Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-12-2014, 11:04   #61
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21816
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Le leggi della fisica e della matematica sono universali eh?
L'informatica è naturale quanto la matematica che la governa.

I dati in un sistema informatico sono codificati come sequenza di 0 e di 1, quindi se un file è per esempio "1001111010" potrà essere compresso un pochino, ma se lo vuoi leggere deve tornare come era prima, non è umanamente possibile comprimerlo facendolo diventare una roba tipo "101" perchè poi non c'è modo di tornare al file originario quando lo vuoi leggere.

Nella maggioranza dei casi la "compressione" toglie qualità al file compresso, che viene compensata da una intensa attività di elaborazione che ricrea sul momento ciò che è stato tolto durante la compressione, oppure semplicemente viene scartata e amen.

Salvo casi particolari, l'unica roba che necessita veramente di compressione decente è il comparto media, e non stanno certo polleggiando. mi pare che la codifica h.265 stia arrivando.
non è propriamente così o meglio
nella maggioranza dei casi la compressione non toglie contenuto informativo i vari algoritmi di compressione generici (quelli utilizzati dai software di compressione) sono completammente lossless in quanto un file alterato sarebbe inutile,

gli unici casi dove gli algoritmi sono lossy è proprio il multimediale dove vengono eliminati i contenuti informativi irrilevanti (colori similari, frequenze audio non udibili, transizioni veloci (abbassamento del bitrate) ecc ecc ma il file risultante è completamente diverso e più povero contenutisticamente parlando rispetto al file originario )
h265 e gli altri algoritmi di compressione multimediale sono così gravosi non perchè comprimono di più ma perchè tagliano di più e in modo più furbo ovvero fanno molteplici passate sul file per decidere cosa e dove tagliare
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2014, 11:07   #62
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11146
Hard disk da 100 TB nel 2025?

Per SanDisk avremo SSD da 8TB l'anno prossimo, da 16TB nel 2016:
http://www.theregister.co.uk/2014/11...b_ssd_by_2016/

Se proviamo ad estrapolare le possibili capienze per il 2025 per questi dispositivi...
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2014, 11:09   #63
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15536
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Le leggi della fisica e della matematica sono universali eh?
L'informatica è naturale quanto la matematica che la governa.

I dati in un sistema informatico sono codificati come sequenza di 0 e di 1, quindi se un file è per esempio "1001111010" potrà essere compresso un pochino, ma se lo vuoi leggere deve tornare come era prima, non è umanamente possibile comprimerlo facendolo diventare una roba tipo "101" perchè poi non c'è modo di tornare al file originario quando lo vuoi leggere.

Nella maggioranza dei casi la "compressione" toglie qualità al file compresso, che viene compensata da una intensa attività di elaborazione che ricrea sul momento ciò che è stato tolto durante la compressione, oppure semplicemente viene scartata e amen.

Salvo casi particolari, l'unica roba che necessita veramente di compressione decente è il comparto media, e non stanno certo polleggiando. mi pare che la codifica h.265 stia arrivando.
Dipende dalla compressione.
I compressori di file non eliminano alcuna informazione... ma comunque riducono le dimensioni del file individiando quelle sequenze che si ripetono e "sintetizzandole":
101010101010101010101010 può essere sintetizzato/compresso con:
12a, a=10 e hai una compressione (notevole, nel caso la sequenza sia particolarmente lunga) senza perdita di neanche di un bit di dati.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2014, 22:52   #64
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Le leggi della fisica e matematica, geometria e quant'altro è naturale.

Lo "1001010..." non lo è.
Ci sono dei limiti fisici e matematici oltre i quali non è possibile comprimere qualcosa senza perdere dati. Le leggi naturali si applicano anche a sistemi artificiali.

Perchè per quanto artificiali sono sistemi reali, fisici, non si scappa.

L'unico posto dove le leggi di natura non valgono è la fantasia, e l'informatica non è fantasia.

Quote:
Originariamente inviato da Micene.1 Guarda i messaggi
beh se 100=a 111=b 101=c
quello che hai scritto è compresso in
abc
e decomprimerlo all'indietro
Per un computer una lettera è codificata con 8 bit quindi con 8 numeri, quindi occupa più spazio della sequenza che vuoi accorciare.

Ma concettualmente, se ci fosse un disco fisso che ha le celle che invece di essere solo o 0 o 1 possono avere chessò, 30 stati differenti (0, 1, 2, 3, ... 29), quello che dici tu si potrebbe fare e permetterebbe livelli di compressione molto maggiori di quanto è possibile se si lavora solo coi numeri binari.

Sembra che sia più facile fare dischi più capienti.

Quote:
Originariamente inviato da !fazz
nella maggioranza dei casi la compressione non toglie contenuto informativo i vari algoritmi di compressione generici (quelli utilizzati dai software di compressione) sono completammente lossless in quanto un file alterato sarebbe inutile,
Eh, intendevo dire compressione che vale la fatica. Con sistemi di compressione normali non si supera il 50% salvo casi particolari (compressione di testi, che non occupano tutto sto gran spazio neanche in partenza), non è paragonabile al livello di compressione che si ottiene coi media.

Quote:
h265 e gli altri algoritmi di compressione multimediale sono così gravosi non perchè comprimono di più ma perchè tagliano di più e in modo più furbo ovvero fanno molteplici passate sul file per decidere cosa e dove tagliare
Non esattamente. Gli algoritmi di compressione multimediale come l'h264 e l'h265 fanno dei giochini sfruttando il fatto che un filmato è una sequenza di immagini con soggetto relativamente simile, quindi si segnano solo i pixel che cambiano e di cosa cambiano (algoritmi più o meno efficienti).
Sono gravosi perchè il file in sè non contiene affatto una gran parte dei dati che poi vedi sullo schermo, solo le istruzioni per ricreare il filmato sul momento. Come un qualsiasi file compresso del resto, solo che un filmato viene sempre e solo decodificato sul momento, mentre un file compresso lo puoi anche estrarre e lavorarci su con calma.

Parlando di file a parita di risoluzione e profondità colori eccetera eccetera.

Quindi riescono ad essere lossy senza darlo a vedere più di tanto, ed è così che se la cavano con livelli di compressione pazzeschi (rispetto ad un file di acquisizione non compresso che occupa un botto di spazio).
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2014, 10:54   #65
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2789
Quote:
Originariamente inviato da amd-novello Guarda i messaggi
Sono molto contento che si spinga la densità dei dati con tecnologie avveniristiche, un hdd da 100 tera lo accoglierei volentieri.

Certo che mi cadono le braccia quando vedo che chi ne fa uso lo fa per 1100 film piratati a 4k

Vorrei fossero usati per motivi migliori
Dove vivo, in Spagna. Scaricare e/o condividere materiale protetto d'autore per scopi diversi dal lucro è perfettamente legale. Anche mostrare o vedere per esempio eventi in diretta in streaming come le partite di calcio è perfettamente legale.
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 5700; GPU: Nvidia GForce RTX4070ti (MSI); RAM: 2x32GB Corsair; SSD: Sandisk 1TB+4TB; TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2014, 11:26   #66
Alodesign
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3253
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Ci sono dei limiti fisici e matematici oltre i quali non è possibile comprimere qualcosa senza perdere dati. Le leggi naturali si applicano anche a sistemi artificiali.

Perchè per quanto artificiali sono sistemi reali, fisici, non si scappa.

L'unico posto dove le leggi di natura non valgono è la fantasia, e l'informatica non è fantasia.

Per un computer una lettera è codificata con 8 bit quindi con 8 numeri, quindi occupa più spazio della sequenza che vuoi accorciare.

Ma concettualmente, se ci fosse un disco fisso che ha le celle che invece di essere solo o 0 o 1 possono avere chessò, 30 stati differenti (0, 1, 2, 3, ... 29), quello che dici tu si potrebbe fare e permetterebbe livelli di compressione molto maggiori di quanto è possibile se si lavora solo coi numeri binari.
Ma è quello che si cerca di spiegare. I limiti ci sono, se voglio mettere un cubo di cemento su cui ci sono scritte informazioni, all'interno di un cubo di vetro vuoto, posso farlo finchè quel cubo di cemento ha dimensioni tali da entrarci.
Ma se io le informazioni al posto di scriverle su un cubo di cemento le scrivo su un cubo pieno di piume, potrò comprimerlo di più e farci stare più informazioni.
Se quelle informazioni le scrivo sugli atomi dell'elio, potrò avere ancora più informazioni contenute nel cubo di vetro.
Se la mia informazione che è solo una "a" ed è composta di otto 1 e O, potrò scriverla meno volte rispetto a una "a" scritta con tre 1 e 0.

Mi sa che non si capisce un cavolo. Quello che voglio dire è che il metodo di partenza dell'informatica, per la codifica di "tutto", limita le compressioni di file.
__________________
Mobo: Asus Prime X470 - CPU: Ryzen9 5900x - RAM: Corsair Vengeance 2x32gb 3600 - VGA: Asus TUF 4090
Alodesign è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2014, 12:36   #67
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da Alodesign Guarda i messaggi
Se la mia informazione che è solo una "a" ed è composta di otto 1 e O, potrò scriverla meno volte rispetto a una "a" scritta con tre 1 e 0.
Eh, ma così limiti il numero di lettere alle possibili combinazioni di tre cifre di 1 e 0, che sono 8. Non va bene.

Le lettere sono a 8 bit per questioni di possibili combinazioni di numeri (cioè quantità di lettere/simboli codificabili dal sistema), non è stato deciso arbitrariamente così perchè 8 bit era più bello che 3 bit. 8 bit = 256 combinazioni possibili = 256 simboli/lettere codificabili dal sistema.

Per una immagine si scappa ancora meno. Ogni pixel deve avere un colore, e più è lungo il numero che indica il colore/luminosità/chessò più possibili combinazioni puoi avere, cioè più colori/luminosità/chessò puoi avere nel tuo file.

Quote:
Mi sa che non si capisce un cavolo. Quello che voglio dire è che il metodo di partenza dell'informatica, per la codifica di "tutto", limita le compressioni di file.
Intendi dire le dimensioni iniziali del file forse. Comprimere un file dipende da quante sequenze di numeri ripetute ci sono (poi varia in base a quanto è buono l'algoritmo che le trova).

Se i file sono codificati da una sequenza di due cifre come 0 e 1 è molto meglio per un algoritmo di compressione, perchè è più probabile che ci siano sequenze ripetute, rispetto che un file codificato con numeri da 0 a 9, che occupa meno spazio (meno celle su disco) ma è più difficile da comprimere causa minor probabilità di sequenze ripetute.

Come ho detto io nel post sopra, se fai dei dischi che hanno celle che possono avere 10 stati invece che solo 2 (quindi tengono tutti i numeri da 0 a 9), hai un sistema di memoria molto più efficiente, in teoria.

Per dire, 9 scritto in binario è "1001" quindi se un disco usa una sola cella per tenere un bel "9" (scritto come stato singolo) invece che 4 celle per tenere il numero in binario, hai appena moltiplicato per 4 la capacità del singolo disco.

Se non lo hanno fatto è perchè fare una roba del genere significherebbe usare un sistema di memoria con celle singole molto più complesse, dato che devono poter avere 10 stati differenti invece che semplicemente "acceso" o "spento".

Il messaggio che sto cercando di far passare è che non è che gli tira il fare sistemi migliori come a certi produttori di giochi per pc/console che non ottimizzano neanche a piangere.
Ci sono limitazioni, e grosse, imposte dalla realtà, che non riesci ad aggirare neanche se cambi il sistema.
La compressione fa quello che può ma è una strada in salita di complessità e potenza di calcolo richieste.

Aumentare le dimensioni dei sistemi di memorizzazione attuali è il sistema di gran lunga più semplice e comodo, eventualmente passando a sistemi di memorizzazione 3D che sfruttano tutto il volume del qualcosa su cui scrivono, e non solo la superficie come per i dischi convenzionali.

Ultima modifica di bobafetthotmail : 03-12-2014 alle 12:41.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2014, 15:42   #68
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2789
Sul mio PC creare un H265 (potete vedere in copia il PC) senza perdita rispetto al BR e alla massima qualità possibile va alla velocità di 0.14FPS (caso che usi quando converti dal 3D del BR al 3D SBS e non puoi fare il remux), un film di 2 ore ha circa 180'000 Frame, fate voi i conti. Per fare un H264 mi bastano 3 ore (16FPS). Praticamente per guadagnare il 50% dello spazio devo aspettare un tempo 115 volte superiore. H265 esiste da più di un anno ed è ancora raro proprio per la sua richiesta esosa di risorse. Sui media potremmo migliorare ancora, usciranno un H266, H267 ecc e ogni volta si dimezzerà la dimensione a parità di qualità, il problema sta tutto nella capacità di elaborazione. L'H265 non lo usano neanche le Major perché é troppo costoso e oggi su un BR-50 entrano tranquillamente 2 ore di film HD piú 1 ora di speciali in SD. Per far entrare un 4k in un BR devi usare un BR-50 a doppia faccia (50GB per lato) con H265, sarà l'unica maniera per sfruttare gli stessi supporti con l'UHD, quindi saranno obbligati, anche se te lo faranno pagare 50€ probabilmente.
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 5700; GPU: Nvidia GForce RTX4070ti (MSI); RAM: 2x32GB Corsair; SSD: Sandisk 1TB+4TB; TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2014, 16:32   #69
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6147
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Sui media potremmo migliorare ancora, usciranno un H266, H267 ecc e ogni volta si dimezzerà la dimensione a parità di qualità, il problema sta tutto nella capacità di elaborazione.
No, anche usando algoritmi derivati dalla teoria del compressed sensing, esiste comunque un limite qualitativo asintotico insuperabile (la quantità d'informazione minima per "recuperare" il contenuto noto l'algoritmo di compressione) a prescindere dalla capacità di elaborazione disponibile.

Per dirla in un altro modo: se hai N bit poi rappresentare 2^N valori diversi quindi un algoritmo di decompressione AL MASSIMO può "espandere" quegli N bit in 2^N contenuti decompressi diversi, magari ogni "contenuto decompresso" occupa 1Gbyte , ma sono comunque "solo" 2^N le differenti imamgini, film, file audio ecc. che puoi ricavare dagli N bit.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2014, 19:32   #70
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2789
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
No, anche usando algoritmi derivati dalla teoria del compressed sensing, esiste comunque un limite qualitativo asintotico insuperabile (la quantità d'informazione minima per "recuperare" il contenuto noto l'algoritmo di compressione) a prescindere dalla capacità di elaborazione disponibile.

Per dirla in un altro modo: se hai N bit poi rappresentare 2^N valori diversi quindi un algoritmo di decompressione AL MASSIMO può "espandere" quegli N bit in 2^N contenuti decompressi diversi, magari ogni "contenuto decompresso" occupa 1Gbyte , ma sono comunque "solo" 2^N le differenti imamgini, film, file audio ecc. che puoi ricavare dagli N bit.
Certo ma se parliamo della stessa cosa. Ma se l'origine aumenta di risoluzione hai più margine. L'h265 se lo usi per convertire un SD guadagni molto poco rispetto ad un H264, il guadagno massimo lo hai con il 4k. poi magari l'h266 sarà efficiente per l'8k.
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 5700; GPU: Nvidia GForce RTX4070ti (MSI); RAM: 2x32GB Corsair; SSD: Sandisk 1TB+4TB; TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2014, 16:37   #71
Mory
Senior Member
 
L'Avatar di Mory
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Tra Como e Varese
Messaggi: 2798
Quote:
Originariamente inviato da Mory Guarda i messaggi
mercato solo per aziende e server visto che agli utenti domestici bastano e avanzano 500Gb/1Tb. Non credo usciranno mai pc o tablet con dischi da 100Tb
Questa mia affermazione tanto criticata da per scontato che nel 2025 nessuno più avrà un archivio film a casa se non per sfizio, come tanti oggi hanno un archivio di videocassette. Inutili ormai!
Nel 2025 l'unico archivio sarà quello delle fotografie digitali che non penso raggiungeranno cifre dei tera e tera, i film saranno tutti in streaming on demand ad elevata qualità.
Anche l'archivio musicale andrà sparendo, con tutte le possibilità di ascoltare la musica in streaming che senso avrebbe?
Tutti i giorni maneggio pc di persone che mediamente hanno dai 50 ai 100Gb di dati e la maggior parte sono foto, per il resto documenti e qualche altra cagatina
__________________
https://www.duckintour.it
Mory è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2014, 17:20   #72
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da Mory Guarda i messaggi
Nel 2025 l'unico archivio sarà quello delle fotografie digitali che non penso raggiungeranno cifre dei tera e tera, i film saranno tutti in streaming on demand ad elevata qualità.
Improbabile. Almeno per l'italia.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2014, 20:12   #73
Alodesign
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3253
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
guarda che gli algoritmi di compressione sono "matematica", non pezzi di hardware/software.
Non hai capito cosa voglio dire io. Non è la "compressione" il problema, è il file che tenti di comprimere che genera il problema.

Streaming? Perché i dati in streaming dove risiedono? Nell'aria?
__________________
Mobo: Asus Prime X470 - CPU: Ryzen9 5900x - RAM: Corsair Vengeance 2x32gb 3600 - VGA: Asus TUF 4090
Alodesign è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2014, 07:13   #74
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15536
Quote:
Originariamente inviato da Mory Guarda i messaggi
Questa mia affermazione tanto criticata da per scontato che nel 2025 nessuno più avrà un archivio film a casa se non per sfizio, come tanti oggi hanno un archivio di videocassette. Inutili ormai!
Nel 2025 l'unico archivio sarà quello delle fotografie digitali che non penso raggiungeranno cifre dei tera e tera, i film saranno tutti in streaming on demand ad elevata qualità.
Anche l'archivio musicale andrà sparendo, con tutte le possibilità di ascoltare la musica in streaming che senso avrebbe?
Tutti i giorni maneggio pc di persone che mediamente hanno dai 50 ai 100Gb di dati e la maggior parte sono foto, per il resto documenti e qualche altra cagatina
Streaming? In italia???

Abbiamo a malapena servizi di streaming musicale.
Per lo steaming video a prezzi interessanti (netflix) chissà quanto dovremo aspettare. Per ora dobbiamo accontentarci di servizi on-demand di qualità discutibile (ad essere buoni).
Inoltre, per lo streaming in alta definizione serve banda. Tanta banda. Per un contenuto fullHD con audio 5.1 ed una compressione decente (leggi: un buon compromesso tra qualità e dimensione, senza che squadretti) servono tra i 15 e i 20 mbit. SOLO per UN video.
La stragrande maggioranza di italiani è inchiodata a 7 mbit. Chi arriva a 20 mbit può ritenersi fortunato. I pochi coperti da fibra ancora di più.
Poi tra 10 anni molto probabilmente il 4k/265 sarà uno standard, con video ancora più grossi e richieste di banda ancora maggiori.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Il nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5 'for G...
2 Smart TV 4K in super offerta su Amazon...
AMD e Intel celebrano un anno di collabo...
NVIDIA consegna il suo mini supercompute...
La concorrenza cinese si fa sentire: il ...
4 accessori auto da non perdere su Amazo...
Era finito, eccolo ancora: torna il supe...
Game Pass: tutte le novità di nov...
Xiaomi 15T e 15T Pro con fotocamere by L...
3 portatili un super sconto: 355€ con 16...
Il nuovo iPhone pieghevole costerà...
MediaTek Dimensity 9500 sfida lo Snapdra...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1