una previsione di miglioramento per il futuro Quote:
Rimane naturalmente l'incognita sull'effettiva capacità di realizzarli, ma li stanno progettando a questo scopo, facendo tesoro degli errori fatti con lo Shuttle. Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Quote:
Ci sono aziende dove si lavora tantissimo altre dove si lavora poco, anche stando all'interno dei limiti contrattuali ci può essere forte disparità in termini di carico di lavoro. Se una volta assunto ti rendi conto che non fa per te sei liberissimo di andartene |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Quote:
Quando devo scegliere un posto di lavoro metto nel piatto della bilancia vari fattori, quanto mi piace quel lavoro, quanto prendo, quanto carico di lavoro avrò, etc... Metti caso che una volta assunto mi rendo conto che il carico di lavoro che mi sembrava accettabile una volta provato non fa per me che non riesco a reggerlo e che valuto più il tempo libero, sono liberissimo di cambiare idea e sceglierne un'altro di lavoro, magari finirò per fare una cosa che mi piace di meno o che è pagata di meno, non di vedo proprio niente di male. Tutto questo ovviamente nei limiti legali di un contratto, se invece è il datore di lavoro che inizia a chiedermi qualcosa di più di quello concordato e addirittura qualcosa che supera i limiti legali per i quali il lavoro diventa sfruttamento è ovvio che si tratta di un'altro discorso. Ma nel caso in esame non si parla di questo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5299
|
Quote:
Un conto è dire che vieni assunto per un lavoro e dopo il datore comincia a sfruttarti. Questo è quello che dici tu, e che al giorno d'oggi non è accettabile. Il discorso di @rigelpd era più sul "ti sei scelto tu questo lavoro, e non ti va bene, sei libero di andartene"... Lavorare per Spacex è un impiego molto ambito, per condizioni e benefit. In cambio Musk vuole un certo impegno e serietà. Quando ha assunto migliaia di lavoratori a Boca Chica, aveva chiesto agli allora dipendenti di portare gente seria e volenterosa, e non i loro parenti e amici. Mi pare che Musk abbia solo sottolineato un momento un po' difficile nella gestione della fabbrica motori, e abbia CHIESTO, non minacciato, ai suoi dipendenti una disponibilità e un impegno maggiore. Io ho sempre sentito di gente che faceva gli straordinari, ad esempio in fabbrica, perché un carico doveva essere spedito in fretta, o un ordine grosso era stato commissionato. Non ci vedo niente di strano... Poi, se molti al giorno d'oggi sono abituati a mollare la penna in piedi sul foglio allo scoccare delle 17:00, e minacciare azioni legali se il datore chiede di fermarsi un'ora in più in ufficio... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3764
|
Quote:
Esorto i miei dipendenti (pochini in effetti, siamo 9 totali) ad andarsene passate le 8 ore e 15 minuti contrattuali perché: 1 - Rubare il tempo è da stronzi e io non sono né stronzo né ladro 2 - Gli straordinari costano un occhio della testa, e comunque sono una misura da catena di montaggio, non da azienda di produzione tecnologica 3 - Il tempo è realmente l'unica cosa che non puoi comprare insieme a felicità e salute, quindi rientrerei come al pt. 1 Essere capaci di pianificare il proprio lavoro e terminarlo nei tempi ed ore previste è un valore, non un malus né un comportamento riprovevole, anzi qualcuno che deve rimanere più del previsto per me e qualsiasi manager moderno è sinonimo di un problema. Questo è davvero management 101 e mi sorprende sempre vedere che tanta gente in Italia non afferra un concetto così base, ed anzi ne va fiera. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5299
|
Quote:
Io invece vivo in un'area manifatturiera, dove le commissioni arrivano quando arrivano, ci sono giorni in cui gli operai rimangono malvolentieri a casa, e giorni in cui sono contenti di dover lavorare anche il sabato (o ad agosto). E che al bisogno un po' si sacrificano, visto che il bene dell'azienda è quello che da loro il pane sulla tavola... Se dopo, per te, dar lavoro vuol dire rubare il tempo... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5299
|
Quote:
Ho appena contestato a @blobb che lui ha fatto i conti sul Falcon 9 quando invece parliamo di Starship, con uno che porta 4 passeggeri e l'altro 1000, uno in parte riutilizzabile e l'altro completamente... Quanto costa un biglietto da Londra a New York? Cercando su Google, si va dai 300 al migliaio di euro per la economy, qualche migliaio per la business e più di 8000 per la prima classe. La Starship ha un costo di viaggio previsto (sì, previsto, non si sa ancora quanto costerà) di circa 1M di dollari, che diviso 1000 passeggeri fa circa 1000 dollari a testa. Quindi il biglietto potrebbe essere sui 1500-2000-2500 dollari a testa. Mi pare che siamo lì. Ma tanto son sicuro che ci sarà qualcosa da contestare... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
Quote:
ma... si è parlato della fattibilità? quando? tra 3 anni, 5 anni, 10 anni, 20 anni, nel prossimo secolo? perchè 1000 passeggeri ne è capace solo un treno a terra, senza contare l'affidabilità... su questa, nelle sue proiezioni commerciali, il dato Musk, cosa può dire? perchè un incidente, porta alla perdita, non di 250 persone (boeing e simili) ma ben 1000 persone, allora prima di far lievitare i numeri credo che sarebbe necessaria l'affidabilità, non dico ogni viaggio, ma 90, su 100, che sono comunque sempre 10.000-> MORTI magari mi sbaglio ma sono in attesa delle certezze di tale Musk su un affare che fa decollare 1000 persone mentre tale Musk lievita, lievita, lievita... i numeri
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE Ultima modifica di raxas : 09-12-2021 alle 16:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12529
|
Quote:
che sarebbero quindi uno zero in più.. ma anche fossero 1.500 euro per un viaggio di andata al posto di 300 euro se lo possono attaccare visto che era "costi a livello delle low-cost" dal sito tesla 2017 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6122
|
io ho risposto a marcram, è lui che ha parlato di consumi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6122
|
e dove li infili 1000 passeggeri dentro quel cilindro???
è alta 50 mt e larga 9, e dentro deve avere il sistema vitale i motori ed il carburante per decollo e rientro un 747 è lungo 76 mt e può trasportare al massimo 500 passeggeri , consuma molto meno ed ha i motori esterni |
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Ora immagina di rimuovere tutti gli spazi abitativi e riempirli con sedili da viaggio (ricorda che i viaggi sono brevi, meno di un'ora per i più lunghi), direi che teoricamente 1000 persone ci stanno. E c'è tutta la zona non pressurizzata che eventualmente potrebbe essere utilizzata (ma presumibilmente servirà per carichi e bagagli). Ad ogni modo io non ho mai sentito parlare di questi numeri, 100-200 mi paiono decisamente più realistici anche se sarebbero un po' sprecati vista la capienza del mezzo. Quote:
Il numero di passeggeri ha poco a che fare con l'affidabilità: che fai tot viaggi da 100 passeggeri o un decimo con 1000 passeggeri, a parità di affidabilità il numero di morti in un certo lasso di tempo non cambierebbe, l'unica differenza sarebbe che nel secondo caso muoiono tutti assieme (probabilmente con maggior impatto mediatico). |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6122
|
Quote:
100-200 persone è un ipotesi fattibile 1000 è una assurdità , ma vabbè musk ed i suoi seguaci ne spara una dietro l'altra |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
Quote:
Quote:
1-il tizio programma di far viaggiare 1000 persone, 2-la differenza con 100 persone è chiara nel primo caso muoiono 1000 persone, il che è connesso DIRETTAMENTE all'ottimistica e illusoria previsione di potere approntare già tra poco un affare con quella capacità di trasporto piuttosto io sarei per vedere quanti test dovrà fare prima di rendere affidabile, diciamo al 99%, è ancora poco... un viaggio con 1000 persone magari tra 70 anni... nel frattempo andrà in bancarotta molto prima di avere un utile e un rientro dalle spese... un conto è rendere sicuro un trasporto per 100 persone, e non credo che faccia partire il suo affare con 1000 posti con solo 100 persone ma capisco che la fiducia è tanta, ma si toccherà man mano che svolgerà il programma da 1000 passeggeri cosa potra nei suoi piani realizzare la sindrome del tizio è la "coazione alla spazio/cosmo-tecnologia infraorbitale, ossessiva e senza freni"
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE Ultima modifica di raxas : 09-12-2021 alle 19:22. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Quote:
Quote:
Se faccio viaggiare 100 persone anziché mille occorrerà un numero di voli dieci volte maggiore per trasportare le stesse persone. Se l'affidabilità del mezzo e il numero di viaggiatori rimangono invariati, semplicemente in un arco di tempo sufficientemente lungo si avranno 10 incidenti al posto di uno solo (perchè appunto si fanno molti più voli), quindi il numero di vittime sarà più o meno lo stesso (piloti esclusi, ne moriranno di più con voli da 100 passeggeri dato il numero di piloti non varia che si trasportino 100 passeggeri o qualsiasi altro numero). |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:31.