|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Palermo
Messaggi: 2093
|
BRAVI!!!
vorrei leggere molte + comparazioni come questa di oggi ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
la turbolenza che quel sito descrive è docuta al fatto che la ventola viene intubata e nel tubo effettivamente si creano turbolenze, l'angolo di uscita dell'aria dalla pala della ventola è tale da creare un vortice. completamente diverso è il discorso di metterlo direttamente a contatto con la superficie alettata dove non creandosi il vortice l'aria si raddrizza subito per le alette. non dirmi che la prima cosa che leggi nel web la dai per buona no! un metodo che si usa correntemente nell'industria è quello di mettere un diffusore che raddrizza il flusso quando un ventilatore viene intubato proprio per evitare il vortice. fidati dove vuoi avere il maggior rendimento metti sempre in spinta la ventola, prova a dirlo nell'industria una cosa così e vedrai le risate. se trovo i diagrammi di pressione in entrata e uscita te li posto.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
Ultima modifica di ilratman : 29-05-2008 alle 18:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Quote:
Intubata in che senso? Ma il discorso riguarda anche la pressione e la resistenza delle alette al passaggio dell'aria.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
se tu mettessi un diffusore nel "convogliatore" avresti un rendimento superiore con la ventola in spinta. Hai mai visto come è fatta una "Tornado" da 92x38? è l'unica ventola che ha il convogliatore e un'altra ventola che lo ha è una panasonic da 120x58 e sono fatte appstaper esseremesse a ridosso dei radiatori fittissimi. l'aria giustamente trova le alette fitte e li si blocca perche sta ruotando e non è direttas nel senso delle alette ma se tu la raddrizzi hai un rendimento superiore mentre in aspirazione hai un tappo. la resistenza al passaggio dell'aria è la stessa in tutti e due i sensi e se l'aria non arriva perpendicolare alle alette è ovvio che fa più fatica a passare ma più vicino metti le alette alla ventola più perpendicolare è la direzione dell'aria e più efficiente è la cosa. ma siccome un dissipatore come il 120 non è certo in un condotto chiuso se tu metti la ventola in aspirazione hai un rendimento disastroso.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
Ultima modifica di ilratman : 29-05-2008 alle 19:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12322
|
Quote:
http://www.arctic-cooling.com/further_prod2.php?idx=140 Badare però che sn due paste termine di due case diverse anche se cn il nome simile
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Napoli
Messaggi: 786
|
Thermalright Ultra-120 eXtreme per stare ad aria è un vero gioiello!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Erchie
Messaggi: 6927
|
subito dopo aver letto l'articolo due cose proprio nn le riesco a concepire...
...come può una 120mm a 1800rpm (x quanto ultra eccellente essa sia) fare 2db in meno di una 120mm a 1200rpm?...con tali differenze di regime è proprio i maggior volume d'aria spostata a far rumore (anke se il motore della ventola è così buono da nn emetter alcun rumore, quello generato dallaria spostata nn può scomparire)... ...e il secondo è il xkè su mugen e TRUE la ventola è messa in pull anzikè in push come x gli altri dissi...aldilà di quale config possa risultare migliore (anke se il solo fatto ke pressokkè tutti i dissi con ventola preinstllata la montano in push dovrebbe far capire quale sia x un dissipatore cpu la config + prestante) così come x tutti usate la stessa pasta, x tutti dovreste usare la stessa config x la ventola...spero sia stata montata in pull solo durante le foto ma nn durante i test... ...spero di ricevere un kiarimento in merito...inoltre data la vostra metodologia ke vuole testare le performance di un dissi così come esce dalla scatola, nn capisco xkè usate la stessa pasta x tutti anzikè la pasta fornita in dotazione...xkè cercare di minimizzare le differenze in questo campo e nn anke dal punto di vista della ventola?... ...la ventola è una componente fondamentale nel decretare le prestazioni di un dissipatore...se è giusto testare le prestazioni con ventola originale x analizzare le prestazioni del dissi così come concepito dal produttore e altrettanto giusto testarli tutti a parità di condizioni (e quindi con la stessa ventola) x analizzare quelle ke sono le reali differenze tra un prodotto e l'altro... ...potreste prendere spunto x migliorare la vostra metodologia x es. un pò da computerbase, un pò da madshirmps e un pò da xbit-labs (dico un pò e un pò xkè alla fine ognuna ha isuoi aspetti positivi ma nessuna è perfetta)... ...questo signfikerebbe x es. aggiungere i test anke a parità di ventola (magari usando + tipologie di ventole...x es. testandoli prima tutti con una ventola intorno agli 800rpm [d'interesse x i fanatici del silenzio], poi tutti con una intorno ai 1200/1300rpm [d'interesse a ki cerca una via di mezzo tra prestazioni e silenzio] e poi tutti con una intorno ai 1900/2000rpm [d'interesse a ki è disposto a sacrificare il silenzio x qualke grado in meno]...inoltre servirebbe anke a dare un quadro + completo del comportamento di un dissi (un dissi può essere migliore di un altro con ventola a basso regime ma diventare peggiore con ventola a regime elevato)... ..altra cosa utile, ma d secondaria importanza rispetto ai test a parità di ventola, sarebbe il testare anke all'interno d un case e ripetendo i test con le ventole del case a vario regime di rotazione... ...vi faccio cmq i dovuti complimenti x il lavoro svolto (sebbene dal mio punto di vista di relativa utilità) sperando abbiate il tempo e la voglia di migliorare la metodologia usata ke, se può andare bene in una rece a se stante di un singolo prodotto, è poco accettabile in quello ke vorrebbe essere un confronto diretto tra molteplici dissipatori... ...ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Fatto le prove adesso (ovviamente per quanto possano valere), c'è circa un grado di differenza fra uno e l'altro. Provato con SI-128 SE e Nanoxia FX1250.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
ok una prova al volo può essere valida ma quale verso è meglio?
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 38
|
lo Scythe Infinity è il migliore scambiatore in assoluto, una sciocchezza non includerlo!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Infinity=Mugen
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 36
|
Buona sera a tutti,
mi scuso per aver dato un occhiata ai commenti solo ora, ad ogni modo spero di chiarire alcuni punti giustamente sollevati. Per questa comparativa abbiamo cercato di reperire tutti i modelli più interessanti attualmente in circolazione, ma purtroppo riuscire a farlo in tempi utili non è cosi banale. Ad ogni modo, vedere cosi tanto interesse da parte degli utenti non può far altro che spingerci a fare meglio la prossima volta. Riguardo al delicato argomento del corretto orientamento delle ventole: nelle foto del Mugen e dell'Ultra-120 eXtreme sono montate al contrario al solo scopo di fare vedere il logo sulla ventola, mentre nel corso dei test sono state montate "correttamente". Chiedo scusa per l'equivoco. Chiedo umilmente scusa anche per la qualità delle foto ma purtroppo non sono particolarmente avvezzo alla fotografia. Mi riprometto di riservare maggiore attenzione in futuro. Infine un ringraziamento per le interessanti osservazioni sulla metodologia d'analisi; ne terremo sicuramente conto per le future comparative, sperando di riuscire a far ancora meglio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2007
Città: un leccese (Melissano) a Napoli
Messaggi: 6781
|
Sinceramente mi sembra una sciocchezza fare un test rilevando le temperature a 3.0 e a 3.3 ghz. Si vede chiaramente che l'impegno, la spesa, e l'impiego di tempo ci sono stati, giù il cappello. Ma allora perchè non testare la dissipazione di calora a frequenze più alte? Che è poi quello che interessa a tutti.....Mah!
Perchè non prendere un vecchio e "caliente" e 6300 e spingerlo in alto? Sarebbe molto molto interessante. Io ho Tuniq Tower ed e6300@3640 MHZ (55-58°) full load e da questa comparativa non traggo alcun giovamento. Ho capito quali sono i dissy più performanti relativamente a quelle frequenze, ma cosa succede se la quantità di calore da dissipare cresce notevolmente? Quale fra questi dissy mi consentirebbe di portare con tranquillità un e7200 a 4 ghz? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2007
Città: un leccese (Melissano) a Napoli
Messaggi: 6781
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Erchie
Messaggi: 6927
|
Quote:
...se nn'è troppo ![]() ...x es. il max oc "RS" (RS x modo di dire, i soliti 10/15min d occt o ki x lui) raggiunto da ogni dissi (a parità d condizioni)...questo alla fine è un parametro ke x ki li aquista x overclokkare ha valore tanto quanto il rapporto temp/rumore... ...e fare l'analisi delle temp a default e in oc; ma con l'oc un pò + spinto...la freq la si può lascaire pure d def [così anke dissi meno performanti possono cmq completare i test data la + alta tollerabbilità della cpu alle temp elevate stando alle freq d fabbrica] basta alzare conisderevolmente il voltaggio...tipo il Q6600 potrebbe essere lasciato a 2.4ghz ma con 1.45v/1.5v andando a consumare cmq molto di + dei 3.3ghz a 1.35v... ...ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
![]() Una cosa vorrei chiedervi se nell'extreme avete verificato la planarità della base del dissipatore. Vi chiedo questo da possessore di ifx-14 che ha una base leggermente convessa che fa toccare la cpu solo per il 65% circa e quindi le prestazioni ne risentono. Thermalright ahimè soffre, come noi utenti del forum abbiamo sempre osservato, di non palanarità delle basi che pur essendo ben rettificate non sono ben planari. Potrebbe essere interessante sottolinearlo sia nell'articolo che alla thermalright così possa pensare se possono migliorare questo delicato aspetto dei loro dissipatori. Noi utenti del forum che abbiamo rettificato la base di questi dissipatori abbiamo visto un guadagno tra i 5 e i 10° nelle temperature e pur essendo corretto fornire le prestazioni del dissipatore così come viene fornito potrebbe alresì essere interessante la prova dopo la rettifica. Comunque rimango della mia idea che i dissipatori andrebbero provati a parità di rumorosità per verificarne le potenzialità, perchè è ovvio che se la ventola aumenta di più il n° di giri le prestazioni aumentano e anche dissipatori inferiori con ventole con tanta portata e rumorose possono competere con dissipatori più performanti ma con ventole lente con poca portata e silenziose.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
Ultima modifica di ilratman : 29-05-2008 alle 21:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:36.