|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
Quote:
Se nella P(B|A)=P(A intersecato B) / P(A) ho che P(A intersecato B) = 0 dovrebbe risultare zero; e non significa che siamo in presenza di evento disgiunti ? Per questo ho pensato che il teorema ha valore per eventi congiunti e cioè con un qualche elemento in comune. Difatti in due estrazione senza reimbussolamento gli eventi sarebbero indipendenti, se con reimbussolamento sarebbero dipendenti in quanto si altera lo spazio campionario. Spero di non aver detto castronerie ![]() Per stabilire se due eventi sono o meno indipendenti, è condizione sufficiente sapere che viene alterato lo spazio campionario ? p.s. nell'esercizio le palline vengono estratte assieme, quindi non viene alterato lo spazio campionario
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() Ultima modifica di Zebra75 : 21-03-2008 alle 06:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |||
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 43
|
Quote:
P(N|B)=P(N intersecato B) / P(B) dove N sono le nere e B le bianche. Eseguendo questa operazione ti stai chiedendo quale sia la probabilità di estrarre una pallina nera condizionato al fatto che alla prima estrazione sia stata estratta una pallina bianca. P(N intersecato B) = 6/22 = 5/10*6/11 P(B) = 6/11 Quindi P(N|B)=P(N intersecato B) / P(B) = 5/10 E allora: P (N intersecato B) è proprio uguale a 6/22 Però in questo caso non è esatto utilizzare questa formula, perchè il problema non ti chiede quali siano le probabilità di estrarre una pallina nera dopo averne estratta una bianca, ma l'intersezione degli eventi: Estrazione bianca ed estrazione nera. La formula da usare è sempre quella, ma invertita: P (B intersecato N) = P (N|B) * P(B) Con: P (N|B) = 5/10 (ovvero la probabilità di estrarre una pallina nera dopo averne estratta una bianca) P(B) = 6/11 ovvero la probabilità che si ha alla prima estrazione di estrarre un a pallina bianca L'intersezione dei 2 eventi: P (B intersecato N) da proprio 6/22. Bisogna quindi prestare attenzione a quello che il problema chiede, infatti il ragionamento che hai fatto non è sbagliato, solo che non si può applicare a questo problema. Dire: P (N intersecato B) ha un valore diverso da zero perchè lo si sta chiedendo nell'arco di 2 estrazioni. Quote:
Quote:
Ultima modifica di _fred_ : 21-03-2008 alle 10:20. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
sarà perchè continuo a ragionare sullo spazio campionario che mi porta fuori strada
![]() Difatti se faccio l'intersezione tra le palline bianche e quelle nere ottengo l'insieme vuoto e ciò mi porta a dire che la probabilità è zero ![]() Allora quando si effettua una estrazione in blocco, è come se fosse una intersezione di eventi ?
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 43
|
Quote:
P (B intersecato N) = P (N|B) * P(B) perchè effettivamente stai intersecando eventi che sono dipendenti tra loro perchè portano a ridefinire lo spazio campione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: SGR - MI
Messaggi: 255
|
ho capito qual è il tuo problema. tu dici: l'intersezione tra "alla prima esce bianco" ed "alla seconda esce nero" è nulla. Questo in senso insiemistico.
Ma devi vederla anche come la probabilita' che alla prima estrazione esca bianco E alla seconda estrazione esca nero.
__________________
Benedicat vos omnipotens Logos: Pater Pythagoras, Filius Archimedes et Spiritus Sanctus Newtonius. Toshiba Satellite A100-646: intel core 2 duo T5500 - ram 2gb ddr2 sdram - hd 120gb , 5400 rpm - geforce go 7600 256mb turbo cache |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
Quote:
Infatti continuo a cogliere solo il lato insiemistico e non quello probabilistico ![]() mi sono accorto che faccio casino tra i vari eventi. - eventi disgiunti/congiunti questi possono essere: dipendenti/indipendenti Nel caso di eventi disgiunti sia ha sempre dipendenza, nel caso di eventi congiunti la dipendenza va verificata caso per caso. - eventi condizionati/non condizionati e anche questi possono essere: dipendenti/indipendenti
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() Ultima modifica di Zebra75 : 22-03-2008 alle 10:35. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
riporto il testo dell'esercizio per esigenze di chiarezza
Paolo sta completando due album di figurine. La casa editrice assicura che la probabilità di trovare una particolare figurina è pari a 0.02. Al suo compleanno i nonni gli regalano 10 euro con cui compra 15 figurine, domande: 1. qual è la probabilità di trovare la sua figurina preferita ? 2. per finire la seconda collezione a cui manca una sola figurina, sua madre si chiede invece quante altre figurine dovrà acquistare: sapreste aiutarla ? p=0.02 n=15 la probabilità che Paolo trovi 1 figurina giusta su 15, si traduce scrivendo P(X >= 1) lo si calcola attraverso una binomiale: P(X >= 1) = 1–P(X = 0) = ...... bla bla bla la mia domanda è: perchè questo P(X >= 1) lo si può scrivere così ? 1–P(X = 0)
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: SGR - MI
Messaggi: 255
|
Quote:
P(X>=1) = 1-P(X=0) poichè X=0 è l'evento COMPLEMENTARE a X>=1 (supponendo la variabile aletoria X discreta positiva) Infatti vale: P(A) = 1-P(not(A)) cioe' a 1 (la certezza) togli la probabilita' di NON si verifichi A, e quindi trovi la probabilita' che si verifichi A.
__________________
Benedicat vos omnipotens Logos: Pater Pythagoras, Filius Archimedes et Spiritus Sanctus Newtonius. Toshiba Satellite A100-646: intel core 2 duo T5500 - ram 2gb ddr2 sdram - hd 120gb , 5400 rpm - geforce go 7600 256mb turbo cache |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
grazie np2k
avrei una domanda leggermente differente studiando la gaussiana(normale) apprendo che una statistica sufficiente per tale distribuzione è definita come: S=sommatoria(i=1 a m) Xi mi chiedevo se in questo la Xi che è una variabile aleatoria, rappresenta un singolo esito di un esperimento o l'esito di più esperimenti(campione), mi spiego con un esempio; se misuro l'altezza delle persone ho: x1=1.70 x2=1.80 x3=... quindi X1=x1+x2+x3 x4=1.90 x5=1.60 x6=... X2=x4+x5+x6 e così via quindi penso che la S=sommatoria(i=1 a m) Xi sia la sommatoria delle X1+X2+...+Xn variabili aleatorie: ma è così ?
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 43
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
grazie 1000
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
ok, le domande banali non vengono considerate
![]()
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() Ultima modifica di Zebra75 : 08-04-2008 alle 07:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
ho il seguente dubbio:
Y=F(X) dove la X passata come argomento è la variabile aleatoria e tale scrittura la si può scrivere anche come Y=g(x) Di solito ho sempre visto la cumulata fatta così F(x)=P(X <= x) Mi chiedo cosa significa passare una variabile aleatoria ad una funzione: è forse una ricerca inversa e cioè, data una variabile aleatoria andiamo a ricercare la sua distribuzione ?
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:49.