Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-07-2018, 22:47   #61
Oenimora
Senior Member
 
L'Avatar di Oenimora
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 410
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
No, dischi e pastiglie non si usurano perché non le usi quasi mai. Infatti impari ad usare la rigenerazione (il freno motore) per ricaricare la batteria, con il doppio vantaggio di aumentarel'autonomia e non consumare i freni.
Altro vantaggio è che i cerchi sono sempre puliti

By(t)e
Esatto e c'è anche un altro vantaggio: produci meno polveri sottili.
Oenimora è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2018, 07:08   #62
gospel
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Prov Milano
Messaggi: 9664
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
non sai nemmeno cosa scrivi, la leaf ha il pacco batterie da 40, non 48 kWh.
ecco un test veritiero https://it.motor1.com/reviews/251989...prova-consumi/

è gratis adesso.. aspetta che si diffondano oltre l'1% attuale.

il bollo non lo paghi neanche su ibride o gas i primi anni, successivamente è un quarto (quindi una miseria) e in ogni caso varia da regione a regione.
80km al giorno li fai con 3 euro di metano, al mese sono 90 euro. Non so da dove tiri fuori queste cifre, forse guidi un trattore?
Gli incentivi sono stupendi, perché li ripaghi tutti in tasse e con gli interessi.

Appunto, 4000 euro extra ogni 10 anni.

3000 euro di carburante all'anno..? Certo, se guidi una mustang V8. Per favore non siamo ridicoli.
ho scritto 48 per colpa del t9 ma non cambia la sostanza, io ti ripeto che la macchina l'ho provata per 3 giorni e ti ripeto che nei miei 244km percorsi nei 3 giorni la batteria aveva ancora un'autonomia del 27% quindi arrivavo benissimo a 320-330km di autonomia.
Se mi paragoni le prestazioni di una macchina elettrica ad una ibrida/gas hai qualche problema, perchè solo il doppio motore con relativo peso cambia radicalmente la situazione. Quindi ciò che asserisci è sbagliato in partenza.
Per la spesa carburante ti invito a guardare quanto consuma una giulietta qf e poi ne riparliamo. Ovvio che quando l'ho presa facevo 5km al giorno ma poi la vita cambia e con essa le situazioni lavorative.
4000 euro di batteria costano oggi, fra 4 anni quando le macchine elettriche saranno più diffuse costeranno almeno 1/3 in meno.
Avendo provato con mano la macchina elettrica e quindi non parlando per sentito dire, i miei calcoli e le mie spese me le sono già fatte e ti posso assicurare che il risparmio è evidente.

Ah per tua informazione se prendi la Leaf nuova hai 2 anni di energia gratis nelle colonnine enel che nel nord italia sono ben presenti.

http://motori.quotidiano.net/autoeco...l-wall-box.htm

Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
No, dischi e pastiglie non si usurano perché non le usi quasi mai. Infatti impari ad usare la rigenerazione (il freno motore) per ricaricare la batteria, con il doppio vantaggio di aumentarel'autonomia e non consumare i freni.
Altro vantaggio è che i cerchi sono sempre puliti

By(t)e
Diciamo che dipende tanto dai percorsi che fai, non sempre è come dici te
gospel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2018, 07:20   #63
gigioracing
Senior Member
 
L'Avatar di gigioracing
 
Iscritto dal: Aug 2010
Città: padova
Messaggi: 7350
Quote:
Originariamente inviato da thecatman Guarda i messaggi
troppo cara 20mila euro. si chiama utilitaria perchè costa poco intorno ai 10mila euro. con 20mila euro mi compro un macchinone usato super accessoriato e con targa bulgara...magari diesel, alla faccia degli spellafili
hai pienamente ragione

Che poi se fra 4 5 anni escono auto con batterie più efficienti ,chi la rivende una bisarca da 2 tonnellate ?
__________________
Xeon 2697V2@4.0ghz ,Asus Rampage IV Extreme, 64gb ram + 64gb ramdisk ddr3 Ecc ,GeForce® RTX 5060Ti , ssd 1Tb samsung , 12 Tb Wd red storage , Silverstone 1200watt
gigioracing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2018, 07:40   #64
gigioracing
Senior Member
 
L'Avatar di gigioracing
 
Iscritto dal: Aug 2010
Città: padova
Messaggi: 7350
Quote:
Originariamente inviato da domthewizard Guarda i messaggi
dici? ho una grande punto 1.2 da 10 anni, ha fatto 130k km, non ha mai visto un tagliando in vita sua gli unici interventi che ha fatto sono:

cambio dell'olio annuale (30-35€ tra olio e manodopera)
2 volte freni (meno di 150€ in totale)
1 volta frizione (100€)
1 volta cinghia distribuzione (90€)
frizione ,cinghia 100€ si se la me la cambio io col mio amico meccanico ok . Se devi pagarci la manodopera aggiungi altri 200 euro minimo
__________________
Xeon 2697V2@4.0ghz ,Asus Rampage IV Extreme, 64gb ram + 64gb ramdisk ddr3 Ecc ,GeForce® RTX 5060Ti , ssd 1Tb samsung , 12 Tb Wd red storage , Silverstone 1200watt
gigioracing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2018, 07:42   #65
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5988
Quote:
Originariamente inviato da gospel Guarda i messaggi
nei miei 244km percorsi nei 3 giorni la batteria aveva ancora un'autonomia del 27% quindi arrivavo benissimo a 320-330km di autonomia.
e quel test indica circa 300, per cui il conto torna. Fra l'altro è stato fatto da uno col piede leggero, per cui è da intendere come un valore massimo.
Quote:
Originariamente inviato da gospel Guarda i messaggi
Se mi paragoni le prestazioni di una macchina elettrica ad una ibrida/gas hai qualche problema
quando mai si è parlato di prestazioni? È stupendo cambiare discorso
Quote:
Originariamente inviato da gospel Guarda i messaggi
Per la spesa carburante ti invito a guardare quanto consuma una giulietta qf e poi ne riparliamo.
bene, grazie di avermi dato ragione su tutta la linea. In pratica te prima guidavi un trattore e ora un'elettrica. Ma grazie al c.. e ci hai pure fatto i conteggi sul risparmio? Non era ovvio?
Io confronto due macchine economiche/ecologiche, metano ed elettrico.
Quote:
Originariamente inviato da gospel Guarda i messaggi
4000 euro di batteria costano oggi, fra 4 anni quando le macchine elettriche saranno più diffuse costeranno almeno 1/3 in meno.
le batterie non crescono sugli alberi, già adesso stanno avendo problemi di produzione. La opel ampera-e non si è vista in europa perché la vendita di Bolt negli usa ha assorbito completamente la produzione, per dirne una.
Quote:
Originariamente inviato da gospel Guarda i messaggi
Avendo provato con mano la macchina elettrica e quindi non parlando per sentito dire, i miei calcoli e le mie spese me le sono già fatte e ti posso assicurare che il risparmio è evidente.
vedi sopra, magari al prossimo giro confrontala con una maserati, così il risparmio sarà ancora più evidente..
Quote:
Originariamente inviato da gospel Guarda i messaggi
Ah per tua informazione se prendi la Leaf nuova hai 2 anni di energia gratis nelle colonnine enel che nel nord italia sono ben presenti.
ripeto: adesso che sono poche migliaia..
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2018, 07:53   #66
gospel
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Prov Milano
Messaggi: 9664
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
e quel test indica circa 300, per cui il conto torna. Fra l'altro è stato fatto da uno col piede leggero, per cui è da intendere come un valore massimo.

quando mai si è parlato di prestazioni? È stupendo cambiare discorso

bene, grazie di avermi dato ragione su tutta la linea. In pratica te prima guidavi un trattore e ora un'elettrica. Ma grazie al c.. e ci hai pure fatto i conteggi sul risparmio? Non era ovvio?
Io confronto due macchine economiche/ecologiche, metano ed elettrico.

le batterie non crescono sugli alberi, già adesso stanno avendo problemi di produzione. La opel ampera-e non si è vista in europa perché la vendita di Bolt negli usa ha assorbito completamente la produzione, per dirne una.

vedi sopra, magari al prossimo giro confrontala con una maserati, così il risparmio sarà ancora più evidente..

ripeto: adesso che sono poche migliaia..
si ma io i calcoli li faccio ora che sono in procinto di cambiare la macchina, e non sto a guardare cosa potrebbe succedere da qui a 5-6 anni.
E se tanto vogliamo dirla tutta non mi sembra che il metano/gas non abbia subito aumenti da 5 anni a questa parte, anzi, direi che è salito in % molto piu che i carburanti a combustibile fossile..poi non so da te, ma da me diversi parcheggi sotterranei dei centri commerciali sono inibiti a questi tipi di vetture.
gospel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2018, 08:04   #67
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5332
Quote:
Originariamente inviato da omihalcon Guarda i messaggi
Non ci sono da controllare delle spazzole ?
Lo chiedo con assoluta ignoranza
Quali spazzole? Del tergicristallo?
Il motore è ad induzione (brushless), quindi sostanzialmente senza manutenzione ed "eterno". Le uniche parti che potrebbero usurarsi sono i cuscinetti (seh, vabbè).

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2018, 08:09   #68
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5988
Quote:
Originariamente inviato da gospel Guarda i messaggi
si ma io i calcoli li faccio ora che sono in procinto di cambiare la macchina, e non sto a guardare cosa potrebbe succedere da qui a 5-6 anni.
E se tanto vogliamo dirla tutta non mi sembra che il metano/gas non abbia subito aumenti da 5 anni a questa parte, anzi, direi che è salito in % molto piu che i carburanti a combustibile fossile..poi non so da te, ma da me diversi parcheggi sotterranei dei centri commerciali sono inibiti a questi tipi di vetture.
il prezzo medio nazionale del metano è inferiore a 1 euro al kg, stabile, da anni.
In precedenza era meno caro ma si parla di un decennio fa https://www.metanoauto.com/modules.p...nti&pa=storico
Ti confondi col gpl per i parcheggi, poiché essendo più denso dell'aria, in caso di fuoriuscita tende a depositarsi a terra. Infatti per le auto a gpl è consentito metterle al massimo al primo piano seminterrato.
Per il metano zero problemi.
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2018, 08:13   #69
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5332
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
se hai la vecchia leaf, 200km non li fa manco in discesa.
232km nel ciclo urbano. La mia in discesa si ricarica, la tua?

Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
circa 1200, più o meno come il metano, solo che alla bisogna col secondo vai a benzina, con l'elettrico vai a piedi..
Hai dati errati... poco meno di un anno fa erano 2100 (con oltre 4000 prese, perché molte colonnine servono due auto). Con il massiccio investimento di Enel X, sono molte di più. Senza contare che, praticamente, ogni presa elettrica è una colonnina.

Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
ol rischio di sovraccarico e impossibilità di accendere anche una lampadina, poi magari d'estate uno vorrà un po' di aria condizionata o un ventilatore, così a caso..
Nada. Ricarichi la notte, quando in casa è tutto spento. 8 ore sono sufficienti per un autonomia di 150-160km. In ogni caso, l'aumento a 4kW del contatore costa 3€ al mese, se proprio la percorrenza giornaliera è più elevata. Io, ad esempio, ricarico 3 ore di notte ogni 2-3 giorni (circa 50km di percorrenza media).

Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
quindi venti milioni non ne hanno..
Quindi? Ho mai detto che tutti dovrebbero passare all'elettrico? In ogni caso, conosco molta gente, soprattutto nelle grandi città, che non ha posto auto o box e ricarica esclusivamente alle colonnine. Certo, senza un piano flat, il risparmio economico è minore, ma non per questo è impossibile avere una EV senza un box.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2018, 08:18   #70
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5332
Quote:
Originariamente inviato da gospel Guarda i messaggi
Diciamo che dipende tanto dai percorsi che fai, non sempre è come dici te
No, senti... in linea di massima i freni si usano poco e niente. C'è gente con la Tesla che ci ha fatto 100.000km e le pastiglie erano quasi nuove. Anche in città, dove uso l'auto per la maggior parte del tempo, basta un minimo di abitudine per evitare di usare il freno, che in pratica serve solo per fermarsi (non ho il cosidetto E-Pedal che ha il modello nuovo). Quindi sono frenate a bassa velocità che non consumano le pastiglie, mentre il grosso del lavoro viene svolto dal motore che ricarica le batterie.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2018, 08:27   #71
gospel
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Prov Milano
Messaggi: 9664
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
No, senti... in linea di massima i freni si usano poco e niente. C'è gente con la Tesla che ci ha fatto 100.000km e le pastiglie erano quasi nuove. Anche in città, dove uso l'auto per la maggior parte del tempo, basta un minimo di abitudine per evitare di usare il freno, che in pratica serve solo per fermarsi (non ho il cosidetto E-Pedal che ha il modello nuovo). Quindi sono frenate a bassa velocità che non consumano le pastiglie, mentre il grosso del lavoro viene svolto dal motore che ricarica le batterie.

By(t)e
Beh ma ti ripeto che non sempre è cosi, ad esempio da me in tangenziale c'e un tratto di 4-5km dove praticamente si va e frena ogni 100metri e se non sei attaccato a quello davanti si infila tutta la gente e non ti muovi più..
Se per quello ho letto di gente con la tesla model s che ha cambiato le pastiglie ogni 20000km..dipende tutto da come guidi..mia moglie con la sua macchina ha su 85000km e non ha mai cambiato le pastiglie ma guida molto piano e quindi non le consuma
gospel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2018, 08:31   #72
gospel
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Prov Milano
Messaggi: 9664
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
il prezzo medio nazionale del metano è inferiore a 1 euro al kg, stabile, da anni.
In precedenza era meno caro ma si parla di un decennio fa https://www.metanoauto.com/modules.p...nti&pa=storico
Ti confondi col gpl per i parcheggi, poiché essendo più denso dell'aria, in caso di fuoriuscita tende a depositarsi a terra. Infatti per le auto a gpl è consentito metterle al massimo al primo piano seminterrato.
Per il metano zero problemi.
si si ma infatti intendevo gpl, comunque anche il metano ha subito un aumento del 20% circa in 10 anni quindi se dovesse succedere la stessa cosa anche con l'elettrico non sarebbe uno scandalo.

Comunque ti ripeto nuovamente che da me in lombardia praticamente ogni centro commerciale ha almeno 5-6 colonnine di ricarica e sono quasi sempre tutte vuote...poi ovvio che le macchine di oggi avranno meno autonomia di una macchina che uscirà fra 5 anni ma i confronti li stiamo facendo oggi e non sapremo cosa succederà da qui a 5 anni.
gospel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2018, 08:37   #73
gigioracing
Senior Member
 
L'Avatar di gigioracing
 
Iscritto dal: Aug 2010
Città: padova
Messaggi: 7350
Quote:
Originariamente inviato da gospel Guarda i messaggi
Beh ma ti ripeto che non sempre è cosi, ad esempio da me in tangenziale c'e un tratto di 4-5km dove praticamente si va e frena ogni 100metri e se non sei attaccato a quello davanti si infila tutta la gente e non ti muovi più..
Se per quello ho letto di gente con la tesla model s che ha cambiato le pastiglie ogni 20000km..dipende tutto da come guidi..mia moglie con la sua macchina ha su 85000km e non ha mai cambiato le pastiglie ma guida molto piano e quindi non le consuma
io veramente ho letto di un tedesco che ha gia fatto 200.000km con la tesla ,senza nessun tagliando e con le pastiglie originali . la fonte sempra anche molto attendibile

cmq vi dimenticate che le auto elettriche sono un po come i pc , invecchiano in fretta e escono modelli sempre piu tecnologici . quindi la svalutazione potrebbe essere molto alta
__________________
Xeon 2697V2@4.0ghz ,Asus Rampage IV Extreme, 64gb ram + 64gb ramdisk ddr3 Ecc ,GeForce® RTX 5060Ti , ssd 1Tb samsung , 12 Tb Wd red storage , Silverstone 1200watt
gigioracing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2018, 09:03   #74
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5332
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Onestamente vedo molta fuffa e poca sostanza in questo post.
Nel senso: le agevolazioni per parcheggi/ztl etc ci sono anche sulle ibride e in alcuni comounque anche sul metano.
Dipende molto da comune a comune. Da me entrano solo le elettriche. In ogni caso, non l'ho presa per quel motivo, perché nella mia città serve a poco entrare nella ZTL. Però è un bonus utile.

Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Lo svegliarsi la mattina col pieni succede anche nelle auto col motore, l'unica differenza è che il pieno non lo puoi fare a casa... ma ci metti 5/10 minuti invece che 10 ore.
Se anche durasse 10 ore, mica devi stare con la pistola in mano?
Se tu la sera vai a letto con l'auto in riserva, quando ti svegli sarà ancora in riserva, quindi dovrai prendere ed andare a fare benzina. Io invece mi sveglio con l'auto bella carica. E può sembrare poco ma sono 5/10 minuti risparmiati (che se hai un GPL o ancora peggio il metano sono anche di più perché i distributori sono più radi e lenti).
Poi: vado a fare la spesa al Lidl? Esco dopo un'ora e ho ricaricato un terzo della batteria. Gratis.

Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
E se mezz'ora dopo il tuo arrivo capita ti serva la macchina per un lungo tragitto? Io faccio benzina e vado, tu cosa rispondi? Scusa ho la macchina sotto carica, parto fra un'ora.
Mi fermo alla colonnina rapida ed in 20 minuti ho il pieno. Più o meno come fai tu. Spendo un po' di più, ma è un emergenza, no?

Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Rumore/vibrazioni/cambi marcia. Parto dal fondo, non cambi marcia nemmeno se prendi un'auto automatica. E negli ultimi anni i cambi auto hanno fatto progressi enormi, se non guardi il contagiri non ti accorgi della cambiata. Vibrazioni. What? Se giri con un 2/3 cilindri malmesso ok, tutte le altre macchine del mondo non vibrano. Rumore: vero, la tua auto elettrica è silenziosa... ma escludendo roba sportiva quale auto in città da fastidio in abitacolo? Comunque punto per l'elettrico, è innegabilmente silenzioso.
Anche io non pensavo potesse esserci tutta questa differenza, eppure c'è. Essendomi abituato alla comodità dell'elettrico, mi accorgo subito di quanto sia differente il rumore, le vibrazioni, i cambi marcia e le le sfrizionate in partenza... non appena risalgo su un'auto a combustione. E parlo di auto moderne e nuove, tipo la C2, non di trabiccoli di 20 anni fa, eh...
Posso capire di essere poco credibile su questo aspetto, finché uno non prova sulla propria pelle. Però, visto che ho una elettrica e che credo di essere una persona corretta, ti chiedo di fidarti delle mie parole.

Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Tracciare il percorso col navi sarebbe come programmarlo in funzione della ricarica? Dai, questa è ridicola. Io decido la destinazione e vado. Se a metà tragitto c'è un incidente posso uscire e deviare, tu puoi farlo? Se non c'è la colonnina lungo la deviazione no...
Non ho capito. Tu dai semplicemente la destinazione, l'app ti dice dove ti conviene fermarti a ricaricare. La differenza è che con le auto a combustibile, ti fermi dove, capita, con le elettriche lo sai prima. Se vuoi fare una deviazione, esci e la fai. L'app ti dirà a quale altra colonnina fermarti (perché non c'è solo una, eh...).

Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
e i tempi di ricarica? Io ho una macchina che consuma un po', ho 500 km di autonomia che in autostrada posso fare in 4 ore, 4 ore e mezza senza correre... e dopo 10 minuti ne ho altrettanti.
La mia auto si ricarica all'90% in circa 20 minuti e mi da 170-180km di autonomia in autostrada. E' un'auto "vecchia", ma adatta alle mie esigenze: molto raramente faccio viaggi da 500km, le mie destinazioni usuali sono entro 300km, quindi li completo a velocità normali (100-110, come andavo prima) con una sola sosta rapida.
Certo, se tu fai 500km tutte le settimane, la mia auto non è adatta. Però con una Tesla li fai abbastanza agevolmente (anche perché la ricarica è ancora più rapida, circa il doppio).

Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Con una ipotetica Golf E puoi fare i miei 500 km in quanto tempo? Sarebbe comodità questa?
La Golf E è una delle peggiori auto elettriche mai costruite. Costa un botto ed ha un'autonomia ridicola.
Per fare un paragone sensato, una Ioniq (che ha un costo accessibile) per andare da Milano a Roma impiegherebbe circa 6:20. Una Model 3 (quando arriverà ) dovrebbe impiegare circa 5 ore. Contando le soste per la ricarica, eh.
Puoi divertirti con qualche calcolo qui: https://ecalc.ch/evcalc.php

Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Sia chiaro, non sono un detrattore dell'elettrico, se avessi soldi comprerei una RIMAC domani... ma parlo di pratica, tutta questa comodità non la vedo. E, visto che comunque i soldi non li raccolgo dagli alberi la mattina, metto sul piatto anche il fattore economico. Una Golf E costa 40mila euro, una Golf a benzina decente ne costa 15K in meno.
Scusami il pippone, ma necessito di spiegare. Ti riporto la mia esperienza personale, con un usato, ma ragionamenti analoghi si fanno anche col nuovo. Parto dal presupposto che ognuno a determinate esigenze e possibilità, quindi ben lungi da me dimostrare che tutti, domani, dovrebbe comprarsi un'auto elettrica. Il mio scopo è, invece, dimostrare che GIA' OGGI, se uno vuole, ci si può muovere in elettrico in modo economicamente sostenibile e senza troppi disagi. Certo, se uno non vuole cambiare le proprie abitudini, giri al largo.
Torniamo a noi. Ho pagato la mia Leaf 19k€, quando un'auto di pari categoria a GPL costa circa 12-13k€, entrambe usate della stessa età e dello stesso chilometraggio. La differenza sono 7k€.
Con la Leaf ho calcolato di spendere circa 400€ in energia elettrica, 180€ di assicurazione, nessun bollo per altri 4 anni e 60€ di tagliandi l'anno. Totale 640€ l'anno.
Con la corrispondente auto a GPL avrei speso circa 900-1000€ di carburante, 5-600€ di assicurazione, 190€ di bollo, tagliandi tra i 2-300€. Totale: tra 1790 e 2090€ (almeno).
Il risparmio è di 1650€ l'anno. Rientrerò della differenza in 5 anni (5.4, dice la mia calcolatrice).
Questo è il lato economico che non tiene in considerazione gli altri vantaggi (e svantaggi) del'elettrico: ricariche talvolta gratuite, ZTL, comodità di guida, autonomia ridotta, velocità in autostrada limitata, ecc...

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2018, 09:24   #75
gospel
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Prov Milano
Messaggi: 9664
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Dipende molto da comune a comune. Da me entrano solo le elettriche. In ogni caso, non l'ho presa per quel motivo, perché nella mia città serve a poco entrare nella ZTL. Però è un bonus utile.


Se anche durasse 10 ore, mica devi stare con la pistola in mano?
Se tu la sera vai a letto con l'auto in riserva, quando ti svegli sarà ancora in riserva, quindi dovrai prendere ed andare a fare benzina. Io invece mi sveglio con l'auto bella carica. E può sembrare poco ma sono 5/10 minuti risparmiati (che se hai un GPL o ancora peggio il metano sono anche di più perché i distributori sono più radi e lenti).
Poi: vado a fare la spesa al Lidl? Esco dopo un'ora e ho ricaricato un terzo della batteria. Gratis.


Mi fermo alla colonnina rapida ed in 20 minuti ho il pieno. Più o meno come fai tu. Spendo un po' di più, ma è un emergenza, no?


Anche io non pensavo potesse esserci tutta questa differenza, eppure c'è. Essendomi abituato alla comodità dell'elettrico, mi accorgo subito di quanto sia differente il rumore, le vibrazioni, i cambi marcia e le le sfrizionate in partenza... non appena risalgo su un'auto a combustione. E parlo di auto moderne e nuove, tipo la C2, non di trabiccoli di 20 anni fa, eh...
Posso capire di essere poco credibile su questo aspetto, finché uno non prova sulla propria pelle. Però, visto che ho una elettrica e che credo di essere una persona corretta, ti chiedo di fidarti delle mie parole.


Non ho capito. Tu dai semplicemente la destinazione, l'app ti dice dove ti conviene fermarti a ricaricare. La differenza è che con le auto a combustibile, ti fermi dove, capita, con le elettriche lo sai prima. Se vuoi fare una deviazione, esci e la fai. L'app ti dirà a quale altra colonnina fermarti (perché non c'è solo una, eh...).


La mia auto si ricarica all'90% in circa 20 minuti e mi da 170-180km di autonomia in autostrada. E' un'auto "vecchia", ma adatta alle mie esigenze: molto raramente faccio viaggi da 500km, le mie destinazioni usuali sono entro 300km, quindi li completo a velocità normali (100-110, come andavo prima) con una sola sosta rapida.
Certo, se tu fai 500km tutte le settimane, la mia auto non è adatta. Però con una Tesla li fai abbastanza agevolmente (anche perché la ricarica è ancora più rapida, circa il doppio).


La Golf E è una delle peggiori auto elettriche mai costruite. Costa un botto ed ha un'autonomia ridicola.
Per fare un paragone sensato, una Ioniq (che ha un costo accessibile) per andare da Milano a Roma impiegherebbe circa 6:20. Una Model 3 (quando arriverà ) dovrebbe impiegare circa 5 ore. Contando le soste per la ricarica, eh.
Puoi divertirti con qualche calcolo qui: https://ecalc.ch/evcalc.php



Scusami il pippone, ma necessito di spiegare. Ti riporto la mia esperienza personale, con un usato, ma ragionamenti analoghi si fanno anche col nuovo. Parto dal presupposto che ognuno a determinate esigenze e possibilità, quindi ben lungi da me dimostrare che tutti, domani, dovrebbe comprarsi un'auto elettrica. Il mio scopo è, invece, dimostrare che GIA' OGGI, se uno vuole, ci si può muovere in elettrico in modo economicamente sostenibile e senza troppi disagi. Certo, se uno non vuole cambiare le proprie abitudini, giri al largo.
Torniamo a noi. Ho pagato la mia Leaf 19k€, quando un'auto di pari categoria a GPL costa circa 12-13k€, entrambe usate della stessa età e dello stesso chilometraggio. La differenza sono 7k€.
Con la Leaf ho calcolato di spendere circa 400€ in energia elettrica, 180€ di assicurazione, nessun bollo per altri 4 anni e 60€ di tagliandi l'anno. Totale 640€ l'anno.
Con la corrispondente auto a GPL avrei speso circa 900-1000€ di carburante, 5-600€ di assicurazione, 190€ di bollo, tagliandi tra i 2-300€. Totale: tra 1790 e 2090€ (almeno).
Il risparmio è di 1650€ l'anno. Rientrerò della differenza in 5 anni (5.4, dice la mia calcolatrice).
Questo è il lato economico che non tiene in considerazione gli altri vantaggi (e svantaggi) del'elettrico: ricariche talvolta gratuite, ZTL, comodità di guida, autonomia ridotta, velocità in autostrada limitata, ecc...

By(t)e
esatto, stessa cosa che vado a dire io, e il prossimo anno con l'aumento degli incentivi il vantaggio sarà ancora migliore.
gospel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2018, 09:28   #76
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5332
Quote:
Originariamente inviato da gospel Guarda i messaggi
Beh ma ti ripeto che non sempre è cosi, ad esempio da me in tangenziale c'e un tratto di 4-5km dove praticamente si va e frena ogni 100metri e se non sei attaccato a quello davanti si infila tutta la gente e non ti muovi più..
Se per quello ho letto di gente con la tesla model s che ha cambiato le pastiglie ogni 20000km..dipende tutto da come guidi..mia moglie con la sua macchina ha su 85000km e non ha mai cambiato le pastiglie ma guida molto piano e quindi non le consuma
Mah, dissento, ma rispetto la tua opinione. In ogni caso, è un tratto di 5km su quanti? 50? Di sicuro, anche nel tuo caso, si consumerebbero molto meno che su un'auto ICE.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2018, 09:37   #77
gospel
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Prov Milano
Messaggi: 9664
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Mah, dissento, ma rispetto la tua opinione. In ogni caso, è un tratto di 5km su quanti? 50? Di sicuro, anche nel tuo caso, si consumerebbero molto meno che su un'auto ICE.

By(t)e
si ma infatti, ma anche ammettendo un cambio delle pastiglie come avviene sulle macchine "attuali" il vantaggio rimarrebbe enorme lo stesso
gospel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2018, 09:40   #78
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5988
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
232km nel ciclo urbano. La mia in discesa si ricarica, la tua?
avrai la versione da 30 kWh, altrimenti è impossibile.
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Hai dati errati... poco meno di un anno fa erano 2100 (con oltre 4000 prese, perché molte colonnine servono due auto). Con il massiccio investimento di Enel X, sono molte di più. Senza contare che, praticamente, ogni presa elettrica è una colonnina.
io ho visto questo, non so te https://www.colonnineelettriche.it/
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Nada. Ricarichi la notte, quando in casa è tutto spento. 8 ore sono sufficienti per un autonomia di 150-160km. In ogni caso, l'aumento a 4kW del contatore costa 3€ al mese, se proprio la percorrenza giornaliera è più elevata. Io, ad esempio, ricarico 3 ore di notte ogni 2-3 giorni (circa 50km di percorrenza media).
non hai un frigo, un congelatore.. curiosa la tua casa! Cmq non mi azzarderei mai a caricare quasi ogni giorno l'impianto con 2,5 kW di potenza per ore ed ore..
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Quindi? Ho mai detto che tutti dovrebbero passare all'elettrico? In ogni caso, conosco molta gente, soprattutto nelle grandi città, che non ha posto auto o box e ricarica esclusivamente alle colonnine. Certo, senza un piano flat, il risparmio economico è minore, ma non per questo è impossibile avere una EV senza un box.
L'idea è che tutti passino all'elettrico, altrimenti il guadagno ecologico (fra l'altro tutto da dimostrare nel ciclo completo well-to-wheel, a confronto al gas naturale) sarebbe inesistente.
Se ricarichi alle colonnine, magari usando quelle in corrente continua, ti spennano.
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2018, 09:43   #79
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5988
Quote:
Originariamente inviato da gospel Guarda i messaggi
si si ma infatti intendevo gpl, comunque anche il metano ha subito un aumento del 20% circa in 10 anni quindi se dovesse succedere la stessa cosa anche con l'elettrico non sarebbe uno scandalo.

Comunque ti ripeto nuovamente che da me in lombardia praticamente ogni centro commerciale ha almeno 5-6 colonnine di ricarica e sono quasi sempre tutte vuote...poi ovvio che le macchine di oggi avranno meno autonomia di una macchina che uscirà fra 5 anni ma i confronti li stiamo facendo oggi e non sapremo cosa succederà da qui a 5 anni.
fra 5 anni forse inizieranno a fare euto elettriche decenti, nel frattempo metano tutta la vita
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2018, 09:45   #80
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5988
Quote:
Originariamente inviato da gigioracing Guarda i messaggi
cmq vi dimenticate che le auto elettriche sono un po come i pc , invecchiano in fretta e escono modelli sempre piu tecnologici . quindi la svalutazione potrebbe essere molto alta
la svalutazione è già altissima, trovi le prime leaf a meno di 10000 euro con soli 50000 km..
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Dyson in forte sconto su Amazon: effetto...
Oggi è l'Overshoot Day 2025: perc...
Tesla conferma la produzione delle prime...
La ricarica wireless diventa più ...
AI Action Plan: Trump punta su meno rego...
Aeneas: ecco l'IA che riporta in vita le...
Più skibidiboppi per tutti? Pi&ug...
Tesla, utili in calo del 23%: il secondo...
Puoi adesso bloccare il tuo PC Windows u...
xAI punta a 50 ExaFLOPS: Musk prepara un...
Il più comprato dagli appassionat...
dreame L40 Ultra 11.000Pa e lavaggio con...
Sembra un PC del 1995, ma monta una RTX ...
Giochi Xbox a 80 dollari? Microsoft ci r...
Trump voleva smembrare NVIDIA: 'Poi ho c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1